accoppiamenti antenne yagi gruppi di canali

gueps

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Gennaio 2004
Messaggi
159
Località
Volterra
Buonasera chiedo lumi a tutti in particolare ai pù esperti in materia:
Dando per scontato i calcoli teorici per accoppiare antenne yagi di banda Es.21/37 38/50 etc. sono chiari,il mio quesito è il seguente:
per accoppiare 4 antenne in parallelo dove in casi limite sono state praticate,il calcolo rimane lo stesso o ci sono delle variazioni rispetto ad accoppianenti a 2?
se si quali?
in antenne tipo "televes pro 45 o75"tanto per intendersi,i calcoli sono i soliti o le geometrie dell'antenne prevedono varianti?
Grazie antipatamente delle risposte,e se ho detto delle castronerie ditelo per evitarle altre in futuro.
 
Premesso che l'accoppiamento in senso stretto è su una frequenza (sennò, fra l'altro, cosa calcoli?) già ha poco senso utilizzare un'antenna a larga banda, mai e poi mai un'antenna dal lobo complesso come quella...
 
d'accordo ma gli accoppiamenti su gruppi di canali funzionano discretamente,è chiaro che sulla frequenza di calcolo funzionano meglio....ma mi hai risposto a metà...non mai provato la PU16 fracarro eppure ha 4 pannelli 21/69 se non sbaglio...
 
Ultima modifica:
Non è che sia molto chiaro cosa vuoi fare...
1) accoppiare coppie di antenne per lo STESSO gruppo di canale
2) accoppiare varie antenne di gruppi di canale DIVERSI

Quale delle due?


Buonasera chiedo lumi a tutti in particolare ai pù esperti in materia:
Dando per scontato i calcoli teorici per accoppiare antenne yagi di banda Es.21/37 38/50 etc. sono chiari,il mio quesito è il seguente:
per accoppiare 4 antenne in parallelo dove in casi limite sono state praticate,il calcolo rimane lo stesso o ci sono delle variazioni rispetto ad accoppianenti a 2?
se si quali?
in antenne tipo "televes pro 45 o75"tanto per intendersi,i calcoli sono i soliti o le geometrie dell'antenne prevedono varianti?
Grazie antipatamente delle risposte,e se ho detto delle castronerie ditelo per evitarle altre in futuro.
 
Non è che sia molto chiaro cosa vuoi fare...
1) accoppiare coppie di antenne per lo STESSO gruppo di canale
2) accoppiare varie antenne di gruppi di canale DIVERSI

Quale delle due?

Buongiorno Tuner,
Allora,da quello che sò,è pacifico che i calcoli per accoppiare 2 antenne in parallelo sono efficiaci con antenne di canale o gruppi di canale.
Volevo gentilmente sapere se:
1)i calcoli restano gli stessi se l'accoppiamento (sempre con antenne di canale o gruppi)viene fatto con 4 antenne uguali.
2)Dato che esistano accoppiamenti anche con antenne a larga banda vedi es.PU16 fracarro,iare,emmesse,etc.,volevo sapere
se esiste la POSSIBILITA' di accoppiare anche antenne uguali fra loro,ma di geometria diversa da una yagi tradizionale (solo per pura curiosità)tipo televes pro 45 o 75,per esempio.
grazie anticipatamente
 
1) calcoli di cosa? Spaziature o adattamenti di impedenza?
2) accoppiare antenne direttive a larga banda non è MAI una buona idea perchè non si rispettano le spaziature ottimali (che dipendono da guadagno e lunghezza d'onda, ovvero dall'area di cattura equivalente) ed lobi che si ottengono sono particolarmente "sporchi".

Il vantaggio che si ottiene accoppiando più antenne direzionali ha senso se si ottiene un abbassamento della temperatura di rumore equivalente dell'antenna. Il guadagno, in sè, non serve a molto nulla se da direzioni diverse di quella di puntamento si ricevono segnali (o rumori) indesiderati.
 
1) calcoli di cosa? Spaziature o adattamenti di impedenza?
2) accoppiare antenne direttive a larga banda non è MAI una buona idea perchè non si rispettano le spaziature ottimali (che dipendono da guadagno e lunghezza d'onda, ovvero dall'area di cattura equivalente) ed lobi che si ottengono sono particolarmente "sporchi".

Il vantaggio che si ottiene accoppiando più antenne direzionali ha senso se si ottiene un abbassamento della temperatura di rumore equivalente dell'antenna. Il guadagno, in sè, non serve a molto nulla se da direzioni diverse di quella di puntamento si ricevono segnali (o rumori) indesiderati.

