Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah! Secondo me il 99% degli sponsor in Serie A sono sponsor "locali".. poi se uno sponsor deve venire da fuori Varese per sponsorizzare il basket, allora chiederà il numero di passaggi televisivi.. ma quanti campionati di squadra in Italia hanno più di un passaggio televisivo nazionale? Io non ne vedo così tanti..

Hai una realtà tutta tua del basket nazionale e di quello che gira attorno. Consiglio di informarti un po' magari anche solo facendo qualche ricerca su google.

Per farti un esempio dati alla mano da quando il basket va in chiaro gli iscritti alle scuole basket e gli iscritti in federazione sono in calo rispetto al periodo pay. Coincidenza mi dirai tu :) ma non possono sempre essere solo coincidenze
 
Hai una realtà tutta tua del basket nazionale e di quello che gira attorno. Consiglio di informarti un po' magari anche solo facendo qualche ricerca su google.

Per farti un esempio dati alla mano da quando il basket va in chiaro gli iscritti alle scuole basket e gli iscritti in federazione sono in calo rispetto al periodo pay. Coincidenza mi dirai tu :) ma non possono sempre essere solo coincidenze
Scusa.. ma quando avrei scritto che il basket in chiaro fa aumentare il numero degli iscritti alle scuole basket o in federazione? Secondo me hai un concetto tutto tuo di "sponsor locale"... a casa mia significa che si tratta di una ditta legata al territorio (vedasi Scavolini a Pesaro, lo stesso Armani a Milano etc et) e non che aumenta il numero di iscritti al minibasket.. che poi spiegami, quale relazione avrebbe col contratto televisivo? Chi guarda uno sport in Tv dopo lo deve praticare? Quindi se uno guarda Superpippa channel dopo deve copulare selvaggiamente?
 
Mah! Secondo me il 99% degli sponsor in Serie A sono sponsor "locali".. poi se uno sponsor deve venire da fuori Varese per sponsorizzare il basket, allora chiederà il numero di passaggi televisivi.. ma quanti campionati di squadra in Italia hanno più di un passaggio televisivo nazionale? Io non ne vedo così tanti..

invece è proprio perchè sono quasi tutti sponsor "locali" (o quasi) che vogliono la garanzia di qualche (anche pochi) passaggio "nazionale"...
se uno è già una realtà consolidata in una certa area, non ha bisogno di troppe "spinte" ulteriori...è quando uno vuole allargare il proprio giro d'affari (anche di poco) oltre la propria "parrocchia" che necessita di pubblicità...e una bella inquadratura del proprio marchio in diretta Tv in tutto il Paese è sempre la miglior pubblicità a basso costo (perchè acquistare spazi "dedicati" in TV è certamente più oneroso, anche in caso di realtà "locali", e non tutti - anzi, quasi nessuno a quei livelli - se lo può permettere)...

p.s. definire Armani una realtà "del territorio" (anche solo in senso lato) è un po' grossa...stiamo parlando di uno dei 2 marchi più prestigiosi d'Italia e unanimemente riconosciuti come tali anche in Paesi culturalmente ostili al nostro...
 
ma quindi sportitalia potrebbe trasmettere una partita a settimana dellla serie a...oltre a quella della rai?
 
Mah! Secondo me il 99% degli sponsor in Serie A sono sponsor "locali".. poi se uno sponsor deve venire da fuori Varese per sponsorizzare il basket, allora chiederà il numero di passaggi televisivi.. ma quanti campionati di squadra in Italia hanno più di un passaggio televisivo nazionale? Io non ne vedo così tanti..

Infatti il signor Cimberio non è di Varese ma di Novara ed è il main sponsor della società. E l'anno scorso l'unico sponsor di maglia che proveniva da Varese era l'Agenzia del Turismo locale e solo per i playoffs. Gli sponsor varesini sono tutti nel consorzio e sono i "proprietari" della società, per gli sponsor di maglia il numero di passaggi televisivi è determinante per raccattare più soldi possibile. Visto che dai diritti a quanto pare non si tira su niente almeno che ci siano sti bendetti passaggi tv, se si resta così è un bagno di sangue. L'amara verità è che piuttosto che non vendere a nessuno è meglio regalare e sportitalia per spazi in palinsesto ed interesse verso il basket sarebbe l'ideale.
 
invece è proprio perchè sono quasi tutti sponsor "locali" (o quasi) che vogliono la garanzia di qualche (anche pochi) passaggio "nazionale"...
A me non sembra che la molla che spinge il 99% degli sponsor del basket sia una vera pubblicizzazione dei propri prodotti..
se uno è già una realtà consolidata in una certa area, non ha bisogno di troppe "spinte" ulteriori...è quando uno vuole allargare il proprio giro d'affari (anche di poco) oltre la propria "parrocchia" che necessita di pubblicità...e una bella inquadratura del proprio marchio in diretta Tv in tutto il Paese è sempre la miglior pubblicità a basso costo (perchè acquistare spazi "dedicati" in TV è certamente più oneroso, anche in caso di realtà "locali", e non tutti - anzi, quasi nessuno a quei livelli - se lo può permettere)...
Ma se di basket non ne parla(va) mezzo notiziario sportivo (fino all'anno scorso) non mi pare che 1 o 2 passaggi televisivi facciano (soprattutto in questo momento economico) la differenza.
p.s. definire Armani una realtà "del territorio" (anche solo in senso lato) è un po' grossa...stiamo parlando di uno dei 2 marchi più prestigiosi d'Italia e unanimemente riconosciuti come tali anche in Paesi culturalmente ostili al nostro...
Mi scusi.. io verrò anche da Marte e non conoscerò il basket italiano.. ma a me pare che "realtà del territorio" non significa "azienda non prestigiosa". Soprattutto le ricordo che anche su Marte è arrivata una storiella, forse falsa, secondo la quale Giorgio Armani fù "trascinato" a sponsorizzare Milano dalla di lui nipote (sposata mi pare ad un esponente della famiglia Moratti) e da un certo signor Adriano Galliani.. questo per salvare il basket milanese, che prima di allora non aveva tutto questo interesse da parte delle aziende del signor Armani come "mezzo di comunicazione". Se poi lei mi insegna che Armani ha "bisogno" del basket in quanto pubblicità... forse quassù da Marte abbiamo considerazioni differenti tra il basket e l'azienda del signor Armani (secondo me è il basket che ha bisogno d'Armani). Ma siccome lei è molto concentrato su Milano le citerò un altro esempio.. quello di Brindisi con lo sponsor Enel.. è forse questa azienda (di grande rilevanza nazionale) interessata a pubblicizzare i propri prodotti tramite la società di basket di Brindisi oppure è che "la relazione" col territorio brindisino dell'azienda in discussione che l'ha portata a questa sponsorizzazione? E non è anche vero che il Monte dei Paschi di Siena è (o era) il terzo (o quarto non ricordo) gruppo bancario italiano? Sono stati i dirigenti della MPS folgorati ed illuminati quando hanno scelto il basket di una città (sicuramente scelta in maniera casuale) per pubblicizzare le proprie filiali ed i servizi?? Quì da Marte si vede male.. illuminatemi voi..
 
Infatti il signor Cimberio non è di Varese ma di Novara ed è il main sponsor della società. E l'anno scorso l'unico sponsor di maglia che proveniva da Varese era l'Agenzia del Turismo locale e solo per i playoffs. Gli sponsor varesini sono tutti nel consorzio e sono i "proprietari" della società, per gli sponsor di maglia il numero di passaggi televisivi è determinante per raccattare più soldi possibile. Visto che dai diritti a quanto pare non si tira su niente almeno che ci siano sti bendetti passaggi tv, se si resta così è un bagno di sangue. L'amara verità è che piuttosto che non vendere a nessuno è meglio regalare e sportitalia per spazi in palinsesto ed interesse verso il basket sarebbe l'ideale.
Cimberio è l'eccezione che conferma la regola, anche perchè tra l'altro non è che Novara-Varese siano distanti tanto quanto Napoli-Milano.
Io ripeto il mio concetto, vedere regalati i diritti (anche secondari) dopo che per tutto l'anno erano lì da prendere pagando soldi veri, beh! Sarebbe una dimostrazione di poca serietà.. e non mi pare (anche quì mi ripeto) che quando i diritti sono stati ceduti per un "tozzo di pane" se ne sia ricavato un beneficio..ed ancora ripeto, quale campionato italiano ha 2 passaggi televisivi (oltre al calcio) su base nazionale?
Ma se uno sponsor vuole davvero una esposizione televisiva "estensiva", cosa sarà meglio? Comprare spazio con spot direttamente sulle emittenti televisive o sponsorizzare una società di basket che potrà passare 2/3 volte in tv? Avrete ragione Voi.. ma a me sembrano tutti pretesti. Tra l'altro secondo me oggi come oggi se una società vende bene i propri diritti locali riceve quasi quanto dalle emittenti nazionali..
 
Quindi in poche parole le società non devono ricavare nulla dai diritti tv nazionali, non devono passare mai in tv (escluse quelle di alta classifica) perdendo appeal per gli sponsor e devono andare a cercare i soldi da tv (rete55 a Varese) che fanno fatica ad avere i soldi per produrre due tg al giorno? Chiudiamo tutto che facciam prima, è messo meglio il tamburello. Tanti sponsor pensano di avere un esposizione nazionale "scommettendo" sulle possibilità di una squadra di aver successo e di avere un esposizione mediatica importante. Secondo te il signor Cimberio che produce valvole meccaniche ha i soldi per comprarsi passaggi pubblicitari su rai, mediaset o sky? Eppure con la stagione che ha fatto Varese lo scorso anno il nome Cimberio è circolato in tutta Italia e quest'anno andrà anche in Europa, questo tipo di esposizione, comprata come suggerisci tu con spot televisivi gli sarebbe costata 10 volte tanto a dir poco.

Comunque siamo palesemente OT, abbiamo visioni del basket molto diverse e direi non conciliabili. Da qua al 13 Ottobre speriamo di vedere il Silver piazzato da qualche parte, per il bene di molte società che navigano in acque molto agitate.
 
Secondo la gazzetta i primi due posticipi saranno Bologna-Sassari e Milano-Varese ed entrambe su rai sport.
 
Bologna - Sassari per la prima giornata e Milano - Varese per la seconda, scelte della rai abbastanza scontate sono i match con più appeal.
 
da quando il basket va in chiaro gli iscritti alle scuole basket e gli iscritti in federazione sono in calo rispetto al periodo pay.
Vuoi dire che con la progressiva diminuizione delle partite NBA in chiaro su SI sono calati gli iscritti alle scuole basket?
 
Ma se di basket non ne parla(va) mezzo notiziario sportivo (fino all'anno scorso) non mi pare che 1 o 2 passaggi televisivi facciano (soprattutto in questo momento economico) la differenza.

credo che avere la prospettiva di stare in tv tre volte a settimana se si va in semifinale e finale possa convincere qualcuno ... altrimenti che senso hanno i P.o. a sette partite!
 
Vuoi dire che con la progressiva diminuizione delle partite NBA in chiaro su SI sono calati gli iscritti alle scuole basket?
eh già sportitalia quando la serie A e l'eurolega era in paytv; trasmetteva fino ad 8 partite a settimana; grazie ad NBATV (tutte ricommentate in italiano il pomeriggio seguente; con ottimi studi postpartita)
 
eh già sportitalia quando la serie A e l'eurolega era in paytv; trasmetteva fino ad 8 partite a settimana; grazie ad NBATV (tutte ricommentate in italiano il pomeriggio seguente; con ottimi studi postpartita)

agli allenamenti di basket di mio figlio c'erano ragazzini, e anche allenatori, con magliette NBA mica con quelle delle squadre italiane! Si vede che lo scorso anno erano diminuite le vendite e quindi la NBA ha cercato una copertura free per quest'anno!
 
agli allenamenti di basket di mio figlio c'erano ragazzini, e anche allenatori, con magliette NBA mica con quelle delle squadre italiane! Si vede che lo scorso anno erano diminuite le vendite e quindi la NBA ha cercato una copertura free per quest'anno!
va beh se la NBA non ha rinnovato con sportitalia i motivi li sappiamo; comunue l'anno scorso palinsesto di sportitalia la domenica sera era strapieno; con NFl; ligue1 e campionato argentino; non c'era spazio pure per NBA :(
 
ma fare la revenue sharing con sportitalia (o in generale in Italia) è impossibile? Oppure i ricavi sono sufficienti a coprire le spese di produzione e del personale, e quindi nessuno riesce a intascare un guadagno.

In questo caso entrambe le parti sono invogliate a promuovere il prodotto.

E' vero che l'Italia non sono gli Stati Uniti, ma la NHL per ritrovare spazi ha fatto questa proposta ai broadcasters.
 
intanto ancora non si sa nulla di ufficiale sulla copertura tv dell' eurolega!!!!! ma è cosi complicato quest'accordo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso