L'impedenza caratteristica è una cosa, ma l'impedenza di terminazione tutt'altra.
Se prendiamo un cavo coassiale con impedenza CARATTERISTICA di 75 Ohm, e iniettiamo un segnale senza TERMINARE il cavo su una impedenza (reale, fisica) di 75 Ohm, avremo un circuito disadattato, con la potenza del segnale che non passa dal generatore al carico, ma che viene riflessa verso il generatore, in parte, od anche tutta. (non terminare affatto, o non terminare correttamente, possono dare risultati molto simili e disastrosi)
Cosi come per il cavo, l'impedenza caratteristica di una qualunque presa TV e' 75 Ohm e non potrebbe essere diversamente.
...ma il fatto che la sua impedenza caratteristica sia 75 Ohm, non chiarisce se sia terminata o meno.
Una presa TERMINALE, oltre ad avere un'impedenza di 75 Ohm, integra al suo interno un carico (reale, fisco) uguale a 75 Ohm, in modo che qualunque cosa succeda o qualunque apparecchio vi sia collegato, il circuito a MONTE "veda" ugualmente un carico molto vicino ai 75 Ohm di impedenza caratteristica. Se la presa NON è terminale, ma bensì diretta, o gli colleghiamo un carico (certo e stabile) da 75 Ohm, o creeremo un disadattamento, che farà funzionare male tutto l'impianto.
In altre parole, tutti i componenti usati in un impianto TV (per trasferire od elaborare il segnale RF) devono avere un'impedenza caratteristica uguale a 75 Ohm
Parliamo un po' di prese visto che ho dei dubbi:
le prese cosidette terminali ad es. prodotte dal Frac**** hanno perdida minore di 0,5dB (frequenze TV), un modello permette il passagio della DCe l'altro no (quindi condensatore in serie) ma queste prese
si possono considerare ad impedenza caratteristica di 75 Ohm? All'interno hanno qualche componente che le rende veramente terminali?