La Rai sta cadendo davvero così in basso?

1)Che avete da dire della pubblicità di italiacom??? Sembra tanto normale.
2)Che avete da dire del sito Rai Games???
I giochi sono gratuiti ed è un servizio in più che la rai dà.
3)Secondo me quello che la rai dovrebbe togliere sono le domande da rispondere tipo all'eredità o ad affari tuoi.
QUELLE RUBANO I SOLDI ALLA GENTE!!!
 
Fa pena vedere uno come Pino Insegno che presenta un quiz dove i concorrenti usano il cervello relegato in estate mentre uno come Carlo Conti e quel programma Affari tuoi vengono trasmessi in alta stagione televisiva...
 
Comunque il problema non è solo della Rai: anche mediaset la7 e sky hanno degli spot abominevoli: pensiamo a quello dei giochini a pagamento o quello della sigaretta elettronica sexi che trovi anche di domenica :D, per non parlare di quelli delle compagnie telefoniche che ormai stanno rasentando il ridicolo...

Comunque la mia opinione è che le pubblicità sono tutte fatte male e molte di queste sono inutili.
Certe volte vedi queste scene senza senso e ti chiedi che cosa ci vogliono appioppare

Se le pubblicità costassero molto di più (come dicevamo prima), i pochi che vogliono fare pubblicità ideano delle campagne pubblicitarie in grazia di dio, e vedete che 48182, compagnie telefoniche truffaldine, i jingle rap, pubblicità di siti web che ti aiutano a cercare la vacanza, i giochini on line, i compro oro spariranno magicamente :D

Poi ora ce una pubblicità che ogni volta che la vedo mi viene lo strano impulso di scaraventare il televisore fuori dalla finestra :D: quella di una famosa bevanda, dove si sentono dei bambini cantare la canzoncina, appaiono delle immagini e delle scritte della serie "per ogni bomba fatta scoppiare, una mamma prepara una torta" Ma che è!?!? :lol:

Poi dovrebbero abolire sia la pubblicità occulta all'interno dei telefilm, i banner promozionali, e i giochini da casa durante i telequiz
 
Ultima modifica:
Fa pena vedere uno come Pino Insegno che presenta un quiz dove i concorrenti usano il cervello relegato in estate mentre uno come Carlo Conti e quel programma Affari tuoi vengono trasmessi in alta stagione televisiva...

Vero ma alla Fine lo Sanno Pure i Muri che sono Programmi Pilotati(Basti Vedere Affari Tuoi un Paio di Anni Fa)
 
1)Che avete da dire della pubblicità di italiacom??? Sembra tanto normale.

non è la pubblicità in sè...è proprio la compagnia che è stata beccata a svolgere pratiche truffaldine "fuorilegge"...che è pure peggio...:eusa_whistle: :eusa_wall:

3)Secondo me quello che la rai dovrebbe togliere sono le domande da rispondere tipo all'eredità o ad affari tuoi.
QUELLE RUBANO I SOLDI ALLA GENTE!!!

su questo non ci piove...
 
Poi ora ce una pubblicità che ogni volta che la vedo mi viene lo strano impulso di scaraventare il televisore fuori dalla finestra :D: quella di una famosa bevanda, dove si sentono dei bambini cantare la canzoncina, appaiono delle immagini e delle scritte della serie "per ogni bomba fatta scoppiare, una mamma prepara una torta" Ma che è!?!? :lol:

Poi dovrebbero abolire sia la pubblicità occulta all'interno dei telefilm, i banner promozionali, e i giochini da casa durante i telequiz

Va beh... ma non puoi dire che la pubblicità di quella bevanda è fatta male ! ;)
Per quanto riguarda i telefilm, dipende di quali parli, per esempio durante le fiction mediaset dove sono inseriti prodotti a finalità commerciali, mettono l'avviso a inizio puntata e quindi non è più "pubblicità occulta"
Per i banner promozionali durante i programmi sono d'accordo sul fatto che danno fastidio, ma se servono a ridurre anche di poco le interruzioni pubblicitarie, teniamoceli, anche se ultimamente devo dire ne vedo molto pochi.. ;)
 
No non dico che è fatta male quella pubblicità, ma è odiosa...

Sulle pubblicità all'interno delle fiction ci sarà pure l'avviso all'inizio delle fiction (moolto piccolo), ma questa sta diventando una cosa spudorata! Scene e dialoghi fatti apposta per reclamizzare il prodotto, attori messi in secondo piano mentre in primo piano c'è il prodotto reclamizzato... E' una cosa vergognosa, che sta facendo cadere ancora più in basso il genere (non che prima facesse faville sia chiaro). Secondo me va bandita. Marche coperte, così si evitano le marchette!

Sui banner: Certi hanno delle dimensioni abominevoli: fossero serviti per ridurre i tempi degli stacchi pubblicitari, eh invece. Un altro modo per monetizzare.

Il pensiero è sempre lo stesso: Le multinazionali hanno un sacco di soldi: le televisioni vogliono monetizzare di più? alzino i prezzi degli spazi pubblicitari, e si impongano anche dei limiti temporali alle pubblicità. Che le pubblicità in italia costino poco è un dato di fatto.
Tanto se i prezzi degli spazi pubblicitari aumentano, le aziende ci investono lo stesso... Mica si vanno a privare di un mezzo di comunicazione che nel nostro paese è ancora primario...


Preparatevi ora che cominciano le pubblicità della serie "la prima uscita in edicola a 1 euro, le altre 90 a 20 euro" :D
 
Ultima modifica:
Mi sembra che prima Italiacom usava come testimonial Sasà Salvaggio, ex inviato di Striscia mentre ora non più.

Comunque la televendita delle pentole l'ho visto anch'io su Rai2, stentavo a crederci quando l'ho vista.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
adriaho ha scritto:
ma questa sta diventando una cosa spudorata
E' una vita che si fa. Ora è leggermente più evidente ad un occhio critico (e sono sempre più critici con il passare del tempo), ma ci sono sempre stati.
http://daily.wired.it/video/2013/08/02/film-pubblicita-product-placement-cinematografico-463272.html

Secondo me va bandita. Marche coperte, così si evitano le marchette!
E perché mai? Senza sponsor film come Ritorno al futuro magari non avrebbero neanche visto la luce... E sarebbe stata una gran perdita per la storia del cinema, imho :)
A maggior ragione ora che le produzioni cinematografiche e televisive stanno subendo la crisi, ben venga il sostentamento economico che viene generato dagli inserimenti commerciali.

M.Daniele ha scritto:
Comunque la televendita delle pentole l'ho visto anch'io su Rai2, stentavo a crederci quando l'ho vista.
Proprio perché ti viene il dubbio di aver sintonizzato veramente su Rai 2 :D
 
E' una vita che si fa. Ora è leggermente più evidente ad un occhio critico (e sono sempre più critici con il passare del tempo), ma ci sono sempre stati.
http://daily.wired.it/video/2013/08/02/film-pubblicita-product-placement-cinematografico-463272.html


E perché mai? Senza sponsor film come Ritorno al futuro magari non avrebbero neanche visto la luce... E sarebbe stata una gran perdita per la storia del cinema, imho :)
A maggior ragione ora che le produzioni cinematografiche e televisive stanno subendo la crisi, ben venga il sostentamento economico che viene generato dagli inserimenti commerciali.
C'è modo e modo per inserire un spot pubblicitario dentro un film o telefilm. Oggi siamo alla farsa. In certi telefilm sto vedendo scene completamente inutili alle trame che servono solo per reclamizzare un prodotto...

Ricordo quando ero piccolo che addirittura nelle prime stagioni di un medico in famiglia che le marche erano coperte... Io al tempo dicevo "non mi scandalizzo se fanno vedere una marca in secondo piano", ora invece succede il contrario: prodotto in primo piano bello illuminato col fascio di luco, e attore che manco si vede nell'inquadratura che ne esalta le proprietà. Se questa non è spudorataggine...
E' sempre un discorso di fare le cose con ritegno, senza pensare che chi le guarda queste cose sia stupido. Io non ho niente contro questo sistema, però a mio avviso si è superato un limite ;)

Se le televisioni e le case cinematografiche hanno la crisi, possono innanzitutto ridurre i cachet degli attori, e poi alzare i prezzi delle pubblicità standard ;) (cosa che evidentemente non fanno).
 
dai le prime serie erano carine, ora è scaduta :D non solo per colpa della pubblicità :lol:
 
Preparatevi ora che cominciano le pubblicità della serie "la prima uscita in edicola a 1 euro, le altre 90 a 20 euro" :D

uh uh è vero :lol:
"Costruisci il tuo salotto. Prima uscita con le ante per la credenza a soli 2.99 €
Ulteriori 219 uscite quindicinali a 17,99 €" :laughing7:

Comunque in riferimento a chi parlava delle durate dei break pubblicitari, a guardare i canali polacchi o tedeschi (come la privata RTL), non è che le pubblicità durino meno... :eusa_think:
 
C'è modo e modo per inserire un spot pubblicitario dentro un film o telefilm. Oggi siamo alla farsa. In certi telefilm sto vedendo scene completamente inutili alle trame che servono solo per reclamizzare un prodotto...

Ricordo quando ero piccolo che addirittura nelle prime stagioni di un medico in famiglia che le marche erano coperte... Io al tempo dicevo "non mi scandalizzo se fanno vedere una marca in secondo piano", ora invece succede il contrario: prodotto in primo piano bello illuminato col fascio di luco, e attore che manco si vede nell'inquadratura che ne esalta le proprietà. Se questa non è spudorataggine...
E' sempre un discorso di fare le cose con ritegno, senza pensare che chi le guarda queste cose sia stupido. Io non ho niente contro questo sistema, però a mio avviso si è superato un limite ;)

Se le televisioni e le case cinematografiche hanno la crisi, possono innanzitutto ridurre i cachet degli attori, e poi alzare i prezzi delle pubblicità standard ;) (cosa che evidentemente non fanno).

Ma sinceramente io non ho mai notato una cosa del genere.. così esplicita, o come diceva qualcuno in precedenza, con anche la menzione del prodotto ... sarà perchè sono distratto? :laughing7:
Cose come quelle del "Truman Show" non mi pare capitino... ;)
Così impari a vedere una cosa patetica come un medico in famiglia :D
QUOTO! :lol: ;)
 
Non ho mai seguito the truman show quindi non saprei dirti... Un esempio di ciò che dico lo trovi in quella specie di sitcom che sta andando in onda in sto periodo su rai2: ombrelloni.

Di questa serie io sono riuscito a reggere meno di un minuto :D quindi occhio :D ;), roda ba far rimpiangere il peggior medico in famiglia :D
 
Fa pena vedere uno come Pino Insegno che presenta un quiz dove i concorrenti usano il cervello relegato in estate mentre uno come Carlo Conti e quel programma Affari tuoi vengono trasmessi in alta stagione televisiva...

strQUOTONE dovrebbero proporlo in piena stagione magari a staffetta con conti
 
adriaho ha scritto:
Ricordo quando ero piccolo che addirittura nelle prime stagioni di un medico in famiglia che le marche erano coperte..
Perché fino al 2005, per le produzioni italiane, era vietato. In America ed Europa si faceva già da molti anni alla luce del sole. In Italia, qualche piazzamento c'è stato anche in passato, ma penso illegalmente.

Comunque in Italia ho notato che abbiamo iniziato anche a fare i programmi culinari con forti inserimenti commerciali... E non alludo solo ai Pavesini di Benedetta Parodi che tutto sommato è mite come inserimento rispetto a questo di Gambero Rosso :D
http://www.youtube.com/watch?v=JWg6gqP1BxM
Molto americano come approccio, ma neanche troppo sgradevole dal farmi dire no, non lo guardo perché lo sponsorizza Fairy. Del resto i due cuochi li reputo molto bravi e meritevoli a prescindere.
 
Indietro
Alto Basso