La rai mi ha sorpreso con queste pubblicità, ma non ficchiamo il naso in altri argomenti vietati.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Beh quelle le hanno copiate alla concorrenza, che però è rete commerciale..[...]
3)Secondo me quello che la rai dovrebbe togliere sono le domande da rispondere tipo all'eredità o ad affari tuoi.
QUELLE RUBANO I SOLDI ALLA GENTE!!!
Fa pena vedere uno come Pino Insegno che presenta un quiz dove i concorrenti usano il cervello relegato in estate mentre uno come Carlo Conti e quel programma Affari tuoi vengono trasmessi in alta stagione televisiva...
1)Che avete da dire della pubblicità di italiacom??? Sembra tanto normale.
3)Secondo me quello che la rai dovrebbe togliere sono le domande da rispondere tipo all'eredità o ad affari tuoi.
QUELLE RUBANO I SOLDI ALLA GENTE!!!
Poi ora ce una pubblicità che ogni volta che la vedo mi viene lo strano impulso di scaraventare il televisore fuori dalla finestra: quella di una famosa bevanda, dove si sentono dei bambini cantare la canzoncina, appaiono delle immagini e delle scritte della serie "per ogni bomba fatta scoppiare, una mamma prepara una torta" Ma che è!?!?
Poi dovrebbero abolire sia la pubblicità occulta all'interno dei telefilm, i banner promozionali, e i giochini da casa durante i telequiz
E' una vita che si fa. Ora è leggermente più evidente ad un occhio critico (e sono sempre più critici con il passare del tempo), ma ci sono sempre stati.adriaho ha scritto:ma questa sta diventando una cosa spudorata
E perché mai? Senza sponsor film come Ritorno al futuro magari non avrebbero neanche visto la luce... E sarebbe stata una gran perdita per la storia del cinema, imhoSecondo me va bandita. Marche coperte, così si evitano le marchette!
Proprio perché ti viene il dubbio di aver sintonizzato veramente su Rai 2M.Daniele ha scritto:Comunque la televendita delle pentole l'ho visto anch'io su Rai2, stentavo a crederci quando l'ho vista.
C'è modo e modo per inserire un spot pubblicitario dentro un film o telefilm. Oggi siamo alla farsa. In certi telefilm sto vedendo scene completamente inutili alle trame che servono solo per reclamizzare un prodotto...E' una vita che si fa. Ora è leggermente più evidente ad un occhio critico (e sono sempre più critici con il passare del tempo), ma ci sono sempre stati.
http://daily.wired.it/video/2013/08/02/film-pubblicita-product-placement-cinematografico-463272.html
E perché mai? Senza sponsor film come Ritorno al futuro magari non avrebbero neanche visto la luce... E sarebbe stata una gran perdita per la storia del cinema, imho
A maggior ragione ora che le produzioni cinematografiche e televisive stanno subendo la crisi, ben venga il sostentamento economico che viene generato dagli inserimenti commerciali.
Preparatevi ora che cominciano le pubblicità della serie "la prima uscita in edicola a 1 euro, le altre 90 a 20 euro"![]()
C'è modo e modo per inserire un spot pubblicitario dentro un film o telefilm. Oggi siamo alla farsa. In certi telefilm sto vedendo scene completamente inutili alle trame che servono solo per reclamizzare un prodotto...
Ricordo quando ero piccolo che addirittura nelle prime stagioni di un medico in famiglia che le marche erano coperte... Io al tempo dicevo "non mi scandalizzo se fanno vedere una marca in secondo piano", ora invece succede il contrario: prodotto in primo piano bello illuminato col fascio di luco, e attore che manco si vede nell'inquadratura che ne esalta le proprietà. Se questa non è spudorataggine...
E' sempre un discorso di fare le cose con ritegno, senza pensare che chi le guarda queste cose sia stupido. Io non ho niente contro questo sistema, però a mio avviso si è superato un limite
Se le televisioni e le case cinematografiche hanno la crisi, possono innanzitutto ridurre i cachet degli attori, e poi alzare i prezzi delle pubblicità standard(cosa che evidentemente non fanno).
QUOTO!Così impari a vedere una cosa patetica come un medico in famiglia![]()
Fa pena vedere uno come Pino Insegno che presenta un quiz dove i concorrenti usano il cervello relegato in estate mentre uno come Carlo Conti e quel programma Affari tuoi vengono trasmessi in alta stagione televisiva...
Perché fino al 2005, per le produzioni italiane, era vietato. In America ed Europa si faceva già da molti anni alla luce del sole. In Italia, qualche piazzamento c'è stato anche in passato, ma penso illegalmente.adriaho ha scritto:Ricordo quando ero piccolo che addirittura nelle prime stagioni di un medico in famiglia che le marche erano coperte..