mardergri
Digital-Forum Senior Master
Abito a Roma, in pieno centro storico.
a 350m metri in linea d'aria ho un ripetitore GSM della WIND
a 150m in linea d'aria ho un ripetitore GSM della TIM
giocando col mio smartphone ho visto che la potenza del segnale gsm che ricevo dentro casa
è notevole -51dBm
(dal solo ripetitore WIND)
ancor piu forte, sara, presumibilmente quello della TIM che sta a distanza ancor piu ridotta
Considerando che c'è arriva anche il segnale VODAFONE e TRE
mi chiedo quanto segnale gsm (per non parlare del LTE) arrivi in totale alla antenna UHF che sta sul tetto
e quanto segnale GSM vada a molestare il funzionamento dell'amplificatore condominiale.
Di sicuro il segnale gsm gli arriva forte e chiaro all'amplificatore
e a questo punto mi sorge il dubbio che gli possa dare fastidio.
Sarà un caso ma da qualche giorno il ber di molti canali è peggiorato notevolmente...
Mi piacerebbe che chi ha avuto esperienze dirette di interferenze telefoniche gsm raccontasse qui la sua esperienza, i problemi riscontrati ed il modo in cui li ha risolti
a 350m metri in linea d'aria ho un ripetitore GSM della WIND
a 150m in linea d'aria ho un ripetitore GSM della TIM
giocando col mio smartphone ho visto che la potenza del segnale gsm che ricevo dentro casa
è notevole -51dBm

ancor piu forte, sara, presumibilmente quello della TIM che sta a distanza ancor piu ridotta
Considerando che c'è arriva anche il segnale VODAFONE e TRE
mi chiedo quanto segnale gsm (per non parlare del LTE) arrivi in totale alla antenna UHF che sta sul tetto
e quanto segnale GSM vada a molestare il funzionamento dell'amplificatore condominiale.
Di sicuro il segnale gsm gli arriva forte e chiaro all'amplificatore
e a questo punto mi sorge il dubbio che gli possa dare fastidio.
Sarà un caso ma da qualche giorno il ber di molti canali è peggiorato notevolmente...
Mi piacerebbe che chi ha avuto esperienze dirette di interferenze telefoniche gsm raccontasse qui la sua esperienza, i problemi riscontrati ed il modo in cui li ha risolti