Stradivario
Digital-Forum Senior Plus
da un paio d'ore nessun segnale sul mux 1 rai da Castaldia
Per fortuna che c'è il 25 O e il 24 V da Udine
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
da un paio d'ore nessun segnale sul mux 1 rai da Castaldia
In effetti se fosse solo per alcune zone(Pn, parte veneto e parte bassa friulana) non ci sarebbe niente da testare da Castaldia, basta accendere un "discreto" tx con relative antenne ben orientate. Ma quì si ipotizza un piano finora mai usato da nessuno che abbia certi obblighi di copertura, cioè un unico impianto per tutta la regione(i storici radiofari 28 la9-Ostitel...impallidirebbero a confronto) tranne per alcune zone ristrette o altre che dovrebbero subire limitazioni(es.tx di Ts Belv oltre a Ud). Però finora sul campo reale ed effettivo, di questo sistema si vedono solo le speranze vane o reali che siano, i dubbi e gli scarsi risultati a livello generale.
Per le VHF, visto che in Veneto si usa il 5 e in Em.Rom. il 9, ci starebbe benissimo per molti motivi il 7 per la nostra regione
Si infatti questa impresa di coprire tutta la regione da Castaldia mi lascia un pochino perplesso.
Non che non si possa fare, ma come dicevo nei precedenti post, la realizzazione del "nuovo Monte Venda" del Friuli Venezia Giulia sarà impresa assai ardua, ostica e densa di insidie.
Se fossimo stati negli anni dell'era analogica dico subito che ai tempi di Telescarpantibus ed Era TV 2000 quando sparavano migliaia di Kw che arrivavano da Venezia a Pola, la cosa era fattibile.
Col DTT adesso specialmente nel zone di confine geografico/elettromagnetico bisognerà stare attenti ai tiltaggi e alla distribuzione delle potenze oserei dire in modo maniacale.
Basti pensare che nelle zone specialmente della bassa veneto-friulana fino ai confini della marca trevigiana e in parte delle pedemontane, c'è un traffico di segnali provenienti dal Venda e dal Visentin che si mescolano con quelli del Gajardin e di Castaldia da far rabbrividire.
Considerando poi le tropo micidiali delle nostre zone, finisce che a Trieste, Castaldia arriverà come un missile nucleare, nello stesso identico modo del Nanos/Ucka quando arrivano da noi, mandando in tilt i decoder. (basta vedere il mux di 7-Gold Plus 46 fin dove arriva.)
Ecco che sono sempre stato dell'idea per evitare ulteriori disgrazie che i Mux Rai da Castaldia facciano il servizio per le zone di copertura alla pari di tutte le altre emittenti commerciali da quel sito e trasferire la postazione di Udine a Pedrosa in verticale.
Potrei anche sbagliarmi, ma ste cose si sanno dal 1980 e per decenza non proseguo.![]()
Si infatti questa impresa di coprire tutta la regione da Castaldia mi lascia un pochino perplesso.... Ecco che sono sempre stato dell'idea per evitare ulteriori disgrazie che i Mux Rai da Castaldia facciano il servizio per le zone di copertura alla pari di tutte le altre emittenti commerciali da quel sito e trasferire la postazione di Udine a Pedrosa in verticale.
Potrei anche sbagliarmi, ma ste cose si sanno dal 1980 e per decenza non proseguo.![]()
Ma quì si ipotizza un piano finora mai usato da nessuno che abbia certi obblighi di copertura, cioè un unico impianto per tutta la regione
Ormai ho capito visto che "consumando le scarpe" nelle pedemontane e nelle alture fra Forcella di Giais e Col Visentin, dove si vuole andare a parare.
Quell'affare in Viale Palmanova deve sparire definitivamente per sempre !!!!!!!!!!!!
E' inutile fare prove audaci e speranzose da Castaldia per fare una cosa per conservarne un'altra e chissà per quali scopi ..!!!
Ormai lo sanno anche i dinosauri ...
