Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Nei prossimi mesi ci saranno novità nei mux Nazionali e regionali? Aggiornatemi Grazie

A livello nazionale, lasciamo perdere qui. A livello locale, già sarà tanto se attivano qualcuno dei canali ancora in nero. Ma non mi aspetterei molto: le tv locali stanno attraversando il periodo peggiore della loro storia.

°°°

In zona, persistono questi problemi:

- mux TeleTrullo/ch.22, spento, ma sembra che il problema sia più generalizzato: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=3631208

- mux TBM GROUP/ch.41, attivo, ma privo di flusso;

- nel mux ch.28, TELERAMA è sempre in nero, sempre da martedì, giorno dei nubifragi.

Per il resto, funziona sempre tutto molto bene.

Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
A livello nazionale, lasciamo perdere qui. A livello locale, già sarà tanto se attivano qualcuno dei canali ancora in nero. Ma non mi aspetterei molto: le tv locali stanno attraversando il periodo peggiore della loro storia.

Beh questo perché hanno sempre gestito male le loro risorse. Troppi canali locali con programmazione scarsa e televendite. Altrettanti canali a schermo nero o con la finte diciture che trasmettono in LOOP lo stesso video o playlist di video.
Premetto, non mi rende contento quando un azienda chiude e manda a casa i suoi dipendenti però il momento di criticità, se non ti inventi qualcosa di nuovo, lo si è voluto e cercato.

Ancora una volta cito telenorba che con i suoi cinque mux: ceduti, con prestanome o come si vuol fare questa conta, comunque possiede ben cinque mux con i suoi canali all'interno. E cos ci fa con tutti questi mux? Una beata cippa lippa.
Ad averli mediaset quei ulteriori mux ci avrebbe fatto un caos :D
 
Beh questo perché hanno sempre gestito male le loro risorse. Troppi canali locali con programmazione scarsa e televendite. Altrettanti canali a schermo nero o con la finte diciture che trasmettono in LOOP lo stesso video o playlist di video.
Premetto, non mi rende contento quando un azienda chiude e manda a casa i suoi dipendenti però il momento di criticità, se non ti inventi qualcosa di nuovo, lo si è voluto e cercato.

La questione è che cosa ti vuoi inventare? se ci fosse qualche idea geniale da mettere in campo, qualcuno ci sarebbe già arrivato. Il punto è che senza soldi, non puoi fare un granché e quelli arrivano solo dalla pubblicità e dalle televendite. Per i canali tematici, c'era una disposizione che obbligava le emittenti ex-analogiche che aspiravano ad avere un mux, a creare 5 canali aggiuntivi. Inevitabilmente, senza fondi, che vuoi fare? Canali di televendite, canali che ripropongono i telegiornali e programmi informativi, canali che ripropongono programmi di archivio o canali in time-shifting. Anche canali di film, telefilm sono impensabili, senza diritti.

Ancora una volta cito telenorba che con i suoi cinque mux: ceduti, con prestanome o come si vuol fare questa conta, comunque possiede ben cinque mux con i suoi canali all'interno. E cos ci fa con tutti questi mux? Una beata cippa lippa.
Ad averli mediaset quei ulteriori mux ci avrebbe fatto un caos :D
Il Gruppo Norba, in effetti, ha esagerato a volere 6 mux. Perché adesso non sa come utilizzarli e non è neppure in grado di attivarli tutti da tutte le postazioni. Oggettivamente, sarebbero bastati 4 mux, meglio gestiti e che si sarebbe riusciti ad attivare ovunque. Per quanto concerne Mediaset, per me, comunque, ha già una posizione più che dominante perché controlla già un buon numero di mux e presto attiverà in DVB-T, l'attuale mux DVB-H. Ciao



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
7Sempre tutto invariato, con la persistenza delle stesse problematiche, e solo di queste, comunque:

In zona, persistono questi problemi:

- mux TeleTrullo/ch.22, spento, ma sembra che il problema sia più generalizzato: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=3631208

- mux TBM GROUP/ch.41, attivo, ma privo di flusso;

- nel mux ch.28, TELERAMA è sempre in nero, sempre da martedì, giorno dei nubifragi.

Per il resto, funziona sempre tutto molto bene.

Ciao :cool:

P.S. : Comunque, in effetti, ho rilevato che il canale ABC, nel mux ch.29, non è sempre perfettamente funzionante : a volte, il segnale squadretta, talora non è operativo. Ma il problema è già alla fonte in sede di multiplexazione del flusso o di acquisizione proprio di questo canale.




Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
La questione è che cosa ti vuoi inventare? se ci fosse qualche idea geniale da mettere in campo, qualcuno ci sarebbe già arrivato. Il punto è che senza soldi, non puoi fare un granché e quelli arrivano solo dalla pubblicità e dalle televendite. Per i canali tematici, c'era una disposizione che obbligava le emittenti ex-analogiche che aspiravano ad avere un mux, a creare 5 canali aggiuntivi. Inevitabilmente, senza fondi, che vuoi fare? Canali di televendite, canali che ripropongono i telegiornali e programmi informativi, canali che ripropongono programmi di archivio o canali in time-shifting. Anche canali di film, telefilm sono impensabili, senza diritti.


Il Gruppo Norba, in effetti, ha esagerato a volere 6 mux. Perché adesso non sa come utilizzarli e non è neppure in grado di attivarli tutti da tutte le postazioni. Oggettivamente, sarebbero bastati 4 mux, meglio gestiti e che si sarebbe riusciti ad attivare ovunque. Per quanto concerne Mediaset, per me, comunque, ha già una posizione più che dominante perché controlla già un buon numero di mux e presto attiverà in DVB-T, l'attuale mux DVB-H. Ciao



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Esatto fanno tante storie dicendo che lo Stato agevola le nazionali, che Berlusconi agevola la sua stessa rete quando loro fanno la stessa cosa. A questo punto vendessero le frequenze, sicuramente qualcuno sarebbe interessato a prenderle.
 
Ma da Cassano il ch41 è acceso? Perchè voltando l'antenna in quella direzione non si riceve mentre da Impalata c'è ma continua ad essere senza flusso.

Persiste l'assenza del mux Teletrullo sul ch22.
 
Ma da Cassano il ch41 è acceso? Perchè voltando l'antenna in quella direzione non si riceve mentre da Impalata c'è ma continua ad essere senza flusso.
Si si io lo vedo tranquillamente. Telesud trasmette "Jeni a cigaria- Estate salentina" da Porto Cesareo, TBM televendite e Super7 delle interviste dal ritiro del Taranto.

Intanto oltre al ch43 ora è fermo anche il ch31.
 
Ultima modifica:
Ma da Cassano il ch41 è acceso? Perchè voltando l'antenna in quella direzione non si riceve mentre da Impalata c'è ma continua ad essere senza flusso.

Persiste l'assenza del mux Teletrullo sul ch22.

il 41 è sicuramente accesso da Iazzitello, da Cassano sul 41 io non ricevo niente. Identica cosa per il 45 di Antenna Sud.



Ieri sera verso le 23.00 problemi di calo di segnale su quasi tutti i MDS (49-50-52-56)
Contemporaneamente solito calo di qualità ai mux Rai, che quindi nonostante il filtro che ho impostato sull'antenna di Cassano vanno ugualmente in crisi.
A questo punto a darmi fastidio è sicuramente qualche altro 32 che ricevo sempre dall'antenna verso il caccia, da capire se questo 32 è campano, foggiano oppure arriva ancora da più a nord ovest
 
Ma da Cassano il ch41 è acceso? Perchè voltando l'antenna in quella direzione non si riceve mentre da Impalata c'è ma continua ad essere senza flusso.

Persiste l'assenza del mux Teletrullo sul ch22.

Si si io lo vedo tranquillamente. Telesud trasmette "Jeni a cigaria- Estate salentina" da Porto Cesareo, TBM televendite e Super7 delle interviste dal ritiro del Taranto.

Intanto oltre al ch43 ora è fermo anche il ch31.

il 41 è sicuramente accesso da Iazzitello, da Cassano sul 41 io non ricevo niente. Identica cosa per il 45 di Antenna Sud.

Per il mux TBM, potrebbe anche essere che il segnale da Cassano sia spento e GIAGUARO riceve da Iazzitello, ma potrebbe anche essere che il segnale di Cassano non fa servizio verso Santeramo / Altamura ed è scarso verso la nostra direttrice.
Comunque, da noi sul ch.41, persiste la presenza di un buon segnale, ma senza flusso. E persiste il blackout del mux TELETRULLO. Oltre alla assenza di TELERAMA nel ch.28. Non ci sono stati problemi, tra ieri e oggi, per il mux di TELEA/ch.31, nè per il mux TELEPUGLIA9/ch.43, nè per altri mux. CIAO :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Esatto fanno tante storie dicendo che lo Stato agevola le nazionali, che Berlusconi agevola la sua stessa rete quando loro fanno la stessa cosa. A questo punto vendessero le frequenze, sicuramente qualcuno sarebbe interessato a prenderle.
Beh, che col passaggio al DVB-T, si è cercato di dare delle mazzate alle tv locali, non c'è dubbio. Che Berlusconi si sia fatto i caz*i suoi per la sua ricchezza personale, è altrettanto indiscutibile. Poi, il Gruppo Norba, a livello locale, è, più o meno meritoriamente, una delle realtà più forti, anzi la più forte. Però, in prospettiva DTT, hanno pensato troppo in grande rispetto alle loro reali potenzialità e alle reali opportunità del sistema, per di più in un periodo di grave crisi economica generale. Le frequenze non possono cederle, ma possono cedere i diritti d'uso o affittare spazio nei mux a terzi editori, ma in fondo, accapparandosi 6 mux, hanno valorizzato al massimo, gli investimenti fatti nella prospettiva del passaggio al DTT, e hanno evitato che altri soggetti ottenessero quelle frequenze. Che poi, non le stiano praticamente utilizzando al meglio, per loro, è un aspetto marginale. Ciao



