Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

notizia arrivata via facebook sul mio profilo da ,,,,,udite bene DIGIT MEDIA la notizia recita cosi - stiamo cambiando operatore di rete e presto ritorneremo in tutta italia grazie a presto . appena che sarà reso funzionante e sistemato le parti burocratiche sarà nostra premura informare tutti voi che ci seguite anche se non siamo x ora più presenti sui canali del digitale terrestre i canali saranno channel24/air/fire/reteitalia/unotv/windmusic/. sapremo presto di più. anno scritto dopo circa un mese spero che non dovremmo aspettare ancora un altro mese x sapere da dove e con quale nuovo operatore di rete saranno .????????? .x tutti sul mux uhf23 test channel1 canale promo ma muto e su mux uhf53 inserito canale telEFANTO ,MI PERMETTO DI DIRE CHE NOME Più BRUTTO NON POTEVANO TROVARE.logo con due L FORMANO UN ROMBO CON CANALE LCN NAZIONALE237
 
Io la vedo bene in ottica di smuovere un po' il lavoro staticissimo di questo settore, che poi sia un canale Rai o Mediaset perche' dovrebbe fare differenza?
Perchè tutti i discorsi più logici che sento vertono sull'ottimizzare i canali premium.
Bene, non a caso dico che sono discorsi tecnici molto logici, ma è l'assunto di base che non va, perchè si vuole continuare a quadrare il cerchio dell'indifendibile, cioè della pay tv via terrestre, che non ha senso e si è fagocitata troppe frequenze... :eusa_whistle:
 
Io avevo collegato circa uno o due anni fa un'antennino stetoscopico (quello che forniscono insieme alle chiavette dvb-t) all'entrata VHF dell'ampli in modo da ricevere qualche canale dal barbiano come il 6 e il 10. Da qualche mese però, questo antennino non faceva più il suo lavoro, credo anche per via della scarsa altezza del sottotetto..
Allora sono andato a ricollegare la "vecchia" VHF canale D polarizzata orizzontale verso il venda... Ebbene, oltre al mux 1 veneto (che prende veramente da Dio) ricevo naturalmente anche il mux di.tv canale 6 da Barbiano, tra l'altro anche al massimo (forse perchè in polarizzazione mista?)...
In questo modo conto di avere il mux 5 sia dal venda che dal barbiano. la causa per cui avevo staccato l'antenna verso il venda non era di certo per il tgr veneto, tanto nessuno lo guarda in famiglia, ma perchè in alcuni periodi arriva anche l'E9 dalle colline, che però ha un segnale scarso e si memorizza alle posizioni 1-2-3-48...

Comunque la mia domanda era questa, perchè un'antenna che dovrebbe essere verso una posizione funziona anche "all'indietro" e anche con polarizzazioni diverse?
Se io ora ad esempio montassi una terza banda verso bologna in verticale, mi ritroverei pure il mux 1 dal Venda?


PS: l'E8 da barbiano è spento? perchè risulta ancora vivo nella lista??
 
@jack (ciao, come stai?)
Un'antenna non accordata, come tipicamente può essere un'antenna VHF di canale fuori dal suo canale, come la tua, tende all'effetto "pezzo di ferro" :laughing7:
Cioè, nel momento in cui non lavora più correttamente come Yagi, riceve un po' da dove capita, come un pezzo di ferro...
Senza arrivare a questo estremo si nota comunque spesso che la direttività si inverte, probabilmente perchè i direttori, non accordati, diventano elementi passivi...in tutti i sensi, cioè stanno solo sui...e il dipolo vede semmai meglio dall'altra parte, dove c'è solo il riflettore...
Sulla polarizzazione, mah, forse vedi sub 1), cioè effetto "pezzo di ferro" ;)
 
Pure il 6, probabile problema alla sede di Di.Tv. Qualcuno ha modo di vedere se sono spenti pure da Calderaro o Castel Maggiore?
 
Mi autorispondo, almeno il 23 lo vedo acceso a Castel Maggiore, quindi presumo lavori a Barbiano. Speriamo in un potenziamento.....
 
Ancora spenti......

imola uhf 23/39/vhf6 tutto ok ma penso che li ricevo da monte falcone,fontanelice e calderaro castel s. pietro .comunicazione ufficiale di tv entro domani pensiamo di risolvere il o i problema tecnico grazie a presto e grazie x l interessamento che mostrate nei nostri confrronti .
 
Ultima modifica:
Domanda insolita e credo anche cretina, ma è una curiosità che mi è venuta sabato e non conoscendo bene la situazione bolognese non so darmi una risposta... ho passato il weekend in un albergo di castenaso (il golf club casalunga, per chi lo conosce), e volendo vedere la formula1 dato che il canale F1 non era tra i canali Sky disponibili in albergo dovevo vedere RaiSport1 e Rai2 (che poi il decoder Sky era settato male quindi mandava segnale in 4:3 invece che 16:9 e non era modificabile, quindi preferivo in generale vedere tramite DTT). Ho capito subito che alla presa d'antenna della camera non arrivava nessun segnale, quindi visto che mi serviva anche per casa ho preso al MarcoPolo un'antenna da interni e l'ho collegata al tv. Per i mux 2-3-4 della Rai e mux Ditv segnale pienissimo (sia con l'antenna da interni sia con il solo cavo d'antenna staccato dal muro (!!!)), per il mux1 segnale decente solo posizionando diversamente l'antenna stile Pieraccioni nel "Ciclone", segnali Mediaset e TIMB zero assoluto. Mi chiedo: le antenne Rai non sono tutte nel solito posto? Se sì, come mai i mux 2-3-4 avevano segnale perfetto mentre per il mux1 è stata una lotta, e per Mediaset e TIMB non c'è stato verso di beccare un segnale nemmeno a piangere?
 
mux 2-3-4 hanno FEC 2/3, quindi più robusto mentre il mux 1 ha 3/4....Va a capire la logica...
 
Per i mux 2-3-4 della Rai e mux Ditv segnale pienissimo (sia con l'antenna da interni sia con il solo cavo d'antenna staccato dal muro (!!!)), per il mux1 segnale decente solo posizionando diversamente l'antenna stile Pieraccioni nel "Ciclone", segnali Mediaset e TIMB zero assoluto. Mi chiedo: le antenne Rai non sono tutte nel solito posto? Se sì, come mai i mux 2-3-4 avevano segnale perfetto mentre per il mux1 è stata una lotta, e per Mediaset e TIMB non c'è stato verso di beccare un segnale nemmeno a piangere?
In un caso del genere ci sono troppe varianti, a cominciare dalla resa dell'antenna che non necessariamente è buona su tutte le frequenze, per proseguire con la differenza di diffrazione-rifrazione dei segnali che dipendono dagli ostacoli, compresa la stessa stanza che se anche è rivolta dalla parte giusta genera una serie infinita di echi e riflessioni. E' un comportamento assolutamente comune con le antenne interne, e do per scontato che tu abbia provato a ricevere il 24, non il D. Che Timb non fosse ricevibile, non mi meraviglia affatto. In zona barbiano risulta molto basso, e castel maggiore non è di sicuro utilizzabile con antenna da interno. Il fatto che pure Mediaset non ci fosse verso di riceverla, la dice lunga sul rendimento/posizione dell'antennina. In quella zona con una semplice 40 elementi hai segnali ottimi, oltre i 75 dBµV...
 
@jack (ciao, come stai?)
Un'antenna non accordata, come tipicamente può essere un'antenna VHF di canale fuori dal suo canale, come la tua, tende all'effetto "pezzo di ferro" :laughing7:
Cioè, nel momento in cui non lavora più correttamente come Yagi, riceve un po' da dove capita, come un pezzo di ferro...
Senza arrivare a questo estremo si nota comunque spesso che la direttività si inverte, probabilmente perchè i direttori, non accordati, diventano elementi passivi...in tutti i sensi, cioè stanno solo sui...e il dipolo vede semmai meglio dall'altra parte, dove c'è solo il riflettore...
Sulla polarizzazione, mah, forse vedi sub 1), cioè effetto "pezzo di ferro" ;)
Ciao areggio, tutto bene grazie :)
Grazie anche per la risposta, sospettavo fosse una cosa del genere, comunque non c'è nemmeno da lamentarsi, si riceve tutto il possibile in VHF da due postazioni diverse :badgrin:
 
45?
Ma non era quello di tele1 che poi hanno spento?
Adesso c'e' qualche cosa da barbiano su quel canale?
Io da calderaro non ricevo nulla
son curioso pure io da calderaro 45 uhf nulla tempo fa gli amici di start up comunicarono che loro avrebbero acceso il 45uhf da calderaro , ma per ora nulla 45 vuoto di tele1 e di sturt up che però a acceso a modena e bologna
 
Indietro
Alto Basso