Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Mi informa chi ha antenne verso Monte Sambuco che ricevono, senza decodificare, dei segnali abbastanza forti sul CH11 RAI. Devo dedurre che dal 1° ottobre sia stato acceso il CH 11 anche sul Sambuco.
 
Mi informa chi ha antenne verso Monte Sambuco che ricevono, senza decodificare, dei segnali abbastanza forti sul CH11 RAI. Devo dedurre che dal 1° ottobre sia stato acceso il CH 11 anche sul Sambuco.

È possibile che stiano facendo dei test per il DVB-T2 in previsione di una prossima attivazione.
 
Mi informa chi ha antenne verso Monte Sambuco che ricevono, senza decodificare, dei segnali abbastanza forti sul CH11 RAI. Devo dedurre che dal 1° ottobre sia stato acceso il CH 11 anche sul Sambuco.

No, non è stato ancora acceso da M. Sambuco. Chi lo riceve, bene o male, lo riceve da Cercemaggiore dove è stato di certo attivato pochi giorni fa. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
situazione minervino

http://www.comune.minervinomurge.ba.it/media/MTC2013.pdf

non condivido pienamente.

so solo che la rai e' meglio che attivi subito l'e11 da sambuco e che gli utenti e' meglio,
che si rivolgano ad antennisti qualificati, per risolvere i problemi di ricezione. non basta piu' la log da 10 euro, vecchia ed arrugginita.
tempo fa feci delle misure e non mi sembra super critica la zona.
saluti
nick
 
E quindi il DVB-T2 lo sposteranno sul 5?

E' questo mux 5 (temporaneamente) trasmesso sul VHF E11 che avrebbe dovuto essere, secondo le originarie intenzioni, in DVB-T2. Ma c'è stato un cambiamento di programma. Tanto il DVB-T2 è ancora lontano. In futuro, questo mux (che nel frattempo avrà avuto una estensione di copertura e sarà trasmesso, secondo le zone, sui canali VHF E5 o E9) sarà uno dei primi mux ad essere convertito al DVB-T2 (ma parliamo di non prima del 2017-2018). Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Certo che al momento l'11 di Cercemaggiore è molto potente, visto che trasmette in verticale e viene ricevuto a distanza in orizzontale, a meno che non venga trasmesso in orizzontale.
 
E' questo mux 5 (temporaneamente) trasmesso sul VHF E11 che avrebbe dovuto essere, secondo le originarie intenzioni, in DVB-T2. Ma c'è stato un cambiamento di programma. Tanto il DVB-T2 è ancora lontano. In futuro, questo mux (che nel frattempo avrà avuto una estensione di copertura e sarà trasmesso, secondo le zone, sui canali VHF E5 o E9) sarà uno dei primi mux ad essere convertito al DVB-T2 (ma parliamo di non prima del 2017-2018). Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Io invece ricordo che era sul canale 11 che originariamente avrebbe dovuto esserci il mux in T2 della Rai dal Sambuco. Evidentemente mi sono perso qualcosa nel frattempo.
In ogni caso, io questo 11 attuale non lo ricevo.
 
Io invece ricordo che era sul canale 11 che originariamente avrebbe dovuto esserci il mux in T2 della Rai dal Sambuco. Evidentemente mi sono perso qualcosa nel frattempo.
In ogni caso, io questo 11 attuale non lo ricevo.

Ma stiamo dicendo la stessa cosa. In origine, sul VHF E11 era prevista l'attivazione del mux in DVB-T2, ma si sono resi conto che era prematuro ed hanno optato per un mux in DVB-T1. Poi, le ulteriori evoluzioni e cambiamenti andranno per le lunghe.
Il segnale lo riceverai quando sarà attivato da M. Sambuco (non ci dovrebbe volere molto). Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Certo che al momento l'11 di Cercemaggiore è molto potente, visto che trasmette in verticale e viene ricevuto a distanza in orizzontale, a meno che non venga trasmesso in orizzontale.

Che significa...un solo canale acceso lo agganci in qualsiasi modo metti l'antenna.
Un es. il mux Europa7 in T2 dalla Majella lo agganci sul Gargano (140 km) sia con la sua pol. H ma anche se metti l'antenna in pol. V. E chiaro che il valori si abbassano ma il decoder ti dara' sempre 90% anche con il MER a 22 db....quindi il valore del decoder non serve a nulla.
 
Indietro
Alto Basso