In Rilievo Sky Sport F1

.... Spero vivamente che se a Sky intendono questo per "una Formula 1 molto da vicino" allora molto meglio che quando scadranno i diritti l'esclusiva torni alla Rai o a chi trasmetterà la F1 mandando il feed principale senza fronzoli e senza una regia smaniosa di mettersi in evidenza.
Sì certo, come no, torniamo alle regie degli anni '80, con l'inquadratura fissa sulla testa della corsa. Possibile che ogni novità rispetto all'ordine costituito viene sempre vista con sospetto ed ostilità?
A me questa scelta a volte infastidisce, a volte piace perchè sopperisce a qualche carenza della regia che in India non era nella sua giornata migliore. Magari si potrebbe pensare ad uno schermo pieno diviso a metà, ma non so se la FOM lo permetta. Di certo è un'innovazione perchè fino ad ora la FOM non permetteva a nessuno di personalizzare le proprie immagini rispetto alla regia internazionale. Essere legati a schemi fissi, scolpiti nella pietra, stile Rai che dal '97 non ha cambiato praticamente nulla, non porta lontano, nè è nello stile di Sky.
 
Sì certo, come no, torniamo alle regie degli anni '80, con l'inquadratura fissa sulla testa della corsa. Possibile che ogni novità rispetto all'ordine costituito viene sempre vista con sospetto ed ostilità?
A me questa scelta a volte infastidisce, a volte piace perchè sopperisce a qualche carenza della regia che in India non era nella sua giornata migliore. Magari si potrebbe pensare ad uno schermo pieno diviso a metà, ma non so se la FOM lo permetta. Di certo è un'innovazione perchè fino ad ora la FOM non permetteva a nessuno di personalizzare le proprie immagini rispetto alla regia internazionale. Essere legati a schemi fissi, scolpiti nella pietra, stile Rai che dal '97 non ha cambiato praticamente nulla, non porta lontano, nè è nello stile di Sky.


Quotone !!
 
più che altro, bastava anziché sdoppiare lo schermo inserire l'on board in una finestra più piccola sovrapposta in alto (a destra o a sinistra) al segnale principale. Lo sdoppiamento dello schermo è una brutta abitudine che molte emittenti hanno preso e che è fastidiosa come la sabbia nei boxer.
La tua soluzione mi sembra molto intelligente e decisamente interessante. Penso che una scelta di questo tipo non darebbe fastidio, non distrarrebbe e arricchirebbe il racconto visivo della gara.
E te pareva....

Eh sì, e te pareva che il capo ufficio legale stipendiato di Sky non corresse in soccorso della sua azienda pronto a criticare chi critica. Ovviamente la tua credibilità e obiettività sono a zero e non ti tengo nemmeno in considerazione, ma purtroppo è proprio per persone fastidiose come te che passa il piacere di stare su questo forum, perché riuscite a rovinare l'ambiente non appena postate una sola sillaba. Sky dovrebbe scegliere meglio i propri stipendiati difensori da forum. Mi sa che non li selezionano con molta attenzione se poi è questa la qualità dei personaggi che vengono riversati sul Web per difendere il marchio a spada tratta.
Sì certo, come no, torniamo alle regie degli anni '80, con l'inquadratura fissa sulla testa della corsa. Possibile che ogni novità rispetto all'ordine costituito viene sempre vista con sospetto ed ostilità?
A me questa scelta a volte infastidisce, a volte piace perchè sopperisce a qualche carenza della regia che in India non era nella sua giornata migliore. Magari si potrebbe pensare ad uno schermo pieno diviso a metà, ma non so se la FOM lo permetta. Di certo è un'innovazione perchè fino ad ora la FOM non permetteva a nessuno di personalizzare le proprie immagini rispetto alla regia internazionale. Essere legati a schemi fissi, scolpiti nella pietra, stile Rai che dal '97 non ha cambiato praticamente nulla, non porta lontano, nè è nello stile di Sky.
Quando si parla di F1 su Sky tu ti metti subito sulla difensiva e stravolgi il senso di quello che gli altri dicono. Io non ho mai detto che i cambiamenti non siano ben accetti, tanto che in questa discussione tempo fa elogiai a più riprese le funzioni interattive perché ti fanno vivere la gara come mai prima d'ora (anche se dopo le prime gare un po' dell'effetto novità si perde), ho solo criticato l'invasività della regia Sky l'altro giorno, che ha più e più volte sdoppiato la schermata per far vedere camera car in quel momento inutili, oppure l'altrettanto inutile race tracker. Le innovazioni, anche dal punto di vista del linguaggio e della tecnica televisiva, sono decisamente ben accette e necessarie, nessuno qui vuole tornare indietro, se però innovare per Sky significa fare quello scempio (la stessa cosa la dissi tempo fa, quando durante i rigori in Serie A sdoppiarono lo schermo per inquadrare la reazione dell'allenatore) allora molto meglio limitarsi a proporre il feed principale della regia FOM, senza aggiungere niente e senza togliere niente. Adesso dovrebbe essere più chiara la mia posizione, se poi tu e l'avvocato difensore volete difendere a oltranza Sky fate pure, ma ti prego, prima di parlare e di accusarmi quasi di "oscurantismo", di capire quello che voglio dire.
 
Quando si parla di F1 su Sky tu ti metti subito sulla difensiva e stravolgi il senso di quello che gli altri dicono. Io non ho mai detto che i cambiamenti non siano ben accetti, tanto che in questa discussione tempo fa elogiai a più riprese le funzioni interattive perché ti fanno vivere la gara come mai prima d'ora (anche se dopo le prime gare un po' dell'effetto novità si perde), ho solo criticato l'invasività della regia Sky l'altro giorno, che ha più e più volte sdoppiato la schermata per far vedere camera car in quel momento inutili, oppure l'altrettanto inutile race tracker. Le innovazioni, anche dal punto di vista del linguaggio e della tecnica televisiva, sono decisamente ben accette e necessarie, nessuno qui vuole tornare indietro, se però innovare per Sky significa fare quello scempio (la stessa cosa la dissi tempo fa, quando durante i rigori in Serie A sdoppiarono lo schermo per inquadrare la reazione dell'allenatore) allora molto meglio limitarsi a proporre il feed principale della regia FOM, senza aggiungere niente e senza togliere niente. Adesso dovrebbe essere più chiara la mia posizione, se poi tu e l'avvocato difensore volete difendere a oltranza Sky fate pure, ma ti prego, prima di parlare e di accusarmi quasi di "oscurantismo", di capire quello che voglio dire.
Non si tratta di stravolgere, solo mi è sembrato un po' drastico auspicare il ritorno al passato solo perché Sky ha fatto qualche esperimento personalizzando la regia.
 
Chiamala esperimento se vuoi, io la chiamo pessima scelta perché c'è già un precedente con il calcio (e magari era pure lo stesso regista) e Sky è famosa per questo suo vizio di infarcire lo schermo con banner, avvisi di qualsiasi tipo e schermate sdoppiate. Sembra quasi che lo facciano apposta a cercare il modo più efficace di infastidire il telespettatore, come su Fox che adesso mettono pure l'hashtag in sovraimpressione oltre al logo.

Comunque poco fa leggevo alcuni commenti su un sito di F1 e sono rimasto sorpreso di come ci siano ancora molti spettatori che reputano il servizio Rai superiore a quello di Sky, quindi sperare che un giorno si torni ad un'esclusiva completamente gratuita non è né follia, né utopia. Appare chiaro che a buona parte della gente di interattività, servizi ad effetto di stampo cinematografico (che a me piacciono) e approfondimenti tecnici (che mi piacciono parecchio) non interessano più di tanto, così come se ne fregano di un regista che "sperimenta", sperimenta per migliorare cosa poi non si sa. Per molti appassionati basta quello che dicevo prima, cioè vedere le immagini del feed standard e nulla più, meglio se gratis e pazienza per i fan del "meglio tutto a pagamento".
 
Il pubblico pay è uguale a quello free, entrambi voglio vedere la Ferrari vincere, punto
 
Ai tempi in cui Sky comprò i diritti della F1 si disse che il pubblico di riferimento non era tanto "l'appassionato della domenica", espressione che metto tra virgolette perché non mia ma riportata credo da un discorso di Vanzini se non sbaglio. Si disse allora che lo spettatore distratto che guardava la F1 sulla Rai, lo spettatore che usava la F1 per la pennichella post-pranzo, non era lo spettatore che invece sceglieva di pagare Sky per avere un servizio migliore e più approfondito. Così si disse allora e così si continua a dire anche presso alcune scuderie, come Bullier che l'altra volta, parlando a proposito della F1 sulle TV a pagamento, parlava di "pubblico selezionato", quindi di un tipo di pubblico diverso da quello raccolto dalla televisione gratuita generalista. Tutto logico e condivisibile secondo me, peccato solamente che i numeri del pubblico "della domenica" tanto disprezzato tra le righe di molti giornali e dichiarazioni varie non siano minimamente paragonabili con i numeri del "pubblico selezionato", quello motoristicamente colto.

