Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si, ma settimana scorsa gli hanno fatto dire due parole in tutto: Gené dominava la scenaOrmai Alberto Antonini se Integrato veramente Bene che lo Chiamano per Fare il Commento Tecnico non solo durante le Prove Libere ma Anche Durante la Gara questa per me e cosa molto Gradita Finalmente un supporto come lui fa bene![]()
Rispondo alle tue osservazioni:Buongiorno, sono Simone, il blogger che ha scritto “l’articolo (??)”. Anzi, probabilmente è meglio dire che sono il “pincopallino qualunque” che ha scritto il post linkato da Dado88.
Ho seguito il link indicato dalle statistiche del mio blog e sono approdato qui, iscrivendomi al forum. Per varie ragioni non ho mai partecipato a questo tipo di discussioni, ma nel caso specifico mi sono sentito tirato in ballo direttamente e ho deciso di intervenire. Anche perché il primo intervento di vitor allude in modo piuttosto antipatico - e nemmeno troppo velato - ad un mio tornaconto personale nella stesura del post (non ho capito bene da chi avrei ricevuto l’imbeccata e per cosa, ma tant’è). Mi scuso in anticipo se non ho grande dimestichezza con citazioni e consuetudini del forum.
1. L’articolo (??) partiva da un dato acquisito (dato abbonati secondo trimestre 2013) per sviluppare una riflessione sulla tipologia del tifoso/appassionato di F1 (diverso da quello calcistico). Era questo l’aspetto principale del post. Nessun riferimento al prodotto Sky o Rai. Anzi, leggendo un po’ più attentamente l’articolo ci si accorgerebbe del riferimento all’ottima qualità del servizio Sky. La differenza tra il prodotto Rai e quello Sky è abissale, è lapalissiano. Non ho certo scritto l’articolo per arrivare alla conclusione “sarebbe meglio se la F1 tornasse sui canali Rai “.
2. Vitor contesta il mio dato di partenza. Ok, bene. Per farlo, però, mi aspetterei qualche riferimento più preciso rispetto a “tempo fa sulla stampa nazionale furono riportati dei numeri del canale in base ai quali a Sky erano molto soddisfatti” oppure “Zappia affermò che la F1 stava sostenendo le vendite dei nuovi abbonamenti”. Per la serie “chiedere all’oste se il suo vino è buono”.
3. Non ho mai scritto “che gli abbonamenti sono calati perché nessuno è disposto ad abbonarsi per la F1”. Dove? Ho semplicemente rilevato che, sulla base del numero indicato, l’effetto traino sugli abbonamenti da parte della F1 è stato praticamente inesistente. Tradotto: la F1, nonostante la pubblicità a tappeto effettuata, non ha portato un aumento significativo a livello di abbonati. E’ sbagliato? Forse. Se poi qualcuno sostiene che molte persone si sono abbonate a Sky per vedersi la F1, tamponando così la fuoriuscita di clienti, dovrebbe anche portare qualche numero: 20.000 nuovi abbonati? 50.000? 200.000? Immagino, però, che questo dato – molto simile a quello dei flussi elettorali - sia molto difficile da individuare, anche attraverso eventuali sondaggi e questionari.
4. Altra riflessione sul passaggio ”dire che una pay tv se ne frega degli ascolti è un'altra fesseria, visto che anche loro fanno conto sugli introiti pubblicitari”. Ancora una volta si riporta un pensiero errato. Chi ha mai sostenuto che “Sky se ne frega degli ascolti”? Chiaro che interessano anche a loro (la battaglia per riformare l’Auditel non l’ho inventata io), ma – come sottolineato nell’articolo (??) – hanno un peso decisamente più limitato rispetto a quello degli abbonamenti. Concretamente: nel 2012 i ricavi pubblicitari di Sky sono stati pari a 195,12 milioni di euro, quelli da “offerte pay” pari a 2436,50 milioni di euro: http://www.tvblog.it/post/351999/ricavi-sky-batte-mediaset-e-rai Mi sembra una proporzione piuttosto eloquente.
5. Ultima precisazione sull’ennesima inesattezza (mi dispiace) di Vitor. In particolare quando sostiene che “Il fatto è che è il solito articolo superficiale. Uno che pretende di scrivere di televisione dovrebbe innanzi tutto sapere che confrontare gli ascolti di una rete in chiaro con una pay non ha senso”. Può darsi che il mio articolo (??) sia superficiale, di sicuro non ho mai paragonato – ancora una volta: dove? – gli ascolti di Rai e Sky. Il post tratta tutt’altro tema (vedi punto 1) e sul confronto degli ascolti di Rai e Sky ho scritto un post dal titolo (penso) esaustivo nel lontano marzo 2010: http://simonesalvador.blogspot.com/2010/03/sport-tv-le-olimpiadi-di-rai-sky-sport.html
Mi scuso per la lunghezza dell’intervento, ma sentivo l’esigenza di rispedire le critiche (approssimative) al mittente.
Saluti
Simone
La terza voce segue solo le strategie, per questo interviene poco. Di solito lo fa Filippi, domenica scorsa mancava e per questo è stato coinvolto Antonini. Che fra parentesi è veramente coinvolto in Sky, visto che per queste due gare come inviato di Autosprint c'e Mannucci, quindi Antonini è volato in Asia esclusivamente per Sky.Si, ma settimana scorsa gli hanno fatto dire due parole in tutto: Gené dominava la scena
A me tre persone per la telecronaca sembrano troppe per i ritmi di commento che ha la Formula Uno.
Detto questo, Antonini è davvero bravo e sono contento che sia arrivato a Sky.
Antonini davvero la sorpresa più grande... io non l'avrei mai detto che avrebbe potuto dare un contributo così enorme dopo averlo visto dire solo 4 parole in croce sulla Rai per anni
Antonini davvero la sorpresa più grande... io non l'avrei mai detto che avrebbe potuto dare un contributo così enorme dopo averlo visto dire solo 4 parole in croce sulla Rai per anni
Il prescelto ha sodomizzato e umiliato la concorrenza in questi 4 anni. E comunque evitiamo spoiler a chi ancora la gara la deve vedere