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Beh, che col passaggio al DVB-T, si è cercato di dare delle mazzate alle tv locali, non c'è dubbio. Che Berlusconi si sia fatto i caz*i suoi per la sua ricchezza personale, è altrettanto indiscutibile. Poi, il Gruppo Norba, a livello locale, è, più o meno meritoriamente, una delle realtà più forti, anzi la più forte. Però, in prospettiva DTT, hanno pensato troppo in grande rispetto alle loro reali potenzialità e alle reali opportunità del sistema, per di più in un periodo di grave crisi economica generale. Ciao



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Quoto quello che hai scritto, aggiungo però che le locali avrebbero potutto fare di meglio, utilizzare maggiormente i consorzi eterogenei come il mux ch28,(e rinunciare a quei canali insulsi extra, 2 3 mille etc) per quanto riguarda il Gruppo Norba non c'e' dubbio che i meriti li ha ma anche li hanno fatto un gran casino, in particolare dovevano ottimizzare per bene 2 mux puntando sul 27 in maniera capillare con TN7, TN8, TGnorba24, Radionorba TV e Telepuglia modulazione 16qam ed attivo da tutte le postazioni, poi un secondo mux con le intese tipo TopCalcio24, Telepace, e qualche altro canale loro, gli altri mux potevano sperimentare o avere la configurazione attuale, in particolare trovo insulsa la moltiplicazione infinita dei canali base, che crea parecchi problemi di sintonizzazione in particolare a quelle persone, magari anziane, che non fanno periodicamente la risintonizzazione (che tra l altro sono un target importante per loro).
 
Io sul ch41 continuo a non vedere nulla, mentre il ch45 ha le solite microinterruzioni ogni minuto, forse dovute ai troppi canali del mux (compresi i due canali senza nome aggiunti ultimamente) e/o al loro bitrate variabile. Ieri sera, facendo zapping, ho notato problemi sul ch31, che oggi si vede regolarmente.
 
Io sul ch41 continuo a non vedere nulla, mentre il ch45 ha le solite microinterruzioni ogni minuto, forse dovute ai troppi canali del mux (compresi i due canali senza nome aggiunti ultimamente) e/o al loro bitrate variabile. Ieri sera, facendo zapping, ho notato problemi sul ch31, che oggi si vede regolarmente.

Pure qui a palo il 41 non si vede.....mi sembra strano che giaguaro riesca a vederlo fin da palese....
 
Pure qui a palo il 41 non si vede.....mi sembra strano che giaguaro riesca a vederlo fin da palese....

A Turi (Ba) il digitale terrestre continua a dare problemi enormi.
Ieri sera (domenica 1 settembre 2013) sono tornato a casa alle 23 per vedere il programma Che Domenica su Sportitalia ed il mux relativo (Ch. 60 ) era out come il 32 di Rai 1, il ch. 47, il Ch. 48. I mux tematici Rai erano agganciati al limite. Squadrettamenti per i Mediaset.
Sempre ieri mattina verso le 8 era quasi tutto out.
Una situazione scandalosa e vergognosa.
Chi non ha la VHF su Bari, non vede neppure Rai 1 - 2 - 3 perchè il Ch. 32 salta di continuo. Tutti coloro che non avevano la VHF su Bari, stanno provvedendo ad installarla per vedere almeno Rai 1-2-3.
Vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La Rai è quella che fa più schifo di tutti, il problema del 32 è irrisolto da 18 mesi e nessuno fa niente.
Anche puntando l'antenna esattamente a 280 ° di azimut (direzione Montecaccia da Turi) i 4 mux Rai vanno out in continuazione soprattutto nelle ore serali dopo il tramonto o la mattina verso le 8. Si vedono bene nelle ore diurne quando l'umidità scende.
La Rai dovrebbe vergognarsi e nessuno fa niente e dice niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Quoto quello che hai scritto, aggiungo però che le locali avrebbero potutto fare di meglio, utilizzare maggiormente i consorzi eterogenei come il mux ch28,(e rinunciare a quei canali insulsi extra, 2 3 mille etc) per quanto riguarda il Gruppo Norba non c'e' dubbio che i meriti li ha ma anche li hanno fatto un gran casino, in particolare dovevano ottimizzare per bene 2 mux puntando sul 27 in maniera capillare con TN7, TN8, TGnorba24, Radionorba TV e Telepuglia modulazione 16qam ed attivo da tutte le postazioni, poi un secondo mux con le intese tipo TopCalcio24, Telepace, e qualche altro canale loro, gli altri mux potevano sperimentare o avere la configurazione attuale, in particolare trovo insulsa la moltiplicazione infinita dei canali base, che crea parecchi problemi di sintonizzazione in particolare a quelle persone, magari anziane, che non fanno periodicamente la risintonizzazione (che tra l altro sono un target importante per loro).
Mah, lo strumento del Consorzio, da noi, è stato usato ampiamente: quasi tutte le frequenze regionali sono in intesa o veri e propri consorzi. Poi, sì, certamente il Gruppo Norba poteva fare meglio, già da subito. Ad esempio, la modulazione 16QAM per il mux principale con i 4 canali principali + TelePuglia9 (piuttosto che TN7 +1), era una cosa da fare sin da subito. E poi c'è, in realtà, un secondo mux abbastanza capillare, ma che, in effetti, doveva contenere i 2 canali +1, qualche canale tematico più importante e i canali ospiti di terzi editori, che poi sono soltanto TelePace e Top Calcio24 (qui non si tratta di intese, ma di canali che stanno in affitto in base a degli accordi di reciprocità con soggetti editori terzi extra - regionali). Hanno a disposizione 6 mux, ma con 4 capillarmente attivati, avrebbero potuto fare meglio,risparmiando. Ma qui, è prevalso il discorso per cui hanno ritenuto più congruo, accaparrarsi 6 mux evitando che altri soggetti ottenessero quelle frequenze, dato che, comunque, hanno investito molto in fase pre-switchoff per acquisire frequenze e attivare 2 mux con ampia e buona copertura. Però, adesso, metterci contenuti in tutti i mux e attivarli ovunque, è un gran impegno ed una gran fatica, perché gli encoder per i canali costano (per questo molti canali tematici ancora sono in nero, inattivi), i trasmettitori e i ponti-radio costano, e i contenuti per i canali, comunque, non possono che essere quelli di archivio trasmessi in loop, come dimostrano quei pochi canali tematici attivi. Ciao :cool:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Per il mux TBM, potrebbe anche essere che il segnale da Cassano sia spento e GIAGUARO riceve da Iazzitello, ma potrebbe anche essere che il segnale di Cassano non fa servizio verso Santeramo / Altamura ed è scarso verso la nostra direttrice.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Non credo perchè lunedì scorso (26 agosto ndr) facendo un altra prova ho aggianciato il ch41 da Cassano con segnale ottimo e trasmesso con modulazione QPSK, GI 1/32 e FEC 5/6 ma da qualche giorno non l'aggancio più.
 
Io sul ch41 continuo a non vedere nulla, mentre il ch45 ha le solite microinterruzioni ogni minuto, forse dovute ai troppi canali del mux (compresi i due canali senza nome aggiunti ultimamente) e/o al loro bitrate variabile. Ieri sera, facendo zapping, ho notato problemi sul ch31, che oggi si vede regolarmente.

Non credo perchè lunedì scorso (26 agosto ndr) facendo un altra prova ho aggianciato il ch41 da Cassano con segnale ottimo e trasmesso con modulazione QPSK, GI 1/32 e FEC 5/6 ma da qualche giorno non l'aggancio più.

Il mux AntennaSud, comunque, funziona fluidamente. Ci sarà qualche problema al trasmettitore di zona o alla sua alimentazione elettrica.
Poi, può essere che il mux TBM da Cassano sia spento da qualche giorno. Forse, chi lo riceve, lo capterà da altra postazione. Ciao ;)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Non credo perchè lunedì scorso (26 agosto ndr) facendo un altra prova ho aggianciato il ch41 da Cassano con segnale ottimo e trasmesso con modulazione QPSK, GI 1/32 e FEC 5/6 ma da qualche giorno non l'aggancio più.

Scusa se insisto, non so dove hai la casa in campagna, ma dalla zona di Polignano a Mare, tra la zona di Cassano con i tralicci di MDS e company e Iazzitello ci sono +/- 20° di differenza, con in più a vantaggio del Iazzitello una cinquantina di metri di altezza e il fatto di non avere niente di più alto in mezzo.
Io feci delle prove il 22 agosto (vedi post http://www.digital-forum.it/showthread.php?22344-Segnali-TV-visibili-in-provincia-di-Bari-e-di-Barletta-Andria-Trani&p=3616331&viewfull=1#post3616331 ) e il 41 dal Iazzitello era perfettamente sintonizzabile (flusso incluso). Da Cassano invece il 41 non l'ho mai ricevuto.
 
Indietro
Alto Basso