Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

La questione è molto semplice: nessun canale televisivo è buono (senza che ci sia bisogno di stare a fare tante distinzioni). È oramai chiaramente uno strumento deleterio per una sana formazione civica, né serve ad informarsi correttamente e completamente. Serve in buona misura a distrarre con "prodotti" di dubbissima qualità, ad obnubilare i cervelli e condizionarli a favore degli interessi superiori di un sistema marcio, a vendere altre merci attraverso la pubblicità: per me, è una cancrena. Buona nottata ;)

Complimenti per la descrizione sintetica e completa! Questa è una cosa che condivido pienamente ! :)
 
Non so come ma in queste sere mi capita spesso di agganciare il ch34 (mux Radionorba Tv) in campagna...nonostante i problemi che leggo.
Penso propagazione. Il segnale è sicuro stato depotenziato senza motivo oppure messo su un altro sistema radiante spero provvisorio a discapito di quelli che sulla costa dovrebbero riceverlo e che invece ricevono meglio il mux croato sulla stessa frequenza. Col segnale che avevano prima al 90% si riusciva ad agganciare lo stesso. Ora si aggancia stabilmente solo nei giorni in cui la propagazione (come oggi) è totalmente assente.

Intanto come per magia va via l'afa, l'umido, il caldo e il ch35 torna a vedersi normalmente come ai vecchi tempi. Alla fine la prova del 9 è arrivata: c'è un altro ch35 non sincronizzato che arriva qui per propagazione e penso proprio sia Santeramo.
 
Problema con il 59, nonostante abbia buon segnale non si aggancia alcun canale.
Da ieri pomeriggio non ci sono più i canali. Il mux è acceso ma vuoto. Se hai i canali in memoria, appaiono a nero o con la scritta "nessun servizio" perché, appunto, non ci sono.
È un mux del quale si può fare a meno, i suoi contenuti sono tutti presenti in altri mux (27-33-43); in uno dei miei televisori non è neanche sintonizzato.
 
CANALI NORBA

23 ok
27 ok con la solita porcata delle 5 tabelle NIT
33 ok, ma a volte non si vede
34 ok, ma a volte non si vede
43 ok
59 attualmente ok con la solita porcata delle 5 tabelle NIT.

Mi pare sia tornato tutto alla normalità :5censored:

33 e 34 sono i più deboli del lotto, i più soggetti ad interferenze d'oltremare infatti in estate spesso non vengono risolti correttamente e a volte sono a schermo nero, per poi vedersi perfettamente poco dopo.

:wave:
 
Intanto segnalo che l'attività del ch59 è tornata alla solita normalità e che ormai ho capito che il ch27 si è leggermente indebolito; fino a due settimane fa era l'unico mux (insieme al mux Rai in VHF) che ricevevo con il cavo d'antenna staccato dalla presa.
Detto questo, per me il 34 e il 59 possono pure spegnerli.
La storia delle tabelle NIT non l'ho mai capita, non so bene cosa siano, ma ormai è risaputo che il ch59 ha qualche parametro strano.
 
Intanto segnalo che l'attività del ch59 è tornata alla solita normalità e che ormai ho capito che il ch27 si è leggermente indebolito; fino a due settimane fa era l'unico mux (insieme al mux Rai in VHF) che ricevevo con il cavo d'antenna staccato dalla presa.
Detto questo, per me il 34 e il 59 possono pure spegnerli.
La storia delle tabelle NIT non l'ho mai capita, non so bene cosa siano, ma ormai è risaputo che il ch59 ha qualche parametro strano.

Nella tabella NIT di un flusso DVB sono elencati gli LCN con i rispettivi services.

Un service è il "contenitore" all'interno del quale sono elencati tutti i PID necessari a visualizzare un canale del mux (es. PID Audio principale, Audio secondario, Video, Teletext, ecc...).

I decoder leggono questa tabella e in base alla stessa inseriscono i canali nella giusta posizione LCN, visualizzando il corretto canale.

In un flusso DVB, perchè tutto funzioni correttamente, ci deve essere 1 sola tabella NIT.

I furbi di TeleNorba hanno un sacco di mux e hanno bisogno di diversificarli in base a dove saranno ricevuti (Puglia BA, FG, LE, Basilicata, Molise, ...), sia per canali presenti nel mux, sia per i rispettivi LCN.

