Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no, prendi nota tu, ormai sei tu il difensore strenuo del free ;) nonché un antiskysta conclamato al punto di dire "cancello Cielo" ;)
 
no, prendi nota tu, ormai sei tu il difensore strenuo del free ;) nonché un antiskysta conclamato al punto di dire "cancello Cielo" ;)
Ah beh, è quello il bello ed ha fatto bene: se una cosa non piace: via... In giro ce n'è fortunatamente: Sky o Cielo non sono necessità e nessuno si deve far piacere niente per forza ;)
Idem ho fatto io con i canali dall'uno al sei da parecchio tempo: tornano solo se è obbligatorio ;)
 
Ultima modifica:
Rai will struggle to retain rights to Italy national football team matches due to the spiralling rights fee, according to Michele Anzaldi, secretary of the supervisory committee at the Italian state broadcaster.

Italian newspaper La Repubblica said that Rai only has a budget for about half of the €200m ($268m) price tag that has been put on the European Qualifiers rights package by the CAA Eleven agency for four years, from 2014-15 to 2017-18.

Anzaldi said that paying such a rights fee would be “absurd... as it does not take into account the new trends in the advertising market.”

He added: “On the other hand, it is inconceivable that our national team football matches would not be available mostly on state television from now on. Over the past 60 years, Italians have come together in front of the television to watch their team’s games on national channels, and it would be unfortunate if the public-service broadcaster were cut off from the negotiations for economic reasons. The government is working to ensure that Rai should not be deprived of one of the main drivers of society and nationality.”

fonte:tvsportsmarket
 
Rai will struggle to retain rights to Italy national football team matches...

fonte:tvsportsmarket

siamo alle solite...si riprende sempre il solito articolo del solito "Fulvione nostro", che, come sempre, spara un mucchio di ca**ate...
l'unica verità è che la rai, manco fosse una novità, ha cominciato il solito piagnisteo per trattare al ribasso il prezzo del pacchetto "qualificazioni", che però, come non si sottolinea nell'articolo, non riguarda più solo le partite interne della Nazionale, ma l'intero calendario di partite di qualificazioni Continentali di ben 2 Manifestazioni Globali...:evil5:
è ovvio che centinaia di partite costino molto più che solo una decina com'era in passato...ma il mondo cambia...e la rai, se vuole l'Italia, deve prendersi anche il resto del "bubbone" e pagarlo (a meno che non trovi qualche accordo con qualche pay interessata alle "altre" partite)...:eusa_whistle:

p.s. e se non stanno attenti, questa volta Fox Sports potrebbe anche portar via loro da sotto il naso il "giocattolo", costringendoli a frignate isteriche come con sky quando s'è presa le Olimpiadi (con la notabile differenza che questa volta non avrebbero scambi di sorta da proporre per "sanare" la questione dopo un solo appuntamento perso)...
 
siamo alle solite...si riprende sempre il solito articolo del solito "Fulvione nostro", che, come sempre, spara un mucchio di ca**ate...
l'unica verità è che la rai, manco fosse una novità, ha cominciato il solito piagnisteo per trattare al ribasso il prezzo del pacchetto "qualificazioni", che però, come non si sottolinea nell'articolo, non riguarda più solo le partite interne della Nazionale, ma l'intero calendario di partite di qualificazioni Continentali di ben 2 Manifestazioni Globali...:evil5:
è ovvio che centinaia di partite costino molto più che solo una decina com'era in passato...ma il mondo cambia...e la rai, se vuole l'Italia, deve prendersi anche il resto del "bubbone" e pagarlo (a meno che non trovi qualche accordo con qualche pay interessata alle "altre" partite)...:eusa_whistle:

p.s. e se non stanno attenti, questa volta Fox Sports potrebbe anche portar via loro da sotto il naso il "giocattolo", costringendoli a frignate isteriche come con sky quando s'è presa le Olimpiadi (con la notabile differenza che questa volta non avrebbero scambi di sorta da proporre per "sanare" la questione dopo un solo appuntamento perso)...


infatti non mi meraviglierei che fox sports ci facesse un pensierino
 
E alla fine arrivò anche l'annuncio ufficiale...

http://www.onrugby.it/2013/09/03/pro12-su-mediaset-e-alla-fine-arrivo-anche-lannuncio-ufficiale/

Il contratto dovrebbe essere simile a quello di SI dello scorso anno anche se non si citano semifinali e finali:eusa_think:
Ovviamente contratto annuale...l'anno prossimo Board celtico permettendo saremmo di nuovo qui...
Rinnovo la mia richiesta ai moderatori di aprire una sezione riservata agli sport in chiaro su Italia2 visto che sabato è ormai prossimo
 
Un piccolo riepilogo ci vuole :

Calcio - Serie A : Sky e Mediaset ( Pay ) Cielo ( Free - Highlights),
------- Serie B : Sky e Mediaset ( Pay ) Rai o SportItalia (?) ( Free - Highlights ) ,
------- Lega Pro : Rai
------- Serie D : Rai ?
------- Primavera : SportItalia .
------- Champions League : Sky e Mediaset ( Pay ) Mediaset ( Free ) ,
------- Europa League : Sky e Mediaset ( Pay ) Mediaset ( Free ) ,
Calcio Femminile - Rai .

Formula 1 - Sky ( Pay ) Rai ( Free , 9 GP ) ,
--------- - MiniChallenge - SportItalia .

Atletica - Rai .

Ciclismo - Rai .

Motociclismo - Moto Gp 1 e 2 Mediaset ,
------------ - Superbike Mediaset ,
------------ - Motocross MX1 e MX2 - Sportitalia .

Boxe - Sportitalia e Rai .

Golf - Sky ( Pay )

Rugby - Sky ( Pay ), Sei Nazioni - ? , Celtic League - Mediaset ( Free ) .

Tennis - Sky ( Pay ) Supertennis ( Free ) ,

Baseball - Rai .

Continuate voi, ora ....;)
 
Ultima modifica:
Salve qualcuno sa se i diritti TV della uefa youth league sono stati acquistati da qualche canale?
 
per i diritti in chiaro di serie A ( cielo e rai diritti non in esclusiva dalle 14alle18e15; con cielo che può mostrare in esclusiva tutti i gol prima di tutti in chiaroalle18; 18e15 22e30 esclusiva rai)per i diritti di serie B rai diritti gol in esclusiva dalle 18 alle 20e30; sportitalia diritti platinum dalle 20e30 alle 22e30 ( solitamente non li usa perchè li trasmette alle 23 fascia oraria più importante per la raccolta pubblicitaria)
boxe italiana divisa fra sportitalia e raisport
 
dal momento che ovviamente non esiste ancora un thread dedicato nè sono ancora stati venduti in Italia i diritti Tv relativi, posto qui...

questa sera, intorno alle 22/22.30 Italiane, verrà decisa nel corso della 125a Sessione del CIO in corso a Buenos Aires (ARG) la sede dei 32i Giochi Olimpici Estivi (del 2020)...:evil5:

in corsa sono rimaste in 3:

- Madrid (ESP)
- Tokyo (JPN)
- Istanbul (TUR)

tutto il programma della sessione del CIo si trova nella pagina linkata sotto, incluso il rimando alla trasmissione Live degli eventi a cura del CIO stesso...

http://www.olympic.org/news/program...-ioc-session-in-buenos-aires-argentina/208620


p.s. trovo scandalosa la pochissima attenzione dedicata da tutti i media (in particolare, ovviamente, quelli specializzati) a questo evento, che per lo Sport ha un'importanza enorme, in pratica ne rappresenta il vero e proprio simbolo...:eusa_wall:


p.p.s. voi per chi votereste? :eusa_think:

personalmente, sono diviso a metà...
la ragione e l'amore per le Olimpiadi mi spingono verso Tokyo, l'unica tra le candidate che può assicurare un percorso "tranquillo" ed efficiente nella realizzazione delle opere necessarie (sia impianti che infrastrutture) unito a entusiasmo popolare diffuso e competitività del Paese di "casa"...
il cuore, invece, mi porterebbe a Madrid...in Europa, vicino a casa...alle trasmissioni Tv più comode grazie al fuso orario uguale al nostro...ma anche ai dubbi sulla situazione socio-economica difficile che sta vivendo la Spagna (che si potrebbero ripercuotere gravemente sull'entusiasmo e sulla partecipazione del pubblico all'evento...anche se si svolgerà tra ben 7 anni...) e alla competitività "gonfiata" e "artificiale" dello sport Spagnolo...
certamente, infine, non voterei mai per Istanbul e la Turchia...Paese senza cultura sportiva (peggio che in Italia), più volte protagonista di organizzazioni di eventi sportivi con esiti imbarazzanti sul piano tecnico-logistico e scandalosi su quello prettamente agonistico per via di corruzione delle giurie e scandali di doping dilaganti e su vasta scala...senza aggiungere i risvolti politico-sociali assai discutibili che si vivono in quell'area (e non vado oltre perchè la politica è vietata nel forum)...
 
Anch'io per Tokyo...i motivi sono gli stessi elencati da Phelps. Hanno cultura sportiva,sociale e civica da rendere grandioso un evento come quello olimpico. Infinite risorse economiche e importanti partner commerciali e tecnologici. Sarebbe un olimpiade molto meno artificiale di quello di Pechino 08'
No a Spagna e Turchia. Il primo oltre alla crisi economica deve redimersi davanti agli occhi del mondo e finchè sull'operacion Puerto non sarà fatta piena luce le ombre sui loro risultati sportivi rimarranno. Lo stato spagnolo deve smetterla di occultare prove e proteggere i propri campioni.
Idem per la Tuchia la quale non ha accompagnato ad una crescita economica una cultura sportiva e su cui rimangono problemi sociali-politici molto gravi

P.S: Ci conviene tifare Tokyo anche per avere più possibilità di ospitarle nel 2024 se il nostro paese si sarà ripreso economicamente
 
Questione voto: fino a primavera inoltrata avrei votato Istanbul sia per la questione infrastrutture (impianti nuovi e di alta qualità, discreta ricettività turistica, buoni collegamenti col resto del mondo) sia per quella politica-simbolica (prima Olimpiade in un paese islamico, uno paese tra i candidati in crescita economica). Ma tre eventi mi hanno fatto cambiare opinione: il primo, ovviamente, la repressione delle manifestazioni di piazza Taksim nel maggio scorso, sintomo di forte instabilità interna (proprio nel momento in cui i rapporti col PKK erano migliorati) non controllata da governo e forze dell'ordine. In secondo luogo i Giochi del Mediterraneo, ospitati a Mersin, che hanno segnato un passo indietro rispetto all'edizione di Pescara '09. Terzo, ma non ultimo, il problema doping: i nipoti di Ataturk stanno praticando, ed è sotto gli occhi di tutti, un sistema di doping di stato come avvenuto in passato per la Germania Est, l'Urss, l'Italia di metà anni '80-metà anni '90, la Finlandia di fine secolo e altri ancora (non faccio nomi per non portare danni al forum, ma chi vuol capire intenda :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:)

La candidatura più debole, sperando che sia ancora così stasera, è quella di Madrid: problemi economici, sistema sportivo da riformare (leggi sopra ;)), morte di Samaranch che da solo portava 15-20 voti mi fanno ritenere che dovremmo aver scampato l'incubo spagnolo :badgrin: Inoltre, dare allo steso paese l'Olimpiade estiva a distanza di "soli" 28 anni è, nel mondo sportivo contemporaneo, un'assurdità. Per di più ad un paese sportivamente medio-piccolo come la Spagna, con pochissima tradizione e cultura sportiva.

Resta Tokyo, progetto che ritengo vincente: nuovo sistema di concezione sportiva sia infrastrutturale (quasi tutti i campi di gara saranno a meno di 8 km di distanza), infrastrutture di buon livello, movimento sportivo consolidato. Punti deboli: a) contiguità con Pyeongchang 2018, elemento da non sottovalutare. b) rapporti non semplici col vicino cinese. c) situazione economica non florida, comunque non a livelli spagnoli.

Di certo l'edizione 2020 ha le carte in regola per essere considerata un'Olimpiade "minore": venire dopo la grandezza economica di Pechino, la tradizione innovativa di Londra e la rivoluzione culturale di Rio (rispetto all'ingessatissimo mondo CIO) non era facile. Queste tre candidature sono in tono minore e, come si è visto nelle altre corse, sono state ritenute inferiori a quelle poi risultate vincenti.

La vera sfida con i fiocchi promette di essere quella per l'edizione 2024: dovrebbero essere in gara Berlino, Parigi, probabilmente Roma, probabilmente Toronto, probabilmente una big statunitense (LA, Dallas, Washington o Philadelphia, mica bruscolini), forse San Pietroburgo e, perché no, il Sudafrica, più le consuete candidature di "disturbo". Insomma, c'è solo l'imbarazzo della scelta :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso