Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi dal 2012 al 2015

crisi mondiale e ancora di piu' da noi, ma soprattutto impoverimento tecnico mostruoso del campionato italiano portano le vecchie quotazioni dei diritti a dei livelli completamente fuori mercato, mi auguro che sky e mediaset non si facciano fregare dalla lega nuovamente pagando prezzi esagerati per un campionato sempre piu' povero, visto che poi tanto tocca sempre a noi ripianare le loro spese vedendo arrivare a casa ogni anno la letterina di aumento...

un conto e' pagare X per vedere Van Basten, Zidane, Ronaldo, Batistuta ecc... un altro conto vedere un campionato senza di fatto veri top player...
 
Probabilmente sky acquisterà il pacchetto serie a ad un prezzo maggiore ma non è escluso che ci metta un ticket serie a....per fronteggiare i costi del nuovo pacchetto se cosi sarà addio sky.

Gia ce é si chiama pacchetto calcio
 
l'ideale sarebbe vendere i diritti ad una tv in chiaro come è sucesso per il basket; ma non succederà mai; quindi meglio fare 2 pacchetti divisi sat/dtt allo stesso prezzo d'asta;

Questa me la devi spiegare. Quale beneficio avrebbe il calcio italiano ad avere una partita in chiaro?
 
crisi mondiale e ancora di piu' da noi, ma soprattutto impoverimento tecnico mostruoso del campionato italiano portano le vecchie quotazioni dei diritti a dei livelli completamente fuori mercato, mi auguro che sky e mediaset non si facciano fregare dalla lega nuovamente pagando prezzi esagerati per un campionato sempre piu' povero, visto che poi tanto tocca sempre a noi ripianare le loro spese vedendo arrivare a casa ogni anno la letterina di aumento...

un conto e' pagare X per vedere Van Basten, Zidane, Ronaldo, Batistuta ecc... un altro conto vedere un campionato senza di fatto veri top player...

Ma non importa nulla del livello tecnico della Serie A...quello che conta per la quotazione di mercato è il seguito in televisione e quello inevitabilmente resta alto nonostante scandali e impoverimento tecnico
 
Questa me la devi spiegare. Quale beneficio avrebbe il calcio italiano ad avere una partita in chiaro?

non ho detto 1 partita live; ma tutte le partite live; beneficio; si potrebbe seguire il modello americano; se lo stadio non è tutto esaurito non si fa vedere la partita nella regione della squadra in casa; i presidenti delle squadre medio-piccole sono indotti a costruire nuovi stadi sul modello inglese; nel breve periodo il campionato crolerà ( come già sta succedendo)nel lungo periodo non lo so; ma sarebbe un rischio da giocare.
 
Ma non importa nulla del livello tecnico della Serie A...quello che conta per la quotazione di mercato è il seguito in televisione e quello inevitabilmente resta alto nonostante scandali e impoverimento tecnico

non mi trovo d'accordo perche' piu' il livello qualitativo e' buono e piu' seguito hanno le squadre sia allo stadio che in tv...

e comunque anche non essendo d'accordo con quanto ho appena scritto, lasciando stare il discorso tecnico del campionato, il fatto che i diritti sono stati pagati troppo lo dimostrano appunto gli andamenti degli abbonamenti e dei bilanci delle nostre pay tv che si trovano tutt'altro che in un momento felice...
nonostante costantemente alzano i prezzi faticano a stare dietro ai costi (che come prima voce hanno senz'altro i diritti della serie A)
se questi fossero comprati alla giusta quotazione non dovrebbero dannarsi l'anima cosi'...

in Italia siamo il paese dove il calcio probabilmente ha il piu' alto seguito in Tv ed essere una pay tv che trasmette partite di calcio dovrebbe essere il lavoro piu' facile al mondo, se cosi' non e', evidentemente e' perche' la cosa non gira nel modo giusto
 
il fatto che i diritti sono stati pagati troppo lo dimostrano appunto gli andamenti degli abbonamenti e dei bilanci delle nostre pay tv che si trovano tutt'altro che in un momento felice...
nonostante costantemente alzano i prezzi faticano a stare dietro ai costi (che come prima voce hanno senz'altro i diritti della serie A)

Non dimentichiamoci che siamo in mezzo alla peggiore crisi economica degli ultimi 60 anni. Ovvio che le pay-tv soffrono...come d'altronde soffrono anche le tv free con la mancanza di raccolta pubblicitaria
 
non ho detto 1 partita live; ma tutte le partite live; beneficio; si potrebbe seguire il modello americano; se lo stadio non è tutto esaurito non si fa vedere la partita nella regione della squadra in casa; i presidenti delle squadre medio-piccole sono indotti a costruire nuovi stadi sul modello inglese; nel breve periodo il campionato crolerà ( come già sta succedendo)nel lungo periodo non lo so; ma sarebbe un rischio da giocare.

Si ma con la Serie A gratis e i nuovi stadi sei sicuro di risolvere il problema della violenza?perchè se gli stadi si sono svuotati il problema è anche se non sopratutto questo oltre alla scomodità dei nostri impianti.
E difficilmente le nostre società accetterebbero di non avere il passaggio televisivo obbligatorio e la mancanza degli introiti delle pay-tv difficilmente sarebbero colmati dagli introiti stadio
Modello americano difficilmente è replicabile in europa...in qualunque contesto...

P.S: Oltre al fatto che i costi del nuovo stadio si ripercuotono lo stesso sui tifosi...basta chiedere ai tifosi della Juve
 
Non dimentichiamoci che siamo in mezzo alla peggiore crisi economica degli ultimi 60 anni. Ovvio che le pay-tv soffrono...come d'altronde soffrono anche le tv free con la mancanza di raccolta pubblicitaria

Guarda che è quello che ho detto io infatti, crisi più decadimento tecnico del campionato, il prodotto DEVE costare meno, senza se è senza ma. Se la lega riesce a spillare ancora più soldi complimenti a lei, ma fessi e molto le pay tv nel caso.

Se la sono vista male in questo triennio, ma penso che il prossimo per loro sarà molto peggio se non riescono a ottenere una bella sforbiciata sui costi dei diritti
 
Guarda che è quello che ho detto io infatti, crisi più decadimento tecnico del campionato, il prodotto DEVE costare meno, senza se è senza ma. Se la lega riesce a spillare ancora più soldi complimenti a lei, ma fessi e molto le pay tv nel caso.

Ma credo sia anche intenzione di SkySport di pagare la stessa cifra dell'ultimo triennio ( di meno è impossibile )
Ma se arriva Al Jazeera poi cosa devono fare?devono ridursi come Canal Plus con 2 partite a settimana di Ligue1?
Se la sono passata male in questi anni con tutta la A figuriamoci con potrebbe accadere con meno...
 
bhe si se arriva ulteriore concorrenza li e' diverso, son cavoli amari per loro :)

ma se le cose restano cosi' io da utente finale, mi auguro in un abbassamento dei costi dei diritti ma che poi vengano ribaltati su un abbassamento dei costi per me utente finale, perche' stiamo arrivando a cifre folli per come dicevo vedere un campionato lontano anni luce dai bei tempi delle famose 7 sorelle
 
Lega di A bloccata: sbarramento di sette club sui diritti tv


Fiorentina, Inter, Juve, Roma, Sampdoria Sassuolo e Verona: "No a scelte affrettate per il triennio 2015-2018. Lo sviluppo dov'è? Offerte più vantaggiose da altri advisor"


E' il primo atto ufficiale di quell'opposizione che, dopo la riconferma in gennaio di Beretta sull'asse Galliani-Lotito, si è andata coagulando attorno a chi aveva sostenuto la candidatura di Abodi. Fiorentina, Inter, Juventus, Roma, Sampdoria, Sassuolo e Verona hanno inviato una lettera al presidente di Lega e al d.g. Brunelli e, per conoscenza, agli altri tredici club scoperchiando il vaso di Pandora dei diritti tv. Una materia storicamente bollente che torna ora sul tavolo con l'avvio dell'iter di vendita del nuovo ciclo 2015-18: in gioco ci sono i due terzi del fatturato della A.


APPROFONDIMENTI La missiva si propone di fungere da "stimolo" per una riflessione "approfondita e necessaria prima di adottare qualsiasi decisione relativa ai ricavi futuri da diritti audiovisivi", ma sotto sotto è una frustata alla gestione degli ultimi mesi (dovremmo dire anni) della Lega, ritenuta incapace di una visione di largo respiro sul calcio italiano, di cui è il traino economico. Non a caso, le sette dissidenti sottolineano come "né in commissione diritti audiovisivi né in assemblea sia stato mai trattato il tema - centrale - dello sviluppo del prodotto televisivo Serie A né sia mai stato affrontato quello del Canale Serie A se non in modo del tutto superficiale". La parola "progettualità", come un qualcosa che manca dalle parti di via Rosellini, è l'architrave del ragionamento delle sette. La loro preoccupazione è che, dopo che il piano d'azione dell'advisor Infront "è stato sbrigativamente presentato all'assemblea del 29 luglio", a settembre Beretta convochi i club per deliberare i prossimi passi senza le analisi "sul contesto di mercato, sulle opportunità alternative, sugli sviluppi futuri e sui vantaggi/svantaggi che ne potrebbero derivare". Lo snodo dei diritti 2015-18 è delicatissimo: per le sette società si possono "incrementare i ricavi intraprendendo un processo di sviluppo innovativo", ma il rischio - adombrato dalla stessa Infront, in scadenza, nelle recenti riunioni - è che il miliardo di introiti annui possa ridursi, con un cartello Sky-Mediaset, a meno che non sbarchi Al Jazeera.