Secondo il mio parere, la FOM si troverà a un bivio nei prossimi anni: sarà chiamata a scegliere se puntare sui numeri più bassi di un pubblico più competente e appassionato, magari anche economicamente più forte e in grado di attirare sponsor di fascia alta, o tornare ai numeri popolari che facevano un tempo le dirette sulle emittenti gratuite. In mezzo a questo c'è da considerare anche il continuo calo di pubblico presente negli autodromi, che somigliano sempre più agli stadi di Serie A per quanti posti vuoti ci sono nelle tribune (detto da gente che lavora nel settore, non detto da me che guardo le gare in televisione e non ho dati in mano da poter presentare), chiaro segno che forse ci si va rendendo conto di cosa sia diventato questo spettacolo, perché è meglio parlare di spettacolo e non di sport, dato che lo sport è un'altra cosa (leggete le dichiarazioni odierne di Newey per capire a cosa mi riferisco).
 
A me invece sembra che quest'anno abbiano fatto il pienone ovunque negli autodromi (Corea, India e Bahrain escluse per ovvi motivi).

In Europa c'è stato in praticamente tutte le gare il nuovo record... :eusa_think:
 
Anche a me sembrava così guardando le immagini televisive, poi parlando con alcuni del settore mi è stato detto che in realtà le inquadrature della regia FOM vengono fatte in maniera strategica per dare l'idea che le tribune siano piene, evitando che vengano inquadrate intere zone delle tribune deserte. Dire se è vero non so, questo è quanto si dice in giro nell'ambiente dei motori.
 
Anche a me sembrava così guardando le immagini televisive, poi parlando con alcuni del settore mi è stato detto che in realtà le inquadrature della regia FOM vengono fatte in maniera strategica per dare l'idea che le tribune siano piene, evitando che vengano inquadrate intere zone delle tribune deserte. Dire se è vero non lo so, questo è quanto si dice in giro nell'ambiente dei motori.

Mah... io sono andato a Monza e non c'era un buco vuoto.

Un mio amico è andato a Spa e mi ha detto che non ha mai visto tanta gente riempire prati e tribune...
 
Comunque poco fa leggevo alcuni commenti su un sito di F1 e sono rimasto sorpreso di come ci siano ancora molti spettatori che reputano il servizio Rai superiore a quello di Sky, quindi sperare che un giorno si torni ad un'esclusiva completamente gratuita non è né follia, né utopia. Appare chiaro che a buona parte della gente di interattività, servizi ad effetto di stampo cinematografico (che a me piacciono) e approfondimenti tecnici (che mi piacciono parecchio) non interessano più di tanto, così come se ne fregano di un regista che "sperimenta", sperimenta per migliorare cosa poi non si sa. Per molti appassionati basta quello che dicevo prima, cioè vedere le immagini del feed standard e nulla più, meglio se gratis e pazienza per i fan del "meglio tutto a pagamento".
Sono molti meno rispetto a quello che si scriveva ad inizio anno. Se poi ti riferisci a F1passion, beh è un sito che fa poco testo, visto che ospita gli articoli di tutta la squadra Rai, da Losa a scendere, quindi lo vedo poco obiettivo. E parlo con cognizione di causa, visto che a febbraio ho provato ad iscrivermi esponendo le mie ragioni per le quali la F1 su Sky era un fatto positivo e sono stato sbranato dagli altri utenti (ed anche un moderatore) con le solite menate che la F1 deve essere di tutti, deve essere gratis perché lo è sempre stata e bla bla bla. Vuoi sapere cosa è successo di recente? Che questo sito ha messo alcuni articoli a pagamento.... Detto questo, non credo che il rinnovo di Sky dopo il 2017 dipenda dall'opinione su un blog. E poi fra quattro anni la F1 in pay potrebbe essere un fatto assodato che non scandalizzerebbe più nessuno. Del resto i top sport tendono sempre più a rivolgersi verso le pay tv, vista la crisi globale di tv di stato e commerciali. Assicureranno meno contatti ma pagano meglio e gli sponsor possono fare delle campagne più mirate. Poi magari un giorno se l'Auditel si decidesse a distribuire i meter con metodi più scientifici ed iniziasse a considerare anche i telespettatori di Sky Go, potremmo avere numeri più attendibili.
Per il resto del discorso, vi posso solo dire che oltre trent'anni fa si diceva che la F1 non era più quella del passato, che era in crisi di pubblico, che era noiosa, che aveva il destino segnato. Invece è ancora lì, viva e vegeta, a far parlare e discutere decine e decine di milioni di appassionati in tutto il mondo.
 
