In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Anche se i canali non hanno ancora il numeretto, ma hanno a pieno regime la codifica di TivùSat io direi di aggiungere i due canali in Test di Rai :) vi allego i dati...

Frequenza 11662 H (DVB-S - Symbol Rate: 27500 - FEC: 3/4)

Test 2
Video: MPEG-4/H.264 - 1920*1080 - 5266 kb/s (dinamici)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo
criptato Nagravision (TivùSat)


Test 3
Video: MPEG-4/H.264 - 1920*1080 - 13800 kb/s (dinamici)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo
criptato Nagravision (TivùSat)
 
A me il bitrate reale risulta solo di 26kbps.

Codice:
Risoluzione: 1920 x 1080
Frame aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Framerate: 25 fps
Stream size: 21,547 bytes
Durata: 00:00:07 (6.68 s)
Bitrate: 25.804790 kbps
Qf: 0.000497

....essendo bitrate dinamico e mandando in onda solo barre colorate fisse non mi stupisce ;)

Non è che quelli che hai rilevato sono i valori nominali?
Io ho salvato una decina di secondi (.ts) e ho analizzato il file su pc
 
Ultima modifica:
A me il bitrate reale risulta solo di 26kbps.

Codice:
Risoluzione: 1920 x 1080
Frame aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Framerate: 25 fps
Stream size: 21,547 bytes
Durata: 00:00:07 (6.68 s)
Bitrate: 25.804790 kbps
Qf: 0.000497

....essendo bitrate dinamico e mandando in onda solo barre colorate fisse non mi stupisce ;)

Non è che quelli che hai rilevato sono i valori nominali?
Io ho salvato una decina di secondi (.ts) e ho analizzato il file su pc

Ho registrato su 3 decoder diversi e su tutti e tre i valori sono uguali...
 
Si ma scusate è un immagine fissa non puo occupare realmente tutto quello spazio... (forse 300kbps ok ) anche perche è associata una compressione (MPEG-4 in questo caso) e a maggior ragione perchè è un bitrate dinamico(vuol dire che si adatta in base alla complessita della scena... che in tal caso una test-card di "complesso" ha ben poco)... :eusa_think: ma quei valori grandi riportati da Salvuccio dovrebbero essere i valori nominali contenuti nel flusso... ad esempio i valore nominali dei canali Rai SD o i Mediaset sono sui 10000 o 15000 (sto andando a memoria perche al momento non posso usare quel decoder che mi riporta anche il nominale) e ovviamente non hanno questo bitrate realmente. Altri canali invece usano un valore nominare uguale a quello effettivo...
 
Mah non è detto ;) Se si vuole si può trasmettere con tutto quel bitrate anche delle barre colorate... Ieri si vedevano molto bene... quindi dubito fossero a 300 Kbps... Oggi non ho ancora controllato ;)
 
Mah non è detto ;) Se si vuole si può trasmettere con tutto quel bitrate anche delle barre colorate... Ieri si vedevano molto bene... quindi dubito fossero a 300 Kbps... Oggi non ho ancora controllato ;)


Puo' essere, ma non per quello... con l'mpeg-4 si puo trasmettere solo un fotogramma e gli altri fotogrammi non contenere necessariamente immagini ma potrebbero contenere solo l'informazione che dice al decoder mpeg-4 di "ripetere" il fotogramma che contiene l'immagine.. per cui il bitrate rimarrebbe bassissimo (della grandezza del singolo fotogramma) ma l'immagine comunque perfetta(essendo un'immagine fissa senza movimenti e per di piu "semplice" come delle barre colorate).

In altre parole "immagine perfetta" non è necessariamente sinonimo di elevato bitrate in questo caso.
 
