Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Ottima la ricezione del mux retecapri ch 57 Majella sul versante nord del Gargano.
Mi trovo a 140 km dal sito e ricevo un campo di 67 db e MER 35.
Come minino il nuovo trasmettitore ha 2000 wat:D
Si, arriva proprio bene anche da me. E' l'unico mux che ricevo stabilmente adesso dalla Maiella. Magari mi arrivassero così anche i due mux mancanti, La3 e D-Free. Quando ci fu lo switch off e partì prima l'Abruzzo, li ricevevo tutti dalla Maiella. Poi quando accesero dal Molise, addio. Credo che dipende anche da quello nel caso mio, oltre ad una potenza non eccessiva per evitare interferenze a sud con altre postazioni. Comunque va bene anche così, tanto prima o poi potenzieranno anche qui, forse fra un anno o due, ma credo che lo faranno.
 
Si, arriva proprio bene anche da me. E' l'unico mux che ricevo stabilmente adesso dalla Maiella. Magari mi arrivassero così anche i due mux mancanti, La3 e D-Free. Quando ci fu lo switch off e partì prima l'Abruzzo, li ricevevo tutti dalla Maiella. Poi quando accesero dal Molise, addio. Credo che dipende anche da quello nel caso mio, oltre ad una potenza non eccessiva per evitare interferenze a sud con altre postazioni. Comunque va bene anche così, tanto prima o poi potenzieranno anche qui, forse fra un anno o due, ma credo che lo faranno.


Ciao Fabio
Ha dei parametri piu' robusti rispetto al Dfree e La3 insieme ai mux Mediaset 1,2,3,4 e 5.
E chiaro che dove ti trovi tu non sei in ottica con la Majella (per poco) pero' ugualmente lo ricevi bene.
Ciao

L'impianto di retecapri https://lh5.googleusercontent.com/-...-I/AAAAAAADqxE/IyslR2m9XRc/s1600/Maiella9.jpg
 
Ultima modifica:

Wee ben ritrovato:D

Cmq per loro e' l'unico mux sul Medio Adriatico e da quello che ho capito sfruttano la Majella dalle Marche al nord della Puglia.

Poi con Timb su Vico del Gargano risolto il problema la vecchia antenna rai trasmetteva anche in uhf in pol. H ma il problema rimane sempre M.Pallano (che trasmette circolare) un eco quasi fuori ma robusto.
Petacciato sapevo che dovevano abbassarlo e spegnere Pallano i Pannelli che trasmettono in direzione Vasto,che poi vanno sul Gargano e crano un casino.
Se su M.Delio non ci sarebbe tutta quella potenza (per me cmq assurda per 20 km) avrebbe creato un sacco di problemi in piu'...
 
Ultima modifica:
Ottima la ricezione del mux retecapri ch 57 Majella sul versante nord del Gargano.
Mi trovo a 140 km dal sito e ricevo un campo di 67 db e MER 35.
Come minino il nuovo trasmettitore ha 2000 wat


mosquito Male.

Bene i croati saranno contenti di ricevere la tv italiana :5eek:
 
Molti errori su retecapri

Su Retecapri da alcuni giorni ci sono molti errori nel flusso nella zona del basso tavoliere probabilmente hanno bisogno di sincronizzare il segnale di volturino con quello della Maiella o in alternativa ridurre la potenza e/o l'orientamento dei pannelli.
 
Se mosquito vuole tentare lo stesso una simulazione si può vedere dove arrivano
Con gli azimut dichiarati all'agcom e poi sono due file da 8
 
Su Retecapri da alcuni giorni ci sono molti errori nel flusso nella zona del basso tavoliere probabilmente hanno bisogno di sincronizzare il segnale di volturino con quello della Maiella o in alternativa ridurre la potenza e/o l'orientamento dei pannelli.

Da me (Minervino) il segnale non arriva più! Il problema è quindi la Maiella? Lo supponevo........
 
Da me (Minervino) il segnale non arriva più! Il problema è quindi la Maiella? Lo supponevo........

questi di ReteCapri sono veramente dei grandi, pensano solo ad irradiare il loro segnale il più lontano possibile.
A questo punto spegnessero gli impianti piccoli e lasciassero solo 3 postazioni (nord-centro-sud).
Sono veramente ridicoli.
Voi del foggiano avete il problema della Maiella, noi del barese combattiamo invece con il Lifoj.
 
