Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse intende VHF 13 = VHF 03 quindi I Banda (in analogico)... ;)
Quindi l'antenna potrebbe andare bene come non andare bene. Visto che la Rai sarà in III Banda e non in I Banda (dismessa con il digitale terrestre). Dipende dall'impianto in se ;)
 
Ultima modifica:
Ma una antenna che in analogico riceveva alla perfezione RAI1 su VHF13, sarà in grado di poter captare questo nuovo mux5 nel momento in cui la mia zona verrà coperta? Non me ne intendo molto di antenne VHF. Chiedo questo perché già adesso mi risulta attivo un mux sul VHF 10 sulla mia postazione, appartenente a una emittente locale, eppure non riesco a riceverlo, mentre con UHF tutto ok con qualsiasi mux.
Confermo quanto già detto... Se per VHF 13 si intende il vecchio canale VHF A utilizzato per Rai 1 analogico da alcuni siti (ad es. Monte Nerone, Monte Caccia, Monte Cammarata...), il funzionamento di un'antenna VHF I banda per la VHF III banda è una vera incognita... Sarebbe un po' come aspettarsi una ricezione affidabile da un pezzo di ferro senza alcun riferimento di direttività e adattamento.
 
Se la tua città è Genova, come leggo sotto il tuo avatar, tra i siti possibili figura anche Genova Portofino. ;)

Ciao AG-BRASC!!!Abitavo,a Genova(con i miei)Ora vivo a Lavagna:purtroppo da me la ricezione RAI da Portofino non è possibile:(causa ostacoli...) ricevo da Cogorno.

Ne approfitto per chiederti una delucidazione:a Genova ricevo la RAI MUX 1 sul CH 09(VHF).Quando attiveranno il MUX 5 prenderà il posto dell'attuale MUX1,oppure prenderà un'altro canale in VHF?Scusami ancora!!!Grazie anticipatamente!!!Saluti;)
 
Ciao AG-BRASC!!!Abitavo,a Genova(con i miei)Ora vivo a Lavagna:purtroppo da me la ricezione RAI da Portofino non è possibile:(causa ostacoli...) ricevo da Cogorno.

Ne approfitto per chiederti una delucidazione:a Genova ricevo la RAI MUX 1 sul CH 09(VHF).Quando attiveranno il MUX 5 prenderà il posto dell'attuale MUX1,oppure prenderà un'altro canale in VHF?Scusami ancora!!!Grazie anticipatamente!!!Saluti;)
il mux 1 andrà in tutta la liguria sul UHF 46, e il mux5 verrà acceso o sul vhf5 o vhf9...
 
il mux 1 andrà in tutta la liguria sul UHF 46, e il mux5 verrà acceso o sul vhf5 o vhf9...
Ciao rob!!!Quindi se ho capito bene per chi riceve attualmente il MUX 1 da Portofino(CH 09) sarà spostato sul CH 46 che verrà attivato a Portofino?
Sui tempi non si sà molto?
 
Confermo quanto già detto... Se per VHF 13 si intende il vecchio canale VHF A utilizzato per Rai 1 analogico da alcuni siti (ad es. Monte Nerone, Monte Caccia, Monte Cammarata...), il funzionamento di un'antenna VHF I banda per la VHF III banda è una vera incognita... Sarebbe un po' come aspettarsi una ricezione affidabile da un pezzo di ferro senza alcun riferimento di direttività e adattamento.
Hai centrato il problema, ci ricevevo proprio quello da Monte Cammarata. Quindi adesso che aggiustamenti sarebbero necessari? Posso riutilizzare la stessa o ne serve una ex novo?
 
Ciao rob!!!Quindi se ho capito bene per chi riceve attualmente il MUX 1 da Portofino(CH 09) sarà spostato sul CH 46 che verrà attivato a Portofino?
Sui tempi non si sà molto?
Esatto..sui tempi,medio-lunghi..si parla entro il 2016 mi è sembrato di capire,questo non vuol dire che possa accadere prima...
 
rob7417;3667127 ha scritto:
il mux 1 andrà in tutta la liguria sul UHF 46, e il mux5 verrà acceso o sul vhf5 o vhf9...

Questo non lo sapevo che avrebbero cambiato la frequenza al MUX 1! Pensavo che restasse in VHF e, in alcune zone, aggiungessero anche il Mux 5 sempre in VHF...

Prevedo già disagi se gli installatori hanno filtrato il 46 UHF perché "doppio" o il 5 VHF per lo stesso motivo (anzi secondo me, alcuni la VHF l'hanno proprio tolta!), c'è il grosso rischio di perdere o i canali in SD o di non poter ricevere quelli in HD...

Da un lato, egoisticamente, spero salti proprio "Il Primo" come lo chiamano gli over 70 così, con la scusa, si rifà l'impianto decentemente... o è la volta che mi metto davvero un'antenna decente in giardino!
 
Confermo quanto già detto... Se per VHF 13 si intende il vecchio canale VHF A utilizzato per Rai 1 analogico da alcuni siti (ad es. Monte Nerone, Monte Caccia, Monte Cammarata...), il funzionamento di un'antenna VHF I banda per la VHF III banda è una vera incognita... Sarebbe un po' come aspettarsi una ricezione affidabile da un pezzo di ferro senza alcun riferimento di direttività e adattamento.

Confermo anch'io , ma confermo anche che la Vhf I ^ banda va bene lo stesso per ricevere i segnali in Vhf III del Dtt . Ne ho una sul tetto e ricevo segnali sul Vhf 5 , 6, 9, 10, 11 . L'8 non riceve nulla perchè è Europa 7 Dvb-T2 , il 7 in zona è libero . I segnali che ho detto li ricevo da varie postazioni che vanno da una distanza di 2 km ( Castello Avella ) a 40 Km ( Napoli Camaldoli ) .:)

Comunque se ne hai una sul tetto prima di toglierla ed andare a comprare una Vhf III prova a vedere come va .;)
 
Confermo anch'io , ma confermo anche che la Vhf I ^ banda va bene lo stesso per ricevere i segnali in Vhf III del Dtt .
È un discorso troppo generico. Ti assicuro che se per te va bene, è veramente per un caso. Un'antenna di banda inappropriata o è "sorda" ad altre frequenze oppure si comporta in modo casuale come un semplice pezzo di ferro o un'antenna stilo.
In sostanza, non si può considerare come ricezione avente margini qualitativi affidabili e costanti.
 
Hai centrato il problema, ci ricevevo proprio quello da Monte Cammarata. Quindi adesso che aggiustamenti sarebbero necessari? Posso riutilizzare la stessa o ne serve una ex novo?
Nel momento in cui il Cammarata dovesse iniziare ad offrire frequenze VHF di interesse (ad es. per il Mux 5 Rai), ovviamente servirà l'antenna di III banda. Tieni conto che, ragionando in termini di priorità, per ora, ai soli siti che irradiano su capoluoghi di regione, al momento il Cammarata non è tra i siti che potrebbero trasmettere a breve il Mux 5. :icon_rolleyes:
 
#1399 Perché il 32 è la frequenza regionale che deve essere utilizzata per il Mux 1 in SFN. Ti immagini cosa accadrebbe in buona parte della provincia se sul 32 da Taranto si iniziassero a trasmettere altri contenuti? :icon_rolleyes:....
Grazie, molto chiaro, quindi in citta' posso metterci una croce sopra al 32 :)
 
Nel momento in cui il Cammarata dovesse iniziare ad offrire frequenze VHF di interesse (ad es. per il Mux 5 Rai), ovviamente servirà l'antenna di III banda. Tieni conto che, ragionando in termini di priorità, per ora, ai soli siti che irradiano su capoluoghi di regione, al momento il Cammarata non è tra i siti che potrebbero trasmettere a breve il Mux 5. :icon_rolleyes:

Per ora saranno coperti le sedi regionali, poi i centri trasmittenti (tra cui anche il Cammarata) ed infine i ripetitori.
 
Ultima modifica:
Chiedo lumi ai più esperti:
Questo Mux Rai quando sarà attivato nella mia zona (Catanzaro), secondo i rumors del
nostro forum verrà attivato dalla sola postazione di Tiriolo, in polarità orizzontale come
il resto degli altri Mux, io che punto Stalettì in polarità verticale con l'antenna UHF, posso
far convivere il Mux Rai H, con il resto dei Mux in V...?
Grazie...;)
 
x cheguevara63

Non capisco il ragionamento sulla base della UHF, visto che il Mux verrà attivato sul ch. 11, che è in VHF.
Se il tuo impianto prevede una UHF verticale verso Stalettì, se non hai l'antenna VHF III banda puoi sempre procurartene una, montandola in orizzontale verso Tiriolo e miscelandola con l'impianto pre-esistente. ;)
 
Ultima modifica:
È un discorso troppo generico. Ti assicuro che se per te va bene, è veramente per un caso. Un'antenna di banda inappropriata o è "sorda" ad altre frequenze oppure si comporta in modo casuale come un semplice pezzo di ferro o un'antenna stilo.
In sostanza, non si può considerare come ricezione avente margini qualitativi affidabili e costanti.

Vero ! :) Ma io comunque consiglio a chi ha una Vhf I^ Banda, prima di acquistare una nuova III ^ banda di provare a vedere cosa riesce a ricevere con la vecchia . Poi ovviamente ognuno fa quello che vuole . ;):eusa_whistle:
 
Chiedo lumi ai più esperti:
Questo Mux Rai quando sarà attivato nella mia zona (Catanzaro), secondo i rumors del
nostro forum verrà attivato dalla sola postazione di Tiriolo, in polarità orizzontale come
il resto degli altri Mux, io che punto Stalettì in polarità verticale con l'antenna UHF, posso
far convivere il Mux Rai H, con il resto dei Mux in V...?
Grazie...;)

Se ben ricordo, la banda VHF da Tiriolo che serve Catanzaro era irradiata in polarizzazione verticale ai tempi dell'analogico. Per cui penso che il mux5 Rai sul ch. 11 (H1) verrà acceso in VHF ma sempre con la polarizzazione verticale che ebbe negli anni passati. Nel quartiere S.Maria, ad esempio, si vedono ancora diverse antenne VHF puntate in verticale proprio su Tiriolo che ricevevano il vecchio Rai1 analogico.

Piuttosto mi domando: alcuni dicono che la priorità nell'accensione del mux5 Rai ce l'avranno inizialmente i capoluoghi di regione, altri dicono invece che saranno prioritari i trasmettitori che coprono le sedi regionali. Nel caso Calabria, la sede regionale Rai è a Cosenza mentre il capoluogo di regione è Catanzaro. La spunteranno entrambi? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso