Mondiale F1 2013

La situazione per la Rossa è obiettivamente difficile, subentra anche la frustrazione di non sapere più dove sbattere la testa :icon_rolleyes:
Credo che Vettel si sia mangiato la vittoria ritardando quel primo pit-stop che l'ha fatto rientrare dietro Button con tutte le conseguenze che ne son derivate: la lotta che bene o male rallenta, surriscaldamento motore, distrazione data da Grosjean che arrivava...
Lewis ha comunque meritato e per la Rossa è andata bene anche che Rosberg sia stato quello più danneggiato dal contatto con Felipe, altrimenti pure lui sarebbe finito davanti ai nostri eroi; anche se dopo ha "rotto", senza quell'episodio, Nico avrebbe corso una gara probabilmente diversa ;)
 
La situazione per la Rossa è obiettivamente difficile, subentra anche la frustrazione di non sapere più dove sbattere la testa :icon_rolleyes:

Però ogni circuito può dare un responso tecnico inaspettato sia in positivo che in negativo, con queste gomme sempre indecifrabili, con le condizioni meteo ecc... le variabili sono molte, fermo restando che la RedBull resta la vettura di riferimento
 
Rimontati pneumatici più seri, i piloti hanno potuto (finalmente) premere di più sull'acceleratore ed il finto compattamento dei valori, causato da gomme indecenti che costringevano a correre al 70% del potenziale, è andato subito a farsi benedire...

Per la Ferrari, bisognerebbe che il "piano di sopra" non faccesse sempre valere le sue ragioni, o che la conduzione del reparto corse avesse gli attributi per zittire chi si crede intelligente e dotato, quando invece è stato catapultato li per discendenza.
Inoltre, chi detiene la maggioranza del pacchetto azionario, usa la Ferrari per tutt'altri scopi (commerciali e d'immagine) e non ha poi troppo a cuore i risultati delle competizioni (della serie, basta esserci).

O si torna al sistema 1999-2005, dove l'organigramma lo decide SOLO il capo del reparto corse, o alla conduzione tecnica può andarci anche il genio dei geni, che farà sempre la figura dell'incompetente e la macchina andrà piano.
Anche i piloti c'entrano relativamente, perchè se funzionasse il mezzo, come pilota andrebbe bene anche quello che vorresti sostituire.

....direi che a fine anno è il caso di cambiare conduzione tecnica e 1 pilota....

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
 
Alonso: "Dal primo all’ultimo della squadra lavoreremo con grande impegno al simulatore, sull’aerodinamica e meccanica per arrivare a vincere tre-quattro gare di fila per mandare giù i distacchi rapidamente dai leader. E’ quello il nostro obiettivo"

Vincere tre-quattro gare di fila??? E' più facile che io trovi un lavoro.
 
La galleria del vento a Maranello non è pronta ed è stata rifatta perche (dicono) fornisse risultati sballati.
Quella della Toyota a Colonia va bene, ma a Maranello non sono ancora stati capaci di correggere i dati per usarli con profitto, quindi, anche ciò che si prova al simulatore può dare risultati molto diversi in pista.
Secondo le regole, per unmese i reparti dovrebbero rimanere chiusi per ferie.
E' bello che Alonso non voglia mollare, ma tra il dire ed il fare... c'è un oceano, senza contare che anche gli altri, di sicuro progrediscono.
Tre quattro gare di fila?
...ad Ottobre, forse, se trovano la strada e la fortuna aiuta, ma alla ripresa del campionato sarà alquanto improbabile.
 
Se corrono solo con la Marussia possono veramente vincere 3-4 gare di fila ma se già partecipa la Toro Rosso la vedo dura. Scusate ma non so se mi sento più arrabbiato o deluso ma pensare di aver buttato un altro anno così:sad::crybaby2:
 
Alonso sfugge ad una penalizzazione per aver usato 3 volte il DRS quando non poteva farlo (durante il "duello" con Grosjean)
15000€ di multa... e passa la paura.
:icon_rolleyes:
 
non è possibile che anche quest'anno la macchina non è all'altezza della situazione, già l'anno scorso è stata in lotta per il mondiale per i punti persi da Vettel e non per altro, purtroppo solo Alonso è la nota positiva, il resto è da cambiare
 
Alonso nota positiva?
Al di la della barzelletta delle 3/4 gare di fila che vuol vincere allla ripresa dei GP, l'ultima ora dall'Hungaroring è una mezza conferma della RedBull (Horner) circa la voce che dava Alonso in trattative con il team Austriaco per sostituire Webber nel 2014... "sì, lo stiamo considerando", ha detto Horner.
(della serie, la pazienza ha un limite, nonostante i contratti fino al 2016)
 
Non credo che Alonso vada alla RedBull con il rischio di ripetere l'esperienza in McLaren e fare da seconda guida :eusa_naughty:
 
Mah... non so... da quel che cinguetta un uccellino, potrebbe anche darsi che la RedBull nel 2014 abbia 2 nuovi piloti.
Di certo, nel 2014 la Ferrari sarà a rincorrere, forse peggio di ora, con la Mercedes di gran lunga favorita.
Questo era l'ultimo anno in cui Alonso poteva sperare di vincere un mondiale in Ferrari...

Per un cambio tecnologico come quello in programma serviva un capo alla Todt ed uno staff tecnico messo insieme per vincere.
Finchè s'impiccia Montezemolo ed al reparto corse ci sono personaggi come gli attuali, la cui unica occupazione è dire signorsì e trovare il capro espiatorio di turno (vedasi quando silurarono Ascanelli) le speranze di vittoria tendono a zero.

Non credo che Alonso vada alla RedBull con il rischio di ripetere l'esperienza in McLaren e fare da seconda guida :eusa_naughty:
 
Previsioni in ulteriore peggioramento per i rapporti tra Montezemolo e Alonso, che risponde sarcasticamente su Twitter all'accusa di slealtà apparsa sul sito Ferrari: "“Fantastic birthday!!! Thanks to all..!!!! Happy!!”.
 
Intanto si sentono voci assurde, dicono che potrebbe tornare addirittura Raikkonen alla Ferrari!

Ma quel campione trattato male in passato non tornerà lì nemmeno pagato.
 
Non so a voi...ma a me lo sfogo di Alonso ricorda quello del "professore" Alain Prost che definì la sua Ferrari di allora un "paracarro"....e aveva ragione :D

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso