RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la colpa é soltanto mia..sono io che trovo sempre il legame fra la realta e la politica, specialmente sul discorso mediatico, che purtroppo invece di trattare cultura e argomenti socialmente utili come dovrebbe essere la tv italiana ne spande anche troppa a differenza di molte emittenti estere.
Mi spiace moltissimo invece che le mie considerazioni siano state scambiate per "politica"...
 
ciao raga dopo un lungo periodo di assenza mi rifaccio vivo per sapere se ci sono delle novità "sostanziali" per noi poveri orfanelli o siamo ancora nel caos totale....tempo fà ho letto di un possibile ed "eventuale" accordo per la ritrasmissione del segnale elvetico anche da noi, almeno in parte del nord italia, non se ne sà più nulla...grazie per cortese aggiornamento......w la rsi (anche sul sat) un saluto al clubino rsi
 
per fare una cosa decente devono mollare il 39v (che copre la padania ) altrimenti accordare un permessino piccolo piccolo al 53 (sicuramente con emissione ridotta) solo per il comune di maccagno che in pratica confina con la ch è prendere per il c..o i cittadini.....ciao
 
per fare una cosa decente devono mollare il 39v (che copre la padania ) altrimenti accordare un permessino piccolo piccolo al 53 (sicuramente con emissione ridotta) solo per il comune di maccagno che in pratica confina con la ch è prendere per il c..o i cittadini.....ciao

Please 39v forever.. Ragazzi ma che piega sta prendendo sto thread?
 
per fare una cosa decente devono mollare il 39v (che copre la padania ) altrimenti accordare un permessino piccolo piccolo al 53 (sicuramente con emissione ridotta) solo per il comune di maccagno che in pratica confina con la ch è prendere per il c..o i cittadini.....ciao

Per la cronaca, l'accordo del 1998 (se non sbaglio la data) diceva: da Castel San Pietro sino a Vigevano e da Monte San Salvatore verso il Piemonte. Se poi gli svizzerotti avessero pure voglia di mettersi in Sfn la mia zona avrebbe probabilmente doppio segnale
 
oliviero, il discorso purtroppo é vecchissimo trito e ritrito: la rsi (ex tsi) paga i diritti compresi di overspill come qualsiasi emittente nazionale ma non puo farsi vedere in italia perche da noia a qualcuno che fa di tutto (legalmente) per non farla ricevere pagando (dando concessioni) a tv fantoccio per occupare le ferquenze sapendo benissimo di non poter essere visibili neanche loro causa sovrammodulazione, nel territorio italiano; aggiungici il fatto che chi gli da i programmi bell'e doppiati in italiano sono proprio loro (mediatrade) e si arriva al discorso assurdo che la rsi é costretta a fare tipo "non ci interessa piu di essere ricevuti in italia"...se non é un ricatto questo o peggio dimmelo tu; o cosi o niente telefilm, film, eventi sportivi ecc, vorrebbe dire chiudere! devono fare buona faccia a cattiva sorte e te lo dico da interno.....
Per la cronaca, l'accordo del 1998 (se non sbaglio la data) diceva: da Castel San Pietro sino a Vigevano e da Monte San Salvatore verso il Piemonte. Se poi gli svizzerotti avessero pure voglia di mettersi in Sfn la mia zona avrebbe probabilmente doppio segnale
 
oliviero, il discorso purtroppo é vecchissimo trito e ritrito: la rsi (ex tsi) paga i diritti compresi di overspill come qualsiasi emittente nazionale ma non puo farsi vedere in italia perche da noia a qualcuno che fa di tutto (legalmente) per non farla ricevere pagando (dando concessioni) a tv fantoccio per occupare le ferquenze sapendo benissimo di non poter essere visibili neanche loro causa sovrammodulazione, nel territorio italiano; aggiungici il fatto che chi gli da i programmi bell'e doppiati in italiano sono proprio loro (mediatrade) e si arriva al discorso assurdo che la rsi é costretta a fare tipo "non ci interessa piu di essere ricevuti in italia"...se non é un ricatto questo o peggio dimmelo tu; o cosi o niente telefilm, film, eventi sportivi ecc, vorrebbe dire chiudere! devono fare buona faccia a cattiva sorte e te lo dico da interno.....
veramente gli interni dicono tutt'altro:
http://www.digital-forum.it/showthr...monte-emilia&p=1748345&viewfull=1#post1748345
 
il 36 fu un accordo temporaneo che per decorrenza di termini é purtroppo scaduto ed era una diffusione fatta di proposito previo accordi in territorio padano che NIENTE ha a che fare con lo sforamento naturale che c'é adesso coi poveri 39 e 57; non confonere le cose per favore...e poi come "interno" mi riferivo a benaltro.
 
Comunque Maccagno non è il primo comune a fare questo tipo di accordo con il Ministero per vedere la tv svizzera, già qualche anno fà c'era stato un piccolo comune (mi sembra in provincia di Como) che aveva fatto un accordo simile. Ricordo che avevo visto il video su Youtube che spiegava il tutto, purtroppo non sono riuscito a ritrovarlo e linkarlo.
 
certo che se il predetto accordo lo stipulasse il comune di Milano allora si che sarebbe una cosa veramente interessante e di vera novità, purtroppo si limita a comuni molto piccoli con bacino di utenza limitato e moooolto a ridosso della confederazione, per cui mi sembra una operazione discutibile e di facciata (bronzo) tanto per dare un contentino .......e buttare un pò di fumo negli occhi...ciao a tutti
 
certo che se il predetto accordo lo stipulasse il comune di Milano allora si che sarebbe una cosa veramente interessante e di vera novità, purtroppo si limita a comuni molto piccoli con bacino di utenza limitato e moooolto a ridosso della confederazione, per cui mi sembra una operazione discutibile e di facciata (bronzo) tanto per dare un contentino .......e buttare un pò di fumo negli occhi...ciao a tutti
Se lo facesse il Comune di Milano ne potrebbero indirettamente beneficiare anche altri comuni che si trovano tra Milano e il confine con la Svizzera.
 
Con grande sorpresa stamattina a Luino a casa mia è tornata a vedersi la Svizzera. Devono aver spento il mux di Retecapri che interferiva. Stasera PSV - Milan :D
 
OT sulla ricezione estera: sono reduce dalla Bretagna (Francia) e da molte località sono perfettamente ricevibili i canali inglesi, anche grazie a due isole inglesi vicinissime alla costa (Jersey la più vicina).
Idem la radio FM.
Stranamente, nonostante l'appetibilità dell'offerta di canali, anche HD e con eventi sportivi, quasi nessuno si è attrezzato, da qualche parte arrivano così forte che si vedono comunque...
Forse dipende dal fatto che, fino allo switch off, c'erano anche problemi di standard TV analogico e non si è creata l'abitudine, come invece da noi con la Svizzera (oltre alla comune lingua)
 
OT sulla ricezione estera: sono reduce dalla Bretagna (Francia) e da molte località sono perfettamente ricevibili i canali inglesi, anche grazie a due isole inglesi vicinissime alla costa (Jersey la più vicina).
Idem la radio FM.
Stranamente, nonostante l'appetibilità dell'offerta di canali, anche HD e con eventi sportivi, quasi nessuno si è attrezzato, da qualche parte arrivano così forte che si vedono comunque...
Forse dipende dal fatto che, fino allo switch off, c'erano anche problemi di standard TV analogico e non si è creata l'abitudine, come invece da noi con la Svizzera (oltre alla comune lingua)

Non ci resta che emigrà.. :laughing7:
 
OT sulla ricezione estera: sono reduce dalla Bretagna (Francia) e da molte località sono perfettamente ricevibili i canali inglesi, anche grazie a due isole inglesi vicinissime alla costa (Jersey la più vicina).
Idem la radio FM.
Stranamente, nonostante l'appetibilità dell'offerta di canali, anche HD e con eventi sportivi, quasi nessuno si è attrezzato, da qualche parte arrivano così forte che si vedono comunque...
Forse dipende dal fatto che, fino allo switch off, c'erano anche problemi di standard TV analogico e non si è creata l'abitudine, come invece da noi con la Svizzera (oltre alla comune lingua)
Nah, i Francesi odiano gli Inglesi... :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso