Comportamento scorretto Sky per le raccomandate di disdetta alla scadenza naturale

Ho letto la storiella e mi e' riventa in mente!


Io pero' parlo esclusivamente a livello legale perche nel caso di wesley e' di questo che si discute.

scusa ma hai letto di cosa parlo o no, con tutto il rispetto come terlizzi
Non si discute dela data di invio !
 
@ Terlizzi e wesley: vi stete facendo troppe paranoie inutili. La clausola edi Sky e' nulla e conta la data di spedizione e il resto e' superfluo e irrilevante.
 
scusa ma hai letto di cosa parlo o no, con tutto il rispetto come terlizzi
Non si discute dela data di invio !

Forse non mi sono spiegato bene: se tu hai spedito la raccomandata entro fine giugno (come sembra di aver capito da quello che hai detto) questo e' il presupposto essenziele affinche' tu abbia ragione. Tutto cio' che e' accaduto successivamete, vale a dire quando e' arrivata la raccomandata al centro di smistamento di Milano e poi e' stata ritirata da sky non conta nulla perche la cosa importante e' la spedizione della raccomandata.
 
Ultima modifica:
Il decreto Bersani convertito poi in legge 40/2007 prevede che il preavviso di recesso non debba eccedere i 30 giorni. Quindi sky si e' adeguata richiedendo appunto un preavviso di 30 gg, solo che mentre in un primo tempo le condizioni generali di contratto facevano decorrere (cosi come fosse dovuto essere) i 30 gg dalla data di spedizione, poi hanno cambiato la clausola stabilendo che la raccomandata dovesse essere ricevuta da loro almeno 30 giorni prima della scadenza naturale ed e' qui' che sta l'illegalita della clausola in quanto per legge i 30 gg vanno calcolati dalla data di spedizone e non di ricezione.
 
Forse non mi sono spiegato bene: se tu hai spedito la raccomandata entro fine giugno (come sembra di aver capito da quello che hai detto) questo e' il presupposto essenziele affinche' tu abbia ragione. Tutto cio' che e' accaduto successivamete, vale a dire quando e' arrivata la raccomandata al centro di smistamento di Milano e poi e' stata ritirata da sky non conta nulla perche la cosa importante e' la spedizione della raccomandata.

ma io chiedo: E' NROMALE CHE SKY anziochè ricevere il postino in sede propria mandi gli incaricati all'ufficio postale e ovviament enon potendoci passare ogni giorno va a cadenza e cosic apita che anzichè il 28 la prendano addirittura il 3 del mese successivo?
 
ma io chiedo: E' NROMALE CHE SKY anziochè ricevere il postino in sede propria mandi gli incaricati all'ufficio postale e ovviament enon potendoci passare ogni giorno va a cadenza e cosic apita che anzichè il 28 la prendano addirittura il 3 del mese successivo?
Ripeto per me non e' normale ma come gia' detto un sacco di volte la cosa e' ininfluente per te in quanto avendo inviato la raccomandata entro il 30 giugno, anche se loro (funzionari sky o chicchesia) l'abbiano ritirita ai primi di luglio cio' e' indifferente in quanto loro comunque sono tenuti a chiudere il tuo contratto il 31 luglio perche' tu hai rispettato i termini di legge.
 
mi dite voi che leggete il topic che timbri avete sulla raccomandata?
 
Ultima modifica:
..scusa wesley ma forse sei te che non vuoi capire le risposte di alfry.
Sono problemi di Sky se manda gli incaricati a prendersi le raccomandate anche 20 giorni dopo l'arrivo , lo vuoi capire o no???
A te interessa solo quando spedisci la tua raccomandata il resto e' superfluo e' inutile ai fini legali.
..SE poi mi dici che sia scorretto farlo , ti rispondo che si e' scorretto , ma non centra nulla poi con quello che affermi dopo.
Loro approfittano di cio' perche' molte persone come te, credono che il loro contratto sia legge. Il loro contratto e' legge solo se rispetta la LEGGE!!!

Stai tranquillo :D e non pagare!!!
 
scusa emerson ma io come dimostro che è vero quello che ssotiene il protallettere dell'ufficio di Milano ovvero che gli icnaricati di sky si vanno a prendere ler accoandate e mettono il timbro?
Cio è la solita storia italiana, uno scarica barile a danno del consumatore.
La aprola delle poste contro quella di sky. Sky dice:il timbro del ricevente sulla raccomandata riporta "sky italia facility management 02/07/2013"
Telefono all'ufficio postale e mi dicono che la raccoamndata se la sono effettivamente venuti a prendere il 2/07 ma è arrivata in uffiico il 28/06 alle 5 del mattino.
Sky sostiene che non è vero e che gli è stata cosnegnata il 2/07 ma dice palesemente il falso perchè non si capisce per quale motivo lsul'avviso di ricevimento non ci sia la firma dell'incaricato alla distribuzione ovvero del portalettere.

Sky cosi dice "prenditela con le poste non con noi.

Ribadisco la domanda si vostri avvisi di riceivmento quando avete fatto disdetta che timbri ci sono?
 
...ma cosa devi dimostrare...
Stai tirando su un problema inesistente.
Lo ripeto: Conta il timbro di partenza dal tuo ufficio postale e non il timbro di ricevuta. Il resto sono paranoie!
Tu non devi dimostrare nulla se non il tuo timbro di partenza.
Poi se a te interessa altro , scusami ma non riesco a venirti dietro!!
 
ma io chiedo: E' NROMALE CHE SKY anziochè ricevere il postino in sede propria mandi gli incaricati all'ufficio postale e ovviament enon potendoci passare ogni giorno va a cadenza e cosic apita che anzichè il 28 la prendano addirittura il 3 del mese successivo?
sbaglio o hai spedito ad un indirizzo di casella postale??
 
..scusa wesley ma forse sei te che non vuoi capire le risposte di alfry.
Sono problemi di Sky se manda gli incaricati a prendersi le raccomandate anche 20 giorni dopo l'arrivo , lo vuoi capire o no???
A te interessa solo quando spedisci la tua raccomandata il resto e' superfluo e' inutile ai fini legali.
..SE poi mi dici che sia scorretto farlo , ti rispondo che si e' scorretto , ma non centra nulla poi con quello che affermi dopo.
Loro approfittano di cio' perche' molte persone come te, credono che il loro contratto sia legge. Il loro contratto e' legge solo se rispetta la LEGGE!!!

Stai tranquillo :D e non pagare!!!

Stra quoto
 
...ma cosa devi dimostrare...
Stai tirando su un problema inesistente.
Lo ripeto: Conta il timbro di partenza dal tuo ufficio postale e non il timbro di ricevuta. Il resto sono paranoie!
Tu non devi dimostrare nulla se non il tuo timbro di partenza.
Poi se a te interessa altro , scusami ma non riesco a venirti dietro!!
Ristraquoto
 
@Wesley: anche io per problemi vari, ho inviato disdetta (contratto in scadenza 30 Settembre) solo il 27 Agosto, arrivata a Milano sabato 31, ma prelevata/arrivata da/a Sky solo il 4 Settembre (data riportata dal timbro del Facility Management) e, come nel tuo caso, la scadenza mi è stata posticipata di 1 mese, con anche gli 11.53 euro da pagare.

Mi spiace dirlo, ma Sky applicando la clausola dell'articolo 11 ha ragione, però, almeno nel tuo caso, è scorretto il loro comportamento, perchè c'era l'intera giornata di Venerdì per prendersi la tua busta e avviare la pratica.
Ormai Sky ha questo regolamento e secondo è solo un rischio non pagare il mese in più di abbonamento. Invece la cosa più sensata, è quella di chiedere ad esperti del settore, se il regolamento di Sky sia pienamente consentito dalla legge, oppure fanno i furbi
 
@Wesley: anche io per problemi vari, ho inviato disdetta (contratto in scadenza 30 Settembre) solo il 27 Agosto, arrivata a Milano sabato 31, ma prelevata/arrivata da/a Sky solo il 4 Settembre (data riportata dal timbro del Facility Management) e, come nel tuo caso, la scadenza mi è stata posticipata di 1 mese, con anche gli 11.53 euro da pagare.

Mi spiace dirlo, ma Sky applicando la clausola dell'articolo 11 ha ragione, però, almeno nel tuo caso, è scorretto il loro comportamento, perchè c'era l'intera giornata di Venerdì per prendersi la tua busta e avviare la pratica.
Ormai Sky ha questo regolamento e secondo è solo un rischio non pagare il mese in più di abbonamento. Invece la cosa più sensata, è quella di chiedere ad esperti del settore, se il regolamento di Sky sia pienamente consentito dalla legge, oppure fanno i furbi

Ma che ha ragione Sky ma sei impazzito??? La clausola e' nulla fa fede per legge la data di spedizione. La raccomandata poteva arrivare anche il 18 novembre 2066 e allora come la mettavamo? La disdetta aveva effetto con quella data? Wesley avrebbe dovuto revocare l'autorizzazione permanente all'addebito presso la sua banca o posta e ne era nel pieno diritto. Sky non poteva far nulla.

Per favore non diciamo sciocchezze se le cose non le si cononoscono.

Io quando ho disdetto ho esplicitamente indicato che avrei comunque revocato l'autorizzazione all'addebito entro la fine del mese succissivo alla data di spedizione della raccomandata indipendentemente da quanto sarebbe arrivata a loro.
 
Ultima modifica:
Per me sky ha torto marcio, ma visto che si sa come si comportano, cosa costa mandare la raccomandata un po' prima?
È vero che è un nostro diritto mandarla il 30 del mese, ma visto che non costa niente mandarla 15 giorni prima, fatelo; sul forum ci sono le informazioni per non farsi fregate, poi se volete fare una causa per 100,00€, fatela pure, voi l'avvocato lo pagate, sky lo ha già a libro paga.
Detto questo Sky ha torto marcio.
 
Per me sky ha torto marcio, ma visto che si sa come si comportano, cosa costa mandare la raccomandata un po' prima?
È vero che è un nostro diritto mandarla il 30 del mese, ma visto che non costa niente mandarla 15 giorni prima, fatelo; sul forum ci sono le informazioni per non farsi fregate, poi se volete fare una causa per 100,00€, fatela pure, voi l'avvocato lo pagate, sky lo ha già a libro paga.
Detto questo Sky ha torto marcio.

E' ovvio che sarebbe meglio non aspettare l'ultimo giorno per evitare grane, ma e' altrettanto vero che sky ha legalmente torto.

Comunque la causa a sky non la fa il cliente ma il contrario visto che Sky riterebe, ingiustamnerte di non aver ottenuto il pagamento di un mese . Ma i fini pratici non lo farebbe mai perche verrebbe condannata in quanto parte soccombente, in casi come questo, per lite temeraria ovvero per aver agito in giudizio consapevovlmente o ignoranza colpevole dell'infondatezza della propria pretesa e venendo condannata oltre che alle spese processuali anche al risarcimento danni verso l'altra parte ovvero il cliente. Quindi l'avvocato te lo ripaghi con parte del risarcimento ottenuto.
 
Indietro
Alto Basso