SKY, la miseria.

ovviamente le opinioni sono soggettive (e non si tratta di difendere l'indifendibile quindi dato che ognuno ha opinioni diverse)...semplicemente io trovo quacosa da vedere su sky in qualsiasi momento, anche in questo mese ho trovato film e sport da vedere, per le serie tv guardo sempre volentieri qualche episodio di TBBT o tutto in famiglia (anche se già visti)...
 
Le opinioni sono soggettive, la programmazione è oggettiva. Che poi uno vada al mare o a farsi il gelato tutti i giorni è un altro paio di maniche, ma c'è un vistoso calo e non lo si può negare, e non lo si potrebbe neanche giustificare perché, come già detto, i contratti sono annuali e non paghiamo in base ai contenuti. Fossimo furbi faremmo disdetta da luglio a settembre e, magari, ci guadagneremmo pure qualcosa. E invece, giustifichiamo (liberi di farlo, percarità).
 
Le opinioni sono soggettive, la programmazione è oggettiva. Che poi uno vada al mare o a farsi il gelato tutti i giorni è un altro paio di maniche, ma c'è un vistoso calo e non lo si può negare, e non lo si potrebbe neanche giustificare perché, come già detto, i contratti sono annuali e non paghiamo in base ai contenuti. Fossimo furbi faremmo disdetta da luglio a settembre e, magari, ci guadagneremmo pure qualcosa. E invece, giustifichiamo (liberi di farlo, percarità).

ma è ovvio che non ti possono trasmettere lo stesso numero di novità che mettono in inverno, ma non perchè se le tengono strette, ma perchè il mercato cinematografico e seriale offre di meno nella stagione estiva.

comunque l' italiano medio come preferisce il calcio, d'estate stacca la spina del televisore e la tv si regola di conseguenza.

poi tocca fare un ragionamento canale per canale, editore ed editore, perchè Sky vuol dire tutto e niente ;)
 
Invece chi è andato a prendersi il gelato si attacca? Bene o male siamo un paese che ad agosto va in vacanza far perdere 3/4 episodi delle serie è altrettanto grave.....

il my sky è in funzione di chi non può vedere qualcosa, come chi va a prendersi il gelato, non per chi non ha nulla da vedere e deve ricercare nel proprio mysky magari robaccia come touch.
la programmazione estiva dei canali intrattenimento è stata scarna, con buona pace dei programmi estivi e vacanzieri della gente, da cui dovrebbe essere indipendente. e ti dirò, agosto non è più il mese vacanziero..la gente parte in ogni periodo dell'anno, ormai. vogliamo fare la pausa settimana bianca?

io pago un servizio e mi devo preoccupare che chi va in vacanza si perde delle puntate, certo...

(tutto questo al netto del fatto che è una critica relativa al solo discorso sky-programmazione estiva, sopravviviamo tutti anche senza serie tv.)
 
non è una questione di ferie, è una questione di abitudini estive, gli spettatori in questo periodo calano del 50%.

ieri davanti alla tv c'erano 15 milioni di spettatori, d' inverno 30 milioni, vacanze o non vacanze, la maggior parte delle persone preferisce fare altro che stare davanti alla tv o andare al cinema, è un dato di fatto.
 
non è una questione di ferie, è una questione di abitudini estive, gli spettatori in questo periodo calano del 50%.

ieri davanti alla tv c'erano 15 milioni di spettatori, d' inverno 30 milioni, vacanze o non vacanze, la maggior parte delle persone preferisce fare altro che stare davanti alla tv o andare al cinema, è un dato di fatto.

un dato di fatto che nell'epoca del mysky non dovrebbe comportare NULLA.
punti di vista.

p.s. la settimana bianca non è la settimana di natale.
 
un dato di fatto che nell'epoca del mysky non dovrebbe comportare NULLA.

p.s. la settimana bianca non è la settimana di natale.
punti di vista.

ma il mysky non c'entra niente, è solo un servizio che facilità le cose, perchè d'altronde non è che non trasmettono proprio niente in estate.

i periodi di garanzia si basano proprio sulle abitudini degli italiani, che solo se cambiassero porterebbero risultati sull' offerta dell' intrattenimento anche d'estate.

il cinema di Sky, ad esempio, è lo specchio di quello che è stato distribuito la scorsa estate al cinema, se hanno offerto poco le sale, come fa Sky ad offrire di più (e ci è anche riuscita in qualche modo, anticipando alcuni titoli invernali).

p.s: le televisioni si preoccupano del periodo natalizio non della settimana bianca, fenomeno che non porta un calo di spettatori, a differenza dell' estate però gli italiani a Natale vanno molto al cinema.
 
ma il mysky non c'entra niente, è solo un servizio che facilità le cose, perchè d'altronde non è che non trasmettono proprio niente in estate.

i periodi di garanzi asi basano proprio sull eabitudini italiane, che solo s ecambiassero porterebbero risultati sull' offerto dell' intrattenimento anche d'estate.

il cinema di Sky, ad esempio, è lo specchio di quello che è stato distribuito la scorsa estate al cinema, se hanno offerto poco le sale, come fa Sky ad offrire di più ( e ci è anche riuscita in qualche modo, anticipando alcuni titoli invernali).

io non capisco cosa ti porti a dovermi per forza convincere, io parlo di punti di vista e comprendo il tuo pur non condividendolo..
il mysky è il servizio che permetterebbe a chi è in ferie o ha altre abitudini estive di registrare la normale programmazione televisiva nel caso in cui questa andasse avanti senza inutili (ed in qualche modo irrispettose per il cliente che paga l'intero anno) cali di offerta e qualità.
non sono skydipendente nè passo le mie giornate in casa, ma gradirei che il servizio per cui pago mantenesse una qualità ed un'offerta standard anche nel corso dell'estate, visto che senza interruzioni si permetterebbe a chi è via di registrare tutto e a chi rimane di non rimbecillirsi davanti all'ennesima replica di qualche serie tv di infimo ordine, a differenza della programmazione attuale che di chi paga e continua a seguire si interessa poco.
nessuno pretende novità stellari o serie che inizino ogni mese, basterebbe tenere qualche serie di medio livello da mandare a cavallo dell'estate.
 
p.s: le televisioni si preoccupano del periodo natalizio non della settimana bianca, fenomeno che non porta un calo di spettatori, a differenza dell' estate però gli italiani a Natale vanno molto al cinema.

difatti era una battuta.
dopo le ferie estive, vogliamo preoccuparci pure delle settimane bianche degli abbonati?

:icon_rolleyes:
 
non devo convincere nessuno, perchè non me ne frega niente, cercavo solo di argomentare in modo oggettivo su basi oggettive.

soggettivamente: come la maggior parte degli italiani preferisco vedere poca tv d'estate, quindi come fanno a me sta bene (fortunatamente), se avessero trasmesso ininterrottamente decine di novità anche in estate, neanche 10 mysky mi sarebbero bastati per evitare il problema :D
 
non devo convincere nessuno, perchè non me ne frega niente, cercavo solo di argomentare in modo oggettivo su basi oggettive.

soggettivamente: come la maggior parte degli italiani preferisco vedere poca tv d'estate, quindi come fanno a me sta bene (fortunatamente), se avessero trasmesso ininterrottamente decine di novità anche in estate, neanche 10 mysky mi sarebbero bastati per evitare il problema :D


ma è qui che sbagli, io non voglio dieci novità, vorrei che non si fermassero le serie tv iniziate e vorrei tiè, 1-2 serie medie, alla perception, che durino per tutta l'estate. un normale diminuire l'offerta (e non un annullare.) in vista della diminuzione di telespettatori ma al contempo un segno di rispetto per chi le ferie se le prende in altri periodi o in generale per tutti gli abbonati sky che per un motivo o per un altro, malattia, degenza o gusto che sia, l'estate continuano a seguire la tv.

