In Rilievo Sky Sport F1

Ormai Alberto Antonini se Integrato veramente Bene che lo Chiamano per Fare il Commento Tecnico non solo durante le Prove Libere ma Anche Durante la Gara questa per me e cosa molto Gradita Finalmente un supporto come lui fa bene :laughing7:
 
A voi non continua a bloccarsi stamattina????
E' impossibile seguire una trasmissione così.... :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ormai Alberto Antonini se Integrato veramente Bene che lo Chiamano per Fare il Commento Tecnico non solo durante le Prove Libere ma Anche Durante la Gara questa per me e cosa molto Gradita Finalmente un supporto come lui fa bene :laughing7:
Si, ma settimana scorsa gli hanno fatto dire due parole in tutto: Gené dominava la scena :D
A me tre persone per la telecronaca sembrano troppe per i ritmi di commento che ha la Formula Uno.
Detto questo, Antonini è davvero bravo e sono contento che sia arrivato a Sky.
 
Buongiorno, sono Simone, il blogger che ha scritto “l’articolo (??)”. Anzi, probabilmente è meglio dire che sono il “pincopallino qualunque” che ha scritto il post linkato da Dado88.

Ho seguito il link indicato dalle statistiche del mio blog e sono approdato qui, iscrivendomi al forum. Per varie ragioni non ho mai partecipato a questo tipo di discussioni, ma nel caso specifico mi sono sentito tirato in ballo direttamente e ho deciso di intervenire. Anche perché il primo intervento di vitor allude in modo piuttosto antipatico - e nemmeno troppo velato - ad un mio tornaconto personale nella stesura del post (non ho capito bene da chi avrei ricevuto l’imbeccata e per cosa, ma tant’è). Mi scuso in anticipo se non ho grande dimestichezza con citazioni e consuetudini del forum.

1. L’articolo (??) partiva da un dato acquisito (dato abbonati secondo trimestre 2013) per sviluppare una riflessione sulla tipologia del tifoso/appassionato di F1 (diverso da quello calcistico). Era questo l’aspetto principale del post. Nessun riferimento al prodotto Sky o Rai. Anzi, leggendo un po’ più attentamente l’articolo ci si accorgerebbe del riferimento all’ottima qualità del servizio Sky. La differenza tra il prodotto Rai e quello Sky è abissale, è lapalissiano. Non ho certo scritto l’articolo per arrivare alla conclusione “sarebbe meglio se la F1 tornasse sui canali Rai “.

2. Vitor contesta il mio dato di partenza. Ok, bene. Per farlo, però, mi aspetterei qualche riferimento più preciso rispetto a “tempo fa sulla stampa nazionale furono riportati dei numeri del canale in base ai quali a Sky erano molto soddisfatti” oppure “Zappia affermò che la F1 stava sostenendo le vendite dei nuovi abbonamenti”. Per la serie “chiedere all’oste se il suo vino è buono”.

3. Non ho mai scritto “che gli abbonamenti sono calati perché nessuno è disposto ad abbonarsi per la F1”. Dove? Ho semplicemente rilevato che, sulla base del numero indicato, l’effetto traino sugli abbonamenti da parte della F1 è stato praticamente inesistente. Tradotto: la F1, nonostante la pubblicità a tappeto effettuata, non ha portato un aumento significativo a livello di abbonati. E’ sbagliato? Forse. Se poi qualcuno sostiene che molte persone si sono abbonate a Sky per vedersi la F1, tamponando così la fuoriuscita di clienti, dovrebbe anche portare qualche numero: 20.000 nuovi abbonati? 50.000? 200.000? Immagino, però, che questo dato – molto simile a quello dei flussi elettorali - sia molto difficile da individuare, anche attraverso eventuali sondaggi e questionari.

4. Altra riflessione sul passaggio ”dire che una pay tv se ne frega degli ascolti è un'altra fesseria, visto che anche loro fanno conto sugli introiti pubblicitari”. Ancora una volta si riporta un pensiero errato. Chi ha mai sostenuto che “Sky se ne frega degli ascolti”? Chiaro che interessano anche a loro (la battaglia per riformare l’Auditel non l’ho inventata io), ma – come sottolineato nell’articolo (??) – hanno un peso decisamente più limitato rispetto a quello degli abbonamenti. Concretamente: nel 2012 i ricavi pubblicitari di Sky sono stati pari a 195,12 milioni di euro, quelli da “offerte pay” pari a 2436,50 milioni di euro: http://www.tvblog.it/post/351999/ricavi-sky-batte-mediaset-e-rai Mi sembra una proporzione piuttosto eloquente.

