Strano disturbo sul canale 37

Salvo particolari eccezioni, i TD personali che vanno oltre la ventina di post perdono di qualunque senso e non portano a nulla, se non ad una marea di OT e di discussioni evitabilissime (ah se qualcuno potesse metterci un punto quando è ora :icon_rolleyes:).
Dopo un certo numero di interventi diventano una chiacchierata privata fra alcuni (come potete pretendere che uno si legga pagine e pagine di post per capire di cosa state parlando, se non fate nemmeno il punto della situazione?).
Insomma, anche se involontariamente, tutto ciò diventa una fonte di confusione di idee per chi legge, che va anche vanificare l'utilità di uno strumento positivo e prezioso del forum, ovverosia la funzione "cerca", che permette(rebbe) di non ripetere sempre tutte le volte le stesse cose.
;)
 
Schematicamente, il punto della situazione è questo:
- Riesco ad agganciare tutti i mux tranne il canale 37 su Pedifumo. Segnale presente, ma oscillante come da figura nel post 1.
- Il disturbo si presenta già in antenna (Blu10HD), l'impianto non c'entra.
- Probabilmente si tratta di un disturbo provocato da Postiglione che trasmette anch'esso in Verticale come Perdifumo a meno di 90 gradi o di qualche riflessione.
- Ruotando l'antenna non sono riuscito a trovare una posizione per "mascherare" Postiglione o viceversa.
- Qualche giorno fa durante un violento acquazzone si vedeva perfettamente il canale 37.
- Con la logaritmica in casa, mascherando Perdifumo, ho trovato una postazione buona dove si prende con ottima qualità il canale 37.

Da tutte queste prove, abbiamo capito che mi devo procurare un buon misuratore di campo per cercare di uscirne.

Ne approfitto per ringraziare a tutti dei numerosi suggerimenti e aiuti che mi state dando.
 
... bisogna avvisare il servizio qualita' di elettronica industriale per una misura,sul posto...
Bisogna aver un po' più di "pelo" e idonea stumentazione; pensa te se vengono a fare misure per un edificio che non riceve bene ma quello di fronte o di fianco riceve senza problemi...
 
Infatti.
Se a pochi metri non ci sono problemi, io tenderei ad escludere con quasi assoluta certezza che ci siano problemi di emissione.
Insomma, se io fossi EI e qualcuno mi telefonasse riportando una situazione simili, al più me lo segno, così la prima volta che capita di mandare qualcuno a fare misure, si controlla, ma niente più.
 
Ultima modifica:
E' il solito discorso sentito centinaia di volte, il caso di carecalll ha probabilmente quei connotati di incompatibilita' spettrali, accentuati probabilmente anche dai 2 siti che irradiano con polarita' opposte.

Ha affermato anche che in giornate piovose il segnale e' stabile, e questo e' un indizio importante, mi sembrava di capire che il segnale lo riceveva per diffrazione (guarda caso), magari l'acqua fa variare uno dei due o piu contributi rendendo piu stabile la decodifica, o probabilmente la corretta assegnazione del tempo di guardia, (magari arrivano in condizione di isolivello o pre eco).

Chi crede che un problema del genere sia imputabile all'operatore, ebbene credo che si sbagli di grosso, il fatto e' che in alcune sfortunate condizioni la rete sfn raggiunge i suoi limiti, e diventa davvero difficile fornire aiuto, specialmente senza avrere informazioni sul canale incriminato, che vanno effettuate nel dominio dellla frequenza e del tempo.

Sta' di fatto che il nostro amico sta' lavorando per atterzzarsi di opportuna strumentazione....staremo a vedere! :)
 
...Sta' di fatto che il nostro amico sta' lavorando per atterzzarsi di opportuna strumentazione....staremo a vedere! :)
La vedo dura comunque...
Bisogna aver un po' più di "pelo" e idonea stumentazionei...
Puoi avere gli strumenti ma saper interpretare cosa ti dicono e cosa stai cercando di ottenere, non lo trovi sul manuale di istruzioni.
 
