Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

@Domtechnik76 tilt antenne gemelle majella

Una curiosita' , ma le antenne gemelle sono tiltate elettricamente, perche' meccanicamente non mi sembra di molto.
l'uso delle gemelle e' per distribuire le potenze su piu' antenne , non credo per avere un diagramma polare diverso.
illuminami,
ciao grazie


Guardando le foto e (Italiaindigitale) del traliccio MDS si vedono in alto le due antenne gemelle e sotto quella che trasmette Rete A.
Come spiegavo ieri le due antenne sono inclinate, quella di Rete A aveva il buco da Vasto in giu, se vedi ha due facce di pannelli da 8 mentre le due in alto tre facce.
C'e' pure la webcam:D sul traliccio
http://www.pescarameteo.net/maiella2.html
 
Pepe ma sai se MDS sta combinando qualcosa da Cassano ? Perché sono ritornati quei fenomeni sporadici di spurie improvvisi ma brevi innalzamenti del ber. Parlo dei mux 36-37 e poi il 6 di Teleregione nn è più ricevibile su palo.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Grazie. Qui a potenza é senza flusso da maggio. Io credo che il flusso venga da Santeramo per Potenza ma non ne sono sicuro.

da quando Santeramo serve Potenza?

Penso che Nico voglia dire che il flusso via ponti-radio parte da Santeramo per arrivare fino alle postazioni che portano il segnale fino a Potenza. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Novità; agganciato sul 41 il Mux tdc con Telecapri, Telecapri news e Telecapri sport. Ricordo che il mux tbm non mi arriva più da dicembre.

Ammazza li foj giunge fino a Bari. Ha una modulazione molto robusta. Buona potenza e campo libero verso di Voi.

Allora, sono in atto consistenti e rari fenomeni di propagazione. In effetti, siamo in una fase dove da un livello di pressione atmosferica alta, con aria relativamente calda e umida, il livello di pressione atmosferica sta per iniziare a subire un significativo calo con l'arrivo di un'area consistente di bassa pressione. Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Allora, sono in atto consistenti e rari fenomeni di propagazione. In effetti, siamo in una fase dove da un livello di pressione atmosferica alta, con aria relativamente calda e umida, il livello di pressione atmosferica sta per iniziare a subire un significativo calo con l'arrivo di un'area consistente di bassa pressione. Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

EliseO che fai il metereologo per professione ? :D:D:p

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Allora, sono in atto consistenti e rari fenomeni di propagazione. In effetti, siamo in una fase dove da un livello di pressione atmosferica alta, con aria relativamente calda e umida, il livello di pressione atmosferica sta per iniziare a subire un significativo calo con l'arrivo di un'area consistente di bassa pressione. Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Grazie. Infatti mux telecapri scomparso. Ma in questo momento di nuovo out il 39 da modugno.
 
Una curiosita' , ma le antenne gemelle sono tiltate elettricamente, perche' meccanicamente non mi sembra di molto.
l'uso delle gemelle e' per distribuire le potenze su piu' antenne , non credo per avere un diagramma polare diverso.
illuminami,
ciao grazie

E di 0,5 fisse anche perche' sulla Majella elettricamente durano Natale S.Stefano...immagina se si blocca, devi aspettare i primi di maggio per salire su quel traliccio.
A Corato Volturino,M.Celano,Cassano e Martina sali anche con le belle giornate d'inverno.
Per le due antenne gemelle quella in alto escono 36,37 e 38 e quella sotto 49,50,52 e 56.
Ciao
 
gia' detto le diginova non vanno bene per turi...sei troppo alto ti arriva di tutto di piu'.
cia

Il mio post riguardava la ricezione del ch 58 dalla Majella... Jack aveva problemi il giorno prima, io no. Ma anche se mi trovo in alto con campo visivo ampio e largo in direttrice ovest-Nord-Est e le Diginova in modalità attiva agganciano segnali da oltre 100 km, come sono direzionate e in particolare quella su Cassano il ch 58 non doveva arrivare. Perchè i gradi di Cassano e la Majella sono differenti e non di poco e il campo largo della DGNova non doveva coprire una simile larghezza. Presumo il ch 58 sia arrivato di riflesso ma il problema era capire da dove. ;)
 
Sì, effettivamente, le antenne sono cieche a 90°, ma bisogna vedere i gradi esatti di puntamento e le caratteristiche dei vari lobi della antenna. Poi, ieri sera la fenomenologia propagativa poteva essere davvero consistente con notevoli riflessi di segnale. Certo, è difficile dirlo, ma ciò è indicativo della articolazione e complessità di questa fenomenologia. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Concordo, consistente riflessione di segnale. Stranezza di questo dtt e non voglio immaginare cosa succederà quando si passerà al T2 se è vero che i segnali nel nuovo standard hanno coperture ben più ampie del normale dtt :eusa_think:
 
L'ultima volta che ho controllato a metà settembre, il mux 41 Tbm dal Jazzitello era perfettamente funzionante, purtroppo non posso controllare in questo momento. Da me purtroppo il 41 da Lifoj arriva sempre e non per propagazione, annullando il 41 di Tbm.