5. Ultima precisazione sull’ennesima inesattezza (mi dispiace) di Vitor. In particolare quando sostiene che “Il fatto è che è il solito articolo superficiale. Uno che pretende di scrivere di televisione dovrebbe innanzi tutto sapere che confrontare gli ascolti di una rete in chiaro con una pay non ha senso”. Può darsi che il mio articolo (??) sia superficiale, di sicuro non ho mai paragonato – ancora una volta: dove? – gli ascolti di Rai e Sky. Il post tratta tutt’altro tema (vedi punto 1) e sul confronto degli ascolti di Rai e Sky ho scritto un post dal titolo (penso) esaustivo nel lontano marzo 2010: http://simonesalvador.blogspot.com/2010/03/sport-tv-le-olimpiadi-di-rai-sky-sport.html

Mi scuso per la lunghezza dell’intervento, ma sentivo l’esigenza di rispedire le critiche (approssimative) al mittente.

Saluti
Simone
Rispondo alle tue osservazioni:
1) in base a quali dati affermi che il tifoso di F1 è diverso da quello calcistico? Hai fatto indagini di mercato? Sei in possesso di dati a noi sconosciuti? La realtà è che l'Auditel è un sistema di rilevamento scandalosamente impreciso e volutamente sbilanciato a favore di Raiset. Solo in Italia siamo capaci di far amministrare l'ente controllore dai suoi controllati. Molte volte sono circolate storie sulle regalie fatte dalle due emittenti alle famiglie in possesso del meter, nonché di scelte mirate per il proprio tornaconto per le famiglie da monitorare. Se non sbaglio durante questo campionato una delle gare in diretta Rai è andata totalmente su Rai 2 per la concomitanza di una cerimonia papale e gli ascolti ne hanno risentito drasticamente. Vogliamo dire che il tifoso della F1 è anche un affezionato di Rai 1 da non avanzare di un canale, oppure molto più realisticamente dobbiamo affermare che una parte degli ascolti della F1 sulla Rai sono tv che parlano a nessuno? E che dal punto di vista dei team e quindi dei loro sponsor valgono più gli ascolti della pay tv che per la maggior parte quasi sicuramente sono spettatori ben più attenti? Sul fatto che leggendo attentamente si capisce che tu giudichi superiore il lavoro di Sky rispetto a quello Rai, ti prego di illuminarmi perché non trovo nulla.
2)la notizia che Sky era molto soddisfatta dei risultati raggiunti con il canale della F1 era riportata su Tuttosport, che non mi sembra possedere quote azionarie di Sky. Forse come quotidiano ha accesso ad informazioni che i comuni mortali non hanno. Riguardo Zappia, la mia idea (basata sul fatto di conoscenze dirette sulle tecniche di comunicazione delle grandi aziende) è che se i dati fossero stati negativi avrebbe evitato di parlarne.
3)Sulla Gazzetta di alcuni giorni fa c'erano riportati i dati degli abbonamenti ai pacchetti sport/calcio delle due pay tv. Dal 2011 ad oggi, Sky è passata da 3.338k a 3.107k, con una perdita di 231k abbonati. Mediaset da 1.902 ne ha 1.628. quindi 274k in meno. Se però andiamo alle percentuali, Sky ha perso il 6,92%, MP il 14,4%. Tenendo conto che nell'ultimi anno Sky ha ridotto drasticamente le retention e non dimenticando la crisi che sta attraversando il nostro paese, direi che Sky ha tenuto molto bene. Come si fa capire quanti siano stati gli abbonati alla F1? Per esempio si potrebbero considerare quelli che da gennaio a marzo si sono abbonati scegliendo il pacco sport. E magari considerare anche gli upgrade di persone già abbonate che nell'imminenza dell'inizio del campionato di F1 hanno ampliato il loro abbonamento. Io sono abbonato da molto tempo e quindi non lo so, ma siamo sicuri che quando uno chiama Sky per abbonarsi o aumentare il proprio abbonamento tra le varie cose gli operatori non chiedano cosa ha convinto il nuovo cliente ad abbonarsi? Gli unici non identificabili sono coloro che avevano deciso di disdire ed hanno soprasseduto sula propria decisione per l'arrivo della F1.
4)Ovvio che nel fatturato di Sky gli abbonamenti pesano più della pubblicità, ma un milione di telespettatori in più schifo non fanno; vedo anche che gli spazi vengono abbondantemente riempiti, segno che gli inserzionisti giudicano positivamente gli ascolti del canale. E son soldi che entrano e vanno a coprire una parte delle spese di trasmissione.
5)Quando scrivi: "ottimi ascolti fatti registrare dalla Rai per i GP trasmessi in differita serale. Piuttosto che pagare l'abbonamento a Sky, l'appassionato di F1 è disposto ad aspettare 5-6 ore per vedersi la gara in differita" mi sembra una affermazione neanche troppo volta a rimarcare un presunto successo Rai, specie se paragonato una frase scritta prima: -"Certo, ipotizzando che tutti gli abbonati di Sky guardino il GP, ci sarebbero degli indubbi benefici in termini di introiti pubblicitari. Concretamente, però, dando un'occhiata agli ascolti dei vari GP 2013 - in tal senso occorrerebbe effettuare un'analisi differenziata per GP in esclusiva e non - i telespettatori si sono attestati sempre tra 1 e 1.5milioni per gara". A parte il fatto che gli abbonati allo sport sono ben inferiori - come ho riportato sopra - ma neanche i big march della serie A o della Champions coinvolgono la totalità degli abbonati. Resta il fatto che la F1, su Sky, è il secondo evento più seguito dopo i posticipi serali (ma solo quelli di cartello). Se poi sono veri i dati di Sky riportati sul summenzionato articolo di Tuttosport dove si diceva che l'80% degli abbonati al pacco sport ha seguito i gp sul canale 206, penso si possa affermare che l'interesse da parte degli abbonati non manca.
Infine, riguardo al tornaconto nello scrivere questo articolo, il sospetto deriva da un paio di elementi. Innanzi tutto parlarne ora mi sembra singolare e prematuro, di solito i bilanci si fanno a fine anno. In secondo luogo, articoli di un certo tenore ne abbiamo visti diversi, specie ad inizio anno. Su Omnicorse.it, un sito di settore che dovrebbe integralista sul fatto che di F1 più se ne parla e meglio è e non dovrebbe neanche prendere in considerazione le differite, uscì un articolo del direttore Nugnes dove si esaltava la scelta Rai, giustificandola con il fatto che gli italiani sarebbero potuti andare al mare e la sera vedersi il gp. Teoria alquanto bizzarra, ma tutto l'articolo aveva il sapore di essere stato scritto sotto dettatura di qualcuno della Rai. Quindi, senza offesa, un articolo che ribadisco, secondo il mio modesto parere, contiene delle inesattezze ed è ampiamente di parte, qualche sospetto lo fa sorgere. Sospetto, non certezza.
 
Si, ma settimana scorsa gli hanno fatto dire due parole in tutto: Gené dominava la scena :D
A me tre persone per la telecronaca sembrano troppe per i ritmi di commento che ha la Formula Uno.
Detto questo, Antonini è davvero bravo e sono contento che sia arrivato a Sky.
La terza voce segue solo le strategie, per questo interviene poco. Di solito lo fa Filippi, domenica scorsa mancava e per questo è stato coinvolto Antonini. Che fra parentesi è veramente coinvolto in Sky, visto che per queste due gare come inviato di Autosprint c'e Mannucci, quindi Antonini è volato in Asia esclusivamente per Sky.

Questa mattina un neo nella trasmissione: le qualifiche sono durate un po' più del previsto ed il post ne ha risentito, infatti non ci sono state le interviste ai piloti, mandate poi nel Paddock Show. Forse servirebbe un po' più di flessibilità nello sforare il palinsesto. Era successo anche con il post gara di Singapore che fosse più risicato del solito, e lì peraltro già si sapeva che la gara sarebbe durata due ore piene.
 
Antonini davvero la sorpresa più grande... io non l'avrei mai detto che avrebbe potuto dare un contributo così enorme dopo averlo visto dire solo 4 parole in croce sulla Rai per anni
 
Antonini davvero la sorpresa più grande... io non l'avrei mai detto che avrebbe potuto dare un contributo così enorme dopo averlo visto dire solo 4 parole in croce sulla Rai per anni

Vero Gran Bell'Acquisto Poi come Commentatore e Bravo sempre Puntuale
 
Ormai non sanno più come criticare Vettel:D
Pure critiche a Horner perchè non è andata a vedere la figlia appena nata:icon_rolleyes:
 
Critiche mi pare eccessivo... a me pareva più una roba tipo "ormai si può parlare solo di questo in questo mondiale".

Cmq come sempre il povero Webber deve soccombere al prescelto. Una vittoria la meriterebbe pure lui, vero Horner?
 
Il prescelto ha sodomizzato e umiliato la concorrenza in questi 4 anni. E comunque evitiamo spoiler a chi ancora la gara la deve vedere
 
Comunque Antonini Oggi molto Più Presente di Domenica Scorsa Ottimo Acquisto
 
Anche voi avete notato problemi audio sul mosaico intrerattivo? Da dentro l'interattività l'inizio del Gp era senza audio......Non so se è un problema del mio decoder che non ha caricato l'audio,o un problema comune...
Nelle repliche è tutto ok,io ho avuto problemi con la diretta dell 8.
 
Indietro
Alto Basso