In tema mux ReteCapri, manca proprio un progetto serio di rete e le attivazioni e i cambiamenti nelle caratteristiche della rete avvengono un po' a casaccio. Ciao ;)
 
Ch57 e TIMB

In tema mux ReteCapri, manca proprio un progetto serio di rete e le attivazioni e i cambiamenti nelle caratteristiche della rete avvengono un po' a casaccio. Ciao ;)

Vabbè ma dai, quì siamo proprio all'ABC, ma ormai lo sanno anche i muri che se irradi con potenza inaudita fai solo danni.
E pensare che questo era uno dei Mux che meglio si riceveva in zona. Poco male, almeno per quanto mi riguarda.
Personalmente mi dispiace maggiormente per la situazione TIMB, anche qui di recente come è noto sono stati effettuati interventi che purtroppo hanno azzerato la ricezione per alcuni mesi; dopo numerose segnalazioni la situazione è stata ripristinata alla meno peggio. Ma voglio sottolineare che tutt'ora la ricezione nel basso Tavoliere e sino alla Murgia è precaria ed instabile, in particolare per i ch47-48, cosa confermata da accurate misure. Spero si studino interventi migliorativi. Altrimenti pazienza, sopravviviamo :D
 
Se mosquito vuole tentare lo stesso una simulazione si può vedere dove arrivano
Con gli azimut dichiarati all'agcom e poi sono due file da 8


Ho messo la foto dell'impianto nel messaggio precedente. Cmq l'antenna che trasmette retecapri e quella vecchia e ha due facce da 8 pannelli, la prima a 80 gradi sud e l'altra a 300 gradi nord.
 
Se mosquito vuole tentare lo stesso una simulazione si può vedere dove arrivano
Con gli azimut dichiarati all'agcom e poi sono due file da 8

Assolutamente no, l'importante che sono contenti gli antennisti e gli utenti (soprattutto gli ultimi).
 
Ultima modifica:
In tema mux ReteCapri, manca proprio un progetto serio di rete e le attivazioni e i cambiamenti nelle caratteristiche della rete avvengono un po' a casaccio. Ciao ;)

Non c'è un progetto (anzi c'è), ossia cercare il "casca male" di turno che lavora o fornisca apparecchiature a babbo morto. E' la crisi !
 
Non c'è un progetto (anzi c'è), ossia cercare il "casca male" di turno che lavora o fornisca apparecchiature a babbo morto. E' la crisi !

Mi autoquoto.

Su questo però permettetemi di spezzare una lancia a loro favore, giusto per tenacia.

Agli albori dell'emittenza privata, sono stati gli unici, insieme a MDS (anzi prima), a realizzare postazioni di proprietà. Questo nell'intento della vera televisione.
Questo si è un pò perso nel tempo per la gestione diciamo "alla napoletana" (e di questo ne so qualcosa da vicino).
Nonostante tutto, a tutt'oggi, i mux sono sulla carta, mal gestiti, comunque da poter perfezionare, e loro ci provano con le loro proprietà, e non come molti che le tralasciano per andare in fitto e seguendo cose che non sanno, e secondo me fanno bene.
Hanno avuto batoste non indifferenti per "colpi di testa" mal consigliati (vedi 24 di Modugno), ma alla fine hanno mantenuto l'integro delle loro proprietà (non è stato facile barcamenarsi in tutte le loro proprietà d'Italia per i risarcimenti vari).
Penso che per loro il DVBT sia un pò più lento degli altri per tanti motivi, ma sicuramente rimarranno in auge come hanno sempre saputo fare. ;)
 
Purtroppo i soldi in giro sono pochi, spero che almeno facciano fruttare gli impianti di proprietà fittando a terzi, qualche cosina esce. La situazione Pugliese poi é particolare dato che il mux ha una modulazione più debole. Qui a Potenza non sono in grado di sincronizzare lifoj e piancardillo. Spero di farmi fare qualche misurazione da qualche amico dotato di strumentazione idonea per mandarglielo via mail e fargli capire il problema
 
Indietro
Alto Basso