l'unico dato oggettivo è che c'è meno offerta, il dato soggettivo è, per me, il fatto che sia scorretto e che sia un'abitudine da debellare, per te il fatto che è una politica normale.
 
ma è qui che sbagli, io non voglio dieci novità, vorrei che non si fermassero le serie tv iniziate e vorrei tiè, 1-2 serie medie, alla perception, che durino per tutta l'estate. un normale diminuire l'offerta (e non un annullare.) in vista della diminuzione di telespettatori ma al contempo un segno di rispetto per chi le ferie se le prende in altri periodi o in generale per tutti gli abbonati sky che per un motivo o per un altro, malattia, degenza o gusto che sia, l'estate continuano a seguire la tv.

l'unico dato oggettivo è che c'è meno offerta, il dato soggettivo è, per me, il fatto che sia scorretto e che sia un'abitudine da debellare, per te il fatto che è una politica normale.

prima o poi cambieranno le cose, che ne so gli italiani cominceranno ad andare in estate più in montagna o più al cinema :D

Ciao :)

P.S: comunque non avevo capito che state parlando solo di serie di Fox, il mio era un discorso sulla televisione italiana.
 
No voglio dire che quello che dici sia sbagliato ma se per un motivo non riesci a seguire o vedere una serie Tv o in film lo registri sul mysky e te lo guardi in tempi di magra.
Negli ultimi sei anni ( adesso no ma chi lo sa ... ) ho fatto i turni con le notti, non sai quanto mi sono perso!!!!
 
......non riesci a seguire o vedere una serie Tv o in film lo registri sul mysky e te lo guardi in tempi di magra....

Teoricamente sarebbe anche giusto ....
ma in pratica, un quarto degli abbonati NON HA il mysky ...
e un'altra parte di abbonati non ha idea di come si utilizzi SkyGo ...

quindi è normale che in un periodo di "bassi ascolti" si tenda a mettere in stand by la programmazione ;)
 
Beh, la soluzione sarebbe "bloccare" per due/tre settimane le serie TV in corso? Capisco non iniziarne di nuove (e infatti ricominciano a settembre anche CSI e Profiling, tanto per fare un esempio), ma prendiamo The Bridge: che senso ha interrompere la serie se gli episodi ci sono da trasmettere?
Chi è interessato ha MySky e sa usarlo. E ti assicuro che la gente che ha SkyGo (in questi ultimi tempi, con l'esplosione della "smartphone mania") è tanta.
 
Io ho scaricato dall'On-Demand la prima stagione di spartacus e me la son vista a Luglio.... Poi, come le formichine, ho registrato tutte le puntate di Zero Hour e me le sto vedendo ora. Ho scaricato anche Continuum che credo vedrò prossimamente..... Insomma, col MySky e l'on-demand non esiste inverno o estate.. esiste MYTV! :D :D

E' vero che non tutti hanno il Mysky.... ma chi si lamenta della scarsissima programmazione, dovrebbe farci un pensierino al mysky (se può ;) ). Cioè... voglio dire: la soluzione c'è.... (ed anche unA soluzione PERfETTA) ... perchè lamentarsi?
 
Io ho scaricato dall'On-Demand la prima stagione di spartacus e me la son vista a Luglio.... Poi, come le formichine, ho registrato tutte le puntate di Zero Hour e me le sto vedendo ora. Ho scaricato anche Continuum che credo vedrò prossimamente..... Insomma, col MySky e l'on-demand non esiste inverno o estate.. esiste MYTV! :D :D

E' vero che non tutti hanno il Mysky.... ma chi si lamenta della scarsissima programmazione, dovrebbe farci un pensierino al mysky (se può ;) ). Cioè... voglio dire: la soluzione c'è.... (ed anche unA soluzione PERfETTA) ... perchè lamentarsi?

eh?
io ho il my sky ed al momento nulla da vedere.
 
Indietro
Alto Basso