Sì appunto, già detta... il possesso dello strumento non ti rende un tecnico, chcchè certe pubblicità e certi andazzi di questi decenni dell'apparenza (se hai, sei) facciano pensare il contrario.
Oltre a saper leggere i dati, bisogna anche sapere come settarlo e cosa dargli in pasto, specie se si tratta di strumenti (strumenti?) economici.
 
sfn

ragazzi, lo so che EI non puo' star a perdere tempo con queste cose , ma e' anke vero che si puo' correggere sfn adapter, con gli opportuni ritardi in quel punto
solo solo hanno una strumentazione adeguata a tali misure. e' giusto per capire meglio..!! magari domtecnick 76 ci puo' dare una mano.;)

in fondo fare misure e' il loro lavoro, non solo verificare il mer in uscita dai tx

p.s. careca avanz nu... cafe'
 
...ma, scusate una cosa.
Se sono i due segnali in polarità opposta ad interferirsi, allora significa che con l'antenna come'è adesso i livelli sono probabilmente molto simili (molto strano, a meno di aver puntato il sito con la polarità sbagliata).
Ora, ruotando l'antenna nelle polarizzazione opposta all'attuale uno dei due dovrebbe predominare sull'altro di 15-20dB.
Per verificare quanto sopra, non serve nessuno strumento.

Se invece, come io presumo, il problema è una eco distruttiva sulla emittente ricevuta (e l'altra, è in un'altra direzione e pure in polarità opposta), che cavolo c'entra EI?
In questo secondo caso, possibile che spostando l'antenna in alto ed in basso a dx e sx non cambi nulla?
:eusa_think:
 
ragazzi a questo punto o c'e' una riflessione deleteria o bisogna avvisare il servizio qualita' di elettronica industriale per
una misura,sul posto. magari meglio la seconda se e' possibile.
ciao ciao


L'ho gia' segnalato.
Ero rimasto stupito come un utente (che conosci) non sa ancora che il mux La3 a la frequenza nazionale,mentre per lui era solo un interferenza con un canale locale:5eek:roba da matti.
 
Quale sarebbe la figura del post 1 ??

Quello che è linkato sul qui (visto che mi è stato chiesto di non postare direttamente immagini):

Il segnale si aggancia al max della forza, ma dopo un poco lo perde come si può vedere qui

...ma, scusate una cosa.
Se sono i due segnali in polarità opposta ad interferirsi, allora significa che con l'antenna come'è adesso i livelli sono probabilmente molto simili (molto strano, a meno di aver puntato il sito con la polarità sbagliata).
Ora, ruotando l'antenna nelle polarizzazione opposta all'attuale uno dei due dovrebbe predominare sull'altro di 15-20dB.
Per verificare quanto sopra, non serve nessuno strumento.

Se invece, come io presumo, il problema è una eco distruttiva sulla emittente ricevuta (e l'altra, è in un'altra direzione e pure in polarità opposta), che cavolo c'entra EI?
In questo secondo caso, possibile che spostando l'antenna in alto ed in basso a dx e sx non cambi nulla?
:eusa_think:

Guardate che i due trasmettitori che interferiscono sono Perdifumo e Postiglione che trasmettono entrambi in pol. V: l'ho capito dalle numerose prove che ho fatto. Credo che il problema sia legato a qualche eco distruttivo dovuto alla posizione particolare della casa e le case limitrofe.
Infatti, come vi ho descritto qualche giorno fa, "schermando" in casa Perdifumo sono riuscito a prendere il mux La3 da Postiglione.

Comunque appena mi procuro uno strumento decente ne riparliamo. ;)

Colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per il vostro prezioso aiuto e disponibilità: è bello frequentare un forum così! :)

Ciao
 
Facciamo cosi'....appena carecalll hai in mano lo strumento fai un po' di misure, ovvero: livello rf, spettro, finestra di guardia e postale, poi ne riparliamo....e vedrete che ne nascera' una bella discussione istruttiva e coinvolgente :)
 
Indietro
Alto Basso