Quale derivatore (o partitore) utilizzare?

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Buonasera! :) Mi servirebbe un aiutino per la scelta del derivatore (o del partitore) da utilizzare in un impianto d'antenna per la distribuzione del segnale a 3 televisori.

L'impianto, al momento, è così composto: dal terrazzo (equivalente a un 4° piano) scende un cavo fin dentro l'appartamento (1° piano). Da lì il cavo dovrebbe diramarsi verso 3 televisori (i cavi non passano attraverso il muro e non ci sono prese d'antenna): uno di questi si trova a circa un metro dal punto in cui il cavo entra in casa (stanza centrale), gli altri si trovano agli estremi dell'appartamento (circa 10-15 metri di cavo per ogni televisore).

Alla luce di questi dati mi servirebbe sapere come sostituire l'attuale groviglio di cavi uniti mediante nastro isolante :icon_rolleyes: con un dispositivo appropriato. ;)

Inoltre ho notato un altro particolare: aldilà dell'attuale configurazione, sia il televisore della stanza centrale che uno dei due posti agli estremi della casa ricevono praticamente tutti i segnali disponibili in zona con buona potenza e buona qualità stabile, mentre l'altro televisore riceve i segnali molto attenuati, spesso disturbati e di conseguenza inguardabili. Anche provando a mettere mano al groviglio di cavi la situazione non è cambiata: perfetti gli altri televisori, problemi con quest'ultimo. Sarebbe quindi da cambiare il cavo? È più nuovo rispetto agli altri, ma anche di diametro minore... Escluderei possa trattarsi del decoder, in quanto perfettamente funzionante se collegato agli altri cavi. :eusa_think:
 
Con connettori volanti, quindi prese dirette, puoi montare solo un derivatore, nel tuo caso un 4 uscite dove l'uscita passante la chiudi con una resistenza da 75Ohm. Per non perdere molti dB conviene rivolgersi su un 12dB che è quello con attenuazione più bassa all'interno della famiglia dei derivatori a 4 uscite. Visto che ti trovi a fare i lavori se i cavi sono vecchi e non di qualià conviene cambiarli con uno di classe A da 6,8mm, compreso il tratto che va dall'antenna all'ingresso del tuo appartamento.
Altra soluzione potrebbe essere montare delle prese passanti in scatole esterne, visto che non hai un impianto nel muro, in questo modo puoi recuperare qualche dB nella distribuzione, ma devi verificare se il percorso in serie delle prese è praticabile nel tuo appartamento.
Dopo che hai sistemato la distribuzione si può valutare il resto ovvero livello segnale, antenna e sua posizione e se è necessario amplificare.
 
Grazie per i consigli! :) Prese passanti in serie purtroppo non potrei utilizzarle: i televisori delle stanze poste agli estremi opposti dell'appartamento distano troppo l'uno dall'altro, ci sarebbe un passaggio di cavi esagerato (15 metri verso un televisore e poi 30 metri per tutto l'appartamento da quel televisore fino all'altro). Inoltre c'è un piccolo problema: da quanto mi è stato spiegato, l'antenna non è di proprietà dell'inquilino dell'appartamento ma di una famiglia residente nel palazzo affianco (quello da 3 piani sul cui terrazzo è posto il palo), molto "gelosa" della propria antenna (non mi hanno nemmeno fatto salire sul loro terrazzo per verificare gli elementi posti sul palo e i vari collegamenti :icon_rolleyes:), perciò i vari interventi possono essere fatti solo nell'appartamento stesso senza poter neanche cambiare il cavo proveniente dal terrazzo... :sad:

P.S.: come mai un derivatore a 4 uscite anziché uno da 3, essendo appunto 3 i televisori da collegare?
 
Ecco, sì! Il CAD13 sarebbe un'ottima soluzione, visto anche il poco spazio a disposizione (un derivatore a 4 uscite come il DE4-14 che ho a casa sarebbe troppo grande per lo spazio in cui dovrebbe andare...). Poi una curiosità: si era parlato di cavo di classe "A", esiste un modo per accertarmi di non incorrere in fregature? Nel senso, vi è un modo per riconoscere che un cavo di classe "A" lo sia realmente, anziché un cavo di "serie C" :D spacciato per tale?
 
Ultima modifica:
Se vuoi ti dico dove andare a prendere un cavo della cavel a Bari. Ne hanno di classe A . :D
Il CAD ha un'attenuazione tiltata, comunque a me non ha mai causato problemi.
 
Sì, grazie. L'indicazione potrebbe tornarmi utile. ;)
Tanto per fare un po' di scuola sul forum: sapresti spiegarmi il significato di "attenuazione tiltata"? :eusa_think:
 
Magari te lo dico in privato, non vorrei fare pubblicità.
Tiltata nel senso che attenua 17dB in terza banda, 12dB in quarta e 15 dB in quinta.
Non ho letto tutto il 3D bene, ma sei sicuro di avere segnale utile per montare un derivatore?
Quello che c'è a monte è fondamentale.
 
Ecco, sì! Il CAD13 sarebbe un'ottima soluzione, visto anche il poco spazio a disposizione (un derivatore a 4 uscite come il DE4-14 che ho a casa sarebbe troppo grande per lo spazio in cui dovrebbe andare...). Poi una curiosità: si era parlato di cavo di classe "A", esiste un modo per accertarmi di non incorrere in fregature? Nel senso, vi è un modo per riconoscere che un cavo di classe "A" lo sia realmente, anziché un cavo di "serie C" :D spacciato per tale?


Usa Cavel DG113 e vai tranquillo... E' anche LTE Protection...
 
Non ho letto tutto il 3D bene, ma sei sicuro di avere segnale utile per montare un derivatore?
Quello che c'è a monte è fondamentale.
Ecco, il guaio fondamentale è proprio questo: non mi è concesso poter modificare alcun parametro tra configurazione di antenne, guadagno e cavo proveniente dal terrazzo. Le uniche modifiche possono essere fatte all'interno dell'appartamento stesso. Dai parametri dei decoder (sono tutti degli zapper) posso dirti che, escludendo quello collegato al cavo con segnale minore, la potenza del segnale non è altissima (se ricordo bene in media si trova verso il 40% un po' su tutti i canali, nonostante la qualità sia invece alta, spesso oltre il 70%). :eusa_think:
 
Allora, se colleghi al cavo in arrivo un solo tv come è la situazione?
Non ho avuto modo di controllare, ma penso resti la stessa. Nel senso che a quei 2 televisori ai quali il segnale è decente continui ad arrivare come tale, mentre al terzo continui ad arrivare attenuato.
 
Piccolo aggiornamento: ho appena sentito gli inquilini dell'appartamento e mi hanno detto che alcuni giorni fa, probabilmente causa maltempo, molti canali davano loro problemi su tutti i televisori. Ora la situazione sembra essere tornata nella norma.
 
Indietro
Alto Basso