Ultima modifica:
Si ma scusate è un immagine fissa non puo occupare realmente tutto quello spazio... (forse 300kbps ok ) anche perche è associata una compressione (MPEG-4 in questo caso) e a maggior ragione perchè è un bitrate dinamico(vuol dire che si adatta in base alla complessita della scena... che in tal caso una test-card di "complesso" ha ben poco)... :eusa_think: ma quei valori grandi riportati da Salvuccio dovrebbero essere i valori nominali contenuti nel flusso... ad esempio i valore nominali dei canali Rai SD o i Mediaset sono sui 10000 o 15000 (sto andando a memoria perche al momento non posso usare quel decoder che mi riporta anche il nominale) e ovviamente non hanno questo bitrate realmente. Altri canali invece usano un valore nominare uguale a quello effettivo...

AH! :)
Devi raccontarmi la storia del "Bitrate nominale". :eusa_pray:
Quando registro col Telesystem TS6290 su certi canali locali ho l'effettivo bitrate, sui canali Rai ho invece dei valori altissimi e non veritieri :eusa_think:
 
@ John 91

Almeno a livello di Mpeg-2 (o DVB, non sono sicurissimo a che livello è situato ma credo Mpeg) c'è un header che indica nominalmente di quanto è il bitrate video, ma questo non necessariamente è quello reale... è appunto solo un valore nominale, indicativo... di solito è uguale o maggiore di quello reale. Credo che in teoria servirebbe a predisporre il buffer del decoder... tipicamente lo si trova 15000 come dicevo, e infatti è il valore massimo di bitrate consentito in mpeg-2.

per "massimo" non ci si riferisce al massimo sui singoli fotogrammi, quello di questi può essere infatti molto piu alto.. anche 30000kbps (e parliamo sempre su normali decoder SD), ma calcolato entro un determinato intervallo di tempo (credo nell'ordine di centinaia di millisecondi). Per cui su un normale decoder SD il bitrate massimo non devese essere superiore mediamente di 15000kbps (media all'interno di un determinato intervallo di tempo)

Nel caso di questi due canali di test, pero' mi sa che non c'entra il valore nominale (a parte che sono in mpeg-4 e hd per cui il "massimo" nominale potrà essere anche decisamente piu elevato di 15000kbps)... quei valori riportati da Salvuccio non sono i valori nominali di cui ho parlato (al contrario di quello che pensavo)... pero' non sono nemmeno quelli che rilevo io che sono enormemente piu bassi...(e anche il valore riportato da babene )...
 
Ultima modifica:
ah :)
interessante.... quindi la Rai (ma pure gli altri) mi predispone il decoder per mega registrazioni, quando in realtà non superano manco la metà del valore indicato.... :D

almeno adesso so che non è colpa del decoder se ho valori sballati nelle registrazioni....
Grazie! ;)
 
No ma nelle registrazioni non dovrebbe influire: le registrazioni "catturano" in un file ciò che è effettivamente trasmesso, e il peso è quello del bitrate reale :) (al suo interno ci sara' l'header col valore nominale, ma non da problemi.. salvo ad esempio, se vuoi convertire in DVD-Video dei flussi mpeg-2 dal sat, senza ricodificare.. allora dovresti abbassare il valore di tale header a quello previsto dallo standard DVD-Video, che mi pare sia 8000 o 9800 kbps...)
 
Ultima modifica:
Sì di solito trasferisco qualche registrazione (promo/bumper) con Moviemaker.... La cosa che mi dà un po' fastidio è che non posso usare il vero valore (come vorrei), ma uno mio più basso....

Di certo se lo lascio così, mi salverebbe il nuovo video con quei valori abnormi.... :)
 
Beh ,ma se vuoi usare lo stesso valore, non vale proprio la pena ricodificare con Movie maker :) lascialo cosi com'è... nativo... no? ;)
 
Comunque se puo esserti utile io uso un programmino, DVDPatcher, che consente di modificare gli header di un mpeg-2. E' vecchiotto, non so se magari ne esistono altri, suppongo di sì, ma finora non mi è capitato di vederne...