P.S-2 la vecchiaia avanza nella composizione dei messaggi....ma quello che è in testa e quello che ho visto in montagna resta ...![]()
Nessuno impone, pretende ed esige che a Udine si debba vedere il TGR-Veneto. Ovvio.Forse non hai ben chiaro di quanti utenti serve " quell'affare" che c'è in viale Palmanova. E sinceramente visti i risultati fino ad ora ottenuti , seppur in via sperimentale, da Castaldia mi auguro che " quell'affare" di Viale Palmanova rimanga li per molto tempo. Anche perché non ho nessuna voglia di puntare il venda e magari di vedermi il TGR veneto della quale non mi interessa niente.
Strada che secondo me difficilmente faranno, in quanto su Pedrosa dovrebbero installare una nuova postazione, quando hanno già Udine che farà più o meno lo stesso servizio di Pedrosa, anche se non verso sud.Nessuno impone, pretende ed esige che a Udine si debba vedere il TGR-Veneto. Ovvio.
Quell'affare può e deve stare lì fino a lavori conclusi. Sarebbe una follia eliminarlo subito.
Il concetto che mi è chiaro invece è che la strada che si sta percorrendo è la più lunga.
Ma lo so: i ponti sono una cosa, le emissioni terrestri sono un'altra. Non è che il traliccio deve fisicamente sparire. Si occuperà del mantenimento attuale dei servizi.Strada che secondo me difficilmente faranno, in quanto su Pedrosa dovrebbero installare una nuova postazione, quando hanno già Udine che farà più o meno lo stesso servizio di Pedrosa, anche se non verso sud.
In ogni caso, anche se mettessero in verticale da Pedrosa, l'antenna di Udine non sparirà, in quanto serve per collegare tramite ponte radio le sedi giornalistiche periferiche di Udine Pordenone con la sede di Trieste, nonchè i ponti radio per collegare e comandare i tx della pedemontana, valli del Torre e del Natisone, nonchè della provincia di Pordenone, oltre che i due ponti radio, uno verso il monte Belvedere e l'altro verso il monte Tenchia, dove arrivano i segnali dai tx della Carnia, Valcanale, e Canal del ferro![]()
Quì a Gorizia ho provato con antenna log periodica UHF orientata verso il Piancavallo, ma non ricevo nulla, mentre ricevo molto bene il mux sul canale 43 UHF con intensità 72 e qualità 80-99%, ricezione dal terrazzo del mio appartamento al IV piano, log periodica UHF con ampli UHF da 24 dB, ovviamente ricevo dal Piancavallo, anche perchè il mux in questione non trasmette più dal monte San Michele per la zona Gorizia dal settembre 2012, mentre il mux sul UHF 39 quì a Gorizia non si è mai visto.
A Cormòns con antenna UHF sigma e amplificatore UHF da 20 dB il segnale sul UHF 39 è al limite della ricezione, con qualche squadrettamento, quando arrivano interferenze per propagazione dal Veneto non si riceve proprio.
In particolare l'antenna è montata su un rotore e quindi il puntamento è molto preciso, ma nonostante ciò è sempre debole mentre quello sul UHF 43 è ottimo, come intensità sul 89-90 % e qualità 100% anche se c'è propagazione.
A titolo di curiosità, ho provato quì a Gorizia a installare una log periodica banda III collegata ad un amplificatore VHF da 20 dB, ma non ricevo il vostro segnale dal VHF 7, è forse spento?
Con quanti watt trasmette da Udine?
Grazie per le info!
maxsat
Io da Pedrosa lo ricevo direi discretamente, anche se il segnale è tra i più bassi in assoluto, la visione comunque è garantita e senza nessun tipo di squadrettamento.ragazzi ho bisogno di un favore:
mi sapete dire se prendete il 39 di videoregione e di preciso da che postazione lo ricevete?
sto facendo un sondaggio per capire meglio la situazione, se potete aiutarmi mi sarebbe di grande aiuto![]()