Nella
tabella NIT di un flusso DVB sono elencati gli
LCN con i rispettivi
services.
Un service è il "contenitore" all'interno del quale sono elencati tutti i PID necessari a visualizzare un canale del mux (es. PID Audio principale, Audio secondario, Video, Teletext, ecc...).
I decoder leggono questa tabella e in base alla stessa inseriscono i canali nella giusta posizione LCN, visualizzando il corretto canale.
In un flusso DVB,
perchè tutto funzioni correttamente, ci deve essere
1 sola tabella NIT.
I furbi di TeleNorba hanno un sacco di mux e hanno bisogno di diversificarli in base a dove saranno ricevuti (Puglia BA, FG, LE, Basilicata, Molise, ...), sia per canali presenti nel mux, sia per i rispettivi LCN.
La logica e soprattutto lo standard DVB vorrebbe che quindi, per ogni postazione, loro avessero settato ciascun MUX con i flusssi e la tabella NIT specifica per la zona di ricezione, invece i furbastri cosa hanno fatto? Piuttosto che creare un settaggio ad hoc per ogni sito di trasmissione, hanno avuto la geniale idea di:
-
creare 5 configurazioni diverse (tabelle NIT)
- inserire
tutte queste tabelle tali e quali ovunque, in tutti i loro mux (27 e 59, il 33 almeno da me ora ne ha solo 1) di tutte le postazioni
- in questo modo inviano sempre lo stesso flusso da tutte le parti, invece di fare le cose come andrebbero fatte
-
indicare tramite codice, per ogni postazione, quale deve essere la tabella NIT da "attivare", leggere
In pratica lavorano "fuori standard" e questo fa si che molti decoder non riescano a capire quale sia la tabella NIT da leggere e sbattono i canali di quei mux in fondo alla lista dei canali, dove finiscono i canali senza LCN.
Stanno facendo una battaglia legale per riottenere il 7 e l'8 dell'LCN, ma poi non sono capaci settare i propri mux perchè non si pestino i piedi tra loro e soprattutto siano correttamente decodificati da tutti i decoder!
Per certi versi mi verrebbe da dire "ben gli sta".
Tanto per la cronaca io a casa ho 6 TN7, 6 TN8, 6 TGNORBA 24, 2 7+2, 2 8+1, per non parlare degli inutilissimi drink, food, ...
Con l'avvento del digitale terrestre hanno avuto una batosta enorme dal punto di vista degli ascolti ed infatti stanno facendo un sacco di pubblicità per:
- invogliare le aziende locali a fare pubblicità sui loro canali
- invogliare i telespettatori ad acquistare prodotti locali (quelli delle aziende che fanno pubblicità da loro)
- far guardare le proprie reti con il concorso "guarda e vinci"
Quello che non capiscono è che un buon 50% dei motivi del crollo degli ascolti, se non di più, è dovuto alla loro incapacità tecnica!
I loro canali finiscono oltre l'800-900 e le persone anziane non sanno posizionarsi su quei numeri e quindi stanno finendo per non guardare proprio più le loro reti.
Un vecchio adagio dice
"chi è causa del suo mal pianga se stesso".