ancora aumento prezzi per vecchi abbonati 1,50!!!al mese a settembre!!

allora diciamo se domani a sky gli gira di far pagare ai suoi ricchi abbonati 100euro al mese questi stan zitti e pagano e poi va fanno cambio listino a 125euro non fanno una grinza e cosi via senza una fine.....insomma non c'e'un criterio tanto e roba per chi a tanti soldoni!!!ma che e'una tv o una slot?

ma cosa c'entra questo intervento?
stiamo parlando di esempi concreti..
non di esagerazioni fantasiose :)

e comunque sia, SKY é un'azienda privata, quindi decide lei il prezzo del suo prodotto.
se ritenesse opportuno di far pagare un Abbonamento 200€, avrebbe tutto il diritto di farlo.
e ovviamente chi é disposto a spendere quella cifra lo farà, chi non é disposto non lo farà...
come già detto un cliente é libero di scegliere, nessuno lo obbliga o lo costringe ad avere SKY.
 
Ok ma sarebbe anche logico e cosa buona e giusta porre un FRENO a questi continui aumenti di prezzo!
I costi li decide Sky? Allora facesse pace col cervello e stabilisse una volta per tutte il prezzo definitivo e soprattutto NON PRENDESSE IN GIRO I SUOI ABBONATI, con "slogan" tipo: Sky liberi di, on demand gratis, sky go gratis, fox sports un regalo di sky ecc. e poi zac, aumenti su aumenti (un aumento di 1,50 preso da solo sembra quasi irrisorio ma sommato ad altri "piccoli" aumenti fanno un capitale). Se permetti questo costo VARIABILE per un lusso extra mi dà fastidio, mi rode anche quando mi arriva una bolletta + alta di gas, pensa un po' (e in questo caso mea culpa che ho consumato di +)... perchè allora non dovrebbe rodermi se vedo un'altra tassa aumentare senza motivo considerando che il consumo che ne faccio della tv è rimasto uguale se non addirittura diminuito? Infine se posso dire la mia, per me veramente Sky è stato pensato per i ricchi, per coloro che non lavorano, stanno tutto il giorno a casa e vivono di RENDITA, solo questi infatti posso sfruttare al meglio il servizio, godersi i suoi 100000 canali e quindi ammortizzare il costo dell'abbonamento!
 
E comunque e' sempre un piacere leggerti.
Ciao Villa, io ai tempi Telepiù non ce l'avevo (ero studente al liceo in quegli anni e non ero autonomo finanziariamente e dato che mi è sempre piaciuto pagarmi da solo i miei passatempi ecco che ho dovuto aspettare l'autonomia finanziaria per avere la pay TV) ma quanto dici tu conferma quello che sento dire a moltissimi utenti sia su queste pagine che in generale, cioè che quella era davvero un'offerta esclusiva, che si differenziava davvero dalle generaliste di allora (che per giunta erano di altra qualità rispetto a come sono diventate ora) e che presentava attenzione per il cliente sia nella costruzione dei palinsesti che nella creazione dei pacchetti e nella scelta dei contenuti da proporre.

Unica cosa su cui forse si potrebbe discutere è che il costo di quelle pay TV era proporzionalmente più caro rispetto a Sky, almeno se si guarda solo alla quantità, cioè al numero di canali. Probabilmente si pagava la qualità più che il freddo elenco dei canali offerti e secondo me è questo che ha lasciato un ricordo positivo in molti clienti che ebbero la possibilità di sottoscrivere quell'offerta.

Rispondendo invece al dibattito sul fatto che Sky sia o no un prodotto per ricchi io vorrei dire la mia: credo che una risposta univoca non esista, in quanto, se ragioniamo sulla base dei numeri (ed ecco che tornano i numeri...), è ovvio che non bisogna avere un reddito di 200.000 euro annuali per potersi permettere di pagare 50 euro al mese di pay TV (o meno di 2 euro al giorno se preferite), ma, al di là dei numeri, c'è da valutare il peso e l'importanza che la televisione riviste per ognuno di noi. Se l'interesse verso questo media c'è ed è forte è ovvio che si è tentati a ricavare nel bilancio personale la cifra necessaria a pagare per coltivare questa passione, se invece non c'è interesse e la TV si guarda non più di 20 minuti al giorno allora è ovvio che anche 10 euro al mese potrebbero essere visti come una spesa superflua ed eccessiva. Il fatto è che ognuno di noi ha i propri gusti e le proprie priorità, magari c'è chi non è un frequentatore assiduo di bar e ristoranti e quindi riesce senza problemi a trovarsi in tasca quei 50 euro per Sky, mentre altri non riescono a rinunciare alla quotidiana uscita in un locale pubblico e quindi, per loro, spendere soldi nella pay TV non è una pratica sostenibile, proprio in quanto coprono altri passatempi con i propri soldi. Lo stesso si può dire della spesa per i carburanti (parlo di chi usa l'auto per puro passatempo, non di chi ci lavora o ci va a lavoro), per i gratta e vinci e molte altre cose non strettamente necessarie per la sopravvivenza dell'uomo ma che hanno un peso diverso a seconda di ogni persona. Quindi inutile continuare con questo dibattito, perché una risposta che chiuda il discorso e faccia arrivare ad una conclusione soddisfacente per entrambe le parti non l'avrete mai.
 