La logica e soprattutto lo standard DVB vorrebbe che quindi, per ogni postazione, loro avessero settato ciascun MUX con i flusssi e la tabella NIT specifica per la zona di ricezione, invece i furbastri cosa hanno fatto? Piuttosto che creare un settaggio ad hoc per ogni sito di trasmissione, hanno avuto la geniale idea di:

- creare 5 configurazioni diverse (tabelle NIT)
- inserire tutte queste tabelle tali e quali ovunque, in tutti i loro mux (27 e 59, il 33 almeno da me ora ne ha solo 1) di tutte le postazioni
- in questo modo inviano sempre lo stesso flusso da tutte le parti, invece di fare le cose come andrebbero fatte
- indicare tramite codice, per ogni postazione, quale deve essere la tabella NIT da "attivare", leggere

In pratica lavorano "fuori standard" e questo fa si che molti decoder non riescano a capire quale sia la tabella NIT da leggere e sbattono i canali di quei mux in fondo alla lista dei canali, dove finiscono i canali senza LCN.

Stanno facendo una battaglia legale per riottenere il 7 e l'8 dell'LCN, ma poi non sono capaci settare i propri mux perchè non si pestino i piedi tra loro e soprattutto siano correttamente decodificati da tutti i decoder!

Per certi versi mi verrebbe da dire "ben gli sta".

Tanto per la cronaca io a casa ho 6 TN7, 6 TN8, 6 TGNORBA 24, 2 7+2, 2 8+1, per non parlare degli inutilissimi drink, food, ...

Con l'avvento del digitale terrestre hanno avuto una batosta enorme dal punto di vista degli ascolti ed infatti stanno facendo un sacco di pubblicità per:

- invogliare le aziende locali a fare pubblicità sui loro canali
- invogliare i telespettatori ad acquistare prodotti locali (quelli delle aziende che fanno pubblicità da loro)
- far guardare le proprie reti con il concorso "guarda e vinci"

Quello che non capiscono è che un buon 50% dei motivi del crollo degli ascolti, se non di più, è dovuto alla loro incapacità tecnica!

I loro canali finiscono oltre l'800-900 e le persone anziane non sanno posizionarsi su quei numeri e quindi stanno finendo per non guardare proprio più le loro reti.

Un vecchio adagio dice "chi è causa del suo mal pianga se stesso".

:wave:
 
Nella tabella NIT di un flusso DVB sono elencati gli LCN con i rispettivi services.

Un service è il "contenitore" all'interno del quale sono elencati tutti i PID necessari a visualizzare un canale del mux (es. PID Audio principale, Audio secondario, Video, Teletext, ecc...).

I decoder leggono questa tabella e in base alla stessa inseriscono i canali nella giusta posizione LCN, visualizzando il corretto canale.

In un flusso DVB, perchè tutto funzioni correttamente, ci deve essere 1 sola tabella NIT.

I furbi di TeleNorba hanno un sacco di mux e hanno bisogno di diversificarli in base a dove saranno ricevuti (Puglia BA, FG, LE, Basilicata, Molise, ...), sia per canali presenti nel mux, sia per i rispettivi LCN.

La logica e soprattutto lo standard DVB vorrebbe che quindi, per ogni postazione, loro avessero settato ciascun MUX con i flusssi e la tabella NIT specifica per la zona di ricezione, invece i furbastri cosa hanno fatto? Piuttosto che creare un settaggio ad hoc per ogni sito di trasmissione, hanno avuto la geniale idea di:

- creare 5 configurazioni diverse (tabelle NIT)
- inserire tutte queste tabelle tali e quali ovunque, in tutti i loro mux (27 e 59, il 33 almeno da me ora ne ha solo 1) di tutte le postazioni
- in questo modo inviano sempre lo stesso flusso da tutte le parti, invece di fare le cose come andrebbero fatte
- indicare tramite codice, per ogni postazione, quale deve essere la tabella NIT da "attivare", leggere

In pratica lavorano "fuori standard" e questo fa si che molti decoder non riescano a capire quale sia la tabella NIT da leggere e sbattono i canali di quei mux in fondo alla lista dei canali, dove finiscono i canali senza LCN.

Stanno facendo una battaglia legale per riottenere il 7 e l'8 dell'LCN, ma poi non sono capaci settare i propri mux perchè non si pestino i piedi tra loro e soprattutto siano correttamente decodificati da tutti i decoder!

Per certi versi mi verrebbe da dire "ben gli sta".

Tanto per la cronaca io a casa ho 6 TN7, 6 TN8, 6 TGNORBA 24, 2 7+2, 2 8+1, per non parlare degli inutilissimi drink, food, ...

