SKY, la miseria.

Mi ripeto...non dovevano fare un agosto così misero per quanto riguarda le serie tv e poi mettere tutto a settembre....cioè fanno le repliche di terranova, TERRANOVA !! serie tv brutta che è stata pure cancellata, questo per me nn ha senso.

Ormai questa estate è andata, speriamo che il prossimo anno non si ripeta nuovamente questa situazione, devono programmare meglio il palinsesto dei canali Fox di agosto e settembre.
 
Ultima modifica:
Mi ripeto...non dovevano fare un agosto così misero per quanto riguarda le serie tv e poi mettere tutto a settembre....cioè fanno le repliche di terranova, TERRANOVA !! serie tv brutta che è stata pure cancellata, questo per me nn ha senso.

Ormai questa estate è andata, speriamo che il prossimo hanno non si ripeta nuovamente questa situazione, devono programmare meglio il palinsesto dei canali Fox di agosto e settembre.

io, sinceramente, Terranova non l'avevo mai vista.. la sto seguendo in questi giorni :D
 
max puoi evitare di vederla, perdi solo tempo x me :)
 
Io più leggo Phelps e più non ho bisogno di scrivere ciò che penso perchè ci pensa già lui :lol:
Ovviamente quoto il suo intervento della pagina prima, però aggiungo una cosa che nessuno in tre pagine ha ancora fatto notare.
Se si punta il dito contro la Fox "perchè ad agosto sono repliche su repliche", mi chiedo: cosa ne può Sky? Mi pare che anche in estate la parte cinematografica, legata strettamente a Sky, trasmetta dei buoni palinsesti (ovvio, siamo fuori stagione, quindi diciamo limitatamente al periodo). Ma Fox è Fox, non è Sky. E la gente continua a non capirlo (o fa finta di non capirlo).

P.s. Sky è una pay tv e non una tv generalista, ma nessuno ti obbliga a sottoscrivere l'abbonamento, cosa che non si può dire della tv pubblica.
 
Io più leggo Phelps e più non ho bisogno di scrivere ciò che penso perchè ci pensa già lui :lol:
Ovviamente quoto il suo intervento della pagina prima, però aggiungo una cosa che nessuno in tre pagine ha ancora fatto notare.
Se si punta il dito contro la Fox "perchè ad agosto sono repliche su repliche", mi chiedo: cosa ne può Sky? Mi pare che anche in estate la parte cinematografica, legata strettamente a Sky, trasmetta dei buoni palinsesti (ovvio, siamo fuori stagione, quindi diciamo limitatamente al periodo). Ma Fox è Fox, non è Sky. E la gente continua a non capirlo (o fa finta di non capirlo).

P.s. Sky è una pay tv e non una tv generalista, ma nessuno ti obbliga a sottoscrivere l'abbonamento, cosa che non si può dire della tv pubblica.

straquotone..

poi per chiuderla il discorso è sempre soggettivo secondo me,come dicevo in estate c'è l'occasione di rivedere o vedere per la prima volta programmi o serie che la stagione scorsa non si è avuta l'occasione di vedere,soprattutto per chi non ha il mysky.
io come tanti non mi lamento,perchè avendo il mysky tra registrazioni vecchie e PRIME tv tra cinema,serie e lifestyle li registro e li guardo a mio piacere e ho sempre da vedere
 
Basta organizzarsi. Se uno vuole può mettere da parte un sacco di programmi per l'estate, soprattutto come Serie Tv.
Oltretutto ci sono programmi che guardati sei mesi dopo non perdono di interesse- Certo che avere il My Sky aiuta e non poco...
Io, come tanti di voi, sto svuotando il My Sky HD in vista di settembre :evil5:
 
Lasciando fuori dal ragionamento il mysky entrambe le scuole di pensiero hanno cittadinanza: è giusto non chiudere Fox per ferie ma è anche giusto non tagliare fuori chi invece in ferie bene o male ci va. L'esempio si può fare su the bridge: se non lo interrompevano molti avrebbero perso 2-3 puntate. A quel punto non so quanto possa essere un servizio per l'abbonato.
 
Lasciando fuori dal ragionamento il mysky entrambe le scuole di pensiero hanno cittadinanza: è giusto non chiudere Fox per ferie ma è anche giusto non tagliare fuori chi invece in ferie bene o male ci va. L'esempio si può fare su the bridge: se non lo interrompevano molti avrebbero perso 2-3 puntate. A quel punto non so quanto possa essere un servizio per l'abbonato.

Ma su questo hai ragionissimo. Però il titolo del Topic è "SKY, la miseria".
Lo apro e leggo che c'è gente che se la prende con la Fox per la pessima - a loro dire - programmazione estiva. Il punto è che la Fox non è Sky, quindi al massimo il titolo del Topic dovrebbe essere "FOX, la miseria".
Poi ognuno può pensarla come vuole, ci mancherebbe; io personalmente utilizzo queste sere per 'recuperare' un po' di roba registrata, in attesa di settembre in cui mi pare non manchi (quasi) nulla.
 
Lasciando fuori dal ragionamento il mysky entrambe le scuole di pensiero hanno cittadinanza: è giusto non chiudere Fox per ferie ma è anche giusto non tagliare fuori chi invece in ferie bene o male ci va. L'esempio si può fare su the bridge: se non lo interrompevano molti avrebbero perso 2-3 puntate. A quel punto non so quanto possa essere un servizio per l'abbonato.

si ma non è nemmeno pensabile organizzare la programmazione in base alle ferie di ogni singolo abbonato.. ;)

con il mysky e SkyGo, viene data la possibilità, ad ogni abbonato, di organizzarsi in base alle proprie esigenze.
 
OT Beati quelli che possono permettersi di guardare la tv in pace in qualsiasi periodo dell'anno !
 
tasto rosso piu documentari, piu serie TV non ci si puà proprio lamentare s equalcosa si vule trovare la si trova.... e se no si esce in città e ci si mangia un bel gelato
 
Certo però che, pur di difendere l'indifendibile, vi attaccate ad ogni cosa... Addirittura "esci e vai a prenderti un gelato"? Per non parlare di quelli che subito invitano a disdire... La programmazione estiva fa schifo, punto, il fatto che facciate le formichine col MySky non cambia la programmazione, quella è. E, come diceva Lucia, il costo dell'abbonamento non cala...
 
Agosto è stato un po stitico ma ho spulciato qualche sera sul digitale e c era da piangere. Repliche degli anni 90. Ho sempre trovato qualcosa su sky e pure io ho liberato il mio mysky. Ci voleva un mese di respiro...

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
 
Certo però che, pur di difendere l'indifendibile, vi attaccate ad ogni cosa... Addirittura "esci e vai a prenderti un gelato"? Per non parlare di quelli che subito invitano a disdire... La programmazione estiva fa schifo, punto, il fatto che facciate le formichine col MySky non cambia la programmazione, quella è. E, come diceva Lucia, il costo dell'abbonamento non cala...

posso capire un mese ma non 4 mesi come è stato scritto, e sta cosa del prezzo che non cala non c'entra niente, perchè l' offerta è annuale, non è che paghi di più se ti offrono di più autunno.
 
Appunto, ma non è il discorso senza senso, è senza senso che la programmazione subisca una pausa proprio perché si paga l'anno. Avrebbe più senso mettere il mysky in funzione per quelli che possono uscire a prendere il gelato...
 
Invece chi è andato a prendersi il gelato si attacca? Bene o male siamo un paese che ad agosto va in vacanza far perdere 3/4 episodi delle serie è altrettanto grave.....
 
Appunto, ma non è il discorso senza senso, è senza senso che la programmazione subisca una pausa proprio perché si paga l'anno. Avrebbe più senso mettere il mysky in funzione per quelli che possono uscire a prendere il gelato...

guarda che è una questione culturale e di abitudini del nostro paese non una stranezza di Sky che ha anche offerto di più di quanto poteva.

Non per fare confronti ma Mp non ha inserito nemmeno un telefilm nuovo per quasi 3 mesi (eppure nessuno si è lamentato), i cinema d'estate sono vuoti e le major non rischiano di distribuire film che poi non guarda nessuno, per il semplice fatto che anche se non si ha un euro, d'estate si preferisce stare all'aperto, fare una passeggiata, feste di paese, mare; perchè non serve essere ricchissimi per fare queste cose.
 
Ultima modifica:
poi non capisco....posso capire che a luglio agosto ci sia stata una carenza di nuove serie sui canali fox ok....pero' per quanto riguarda il cinema non gli si puo dire niente....la programmazione di luglio e agosto è stata a dir poco strepitosa secondo il mio punto di vista riguardo il cinema intendo....
 
Indietro
Alto Basso