Il pubblico pay è uguale a quello free, entrambi voglio vedere la Ferrari vincere, punto
quindi anche il pubblico pay è fatto quasi esclusivamente di ferraristi della domenica?
Allora spiegatemi come mai la gara del Nurb, uno dei tanti disastri rosso ha fatto segno + sul pay e -800k secchi sulla RAI
 
Ai tempi in cui Sky comprò i diritti della F1 si disse che il pubblico di riferimento non era tanto "l'appassionato della domenica", espressione che metto tra virgolette perché non mia ma riportata credo da un discorso di Vanzini se non sbaglio. Si disse allora che lo spettatore distratto che guardava la F1 sulla Rai, lo spettatore che usava la F1 per la pennichella post-pranzo, non era lo spettatore che invece sceglieva di pagare Sky per avere un servizio migliore e più approfondito. Così si disse allora e così si continua a dire anche presso alcune scuderie, come Bullier che l'altra volta, parlando a proposito della F1 sulle TV a pagamento, parlava di "pubblico selezionato", quindi di un tipo di pubblico diverso da quello raccolto dalla televisione gratuita generalista. Tutto logico e condivisibile secondo me, peccato solamente che i numeri del pubblico "della domenica" tanto disprezzato tra le righe di molti giornali e dichiarazioni varie non siano minimamente paragonabili con i numeri del "pubblico selezionato", quello motoristicamente colto.

Secondo il mio parere, la FOM si troverà a un bivio nei prossimi anni: sarà chiamata a scegliere se puntare sui numeri più bassi di un pubblico più competente e appassionato, magari anche economicamente più forte e in grado di attirare sponsor di fascia alta, o tornare ai numeri popolari che facevano un tempo le dirette sulle emittenti gratuite. In mezzo a questo c'è da considerare anche il continuo calo di pubblico presente negli autodromi, che somigliano sempre più agli stadi di Serie A per quanti posti vuoti ci sono nelle tribune (detto da gente che lavora nel settore, non detto da me che guardo le gare in televisione e non ho dati in mano da poter presentare), chiaro segno che forse ci si va rendendo conto di cosa sia diventato questo spettacolo, perché è meglio parlare di spettacolo e non di sport, dato che lo sport è un'altra cosa (leggete le dichiarazioni odierne di Newey per capire a cosa mi riferisco).
pre forza nei circuiti sono0 ezzi vuoti datto che il costo del bigiletto e carssmo in trbuna nei pratti e acetable pre la gara pre noi srebbe belismmo che cio fosse simulcast fra sky e rai e secondo me la fiom singe su quello
 
Comunque poco fa leggevo alcuni commenti su un sito di F1 e sono rimasto sorpreso di come ci siano ancora molti spettatori che reputano il servizio Rai superiore a quello di Sky, quindi sperare che un giorno si torni ad un'esclusiva completamente gratuita non è né follia, né utopia. Appare chiaro che a buona parte della gente di interattività, servizi ad effetto di stampo cinematografico (che a me piacciono) e approfondimenti tecnici (che mi piacciono parecchio) non interessano più di tanto, così come se ne fregano di un regista che "sperimenta", sperimenta per migliorare cosa poi non si sa. Per molti appassionati basta quello che dicevo prima, cioè vedere le immagini del feed standard e nulla più, meglio se gratis e pazienza per i fan del "meglio tutto a pagamento".
in molti casi è anche trasposizione tv della vecchia favola della volpe e l'uva secondo me, perché che il servizio Rai sia superiore a quello di Sky non sta né in cielo né in terra, foss'anche solo per lo spazio e la linearità che dedica ai weekend di Formula1 e serie minori annesse. Tutto viene trasmesso, tutto sullo stesso canale (senza salti da Rai1 a Rai2 e Rai3 a metà gara, manco si trattasse del torneo parrocchiale di freccette), tutto con la stessa qualità video in alta definizione (non prove libere in microSD sui RaiSport); senza mettere in mezzo il commento, le competenze e gli approfondimenti (sui quali secondo me Sky deve ancora migliorare molto), secondo me basta questo per dire che nel passaggio da Rai a Sky la Formula1 (e serie minori collegate) ha fatto un salto di qualità pari al passaggio dal bianco e nero al colore.
E poi, la Formula1 in chiaro c'è ancora (per tanti altri sport no, nemmeno quando non c'è un'esclusiva Sky di mezzo), e può andare in onda già 3 ore dopo la fine della gara; se va in onda 5-6 ore dopo è solo una scelta della Rai, inchiodata come sempre da palinsesti in cui qualunque cavolata è più importante della Formula1 e che si è fatta portar via l'esclusiva da Sky perché non ha voluto investire nella Formula1.
 
