comportamento del segnale nel giorno e in condizione atmosferiche diverse

casedercole

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
17 Ottobre 2011
Messaggi
103
Località
castelnuovo di val di cecina (pisa)
Premesso che mi sono pian piano fatto una cultura su questo forum, per hobby, una delle tante cose che ancora mi sfuggono è la seguente: in una condizione di segnale basso e fortemente interferito per via di echi dovuti a riflessioni, preso atto che con un quadripannello pu16 ho bene o male agganciato un bel po' di roba, noto mio malgrado che un po' tutti i mux non risultano stabili durante il giorno e soprattutto al variare delle condizioni meteo... vorrei capire fisicamente da cosa dipende...D'inverso con giornate di bassa pressione la tv fa mediamente peggio.. i mux delle locali arrivano molto più deboli (i più non arrivano per niente) ed aanche in estate non in tutte le ore del giorno c'è lo stesso segnale.. Sono molto lontano dal mare, quindi non dovrebbe essere un problema di propagazione e neanche un problema di lte perchè è avvertito sull'intera banda di lavoro della uhf.. Le riflessioni dei segnali a livello orografico mi immagino che non varino ma arrivino sempre con lo stesso angolo.. dunque?
 
Premesso che mi sono pian piano fatto una cultura su questo forum, per hobby, una delle tante cose che ancora mi sfuggono è la seguente: in una condizione di segnale basso e fortemente interferito per via di echi dovuti a riflessioni, preso atto che con un quadripannello pu16 ho bene o male agganciato un bel po' di roba, noto mio malgrado che un po' tutti i mux non risultano stabili durante il giorno e soprattutto al variare delle condizioni meteo... vorrei capire fisicamente da cosa dipende...D'inverso con giornate di bassa pressione la tv fa mediamente peggio.. i mux delle locali arrivano molto più deboli (i più non arrivano per niente) ed aanche in estate non in tutte le ore del giorno c'è lo stesso segnale.. Sono molto lontano dal mare, quindi non dovrebbe essere un problema di propagazione e neanche un problema di lte perchè è avvertito sull'intera banda di lavoro della uhf.. Le riflessioni dei segnali a livello orografico mi immagino che non varino ma arrivino sempre con lo stesso angolo.. dunque?

Ciao. Da quanto ne so, le variazioni nella ricezione che si possono riscontrare al variare delle condizioni meteo (temperatura, pressione, umidità) sono riconducibili a due principali fattori:
1. si ricevono segnali riflessi e non diretti, quindi è ovvio attendersi che a condizioni differenti corrisponda una ricezione differente, poiché cambiano tutte le variabili che sono in gioco nei segnali riflessi;
2. si ricevono segnali da postazioni lontane (oltre 50 km), per cui entra in gioco il fenomeno del fading, l'evanescenza della propagazione, che è fortemente dipedente dalle condizioni dell'aria (il mezzo in cui le onde radio si trasmettono).

Che l'aria sia il mezzo attraverso il quale si trasmettono le onde radio, comunque, spiega di per sè come mai avvengano variazioni con il variare delle caratteristiche dell'aria...
 
Aggiungo. Quanto detto non significa che tutti gli impianti di ricezione siano soggetti a cali di qualità nel segnale, ma che nell'installare un impianto occorre fare molta attenzione a ottenere valori che mettano al riparo da tali fenomeni. I parametri di BER, MER (ancora meglio MER per portante, come certi strumenti offrono), ECHI BREVI, sono fondamentali per capire, in fase di installazione dell'antenna, cosa ci si può aspettare in seguito, nel corso dell'anno... Se, ad esempio, si ottiengono valori di BER 10-7, MER oltre 30 dB, livello oltre 50 dBmicroV, difficilmente si avranno problemi con qualsiasi clima... Se invece non si riesce ad andare oltre un BER 10-4, MER inferiore a 20 dB, livello inferiore a 50 dBmicroV (ma comunque superiore alla soglia minima), o si è certi che il segnale arriva rflesso e non diretto, o ancora sono presenti echi che vengono evidenziati dallo strumento, oltre l'intervallo di guardia e con valori che non sono inferiori di 20 dB il segnale utile, allora ci si può attendere interruzioni sporadiche ma anche prolungate, specie se il trasmettitore è lontano.
 
Indietro
Alto Basso