Allora io ti dico cosa ho letto nelle dispense,poi attenderò la risposta:
la metà della lunghezza del dipolo va moltiplicata per i multipli dispari (a seconda della lunghezza desiderata) poi il risultato va moltiplicato per il fattore di velocità
del cavo che viene usato.
per gli accoppiatori ci sono TM/4---TM/5--per accoppiare 2 antenne il TMU/4 per accoppiarne 4,questo è quello che sò sui calcoli...
 
Premesso che l'adattamento di impedenza è l'ultimo dei problemi, per antenne di canale o gruppi di canale, si devono usare cavi della stessa esatta lunghezza che vengono messi in parallelo, ottenendo un'impedenza di 37,5 Ohm.
Per riportare l'impedenza a 75 Ohm, si usa un trasformatore, costituito da un tratto di cavo a 5O Ohm, lungo un quarto d'onda elettrico (cioè corretto del fattore di velocità del cavo usato).
Lo stesso procedimento, opportunamente ripetuto, consente di accoppiare anche 4 od 8 antenne.

Trovo poco redditizio, in accoppiamenti a banda stretta, servirsi di accoppiatori a larga banda.


Allora io ti dico cosa ho letto nelle dispense,poi attenderò la risposta:
la metà della lunghezza del dipolo va moltiplicata per i multipli dispari (a seconda della lunghezza desiderata) poi il risultato va moltiplicato per il fattore di velocità
del cavo che viene usato.
per gli accoppiatori ci sono TM/4---TM/5--per accoppiare 2 antenne il TMU/4 per accoppiarne 4,questo è quello che sò sui calcoli...
 
Premesso che l'adattamento di impedenza è l'ultimo dei problemi, per antenne di canale o gruppi di canale, si devono usare cavi della stessa esatta lunghezza che vengono messi in parallelo, ottenendo un'impedenza di 37,5 Ohm.
Per riportare l'impedenza a 75 Ohm, si usa un trasformatore, costituito da un tratto di cavo a 5O Ohm, lungo un quarto d'onda elettrico (cioè corretto del fattore di velocità del cavo usato).
Lo stesso procedimento, opportunamente ripetuto, consente di accoppiare anche 4 od 8 antenne.

Trovo poco redditizio, in accoppiamenti a banda stretta, servirsi di accoppiatori a larga banda.

Bene,grazie,ormai che ci sei se mi puoi dire qualcosa anche sulla spaziatura e sulle altre problematiche che mi hai sopracitato te ne sarei grato,oltretutto credo che farebbe piacere ad altri utenti del forum,mi sono reso conto da varie altre fonti che spesso vengo dette delle cose spesso parzialmente reali,e contrastanti fra se e ciò mi mette in difficoltà...
 
L'area di cattura equivalente di un'antenna dipende dal suo guadagno, quindi, non ha molto senso accoppiare due antenne se le loro aree di cattura equivalente sono sovrapposte.
L'area di cattura equivalente può considerarsi come la capacità dell'antenna di "intercettare" un'area più o meno ampia del campo eletromagnetico che la investe.
Siccome un'immagine vale più di mille parole, ecco come si può immaginare:

capture2.gif


Oppure

capture1.gif


In realtà, una piccola sovrapposizione (quindi una piccola riduzione di guadagno) è necessaria, per evitare il formarsi di lobi spuri, che vanificherebbero lo scopo primario dell'accoppiamento, che non è il guadagno in più, ma un aumento della differenza tra segnale utile e rumore di fondo/interferenze.

Una formula empirica, però piuttosto valida, per le spaziature ottimali, è la seguente:

D = W / (2 * sin(B/2))
D = stacking distance, vertical or horizontal
W = wavelength, in same units as D
B = beamwidth between -3dB points.
Use vertical beamwidth for vertical stacking (as above);
use horizontal beamwidth for horizontal stacking.
 
Molto interessante, mi hai chiarito perlomeno gli aspetti salienti della discussione,grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Molto interessante, mi hai chiarito perlomeno gli aspetti salienti della discussione,grazie ancora.

per come la vedo io..quando si inizia a fare una cosa si dovrebbe avere un obiettivo...cioè tu le vuoi accoppaire per ottenere quale risultato?? le antenne si possono accoppiare per 2 scopi fondamentali..aumentare il guadagno o eliminare (o meglio provarci) un interferente (di vario tipo)

ora col digitale la prima esigenza è molto meno importante rispetto all'analogico...il secondo scopo invece può essere utile anche col digitale
 
Indietro
Alto Basso