pre forza nei circuiti sono0 ezzi vuoti datto che il costo del bigiletto e carssmo in trbuna nei pratti e acetable pre la gara pre noi srebbe belismmo che cio fosse simulcast fra sky e rai e secondo me la fiom singe su quello
la FIOM sa che in Italia un simulcast pay-free non è possibile perché la parte pay non lo farebbe mai (sarebbe una rimessa in partenza), e come controparte free ha solo un'azienda di stato pidocchiosa come non mai che non ha mai valorizzato come si deve il prodotto.
 
Sono molti meno rispetto a quello che si scriveva ad inizio anno. Se poi ti riferisci a F1passion, beh è un sito che fa poco testo, visto che ospita gli articoli di tutta la squadra Rai, da Losa a scendere, quindi lo vedo poco obiettivo. E parlo con cognizione di causa, visto che a febbraio ho provato ad iscrivermi esponendo le mie ragioni per le quali la F1 su Sky era un fatto positivo e sono stato sbranato dagli altri utenti (ed anche un moderatore) con le solite menate che la F1 deve essere di tutti, deve essere gratis perché lo è sempre stata e bla bla bla. Vuoi sapere cosa è successo di recente? Che questo sito ha messo alcuni articoli a pagamento.... Detto questo, non credo che il rinnovo di Sky dopo il 2017 dipenda dall'opinione su un blog. E poi fra quattro anni la F1 in pay potrebbe essere un fatto assodato che non scandalizzerebbe più nessuno. Del resto i top sport tendono sempre più a rivolgersi verso le pay tv, vista la crisi globale di tv di stato e commerciali. Assicureranno meno contatti ma pagano meglio e gli sponsor possono fare delle campagne più mirate. Poi magari un giorno se l'Auditel si decidesse a distribuire i meter con metodi più scientifici ed iniziasse a considerare anche i telespettatori di Sky Go, potremmo avere numeri più attendibili.
Per il resto del discorso, vi posso solo dire che oltre trent'anni fa si diceva che la F1 non era più quella del passato, che era in crisi di pubblico, che era noiosa, che aveva il destino segnato. Invece è ancora lì, viva e vegeta, a far parlare e discutere decine e decine di milioni di appassionati in tutto il mondo.

Bell'intervento Vitor. Condivido appieno la tua disamina. Sei stato molto analitico e preciso.
Avere per noi appassionati un canale interamente dedicato è un qualcosa che mai avremmo potuto avere senza la pay-tv.
In altri paesi la F1 è in pay,quindi fare del qualunquismo, attaccando Sky è puramente fazioso.

Io sostengo solo che Sky abbia commesso un solo errore di valutazione e questo risiede proprio nell'interattività. Questo è lo strumento chiave per portare la gente comune a vivere la F1 in modo diverso.

A mio avviso sono due gli aspetti piu' lacunosi di Sky : 1) Una interattività lenta e macchinosa da un punto di vista tecnico e di software.....2)Hanno sottovalutato il potenziale dei camera-car, tenendo presente che li hanno a disposizione tutti.
Quindi, tra sondaggi che non hanno nulla di divertente in quanto scontati, un segnale dedicato al Leader della corsa,che per quanto interessante,è spesso una "marcia trionfale in solitaria", ci hanno spesso privato di duelli stupendi.
Avessero alternato piu' spesso i segnali on board (come accade ad esempio sul Mix della FOM per intenderci) e con un Vanzini che ci invita a seguire il duello di turno dal segnale on board scelto da loro,forse molti avrebbero sfruttato e apprezzato meglio,su cosa vuol dire vivere la F1 a 360 gradi! Invece si sono intestarditi....Avessero preso spunto dai cugini inglesi: 5 on board dedicati,tanta rotazione con pero' giustamente un occhio di riguardo ai piloti di punta. Ma tutti non solo uno....
Il canale 207? Bello, ma peccato che l'on board di riferimento sia sempre stato il solito....A me è sembrato uno spot Ferrari per tutta la stagione! Va bene avere un occhio di riguardo per Alonso,ma cosi si è esagerato....E alla fine questi piccoli dettagli si pagano......Io stesso da appassionato l'ho presa un po' come un presa in giro......
 
Indietro
Alto Basso