Con l'avvento del digitale terrestre hanno avuto una batosta enorme dal punto di vista degli ascolti ed infatti stanno facendo un sacco di pubblicità per:

- invogliare le aziende locali a fare pubblicità sui loro canali
- invogliare i telespettatori ad acquistare prodotti locali (quelli delle aziende che fanno pubblicità da loro)
- far guardare le proprie reti con il concorso "guarda e vinci"

Quello che non capiscono è che un buon 50% dei motivi del crollo degli ascolti, se non di più, è dovuto alla loro incapacità tecnica!

I loro canali finiscono oltre l'800-900 e le persone anziane non sanno posizionarsi su quei numeri e quindi stanno finendo per non guardare proprio più le loro reti.

Un vecchio adagio dice "chi è causa del suo mal pianga se stesso".

:wave:

Sono d'accordo, poi a pelle quelli di Tn a cominciare dal loro padrone mi stanno antipatici.
 
Nella tabella NIT di un flusso DVB sono elencati gli LCN con i rispettivi services.

Un service è il "contenitore" all'interno del quale sono elencati tutti i PID necessari a visualizzare un canale del mux (es. PID Audio principale, Audio secondario, Video, Teletext, ecc...).

I decoder leggono questa tabella e in base alla stessa inseriscono i canali nella giusta posizione LCN, visualizzando il corretto canale.

In un flusso DVB, perchè tutto funzioni correttamente, ci deve essere 1 sola tabella NIT.

I furbi di TeleNorba hanno un sacco di mux e hanno bisogno di diversificarli in base a dove saranno ricevuti (Puglia BA, FG, LE, Basilicata, Molise, ...), sia per canali presenti nel mux, sia per i rispettivi LCN.

La logica e soprattutto lo standard DVB vorrebbe che quindi, per ogni postazione, loro avessero settato ciascun MUX con i flusssi e la tabella NIT specifica per la zona di ricezione, invece i furbastri cosa hanno fatto? Piuttosto che creare un settaggio ad hoc per ogni sito di trasmissione, hanno avuto la geniale idea di:

- creare 5 configurazioni diverse (tabelle NIT)
- inserire tutte queste tabelle tali e quali ovunque, in tutti i loro mux (27 e 59, il 33 almeno da me ora ne ha solo 1) di tutte le postazioni
- in questo modo inviano sempre lo stesso flusso da tutte le parti, invece di fare le cose come andrebbero fatte
- indicare tramite codice, per ogni postazione, quale deve essere la tabella NIT da "attivare", leggere

In pratica lavorano "fuori standard" e questo fa si che molti decoder non riescano a capire quale sia la tabella NIT da leggere e sbattono i canali di quei mux in fondo alla lista dei canali, dove finiscono i canali senza LCN.

Stanno facendo una battaglia legale per riottenere il 7 e l'8 dell'LCN, ma poi non sono capaci settare i propri mux perchè non si pestino i piedi tra loro e soprattutto siano correttamente decodificati da tutti i decoder!

Per certi versi mi verrebbe da dire "ben gli sta".

Tanto per la cronaca io a casa ho 6 TN7, 6 TN8, 6 TGNORBA 24, 2 7+2, 2 8+1, per non parlare degli inutilissimi drink, food, ...

Con l'avvento del digitale terrestre hanno avuto una batosta enorme dal punto di vista degli ascolti ed infatti stanno facendo un sacco di pubblicità per:

- invogliare le aziende locali a fare pubblicità sui loro canali
- invogliare i telespettatori ad acquistare prodotti locali (quelli delle aziende che fanno pubblicità da loro)
- far guardare le proprie reti con il concorso "guarda e vinci"

Quello che non capiscono è che un buon 50% dei motivi del crollo degli ascolti, se non di più, è dovuto alla loro incapacità tecnica!

I loro canali finiscono oltre l'800-900 e le persone anziane non sanno posizionarsi su quei numeri e quindi stanno finendo per non guardare proprio più le loro reti.

Un vecchio adagio dice "chi è causa del suo mal pianga se stesso".

:wave:

Su alcune cose sono d' accordo con te, dovrebbero organizzare meglio il settore tecnico ed ottimizzare bene il mux 27 ed il 43, dato che il 33 ha problemi non risolvibili in alcune zone, il 59 è a tempo determinato e poi francamente non gli servono tutti quei mux, dovrebbero mettere nel mux 1 TN7, TN8, TGnorba24, Radionorba TV, Telepuglia, nel mux 2 (diciamo l attuale 43) le versioni +1, TN7 HD, Topcalcio etc. Detto questo rimangono delle buone emittenti locali, visto quello che combinano gli altri ... buono anche il mux ch 28, per il resto potrebbero anche chiudere ...
Le pubblicità sui prodotti locali poi me le ricordo da quando ero piccolo.
 
Su alcune cose sono d' accordo con te, dovrebbero organizzare meglio il settore tecnico ed ottimizzare bene il mux 27 ed il 43

Diciamo che concordo con te sul fatto che dovrebbero concentrarsi su 2 mux, ma mentre per il 27 posso concordare il 43 non è la soluzione migliore visto che non è utilizzabile in tutte le zone, dato che è una frequenza vinta grazie ad una alleanza con altre 2 emittenti (TRC e Telelocorotondo), stessa cosa se non erro è accaduta con la frequenza 34 (alleanza con Puglia Tv e Tele Punto Cinque).

Ma la cosa importante a mio avviso è che ottimizzino almeno gli impianti che hanno.
Io sono mesi che non ricevo più il mux 27 anche se trasmette a soli 4 km da casa mia e il 33 da Cassano lo ricevo un giorno si ed uno no. Per fortuna c'è il 59 altrimenti addio gruppo Norba


EDIT
in realtà anche la frequenza 27 è stata ottenuta tramite alleanza con altre emittenti (Teleradio Padre Pio/Teleradio Agricoltura/Teleradioerre/Telesud)
 
Ultima modifica:
Diciamo che concordo con te sul fatto che dovrebbero concentrarsi su 2 mux, ma mentre per il 27 posso concordare il 43 non è la soluzione migliore visto che non è utilizzabile in tutte le zone, dato che è una frequenza vinta grazie ad una alleanza con altre 2 emittenti (TRC e Telelocorotondo), stessa cosa se non erro è accaduta con la frequenza 34 (alleanza con Puglia Tv e Tele Punto Cinque).

Ma la cosa importante a mio avviso è che ottimizzino almeno gli impianti che hanno.
Io sono mesi che non ricevo più il mux 27 anche se trasmette a soli 4 km da casa mia e il 33 da Cassano lo ricevo un giorno si ed uno no. Per fortuna c'è il 59 altrimenti addio gruppo Norba


EDIT
in realtà anche la frequenza 27 è stata ottenuta tramite alleanza con altre emittenti (Teleradio Padre Pio/Teleradio Agricoltura/Teleradioerre/Telesud)

Ad onor del vero la frequenza ottenuta con Telepadrepio e Teleradioerre è il canale 23 e non il 27. Inoltre è stata assrgnata con una tv Fantasma che hanno chiamato Telepuglia Italia.
 
Quesito.

Come mai col mio impianto senza VHF riesco a ricevere il CH10 ma non il CH9? Si tratta solo di orientamento del palo? E' un caso strano che riesca a ricevere il CH10?
 
Quesito.

Come mai col mio impianto senza VHF riesco a ricevere il CH10 ma non il CH9? Si tratta solo di orientamento del palo? E' un caso strano che riesca a ricevere il CH10?

Il traliccio di Rete Italia è a strada S. Teresa, in linea d'aria a te molto più vicino di quello Rai di via Dalmazia. In più ho l'impressione che il ch 10 ha più potenza (molta di più) del segnale Rai ;)
 
Il traliccio di Rete Italia è a strada S. Teresa

Il mux è il Tivuitalia non Rete Italia che era un canale veicolato nel mux ma da ieri non più. ;)

In più ho l'impressione che il ch 10 ha più potenza (molta di più) del segnale Rai ;)

Direi fin troppa, tanta tale da distruggere il segnale da Impalata almeno nella zona Polignano Nord (più vicine a Mola) e nelle zone di campagna vicine a Conversano che ricevono sempre da Impalata. Dovrebbero imparare ad ottimizzare il loro segnale altrimenti il loro mux in queste zone verrà sempre annullato da Bari.

Nessuna novità per quanto concerne il ch43 dalla Selva spento da oltre una settimana e per il ch41 da Impalata spento da 2 mesi.
 
Da ieri sera sul canale 274 al posto di trasmettere Top Calcio 24 viene trasmesso Telenorba Glamour, essendo già presente il logo da parecchio tempo, forse stanno attivando i canali tematici di Telenorba, aspettiamo qualche altro giorno!!!
 
Da ieri sera sul canale 274 al posto di trasmettere Top Calcio 24 viene trasmesso Telenorba Glamour, essendo già presente il logo da parecchio tempo, forse stanno attivando i canali tematici di Telenorba, aspettiamo qualche altro giorno!!!

No, già da qualche mese sul 274 trasmettono Telenorba Glamour con vecchie sfilate di moda dalle 23 alle 11 e poi dalle 11 alle 23 Top Calcio 24. Insomma fanno 12h di uno e 12h dell'altro.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
e per Telenorba Fiction e gli altri canali tematici di Telenorba e Telepuglia??
 
Indietro
Alto Basso