Ciao Villa, io ai tempi Telepiù non ce l'avevo (ero studente al liceo in quegli anni e non ero autonomo finanziariamente e dato che mi è sempre piaciuto pagarmi da solo i miei passatempi ecco che ho dovuto aspettare l'autonomia finanziaria per avere la pay TV) ma quanto dici tu conferma quello che sento dire a moltissimi utenti sia su queste pagine che in generale, cioè che quella era davvero un'offerta esclusiva, che si differenziava davvero dalle generaliste di allora (che per giunta erano di altra qualità rispetto a come sono diventate ora) e che presentava attenzione per il cliente sia nella costruzione dei palinsesti che nella creazione dei pacchetti e nella scelta dei contenuti da proporre.

Unica cosa su cui forse si potrebbe discutere è che il costo di quelle pay TV era proporzionalmente più caro rispetto a Sky, almeno se si guarda solo alla quantità, cioè al numero di canali. Probabilmente si pagava la qualità più che il freddo elenco dei canali offerti e secondo me è questo che ha lasciato un ricordo positivo in molti clienti che ebbero la possibilità di sottoscrivere quell'offerta.

Gpp, buongiorno.
Io invece quei tempi li ricordo relativamente bene, ho avuto il mio primo abbonamento nel '97.
Concordo soprattutto sul passaggio riguardo ai palinsesti, sara' anche che all'epoca la pay tv era davvero una novita', ma sta di fatto che si respirava davvero aria di esclusiva.
Personalmente, pur riconoscendo a sky delle importanti innovazioni (specialmente a livello di nuove e utili tecnologie), posso dire che non ha mai avuto l'impatto che all'epoca ebbe telepiu.
Ripeto, altro fascino e altra classe.
 
@Gpp
completamente d'accordo con quanto hai scritto.
hai fatto un'analisi perfetta. ;) complimenti.
 
@Gpp
completamente d'accordo con quanto hai scritto.
hai fatto un'analisi perfetta. ;) complimenti.

Sì, hai ragione. Anche Max aveva accennato alla soggettività della questione. In realtà piano piano siano finiti dalle chiacchiere da bar a parlare di economia politica e dell'utilità marginale di un servizio o prodotto. Essendo questa utilità marginale diversa per tutti, parlare di ricchezza o meno è effettivamente sciocco. Mea culpa. È che, per motivi anche di lavoro, guardo le vicende Sky più di Sky stesso da quando mi sono abbonato e mi sto costruendo degli schemi. Mi sono quindi creato in testa un utente medio che, sulla base del reddito in Italia, fa un grosso sacrificio per Sky.
 
Quesito per Ieri, maxreloaded :
Tu hai sempre asserito nei mesi scorsi che tutti gli abbonati HD pagavano questo servizio
seppur mascherato...adesso perche se retrocedo al solo SKYTV+1.50 di aumento SKY mi
chiede i 5 euro dell'HD..? ..Se era già compreso nei 21 euro che pagavo con i due generi,
adesso con SKYTV perchè mi chiedono l'obolo..?
 
Non è vero che tutto aumenta..oggi sulla fattura Telecom ho trovato uno sconto di 3 euro mensili
quale "Sconto fedeltà"...:D
Secondo me sono d'accordo con Sky, lo sconto mi entra dalla porta, ma mi esce dalla finestra...:lol:
 
Che schifo! Qui stanno andando avanti ad aumentare i prezzi e la qualità dei servizi (per i canali che ho io) sta sempre calando.
I canali di intrattenimento non vogliono più visti. Sono un ammasso di repliche.

E poi mi devono anche spiegare i 33 euro che sto pagando ogni mese per avere solo mondo quando con il listino attuale, sky tv + sky famiglia + l'hd costa 29€.

Passi la logica del "non ti piace il servizio disdici", però penso che il diritto di lamentarsi sia lecito.
 
ma cosa vai raccontando? :D

è l'aumento che c'è stato ad agosto dell'anno scorso...

ad alcuni abbonati era stato dato il prezzo bloccato x un anno (per premiare la loro fedeltà)
ora l'anno é passato e anche loro GIUSTAMENTE si adeguano ai prezzi degli altri.

Quanti altri dovranno aprire thread del genere prima di capirlo?
spiacente ma ho appena ricevuto la mail che mi comunica che da settembre anch'io pagherò 1.50 in più e dati alla mano posso smentire la tua affemazione. Ecco uno stralcio della comunicazione che mi hanno mandato:
Gentile XX,
Sky ha adottato da Luglio 2012 un nuovo piano di offerta per tutti i nuovi clienti. In questo periodo, il prezzo del tuo abbonamento è sempre stato protetto come riconoscimento del tanto tempo passato insieme. Dopo oltre un anno, è il momento di adeguare il prezzo del tuo abbonamento ...
Peccato che ad agosto del 2012 il prezzo della mia combinazione, 3 Generi + Cinema + Sport, è passato da 49.40 a 52 euro con un aumento di 2 euro e sessanta, quindi questa decantata protezione non l'ho vista nemmeno con il binocolo.
Ah, devo aggiungere che nella stessa mail mi offrono il myskyhd gratis, con un obolo di solo 39 euro per l'eventuale adeguamento dell'impianto.
 
E poi mi devono anche spiegare i 33 euro che sto pagando ogni mese per avere solo mondo quando con il listino attuale, sky tv + sky famiglia + l'hd costa 29€.....
...... però penso che il diritto di lamentarsi sia lecito.

Nessuno ti vieta di migrare a nuovo Listino e pagare 29€.....
anzi non mi spiego come mai non hai ancora pensato di farlo, chiama il servizio clienti e passa al Nuovo Listino.

anziché reclamare il diritto di lamentarsi, a volte basta una telefonata per risolvere le cose :)
 
forse invece e'meglio protestare...forse la prossima volta ci pensano 10volte prima di fare aumenti insulsi...e trattare bene i sui abbonati altrimenti la festa per i suoi 5000000 di abbonati la potra'solo rifare nei sogni!!
 
Nessuno ti vieta di migrare a nuovo Listino e pagare 29€.....
anzi non mi spiego come mai non hai ancora pensato di farlo, chiama il servizio clienti e passa al Nuovo Listino.

anziché reclamare il diritto di lamentarsi, a volte basta una telefonata per risolvere le cose :)
Non ci crederai mai, ma ho scoperto solo recentemente che sky adotta un listino diverso da quasi un anno :lol:
 
Non ci crederai mai, ma ho scoperto solo recentemente che sky adotta un listino diverso da quasi un anno :lol:
il fatto che non comunicano se poi si accedera'automaticamente a quello nuovo.....come auticamente aumentera' il prezzo!!!:D..pensate in questo momento e'arrivata notizia che la serie b non e' piu nel pac calcio ma in pay con ticket e grande confusione degli stessi operatori e della lega....sembra che siano andati in confusione per colpa di foxsports...il cerchio si sta chiudendo!!!!!
 
Ultima modifica:
Che poi non capisco una cosa, non solo i pacchetti di sky costano un botto allucinante ma ce fanno pure pagare "extra" per degli eventi che dovrebbero essere inclusi nei pacchetti che già paghiamo profumatamente come la serie b in questo caso (che mediaset premium include nel suo abbonamento invece).
 
Che poi non capisco una cosa, non solo i pacchetti di sky costano un botto allucinante ma ce fanno pure pagare "extra" per degli eventi che dovrebbero essere inclusi nei pacchetti che già paghiamo profumatamente come la serie b in questo caso (che mediaset premium include nel suo abbonamento invece).

mediaset non ha mai trasmesso tutte le partite di serieB e mai lo farà causa mancanza di spazio (il dtt mica é il sat) quindi pur col tutto male che voglio a sky (perché costa troppo, tratta male i vecchi abbonati e mi costringe a usare uno schifo di apparecchio che si ostina a chiamare decoder) paragonare Mp a sky é come confrontare l'aragosta con il minestrone...

ciao
 
arrivata anche a me la lettera dell'aumento (di 1€) insieme ad una brochure di sky.
nella lettera cita il fatto che se dovesse aumentare l'iva, questa verrà assorbita nel costo dell'abbonamento.
c'è da dire che ero passato a nuovo listino a febbraio a seguito del rinnovo del multivision, ma ho sempre usufruito (da febbraio intendo) di uno sconto di 1€ in fattura, giustificato come il fatto che il passaggio non comportasse un esborso di spesa.
spero che l'aumento quindi non sia di 2€ (cioè l'eliminazione dello sconto + l'aumento :doubt: :eusa_doh::crybaby2:).
 
Indietro
Alto Basso