AZIONI PRELIMINARIEcco i quattro passi suggeriti: convocare in assemblea Sky e Mediaset per conoscere il loro punto di vista; far preparare una stima indipendente sulle previsioni dei ricavi con benchmark su Premier e Bundesliga, studiando le loro azioni di crescita; richiedere all'advisor un piano strategico di sviluppo; individuare l'advisor per il nuovo mandato con una gara come nel 2007. L'ultimo punto è centrale. "Sul mercato - si legge - vi sono operatori che ritengono la Serie A un prodotto non sufficientemente sviluppato e disposti a garantire ricavi attuali a fronte di una fee più competitiva e vantaggiosa per la Lega rispetto a quella attuale. Una gara per la selezione dell'advisor appare utile anche in ragione del presunto contesto di mercato oligopolistico nel quale operano Sky e Mediaset". Insomma, le sette ritengono eccessiva la commissione pagata a Infront in questo triennio (35 milioni), soprattutto per l'Italia, considerato che i soggetti sono i soliti noti. Quanto ai diritti esteri (la A incassa un quinto della Premier), sono un "driver fondamentale per la crescita della A negli anni a venire" ed "è necessario che la Lega si adoperi per massimizzarne lo sviluppo". La lettera è un avviso ai naviganti. Sette club è il numero sufficiente per bloccare qualsiasi delibera, anche quella sull'advisor. E sono stati avviati contatti con De Laurentiis, da sempre sensibile sul tema, che potrebbe garantire un appoggio esterno. In serata Beretta ha risposto: "Proposte costruttive e condivisibili. Su alcune di esse la Lega è già al lavoro. Massima trasparenza e massimo coinvolgimento da parte di tutti".

da La Gazzetta dello Sport.
 
Altro che pagare meno per il prossimo triennio...state pur tranquilli che con o senza Al Jazeera qualcosa se la inventano per incrementare gli introiti televisivi ( non avendo la minima intenzione di diversificare le entrate...merchandising e stadi nuovi sono vocabolo quasi sconosciuti alle nostre latitudini )
 
Altro che pagare meno per il prossimo triennio...state pur tranquilli che con o senza Al Jazeera qualcosa se la inventano per incrementare gli introiti televisivi ( non avendo la minima intenzione di diversificare le entrate...merchandising e stadi nuovi sono vocabolo quasi sconosciuti alle nostre latitudini )

il problema della lega che vende il prodotto serie a all'estero ad un quinto della premier league questo è il problema principale oltre.
soprattutto eccessiva la quota pagata ad infront.
 
Quest'anno la A percepirà dai diritti esteri 117 milioni di euro,contro gli 800 circa della lega inglese,che ha registrato un incremento di oltre il 50% rispetto al ciclo precedente

Fonte: La Gazzetta dello sport
 
Quest'anno la A percepirà dai diritti esteri 117 milioni di euro,contro gli 800 circa della lega inglese,che ha registrato un incremento di oltre il 50% rispetto al ciclo precedente

Fonte: La Gazzetta dello sport

io penso che il calcio inglese è superiore di valore a quello italiano ma una differenza di 693 milioni di euro non è giustificabile.
i diritti italiani andavano venduti ad un prezzo superiore
117 milioni so briciole in proporzione a quanto dovrebbe realmente incassare
 
Quest'anno la A percepirà dai diritti esteri 117 milioni di euro,contro gli 800 circa della lega inglese,che ha registrato un incremento di oltre il 50% rispetto al ciclo precedente
Fonte: La Gazzetta dello sport

:5eek: :5eek: In pratica la Premier incassa dall'estero poco meno di quanto la Serie A incassa solo in Italia...
 
:5eek: :5eek: In pratica la Premier incassa dall'estero poco meno di quanto la Serie A incassa solo in Italia...
Sì ma più della metà arrivano da due sole tv: Al Jazeera Sport 400 mln di dollari annui per la PL e ESPN Star Sport che va sui 150 mln di dollari annui (sono anche le uniche che possono trasmettere tutte e 380 le partite live). Per dirti, Al Jazeera Sport la Serie A la paga 30 mln di dollari annui. E non avrebbero certo problemi a pagarla 10 volte tanto. Se la pagano quello vuol dire che più di quello non vale.
 
Sì ma più della metà arrivano da due sole tv: Al Jazeera Sport 400 mln di dollari annui per la PL e ESPN Star Sport che va sui 150 mln di dollari annui (sono anche le uniche che possono trasmettere tutte e 380 le partite live). Per dirti, Al Jazeera Sport la Serie A la paga 30 mln di dollari annui. E non avrebbero certo problemi a pagarla 10 volte tanto. Se la pagano quello vuol dire che più di quello non vale.

il prodotto non viene venduto come si deve
 
Indietro
Alto Basso