Montaggio wavefrontier T90 a Roma

...Cosa posso fare ancora?...

Portati il ricevitore con un monitor vicino al disco vedrai che risolvi in pochi minuti. Montare e centrare i sistemi multifeed è la cosa piu' semplice e facile da farsi, il trucco è... palo a piombo e... centrare bene il fuoco primario, il resto viene da se. Certo se tieni il ricevitore il casa e fai avanti ed indietro e ti affidi solamente al satfinder da 20 euro... allora non raggiungerai mai lo scopo. Porta nella terrazza il ricevitore ed il monitor vedrai che in poco tempo e con pazienza centri il tuo sistema senza l'aiuto di nessuno.
Buon lavoro.

Z.K.;)
 
Io mi sono affidato al sat finder....mi sembrava più che sufficiente l'ago che impazzisce quando si prende il segnale. Non ho un monitor per le mani e ci sono ovvie difficoltà a portare corrente e decoder sul terrazzo condominiale. Ci penserò su, però allora i sat finder lasciano il tempo che trovano a questo punto....
Sono molto perplesso!
 
E' il grado di elevazione che non quadra assolutamente,mi viene da pensare al montaggio errato del riflettore,dalle foto che hai inserito non si vede bene.Potrebbe essere montato sottosopra, inserisci una foto presa dal davanti della parabola.
Aspetta magari una replica di kaktus,che sicuramente è più esperto di me.ciao
Non fare affidamento sul satfinder per il montaggio di una toroidale.....molto meglio tv e dec.(per il montaggio della mia avevo fatto così)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
....inserisci una foto presa dal davanti della parabola...........

stasera al ritorno a casa farò delle foto più esplicative della parabola e speriamo che sia proprio come dici tu Karma che c'è il riflettore montato sottosopra oppure qualsiasi altra anomalia che si possa vedere dalle foto
 
....inserisci una foto presa dal davanti della parabola...........

stasera al ritorno a casa farò delle foto più esplicative della parabola e speriamo che sia proprio come dici tu Karma che c'è il riflettore montato sottosopra oppure qualsiasi altra anomalia che si possa vedere dalle foto

........la foto non serve, i riflettori sono montati correttamente...il forellino va verso il basso della parabola, come si vede bene dalla foto.
Queste toroidali, secondo me, rendono al meglio puntando il sat centrale corrispondente alla propria longitudine, e gli estremi, restando dentro i 40 gradi di copertura prevista.
Anche io desideravo i 42 est sulla mia toroidale, ma alla fine ho montato una Penta a parte...... Ti conviene-------
Problemi sul segnale, possono corrispondere anche a skew-lnb sbagliato. Muovere a destra o sinistra l'attacco lnb.... non basta, serve ruotare lnb per il miglior
segnale su polarizzazione v - h magari su uguale frequenza-----alcuni sat trovi frequenze uguali su entrambi le polarizzazioni.
Un appunto sugli lnb Alps.......
non sono il massimo della ricezione sulla toroidale (gia' provati)
Meglio montare lnb normali da 58-60 mm. --------------------piu' segnale, piu' resa.
Comunque senti anche i consigli di altri --Toroidalisti--

C i a o !!
 
Allora, tra un'acrobazia e l'altra, posso affermare che col centrale a 19E ho elevazione di quasi 40°, che secondo il calcolatore di satlex, scenderebbero a 38.5 se centrassi il 28.5E, foto:

Cambiando la location con Roma, satlex mi indicherebbe di calare a circa 39° (sempre riferendomi al 28.5E).
Come ti diceva Ziokit, non è pensabile ottenere buoni risultati gridando o parlando al telefono tra il tetto ed un tv dentro casa... ci vuole diretto contatto e sensibilità, e per quanto riguarda i satfinder, è più facile che ti portino fuori strada che aiutarti nel settaggio...
La mia foto è chiara, e non vedo possibile che, nello stesso punto di misurazione, tu possa visualizzare i canali di eurobird con 48° di elevazione... fammeli vedere sennò non ci credo.
Quoto poi Digitalbi sugli alps, che se in determinate circostanze possono risolvere problemi di ingombro, non sono di certo lnb performanti...
Ciau
 
Ultima modifica:
Si Kaktus, ho commesso io un errore nella misurazione dell'angolo. Mi devo scusare con tutti voi ma ho messo lo strumento all'incontrario come si può vedere dalla foto sotto:
umu6eru6.jpg


Stasera infatti per puro caso mettendo l'iphone sottosopra mi ha dato l'inclinazione che ci si aspettava ed era 39,9.
Nonostante il 28 est come ben sapete lo prendevo ai massimi livelli raggiungibili ho voluto inclinare la parabola per portarla da 39,9 a 39.0 ed ho avuto un peggioramento del 28 est per cui domani riporterò l'inclinazione a come stava prima a 39,9

Mi incuriosisce l'affermazione di digitalbi per il quale la toroidale da' i suoi veri risultati solo se si mette il centrale secondo la longitudine a cui ci si trova. Pensi che sia vero questo? Se si, allora appena avrò tempo metterò il centrale al 13 est e a questo punto dovrei vedere finalmente i satelliti laterali che adesso non becco assolutamente.
A Roma sarebbe 13est quello più centrale come longitudine?





Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
 
Ultima modifica:
Aggiungo due foto della parabola per fugare ogni dubbio di Karma circa la regolarità o meno del pannello riflettore!
se8a6a4e.jpg
ejyru7e2.jpg




Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
 
Ti allego il link della tabella Satlex per il Tuo montaggio toroidale.

http://www.satlex.it/it/wavefrontie...41.90,12.48&la=41.90&lo=12.48&country_code=it


Come vedrai in figura la Tua parabola vista frontalmente e' quasi in bolla orrizontalmente.........inclinata solo 0,41 gradi verso est.
Non sei obbligato a mettere tutti i satelliti indicati, ma solo quelli di Tuo interesse,.......naturalmente !
Puntato il centrale, metti gli estremi est ed ovest puntati perfetti, gli altri vengono da se' ( correggi lo shew lnb, quegli Alps in foto sono sbagliati, mi sembrano troppo verticali )
 
Ma il centrale è già puntato perfettamente! Ricevo tutti i canali del 28,5 e quasi tutte le frequenze del 28,2. Il problema sono i laterali che non ne beccò nemmeno uno anche facendo ruotare lo skew degli lnb. Sto seriamente pensando di spostare il centrale a 16est così provo a vedere se becco i laterali. Se così fosse significa che la toroidale funzionerebbe solo per i satelliti centrali!


Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
 
Ma il centrale è già puntato perfettamente! Ricevo tutti i canali del 28,5 e quasi tutte le frequenze del 28,2. Il problema sono i laterali che non ne beccò nemmeno uno anche facendo ruotare lo skew degli lnb.
Non possiedo la toroidale e non ne ho mai montata una, ma sto seguendo questo thread ugualmente perchè una parabola di questo tipo è interessante, non sono intervenuto fino ad ora per lasciare la precedenza a chi la possiede tipo kaktus

quando leggendo certe cose però mi viene il nervoso, lo so è un problema mio :D

allora: con il fatto che la parabola ha tre regolazioni, azimuth, elevazione e rotazione (skew) il fatto di aver puntato perfettamente il "28" non significa nulla cioè non significa che la parabola é perfettamente puntata...

bisogna ragionare come se si stesse operando su un sistema motorizzato: anche li regolando a cavolo elevazione e declinazione, quando la somma di questi 2 equivale alla elevazione di Hot Bird lo posso centrare perfettamente, ma poi il movimento polare non centrerà più nessun satellite mano mano che si allontana...

quindi la toroidale va puntata inserendo gli angoli di azimuth, elevazione, e rotazione ben precisi... cosa che non mi sembra tu abbia fatto... a proposito stai usando un inclinometro? :evil5:altrimenti stiamo parlando del nulla...

mi pare di capire che è preferibile usare come centrale satellite centrale il più vicino alla nostra longitudine perché questo facilita le cose... la rotazione skew parabola è quasi nulla, basta inserire esattamente elevazione e azimuth come se si stesse puntando una parabola normale, in questo modo tutti gli altri satelliti vanno a "declinare" sia a est che a ovest alla stessa maniera e ce li troveremo "magicamente" allineati...

ora se si diminuisce l'elevazione e si gira la parabola ad est est riusciremo a centrare perfettamente il 28°E come tu dici, la parabola però avrà davanti l'arco dei satelliti "storto" lo skew della parabola serve proprio per far si che questa si riallinei all'arco dei satelliti per trovarsi nella stessa situazione del satellite centrale nella posizione più elevata

ora lo skew della parabola va regolato su un angolazione precisa :evil5: come pure azimuth :evil5: e elevazione :evil5: se questi tre angoli non sono quelli precisi indicati ad esempio da Satlex* possiamo stare li e pregare anche in turko ma non raggiungeremo mai un risultato valido ;)

*ho inserito come satelliti agli estremi il Turksat a 42°E e il Rascom a 2.8° il centrale "immaginario e a 22.4°E
La vostra posizione:I seguenti valori sono stati calcolati per la vostra posizione:
Latitudine: 41.90° N (41° 53' 59")
Longitudine: 12.48° E (12° 28' 48")
Città: Roma
Paese: Itali
Angolo di inclinazione trasversale (Skew): 97.83°
Esegua la regolazione dell'angolo di inclinazione trasversale ruotando l'antenna di 7.83° verso Est.:evil5:
Questo corrisponde esattamente al valore di 97.83° sulla scala rappresentata!!! (visto da dietro l'antenna)
dot.gif
Angolo di elevazione WaveFrontier: 40.60° (Satellite centrale)
dot.gif
Ambito azimutale WaveFrontier: 39.2° (42.0° E -> 2.8° E)
dot.gif
LNBSatellite*Angolo di azimutGrado di elevazioneFlangia di guida dell'LNB
1Satellite orientale:
Türksat 2A / 3A (42.0° E)
139.71°33.14°L -22.7
2Hellas Sat 2 (39.0° E)143.23°34.66°L -19.5
3Paksat 1R (38.0° E)144.44°35.14°L -18.4
4Eutelsat 36A/36B (36.0° E)146.91°36.06°L -16.2
5Arabsat 2B (34.0° E)149.44°36.92°L -13.9
6Eutelsat 33A (33.0° E)150.73°37.33°L -12.8
7Intelsat New Dawn (32.9° E)150.86°37.37°L -12.7
8Astra 1G (31.5° E)152.70°37.91°L -11.0
9Arabsat 5A (30.5° E)154.03°38.28°L -9.9
10Eutelsat 28A (28.5° E)156.74°38.97°L -7.5
11Astra 1N/2A/B (28.2° E)157.15°39.06°L -7.1
12Astra 2D (28.0° E)157.42°39.13°L -6.9
13Badr 4/5/6 (26.0° E)160.20°39.72°L -4.5
14Eutelsat 25A (25.5° E)160.90°39.86°L -3.8
15Astra 3B (23.5° E)163.74°40.36°L -1.4
Satellite centrale immaginario:
22.4° E
165.33°40.60°0.0
16Eutelsat 21A (21.6° E)166.48°40.77°R 0.9
17Arabsat 5C (20.0° E)168.82°41.05°R 2.9
18Astra 1KR/L/M/2C (19.2° E)169.99°41.17°R 3.8
19Eutelsat 16A (16.0° E)174.74°41.52°R 7.8
20Eutelsat Hot Bird 13A/B/C (13.0° E)179.22°41.65°R 11.6
21Eutelsat 10A (10.0° E)183.71°41.59°R 15.4
22Eurobird 9A / Ka-Sat (9.0° E)185.20°41.53°R 16.6
23Eutelsat 7A (7.0° E)188.17°41.33°R 19.1
24SES 5 (5.0° E)191.12°41.05°R 21.7
25Astra 4A (4.8° E)191.42°41.02°R 21.9
26Eutelsat 3A (3.3° E)193.60°40.75°R 23.8
27Eutelsat 3C (3.1° E)193.89°40.71°R 24.1
28Satellite occidentale:
Rascom QAF 1R (2.8° E)
194.33°40.65°R 24.4

questa usando come centrale il 19°E che comunque non ncorrisponde esattamente ad Astra 19°E
Latitudine: 41.90° N (41° 53' 59")
Longitudine: 12.48° E (12° 28' 48")
Città: Roma
Paese: Italia
Angolo di inclinazione trasversale (Skew): 95.13°
Esegua la regolazione dell'angolo di inclinazione trasversale ruotando l'antenna di 5.13° verso Est.
Questo corrisponde esattamente al valore di 95.13° sulla scala rappresentata!!! (visto da dietro l'antenna)
dot.gif
Angolo di elevazione WaveFrontier: 41.20° (Satellite centrale)
dot.gif
Ambito azimutale WaveFrontier: 40° (39.0° E -> 1.0° O)
dot.gif
LNBSatellite*Angolo di azimutGrado di elevazioneFlangia di guida dell'LNB
1Satellite orientale:
Hellas Sat 2 (39.0° E)
143.23°34.66°L -23.7
2Paksat 1R (38.0° E)144.44°35.14°L -22.7
3Eutelsat 36A/36B (36.0° E)146.91°36.06°L -20.4
4Arabsat 2B (34.0° E)149.44°36.92°L -18.2
5Eutelsat 33A (33.0° E)150.73°37.33°L -17.0
6Intelsat New Dawn (32.9° E)150.86°37.37°L -16.9
7Astra 1G (31.5° E)152.70°37.91°L -15.3
8Arabsat 5A (30.5° E)154.03°38.28°L -14.1
9Eutelsat 28A (28.5° E)156.74°38.97°L -11.7
10Astra 1N/2A/B (28.2° E)157.15°39.06°L -11.4
11Astra 2D (28.0° E)157.42°39.13°L -11.1
12Badr 4/5/6 (26.0° E)160.20°39.72°L -8.7
13Eutelsat 25A (25.5° E)160.90°39.86°L -8.1
14Astra 3B (23.5° E)163.74°40.36°L -5.6
15Eutelsat 21A (21.6° E)166.48°40.77°L -3.3
16Arabsat 5C (20.0° E)168.82°41.05°L -1.3
17Astra 1KR/L/M/2C (19.2° E)169.99°41.17°L -0.3
Satellite centrale immaginario:
19° E
170.29°41.20°0.0
18Eutelsat 16A (16.0° E)174.74°41.52°R 3.7
19Eutelsat Hot Bird 13A/B/C (13.0° E)179.22°41.65°R 7.5
20Eutelsat 10A (10.0° E)183.71°41.59°R 11.3
21Eurobird 9A / Ka-Sat (9.0° E)185.20°41.53°R 12.5
22Eutelsat 7A (7.0° E)188.17°41.33°R 15.1
23SES 5 (5.0° E)191.12°41.05°R 17.6
24Astra 4A (4.8° E)191.42°41.02°R 17.8
25Eutelsat 3A (3.3° E)193.60°40.75°R 19.7
26Eutelsat 3C (3.1° E)193.89°40.71°R 20.0
27Rascom QAF 1R (2.8° E)194.33°40.65°R 20.3
28Thor 5/6 (0.8° O)199.46°39.79°R 24.8
29Satellite occidentale:
Intelsat 10-02 (1.0° O)
199.74°39.73°R 25.0

come vedi cambiando il centrale cambiano lo skew parabola elevazione e azimuth

se non si lavora su questi parametri con la dovuta precisione ma si procede a tentoni difficilmente si otterra il risultato ottimale

perdonami se forse sono stato un po diretto, specialmente dopo che hai passato ore a mettere a punto il tutto e magari ti girano anche, ma se non entri in quest'ottica e cambi approccio non risolvi, poi anche il metodo e gli "strumenti" che stai adoperando vedi satfinder (é quanto di peggio tu possa usare) certo non non ti aiutano ;)
 
Ultima modifica:
L'LNB all'estremo di sinistra ha lo skew sbagliato, io ce l'ho inclinato circa così, ma dal lato opposto (col connettore girato verso il palo invece che all'esterno, per capirci)
EDIT: però ripensandoci la mia è centrata come la mia longitudine, all'estremo ho appunto i 28°. Per te se quell'LNB deve ricevere Hotbird che praticamente è alla tua longitudine, forse deve essree perpendicolare al terreno.

Anche a me sembra tutto strano, secondo me non è un problema averla centrata sui 28°, perchè Hotbird arriva a bomba, lo ricevi anche con una padella di quelle per saltare la pasta... ci sarà qualche errore grossolano, ad es. quando ho montato la mia, ho montato il riflettore anteriore al contrario :D per il resto è stato tutto abbastanza facile.
Lo switch funziona ? Di sicuro per il puntamento io farei il collegamento diretto senza switch.
 
Ultima modifica:
Ma il centrale è già puntato perfettamente! Ricevo tutti i canali del 28,5 e quasi tutte le frequenze del 28,2. Il problema sono i laterali che non ne beccò nemmeno uno anche facendo ruotare lo skew degli lnb.
ma quali laterali hai provato ? se passi dal 28 al 13 è un grosso salto, prova prima con quelli vicino ai 28: 23, 19, 16, se ne sono parecchi !
puoi usare una matita per fare segni sul supporto

Sto seriamente pensando di spostare il centrale a 16est così provo a vedere se becco i laterali. Se così fosse significa che la toroidale funzionerebbe solo per i satelliti centrali!
la cosa più facile è fare un puntamento tutto dritto sui 13
poi quando hai capito come funziona, e hai visto più o meno le posizioni, la giri come ti pare
 
Ragazzi, c'è l'ho fatta!!!
Stasera al ritorno da lavoro e leggendo tra gli altri il "rimprovero" di Foxbat mi sono detto che stavolta non potevo fallire e alle19 sono salito sul tetto e armandomi di una bussola rudimentale, di un inclinometro ultrarudimentale ho cominciato a variare l'angolo di elevazione, l'azimuth e soprattutto lo skew!
Fermo restando che ero sempre concentrato a non perdere come sempre il segnale forte del 28 est ho piazzato un lnb a poca distanza dal centrale e l'ago del satfinder ha cominciato a scattare. Allora ho cercato il massimo livello possibile di quella posizione e collegando i fili del decoder con quello dell'lnb sono sceso giù a vedere di che satellite si trattava! Era il 21 est. Tutto contento sono risalito e ho piazzato un altro lnb che subito ha catturato un segnale forte là vicino. Era il 19 est. A questo punto ho beccato il 13 est e poi dall'altro lato del centrale ho voluto misurare se c'era qualcosa e ho beccato un segnale forte vicino al 28 ed era.....il 31 est di Astra G.
Insomma scoppiavo di felicità ma mi sono accorto che era buio pesto e non potevo più continuare....mannaggia!
Ho collegato dunque tutti i fili ai diseqc e sceso giù a controllare il tutto.
Risultato:
Con la wavefrontier ora tengo collegati 4 lnb e vedo:
Il 31,5 est, il 28 est, il 21,6 est e il 19,2 est.

L'unica cosa che mi ha guastato la festa è che ...ho perso quasi del tutto il segnale del 28,2 mentre rimane fortissimo il segnale del 28,5 est.
Purtroppo domani vado via per una settimana ma al ritorno conto prima di tutto di recuperare quei 0,3 gradi del centrale che ho perso e spero di recuperarlo muovendo l'LNB altrimenti ahimè dovrò ritarare la parabola cosa che mi scoccia perché col satfinder non riesco a isolare il segnale del 28,2 dal 28,5 essendo i due satelliti troppo vicini! :-(

Devo ringraziare tutti voi per il contributo e per i rimproveri (ma considerate che io sono inesperto di installazioni di parabole per cui ho ancora molto da imparare).
Devo dire che la frase che mi ha fatto riflettere ed agire con successo stasera è quella di Kaktus quando ieri mi ha scritto "....ci vuole diretto contatto e sensibilità....".
Ecco ho usato proprio questi parametri stasera e ora mi godo questo parziale successo e vi terrò aggiornato purtroppo tra una settimana del definitivo allineamento di tutti gli altri satelliti.
Speriamo bene!!!!!!


Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
 
Bene, sono contentissimo che hai iniziato a trovare il bandolo della matassa, ed hai riacquistato l'entusiasmo necessario:)
Non ho ben capito cosa hai fatto di diverso rispetto a prima, ma vabè, per il rientro comunque cerca di portarti sopra un piccolo tv da 9" e decoder, o vedi se qualcuno ti presta un piccolo misuratore palmare... sarà comunque indispensabile per ottenere buoni risultati.
Buone vacanze allora, aggiornaci al rientro, ti seguiamo, ciao;)
 
Leggo con piacere i primi risultati positivi! dal tuo post si percepisce il ritrovato ottimismo!
Ciao prosegui così
 
Bene, sono contentissimo che hai iniziato a trovare il bandolo della matassa, ed hai riacquistato l'entusiasmo necessario:)
Non ho ben capito cosa hai fatto di diverso rispetto a prima,
Ha sistemato lo skew della parabola, puntando prima i sat più vicini ai 28. Come d'altra parte ho fatto io quando ho montato la mia :D

ma vabè, per il rientro comunque cerca di portarti sopra un piccolo tv da 9" e decoder, o vedi se qualcuno ti presta un piccolo misuratore palmare... sarà comunque indispensabile per ottenere buoni risultati.
Io mi sono trovato bene con un dreambox e uno smarphone android con una di quelle app per collegarsi via interfaccia web al satfinder del dreambox. L'unico limite ovviamente è che il Wifi di casa deve arrivare fino alla parabola.
 
Due bulloni? Scusa Batch puoi dirmi più precisamente dove mancano questi bulloni? :-(


Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
 
Due bulloni? Scusa Batch puoi dirmi più precisamente dove mancano questi bulloni? :-(


Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
I due triangoli di lamiera hanno tre fori, ma solo 2 fori hanno i bulloni (i 2 fori che uniscono il triangolo alla padella)
Scusa ma non ricordo bene, perchè ormai è passato un po' di tempo, ho un vago ricordo che anche per me quei 2 fori sono stati motivo di qualche riflessione. Sulla mia adesso i bulloni ci sono, ma non ricordo con precisione se ho dovuto aggiungerli di mia iniziativa, o se anche ho dovuto fare dei fori col trapano. Boh, funzionalmente non servono, strutturalmente non è che siano così importanti, ma sulla mia li ho messi e mi sembra logico che ci siano....
 
Indietro
Alto Basso