perchè la fracarro nelle specifiche del cad11 mette r.o.s. in entrata <1,1?

Veramente... c'è chi interviene per il gusto di far polemica e provocare, senza aver capito di cosa si sta parlando.
(sintomatico voler usare il CAD 11 come terminazione)
è inutile scomodare la fracarro!! se io ho un bel cavo che scende beato verso una terminazione di cavo perfetta..e poi al cavo ci attacco invece della terminazione ideale..il cad11..
Mi rendo conto che buona parte del pubblico può essere presa in giro, però non è giusto farlo e c'è sempre il limite del buongusto.

Se hai qualcosa da controbattere nel merito OK, ben venga, se invece non hai capito di cosa si parla, forse è meglio che leggi così impari qualcosa.
;)
 
... (sintomatico voler usare il CAD 11 come terminazione)...
Aggiungiamoci anche che la resistenza di chiusura, a questo punto, diventa inutile :5eek: così la frittata è servita bella calda!
Certi ragionamenti in pasto agli sprovveduti diventano pericolosi, meglio provvedere a bocciarli sul nascere.
 
io come detto non faccio polemiche in giro per forum per cui non ti seguirò su questa strada neache stavolta...continua pure con le tue provocazioni..
 
@ Tuner,

è un problemino realizzarlo ed essere poi sicuri che vadi. Ad esempio il diametro dei fili, inoltre reperire le perline. Non c'è qualcosa di più pratico, ad es. resistenze, condensatori, qualche semplice bobina, etc ? Questo in modo tale da avere una certa sicurezza che vadi al primo colpo. ;)
 
Aggiungiamoci anche che la resistenza di chiusura, a questo punto, diventa inutile :5eek: così la frittata è servita bella calda!
Certi ragionamenti in pasto agli sprovveduti diventano pericolosi, meglio provvedere a bocciarli sul nascere.

..credo che basti conoscere l'italiano per capire che il cad11 sarebbe stato introdotto per estendere la rete di ditribuzione e quindi si valutava il suo effetto e quì entra in gioco il ros in ingresso al cad11 che ci dice l'effetto della non idealità del cad11 sul tratto della rete a monte del suo punto di inserzione
 
Se vuoi un componente a larga banda e senza perdite (o quasi), c'è solo il trasformatore (autotrasformatore).
Si può adattare l'impedenza con un T di resistenze, ma a parte le perdite, il RL verrà mascherato.

match0.gif


Il diametro dei fili non ha molta importanza, ma data la misura delle perline di ferrite (piccole), per avvolgere comodamente 3 o 4 spire (ma forse ne bastano 2) di 5 fili in parallelo, saremo sull'ordine dei 2 decimi di mm.
Ovviamente, per sapere il numero esatto di spire che centri il trasformatore nella banda d'interesse, bisogna fare qualche prova e testare il RL del dispositivo a 50 Ohm caricandolo a 75. Tuttavia, trattandosi di un trasformatore, il valore di induttanza dell'avvolgimento non è critico (basta che alla frequenza più bassa XL sia almeno 5 Xl, cioè 350 Ohm @ 175 Mhz)
La perlina della permeabilità giusta per le UHF si può recuperare da un partitore induttivo o da un derivatore per impianti TV, il filo da un avvolgitore di trasformatori/motori.

....altrimenti, ci sono Microcircuits o similari. ;)


@ Tuner,

è un problemino realizzarlo ed essere poi sicuri che vadi. Ad esempio il diametro dei fili, inoltre reperire le perline. Non c'è qualcosa di più pratico, ad es. resistenze, condensatori, qualche semplice bobina, etc ? Questo in modo tale da avere una certa sicurezza che vadi al primo colpo. ;)
 
Giusto per mettere in guardia chi legge, precisiamo che quanto hai scritto è una frase/concetto senza senso.

..credo che basti conoscere l'italiano per capire che il cad11 sarebbe stato introdotto per estendere la rete di ditribuzione e quindi si valutava il suo effetto e quì entra in gioco il ros in ingresso al cad11 che ci dice l'effetto della non idealità del cad11 sul tratto della rete a monte del suo punto di inserzione
 
@ Tuner,

mascherare l'RL non mi sembra il caso visto che è proprio ciò che si vuole testare, quindi opto per l'autotrasformatore. Lo provo sotto carico a 75 ohm controllando su analizzatore di reti il lato 50 ohm.
Hai un metodo sicuro per l'avvolgimento dei 5 avvolgimenti in modo pratico ?
 
Attorciglia i 5 fili insieme come se fosse uno solo e passa 2 o 3 spire nel nucleo e lascia un po' lunghi i fili.
Non ci sono particolari prescrizioni, l'unica cosa importante è rispettare la fase, cioè collegare la fine di ogni quinto di avvolgimento con l'inizio di quello successivo. (insomma, ci sono incroci)
 
Perline reperite da un amplificatore UHF di un trasmettitore tv (sembrava facile trovarle) !

@ Elettt, ho smontato un CAD12, aveva ragione Tuner, è un vero accoppiatore direzionale !

Realizzo i due adattatori e posto i risultati ! ;)
 
In verità non ricordo di aver sostenuto il contrario, potrebbe pure essere, ma perchè mai l'avrei fatto??? Scusa, l'età fa brutti scherzi....:laughing7:
 
In verità non ricordo di aver sostenuto il contrario, potrebbe pure essere, ma perchè mai l'avrei fatto??? Scusa, l'età fa brutti scherzi....:laughing7:

No, no Elettt, non intendevo affermare questo (se lo fatto involontariamente accetta le mie scuse), ma solo il fatto che, non utilizzando questi materiali nel mio lavoro, ne ho aperto uno constatando che è esattamente un accoppiatore direzionale.
Quindi una volta testata la sua effettiva bontà, potrà essere utilizzato (considerando certe tolleranze) per testare eventuali riflessioni grossolane su un impianto.
 
Indietro
Alto Basso