Ripristinato ieri pomeriggio il 43 dalla Guardiola
 
Volevo chiedere a tutti quali impianti del mux TBM sono accesi ma senza flusso?
Da Cassano il flusso c'è ;)

Stamattina qui mi risulta off il ch53 e senza flusso il ch39.
Out anche qui il ch53 ed ancora out il ch43 (ora spento anche a Corato) e il ch23. TN con questi due mux sta superando tutti in quanto a problemi, non ricordo di nessun mux spenti così tante volte in 16 mesi di dtt a Bari.
 
Il mio post riguardava la ricezione del ch 58 dalla Majella... Jack aveva problemi il giorno prima, io no. Ma anche se mi trovo in alto con campo visivo ampio e largo in direttrice ovest-Nord-Est e le Diginova in modalità attiva agganciano segnali da oltre 100 km, come sono direzionate e in particolare quella su Cassano il ch 58 non doveva arrivare. Perchè i gradi di Cassano e la Majella sono differenti e non di poco e il campo largo della DGNova non doveva coprire una simile larghezza. Presumo il ch 58 sia arrivato di riflesso ma il problema era capire da dove. ;)

Concordo, consistente riflessione di segnale. Stranezza di questo dtt e non voglio immaginare cosa succederà quando si passerà al T2 se è vero che i segnali nel nuovo standard hanno coperture ben più ampie del normale dtt :eusa_think:
Mah, guarda: non conosco la tipologia di antenna che usi, ma non è da escludere che abbia un diagramma di direttività scarso con molti ed estesi lobi secondari, da cui ha captato tranquillamente il mux sul ch.58, magari con un livello di intensità non molto elevato, ma sufficiente per la decodifica del mux, dato che è frequenza completamente libera e priva di altri segnali che potevano soverchiare questo appena sufficiente segnale.
La tecnologia DVB-T2, qualora sarà usata con buoni ed adeguati parametri, risulterà ben più efficace, resistente e robusta in SFN rispetto all'attuale tecnologia DVB-T1. CIAO ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
ancora out il ch43 (ora spento anche a Corato) e il ch23. TN con questi due mux sta superando tutti in quanto a problemi, non ricordo di nessun mux spenti così tante volte in 16 mesi di dtt a Bari.
Può essere che ci siano problemi al sistema radiante del traliccio di Modugno e gli apparati si spengono in via precauzionale per evitare guasti più seri. Ciao



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Chiedi a mita se ha gli stessi tuoi problemi, non vorrei che hai problemi di schermatura
Pepe ma sai se MDS sta combinando qualcosa da Cassano ? Perché sono ritornati quei fenomeni sporadici di spurie improvvisi ma brevi innalzamenti del ber. Parlo dei mux 36-37 e poi il 6 di Teleregione nn è più ricevibile su palo.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Confermo: avendo apportato piccole modifiche all'impianto (nella sezione tecnica c'è il thread con le ultime novità) sto monitorando dal primo pomeriggio la situazione. Ebbene sia il ch 23, sia il ch 43, sia il ch 53 sono tutti senza segnale. Inoltre nel pomeriggio ho notato problemi di qualità sui ch 33 e 34 (entrambi, guarda caso, sempre di Telenorba), ora tornati alla normalità. Al momento ho problemi con la ricezione di Tele A (ch 31), con squadrettamenti e segnale instabile, e di 7 Gold (ch 35), con alternarsi di segnale buono a momenti di segnale assente. Ricevo (e anche bene) il ch 51 di Teleregione, ma questo sarà dovuto quasi certamente alle modifiche apportate da me nel pomeriggio.
 
Da Cassano il flusso c'è ;)
Giaguaro, ma il fatto che il flusso ci sia sta a significare che la frequenza sia regolarmente ricevibile e i canali regolarmente visibili? Perché oggi, provando una per volta le varie antenne, non ricevevo nulla di nulla sul ch 41, ne da Cassano ne da Corato... :eusa_think:
 
E di 0,5 fisse anche perche' sulla Majella elettricamente durano Natale S.Stefano...immagina se si blocca, devi aspettare i primi di maggio per salire su quel traliccio.
A Corato Volturino,M.Celano,Cassano e Martina sali anche con le belle giornate d'inverno.
Per le due antenne gemelle quella in alto escono 36,37 e 38 e quella sotto 49,50,52 e 56.
Ciao
grazie della info, mi sa che vi tocca andare a tiltare ulteriormente con campo efficace fino a san severo ciaooo e grazie
 
Indietro
Alto Basso