2603696dvd-patcher-schermata.png


Nella schermata, si vede che ho caricato un pezzo preso da Italia 1 (dal film "L'esorcista", trasmesso a giugno).
A destra in azzurro sono riportati i dati, a livello di bitstream, riguardanti il file caricato, e tra i parametri riporta anche quel 15000 nominale di bitrate che è solo a livello di header... tramite questo programma si può modificare anche quell'header, per portare il bitstream mpeg-2 proveniente dal DVB a essere compatibile secondo lo standard DVD (che è più restrittivo del DVB), il cui massimo valore di bitrate consentito è 8000 (anche se a volte ho letto 9800, cmq anche 8000 è sicuramente permesso come header). Naturalmente anche gli altri parametri possono essere "sensibili" (risoluzioni, A/R, frame rate...)... in pratica il programma effettua una conversione DVB<->DVD a livello di valori dei parametri nel bitstream mpeg-2 (o anche 1).
 
Ultima modifica:
Beh ,ma se vuoi usare lo stesso valore, non vale proprio la pena ricodificare con Movie maker :) lascialo cosi com'è... nativo... no? ;)

uhm.... :eusa_think:
no, perché se registro tot minuti nella speranza di beccare determinati promo o bumper, raramente mi tengo tutto il video :D

Ultimamente uso MPEG Streamclip, che conserva i valori originali (nonché i flag)
 
Ma puoi tagliare il pezzo del bumper no?...Scusa ma mi sfugge perche devi anche ricodificarlo (in wmv suppongo) con Moviemaker... ;) Sarà anche che detesto il wmv, ma non ne vedo il senso :D

Per tagliarlo soltanto puoi usare ad esempio Avidemux... o Mpg2Cut2
 
Perché per sistemare i video ho solo Movie Maker e MPEG Streamclip. :icon_redface:
Metti che da una trasmissione voglio salvarmi alcuni momenti diversi............ Con MPEG Streamclip diventerei pazzo....

Sì, forse dovrei procurarmi qualcosa di meglio :D
 
E' un peccato, perche Moviemaker costringe alla ricodifica (con codec Windows Media Video o DV) e perdi di qualità seppur poco(in base al bitrate impostato) ma comunque intrinsicamente c'è una perdita per forza...
Coi succitati programmi rimane il flusso nativo... semplicemente puoi tagliare il file nei punti in cui vuoi tu... e rimane tutto in mpeg-2 senza ricodifica.
Avidemux forse è piu raffinato e taglia inq ualsiasi punto (ricodificando solo, eventualmente i fotogrammi di inizio e fine taglio), mentre mpg2cut2 invece non ricodifica nulla, credo taglia solo in corrispondenza di I-Frames (fotogrammi chiave), che possono non corrispondere al punto esatto che avevi impostato come selezione, ma si tratta comunque di frazioni di secondo o 1-2 sec max, comunque, sempre meglio che ricodificare ;) Oltretutto l'operazione è molto più rapida...
 
Si ma scusate è un immagine fissa non puo occupare realmente tutto quello spazio... (forse 300kbps ok ) anche perche è associata una compressione (MPEG-4 in questo caso) e a maggior ragione perchè è un bitrate dinamico(vuol dire che si adatta in base alla complessita della scena... che in tal caso una test-card di "complesso" ha ben poco)... :eusa_think: ma quei valori grandi riportati da Salvuccio dovrebbero essere i valori nominali contenuti nel flusso... ad esempio i valore nominali dei canali Rai SD o i Mediaset sono sui 10000 o 15000 (sto andando a memoria perche al momento non posso usare quel decoder che mi riporta anche il nominale) e ovviamente non hanno questo bitrate realmente. Altri canali invece usano un valore nominare uguale a quello effettivo...

Io ho fatto la misurazione dei canali con il Dreambox, ho aperto lo stream dei due canali e ho registrato un file .ts da 10 secondi e su entrambi i canali mi davano quei valori pubblicati prima :) Test 2 a 5.25 mbps e Test 3 a 13.79 mbps


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso