Mondiale F1 2013

Secondo me il Drake avrebbe fatto ritirare dalla gara le Ferrari, vista la pericolosità delle gomme.
Ne dubito: Enzo Ferrari era lo stesso che se la prese a morte con Niki Lauda (trattandolo quasi come se fosse un coniglio) nel 1976 in occasione del Gran Premio del Fuji in Giappone,allorchè l'austriaco - reduce poco tempo prima dallo spaventoso incidente al Nürburgring (salvato da morte sicura per incendio da Arturo Merzario) - decise di ritirarsi dalla gara per la pioggia battente che aveva reso il tracciato quasi un pantano. Umana - e comprensibile paura - che costò a Lauda il titolo mondiale,vinto per un solo punto da James Hunt. Ferrari decise di fare a meno di Lauda l'anno successivo: uno che avesse davvero tenuto alla sicurezza dei piloti avrebbe avuto quel tipo di reazione nei confronti di un driver che aveva oltretutto corso le gare precedenti il Fuji GP col sangue che gli scendeva copiosamente dalle ferite non ancora rimarginate?...

A titolo informativo ricordo che nel 1984 - già ritiratosi dalle corse - Niki Lauda, tornato sui suoi passi, vinse il suo terzo mondiale su Alain Prost per mezzo punto...
 
Un GP di F1, ai tempi in cui era in vita Enzo Ferrari, nascondeva un pericolo mortale ad ogni curva ed in ogni rettilineo.
(tant'è che molti piloti "sportellatori" oppure i figli di papà con la valigia piena di soldi, che oggi sembrano piloti, perchè ci si può permettere di "sbattere" senza farsi male quasi mai, 30anni fa avrebbero finito "tragicamente" la loro esperienza.... al primo GP)
Dubito fortemente che chi ha vissuto quei tempi da spettatore o da DT, sia ora più indignato per i pericoli (di cui i piloti sono ben consapevoli e di cui si preoccupano solo per finta) che per la manifesta manipolazione dei risultati, che è avvenuta sino a qui a causa di questi pneumatici.
Per Ferrari sarebbe stato INCONCEPIBILE che le sue vetture avessero dovuto utilizzare pneumatici diversi dai migliori disponibili.

Secondo me il Drake avrebbe fatto ritirare dalla gara le Ferrari, vista la pericolosità delle gomme.
 
Vediamo quanto durano queste gomme morbide.


Un saluto.
Non sono arrivati i risultati sperati, specie con le Medium all'inizio, anche se poi la Safety Car ha neutralizzato i distacchi e mischiato le strategie.
Peccato, grande peccato a mio avviso per Felipe che non gliene va dritta una, secondo me poteva fare meglio di Fernando oggi; e non ho ancora capito cosa gli è successo per non ripartire...
E' inutile... Grande, grandissimo merito a Vettel che oggi ha dato veramente tutto come pilota ma la Red Bull è troppo, troppo superiore; non c'è nulla da fare, non c'è strategia che tenga...

Più indietro, Rosberg si è lasciato andare, Maldonado ha una stagione veramente nerissima e Webber... spero che abbia fatto pochi danni...
 
Possono sempre sperare in due o tre uscite della SC, così che alla fine, il distacco è limitato a pochi secondi ed un posto di rincalzo all'arrivo, sembra perfino decoroso. :icon_rolleyes:
 
Se la Ferrari non si schioda da questo livello vergognoso il mondiale è finito adesso

Finchè non prende Newey e manager più competenti sarà quasi impossibile vincere mondiali, l'unione tra RedBull-Newey-Vettel durerà ancora diversi anni purtroppo
 
I tecnici validi ci sono, solo che bisogna metterli in condizione di lavorare e che a guidare un reparto corse ci siano persone capaci di farsi valere, piuttosto che brave a battere i tacchi...
In Ferrari potrebbero mettere sotto contratto 3 Newey, che se non cambiano "a monte" il risultato sarà sempre lo stesso.
Certo, tecnicamente hanno completamente perso la strada, ma ciò sarà sempre probabile, finchè nei due posti chiave ci saranno persone che son li per discendenza, piuttosto che per merito o capacità.
Da certe frasettine di Alonso, che sembrerebbe aver ormai raggiunto il limite della sopportazione, penso che adesso stiano anche rischiando di perdere anche il pilota "buono". (sull'altro, su cui si insiste da anni per volere della FIAT, stendiamo un velo pietoso)
 
Da certe frasettine di Alonso, che sembrerebbe aver ormai raggiunto il limite della sopportazione, penso che adesso stiano anche rischiando di perdere anche il pilota "buono". (sull'altro, su cui si insiste da anni per volere della FIAT, stendiamo un velo pietoso)
Ma anche in pista sembra ormai essere insofferente da qualche gara a questa parte...
Ovviamente Safety Car e quant'altro non possono sempre accadere; se fosse uscita 4 giri prima o 4 giri dopo sarebbe cambiato tutto in un verso o nell'altro, ma non è li che si devono fare i conti purtroppo :icon_rolleyes:
 
E guarda caso la FOM ha messo la censura nei replay successivi.

Per fortuna il cameraman sta bene :)
 
Ultima modifica:
Quoto in toto... e poi se non cambiano la coppia Domenicali-Massa, anche il prossimo è a rischio ...

Se la vettura fosse tecnicamente al pari della RedBull, gli uomini del muretto non sarebbero costretti ad inventarsi bizzarre "strategie"
Invertissimo Domenicali con Horner e Massa con Webber i risultati non cambierebbero a mio avviso
 
Il problema (grave) è a monte dei piloti e del DT ed anche dei tecnici.
A "monte" (e non da ieri), in Ferrari ragionano in modo diverso da come si dovrebbe... se si volessero (solo) vincere corse e mondiali.
La parentesi vincente dell'era Schumacher fu soprattutto merito di Todt, che provenendo da una realtà e da un ruolo importante in Peugeot, sapeva come farsi valere e rispettare da chi, per il suo modo di ragionare e per i suoi obiettivi, finisce sempre per penalizzare l'aspetto sportivo.
Certamente, se al posto di Domenicali ci fosse qualcuno con gli attrubuti ed interessato a farsi valere (piuttosto che a battere i tacchi ed adeguarsi) le cose inizierebbero a cambiare...
Il punto dolente è che "sopra", non vogliono aver a che fare con chi ha l'orgoglio di voler riuscire facendo di testa propria, anche se gli facesse vincere corse e mondiali, a ripetizione.


Quoto in toto... e poi se non cambiano la coppia Domenicali-Massa, anche il prossimo è a rischio ...
 
A proposito delle "contromisure" decise dalla FIA....
Smettendola di usare gomme schifose, che alterano i valori in campo, mortificano lo sport e non consentono ai piloti di spingere al massimo, si scenderebbe da 4 (quattro) pit stop ad uno, massimo due.
Anche un deficiente, capirebbe che riducendo del 75% gli eventi a rischio (i cambi gomme), statisticamente parlando risulterebbero diminiuti della stessa entità anche gli eventi come quello di Domenica (la gomma impazzita).
Se il pit fosse solo uno, si correrebbe in pista e l'artefice della propria corsa sarebbe soprattutto il pilota. Vale qui la pena di ricordare che si tratta di un campionato mondiale piloti, dove vincere o perdere ai ai box, per merito/colpa dei meccanici è abbastanza assurdo, avvilente ed ingannevole.
Se meccanici e piloti fossero meno sotto pressione ai box, per così tanti cambi gomme (che sono necessari solo per la specifiche demenziali richieste dalla FIA), la frazione di secondo che porta INEVITABILMENTE all'errore, non sarebbe così determinante.
L'incidente di ieri lo abbiamo notato perchè un cameraman è stato colpito, ma è solo l'ultimo di problemi molto simili, che avvengono regolarmente ai box, nei cambi gomme, ad ogni gara.
Tradotto in povere parole, con pneumatici ad alte prestazioni (e la F1 dovrebbe essere l'espressione del massimo tecnologico per ogni componente), statisticamente, sarebbero passati molti anni prima che si potesse verificare un caso simile a quello di ieri.
 
Indietro
Alto Basso