In Rilievo Sky Sport F1

Tempo fa in un'intervista (pubblicata anche sul portale), Zappia affermò che la F1 stava sostenendo le vendite dei nuovi abbonamenti. Pertanto dire che gli abbonamenti sono calati perchè nessuno è disposto ad abbonarsi per la F1 è una fesseria bella e buona. Evidentemente Zappia che non ha solo il saldo degli abbonamenti ma sa anche quanti sono stati gli ingressi rispetto alle uscite parlava con cognizione di causa. Del resto tempo fa sulla stampa nazionale furono riportati dei numeri del canale in base ai quali a Sky erano molto soddisfatti. E poi dire che una pay tv se ne frega degli ascolti è un'altra fesseria, visto che anche loro fanno conto sugli introiti pubblicitari. Quindi bollerei l'articolo come il solito blogger che spara la sua opinione senza avere elementi per farlo, magari imbeccato da qualcuno non proprio disinteressato.
 
quello che ce scritto nel bolog non mi sembra tanto diverso da quello che se detto qua servizio migliore di sky ma non tutti gli appassionati di f1 vogliono abbinarsi ha sky e non mi sembra che abbai scritto qualcosa contro sky
 
si beh, ma mi spiegate a che serve linkare un "articolo??" di un pincopallino qualunque?
 
Tempo fa in un'intervista (pubblicata anche sul portale), Zappia affermò che la F1 stava sostenendo le vendite dei nuovi abbonamenti. Pertanto dire che gli abbonamenti sono calati perchè nessuno è disposto ad abbonarsi per la F1 è una fesseria bella e buona. Evidentemente Zappia che non ha solo il saldo degli abbonamenti ma sa anche quanti sono stati gli ingressi rispetto alle uscite parlava con cognizione di causa. Del resto tempo fa sulla stampa nazionale furono riportati dei numeri del canale in base ai quali a Sky erano molto soddisfatti. E poi dire che una pay tv se ne frega degli ascolti è un'altra fesseria, visto che anche loro fanno conto sugli introiti pubblicitari. Quindi bollerei l'articolo come il solito blogger che spara la sua opinione senza avere elementi per farlo, magari imbeccato da qualcuno non proprio disinteressato.

Giusto, il blogger sicuramente mente mentre Zappia senz'altro dice la verità.

D'altronde SKY si dichiarava soddisfatta anche dell'investimento olimpico.
 
Domenica 6 ottobre, 12.532.601 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky*. Nell'intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 10,7% (14,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**. In prime time, tra le 21 e le 23, l'audience media dei canali Sky è stata di 3.433.631 spettatori con il 12,6% di share (17,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,6%**. Tra le 12 e le 15, lo share dei canali della piattaforma Sky, invece, è stato dell'8,5%**, mentre tra le 15 e le 18, del 12,5% (16,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**. Nella fascia preserale, tra le 18 e le 21, i canali Sky hanno registrato uno share del 9,2%**, mentre in seconda serata, tra le 23 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 10,6% (13,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**.

Per la Formula 1, in evidenza il Gran Premio di Corea, in diretta esclusiva su Sky: la gara, in onda dalle 8 su Sky Sport F1 HD e sui canali del mosaico interattivo in Alta Definizione, ha raccolto davanti alla tv 449.657 spettatori medi complessivi e 854.632 spettatori unici*, con il 6% di share. Nell'intera giornata, 1.541.702 spettatori unici* per il canale Sky Sport F1 HD.
 
Giusto, il blogger sicuramente mente mentre Zappia senz'altro dice la verità.

D'altronde SKY si dichiarava soddisfatta anche dell'investimento olimpico.
Il fatto è che è il solito articolo superficiale. Uno che pretende di scrivere di televisione dovrebbe innanzi tutto sapere che confrontare gli ascolti di una rete in chiaro con una pay non ha senso. Per quanto riguarda le Olimpiadi, il problema secondo me è che essendo concentrate per due settimane ogni due anni non servono a fidelizzare il cliente, discorso ben diverso per un campionato che dura nove mesi.
massimomarcello ha scritto:
Niente comunicato sugli ascolti?
Mi pare d'aver letto 450K nell'altro thread...
Per la Formula 1, in evidenza il Gran Premio di Corea, in diretta esclusiva su Sky: la gara, in onda dalle 8 su Sky Sport F1 HD e sui canali del mosaico interattivo in Alta Definizione, ha raccolto davanti alla tv 449.657 spettatori medi complessivi e 854.632 spettatori unici*, con il 6% di share. Nell'intera giornata, 1.541.702 spettatori unici* per il canale Sky Sport F1 HD.
 
Grazie per il comunicato: effettivamente orario e situazione campionato (situazione Ferrari) incidono su questi numeri, ai quali aggiungerei il fatto che i 'meteristi della domenica' si svegliano minimo alle 9.00 :D (io invece alle 6.00 ero in piedi a fare colazione pronto a seguire il ricco pre-gara, ma senza meter :lol:).
 
stserra ha storie di gp anno fatto rivdre il gp del gaponne del 2000 fapete preche non anno fatto risetre la telcorca originale di +F1 datto che le altre volte lo anno fatto
 
Buongiorno, sono Simone, il blogger che ha scritto “l’articolo (??)”. Anzi, probabilmente è meglio dire che sono il “pincopallino qualunque” che ha scritto il post linkato da Dado88.

Ho seguito il link indicato dalle statistiche del mio blog e sono approdato qui, iscrivendomi al forum. Per varie ragioni non ho mai partecipato a questo tipo di discussioni, ma nel caso specifico mi sono sentito tirato in ballo direttamente e ho deciso di intervenire. Anche perché il primo intervento di vitor allude in modo piuttosto antipatico - e nemmeno troppo velato - ad un mio tornaconto personale nella stesura del post (non ho capito bene da chi avrei ricevuto l’imbeccata e per cosa, ma tant’è). Mi scuso in anticipo se non ho grande dimestichezza con citazioni e consuetudini del forum.

1. L’articolo (??) partiva da un dato acquisito (dato abbonati secondo trimestre 2013) per sviluppare una riflessione sulla tipologia del tifoso/appassionato di F1 (diverso da quello calcistico). Era questo l’aspetto principale del post. Nessun riferimento al prodotto Sky o Rai. Anzi, leggendo un po’ più attentamente l’articolo ci si accorgerebbe del riferimento all’ottima qualità del servizio Sky. La differenza tra il prodotto Rai e quello Sky è abissale, è lapalissiano. Non ho certo scritto l’articolo per arrivare alla conclusione “sarebbe meglio se la F1 tornasse sui canali Rai “.

2. Vitor contesta il mio dato di partenza. Ok, bene. Per farlo, però, mi aspetterei qualche riferimento più preciso rispetto a “tempo fa sulla stampa nazionale furono riportati dei numeri del canale in base ai quali a Sky erano molto soddisfatti” oppure “Zappia affermò che la F1 stava sostenendo le vendite dei nuovi abbonamenti”. Per la serie “chiedere all’oste se il suo vino è buono”.

3. Non ho mai scritto “che gli abbonamenti sono calati perché nessuno è disposto ad abbonarsi per la F1”. Dove? Ho semplicemente rilevato che, sulla base del numero indicato, l’effetto traino sugli abbonamenti da parte della F1 è stato praticamente inesistente. Tradotto: la F1, nonostante la pubblicità a tappeto effettuata, non ha portato un aumento significativo a livello di abbonati. E’ sbagliato? Forse. Se poi qualcuno sostiene che molte persone si sono abbonate a Sky per vedersi la F1, tamponando così la fuoriuscita di clienti, dovrebbe anche portare qualche numero: 20.000 nuovi abbonati? 50.000? 200.000? Immagino, però, che questo dato – molto simile a quello dei flussi elettorali - sia molto difficile da individuare, anche attraverso eventuali sondaggi e questionari.

4. Altra riflessione sul passaggio ”dire che una pay tv se ne frega degli ascolti è un'altra fesseria, visto che anche loro fanno conto sugli introiti pubblicitari”. Ancora una volta si riporta un pensiero errato. Chi ha mai sostenuto che “Sky se ne frega degli ascolti”? Chiaro che interessano anche a loro (la battaglia per riformare l’Auditel non l’ho inventata io), ma – come sottolineato nell’articolo (??) – hanno un peso decisamente più limitato rispetto a quello degli abbonamenti. Concretamente: nel 2012 i ricavi pubblicitari di Sky sono stati pari a 195,12 milioni di euro, quelli da “offerte pay” pari a 2436,50 milioni di euro: http://www.tvblog.it/post/351999/ricavi-sky-batte-mediaset-e-rai Mi sembra una proporzione piuttosto eloquente.

5. Ultima precisazione sull’ennesima inesattezza (mi dispiace) di Vitor. In particolare quando sostiene che “Il fatto è che è il solito articolo superficiale. Uno che pretende di scrivere di televisione dovrebbe innanzi tutto sapere che confrontare gli ascolti di una rete in chiaro con una pay non ha senso”. Può darsi che il mio articolo (??) sia superficiale, di sicuro non ho mai paragonato – ancora una volta: dove? – gli ascolti di Rai e Sky. Il post tratta tutt’altro tema (vedi punto 1) e sul confronto degli ascolti di Rai e Sky ho scritto un post dal titolo (penso) esaustivo nel lontano marzo 2010: http://simonesalvador.blogspot.com/2010/03/sport-tv-le-olimpiadi-di-rai-sky-sport.html

Mi scuso per la lunghezza dell’intervento, ma sentivo l’esigenza di rispedire le critiche (approssimative) al mittente.

Saluti
Simone
 
Ciao Simone,
intendiamoci subito io ho parlato di pincopallino non per offendere te o il tuo blog, ma perché ai miei occhi risultava perfettamente ininfluente per la discussione linkare un articolo i cui contenuti ci sono noti da tempo e sui quali abbiamo dibattuto e dibattiamo spesso. E' stato ridondante, tutto qui. In bocca al lupo per il tuo blog!
 
stserra ha storie di gp anno fatto rivdre il gp del gaponne del 2000 fapete preche non anno fatto risetre la telcorca originale di +F1 datto che le altre volte lo anno fatto
Forse perchè stona con la situazione della ferrari attuale... Se alonso fosse al posto di Vettel son sicuro che l'avrebbero riproposto anche come porta fortuna :)
 

analisi condivisibile.

Io stesso sono stato uno di quelli che aveva il pack sport e che l'ho tolto. A prescindere dagli altri sport presenti nel pack, sul capitolo F1 ho notato poche differenze con il servizio Rai:
a) (l'interattività è macchinosa da usare ma ovviamente è qualcosa in più)
b) i telecronisti sono da entrambe le parti tifosi sfegatatati di alzonzo come se fosse dio sceso in terra
c) non è così difficile non guardare i Tg vari per non avere info sulla gara.

In ogni caso il servizio di SKy è ottimo anche per via delle gare di contorno, che cmq ho visto poche volte, in ogni caso mi mancherà la biondina tedesca :p :p :D:D
 
B) non sono per niente d'accordo

Vanzini e co. esaltano tutti senza distinzione di team: Di Resta, Hulkenberg, Vettel, Bianchi, Hamilton, Raikkonen e ovviamente anche Alonso.

Loro sono quelli a cui lo fanno quasi sempre. D'altronde secondo me (e non solo) sono i migliori in circolazione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso