jack2121
Digital-Forum Gold Master
Scusate l'OT, ma su un trasponder sat DVB-S quant'è la capacità?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dipende dal fec e dal symbol rate utilizzato. Se spinto a 29900 5/6 (come alcuni di sky) può arrivare fino a 45mbps circa.
Con lo stesso symbol rate e lo stesso fec, in dvb-s2 sfioreresti i 70mbps.
il problema è che non avrebbe molto senso comprare un decoder HD se poi non si ha anche un televisore HD.. ne conosco parecchi di vecchietti che hanno solo i vecchi televisori, e con le misere pensioni che percepiscono, poverini, non sono in grado di sostenere queste spese.. almeno che non lo facciano figli o nipoti per loro. E quindi, da un lato ha ragione LT quando spiega i suoi buoni motivi (più che comprensibili) per usare il nuovo standard, ma chi non può passare all'alta definizione che fa? Rimane senza tv?questo tizio crede ancora che un decoder hd costa 500 euro? fategli presente che l'unico scandalo sono i decoder sd tivusat a 100 euro che non ne valgono manco 30...e sono stato generoso col prezzo
No, il transponder non è interamente loro, sono presenti anche altri canali, alcuni anche HD, come il nostro SuperTennis, e il transponder va in onda a 29900 3/4 il che si traduce in circa 65mbps di spazio.
Non so quanto spazio libero vi sia, bisognerebbe fare i conti, ma ad occhio e croce direi che almeno 35mbps sono presi, quindi per LT multimedia ne rimangono circa 30. Siamo al limite estremo per poter fare 8 canali SD di qualità almeno media, considerato anche che tre sono sportivi.
il problema è che non avrebbe molto senso comprare un decoder HD se poi non si ha anche un televisore HD.. ne conosco parecchi di vecchietti che hanno solo i vecchi televisori, e con le misere pensioni che percepiscono, poverini, non sono in grado di sostenere queste spese.. almeno che non lo facciano figli o nipoti per loro. E quindi, da un lato ha ragione LT quando spiega i suoi buoni motivi (più che comprensibili) per usare il nuovo standard, ma chi non può passare all'alta definizione che fa? Rimane senza tv?
posso anche essere d'accordo con te, ma per i vecchietti e i disoccupati che non hanno più tanti soldi da spendere, cosa vorresti fare? Bisogna anche tenere conto delle fasce più deboli..mica siamo tutti benestantiQuesto discorso non c'entra, tu non compri un decoder "HD" ma compri un decoder dvb-s2. Il fatto che sia HD è solo una conseguenza del fatto che sia dvb-s2, ma ciò non significa che tu debba utilizzarlo per ricevere contenuti in HD, e questo è proprio il caso dell'offerta LT Multimedia. Alle soglie del 2014 non è più tollerabile lanciare una offerta in dvb-s, tecnologia ormai obsoleta e che comporta alti costi e basse rese qualitative anche in sd. LT multimedia è stata la prima a capirlo, altri sicuramente ne seguiranno l'esempio molto presto.
La stessa SKY Italia non potrà continuare a mantenere 60 simulcast SD/HD ancora a lungo, prima o poi si decideranno a convertire l'intero parco abbonati in decoder dvb-s2, e allora con tutti i transponder che potranno essere convertiti allora si che ne vedremo delle belle! Qualità generale dell'offerta che salirà di brutto.
Seguo e comprendo il tuo ragionamento, ma è un discorso che nel caso di LT Multimedia non fila assolutamente. Non stiamo parlando di canali free che sono passati dal dvb-s al dvb-s2 "obbligando" lo spettatore a comprare un decoder per adeguarsi, ma parliamo di canali che stanno partendo direttamente con questo standard (o meglio ancora, nel caso di alcuni canali stanno passando da una offerta pay a una offerta free), quindi nessuno sta rimanendo al buio, anzi viene data la possibilità a molta più gente di accedere a questi contenuti. Allo stesso modo allora avremmo potuto lamentarci di quando erano canali pay e vecchietti e disoccupati non potevano vederli.posso anche essere d'accordo con te, ma per i vecchietti e i disoccupati che non hanno più tanti soldi da spendere, cosa vorresti fare?
No, il transponder non è interamente loro, sono presenti anche altri canali, alcuni anche HD, come il nostro SuperTennis, e il transponder va in onda a 29900 3/4 il che si traduce in circa 65mbps di spazio.
Non so quanto spazio libero vi sia, bisognerebbe fare i conti, ma ad occhio e croce direi che almeno 35mbps sono presi, quindi per LT multimedia ne rimangono circa 30. Siamo al limite estremo per poter fare 8 canali SD di qualità almeno media, considerato anche che tre sono sportivi.
Per ricapitolare:
1) Arturo è già da molto che non più visibile su Sky (da quando?). Per ora è in chiaro e LCN Tivusat.
2) Entro pochi giorni gli Sportitalia verranno spenti, arriveranno i tre nuovi LT-Sport che non necessariamente sostituiranno gli Sportitalia. Ma viene da chiedersi, se non saranno abbastanza simili a Sportitalia, i volti più o meno noti di SI, rimarranno disoccupati? Di sicuro Sky avrà due canali sportivi in meno, intesi come visibili con le loro smartcard, ma potrebbero mantenere una numerazione simile, o diversa, ed essere visibili di tanto in tanto (solo sui decoder HD), quando non ci sono questioni di diritti per l'estero. Discorso diverso se i canali saranno sempre criptati e visibili solo su Tivusat.
3) Un po' più avanti toccherà una sorte uguale a Marcopolo, Alice e Leonardo, scompariranno da Sky per arrivare in chiaro sul sat o criptati su Tivusat? Manterranno nomi e contenuti simili?
Così pochi? Mamma mia.... a questo punto era meglio rivedere le priorità, otto canali da spalmare su questo bitrate sono tantissimi, per giunta tre di sport. Sei canali erano già anche troppi, dovevano fare un solo canale di sport. Con così poca banda a disposizione possono venir fuori solo max 4 canali realizzati come si deve, con bitrate variabile a punte di 6-7mbps.Attualmente il transponder ha liberi 21.67 Mbps![]()
il problema è che non avrebbe molto senso comprare un decoder HD se poi non si ha anche un televisore HD.. ne conosco parecchi di vecchietti che hanno solo i vecchi televisori, e con le misere pensioni che percepiscono, poverini, non sono in grado di sostenere queste spese.. almeno che non lo facciano figli o nipoti per loro. E quindi, da un lato ha ragione LT quando spiega i suoi buoni motivi (più che comprensibili) per usare il nuovo standard, ma chi non può passare all'alta definizione che fa? Rimane senza tv?
Ok grazie, la storia di Nuvolari mi sembra ancora più travagliata. Forse sat in chiaro --->criptato Sky---> sat in chiaro e numerazione Sky---> numerazione Tivusat. E anche l'arrivo sul terrestre.Arturo è uscito da Sky il 10 settembre 2012![]()
Puoi mettere un link per favore?
Completamente OT, tu stai parlando di decoder terrestre, qui si parla di satellite.mia nonna ha ancora l'i-can del contributo di 150 euro del 2004 e svolge ancora il suo lavoro egregiamente