X Factor 7 - Dal 26 Settembre 2013 su sky UNO HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Il ricavato netto raccolto al termine di tutte le 8 puntate di Xfactor, finalissima compresa, attraverso i vostri sms sarà devoluto alle famiglie colpite dall’alluvione in Sardegna"
Brave Fremantle e Sky!
 
In ESTASI per Michele... Il Migliore! 20 voti per lui! E DEVE vincere ;) (anche perchè ho giocato 5 euro su di lui... quando ancora era a quota 8... ;) )
 
Visto che era una manche secca, questa volta ho deciso di distribuire i miei 10 voti ai miei favoriti in virtù di quanto detto il 15, a prescindere dalla qualità delle esibizioni di questa sera. Quindi, 3 voti a Violetta e Aba e 2 voti a Valentina ed Ape Escape (avrei voluto dare 3 voti a Valentina, ma ci sono state delle lacune troppo evidenti).

Nella sfida successiva, c'è stato un bel problema. Avrei voluto dare 10 voti a Valentina, ma dopo quella performance........non me la son proprio sentita raga. Gliene ho dati 2 e 5 ne ho dati a Fabio (eccezionale, magari avesse cantato così dall'inizio). Purtroppo è stata eliminata, però.....forse è stato meglio così. Andare al terzultimo show con lacune di intonazione ancora così marcate.......mi dispiace, perchè ha un enorme potenziale. Ho sempre lodato le sue bellissime sfumature vocali, ma con lacune di intonazione ancora troppo marcate, bisogna fermarsi e migliorare, prima di ripartire. Mi dispiace :(

Nel mostruosissimo scontro finale, sarei stato in crisi, ma avrei scelto Fabio perchè più pronto di Gaia, che è ancora acerba. Infatti speravo che la Ventura pareggiasse in virtù della sua teoria (che non sta nè in cielo e nè in terra) sul fatto che il mercato musicale è saturo di voci femminili. E invece, incoerente quale è, l'ha salvata. Peccato anche qui.
 
Mha.... è andata come doveva andare ma io avrei fatto un'altra scelta.
Fabio ha un timbro molto elegante e piacevole. La canzone di Fabi ne ha esaltato tutte le qualitá.
Penso che se fosse passato ci avrebbe riservato almeno un'altra bella canzone.
Gaia è brava, non si discute però , per mè è ancora un pò acerba.
In ogni caso, ne Gaia ne Fabio , penso , possano ambire alla finale.
Fabio quindi lo avrei trovato più interessante nel proseguo della trasmissione.
 
Ops :icon_redface:
Ho visto che la parola acerba è giá stata usata...
Evidentemente è proprio l'aggettivo che risulta più sentito nei confronti di Gaia
 
Ops :icon_redface:
Ho visto che la parola acerba è giá stata usata...
Evidentemente è proprio l'aggettivo che risulta più sentito nei confronti di Gaia

Eh si. Credo che tutte le sue lacune siano uscite allo scoperto nella penultima puntata (anche nella terzultima, ma in maniera un po' minore).
Allo stato attuale delle cose, eliminati a parte, io riconfermo sostanzialmente quanto detto il 15 (sarebbe questo), con l'eccezione di Andrea. Penso che con l'esibizione di stasera, si sia trovato la sua strada. Certo, deve ancora migliorare molto ( soprattutto nei movimenti, non può stare come un pezzo di legno tutta l'esibizione :laughing7: ), ma è già un inizio. Son curioso di vedere cosa combinerà settimana prossima.

Menzione speciale anche per Michele, che 'sta settimana ha convinto pure me. Inoltre, per il podio niente più ordine alfabetico. Per me, per ora, è Violetta, Aba e Ape Escape.
 
Per me gli ultimi 2 saranno Violetta e Michele... che sono i più acclamati dal pubblico (almeno quello in sala...) ogni volta che si esibiscono..
 
Vincerà Michele. ..una spanna sopra tutti.
e credo farà carriera, ha un timbro di voce raro.
 
dal profilo twitter di Andrea Scrosati:
@andreascrosati
#xf7 ieri 884.000 (58% permanenza) +39k AMR (+5%) vs 5a puntata anno scorso.Shr% 3,22%, picco 5,37%. Sh target comm: 5,33%, picco 8,48%
 
andreascrosati
#xf7 ieri 884.000 (58% permanenza) +39k AMR (+5%) vs 5a puntata anno scorso.Shr% 3,22%, picco 5,37%. Sh target comm: 5,33%, picco 8,48%
 
Michele é come Chiara la scorsa edizione. Non é mai stato messo in discussione ed arriverá dritto dritto in finale.
Chi lo accompagnerá non è ancora del tutto chiaro.
Io immagino (e spero) gli Ape....
 
Vincerà Michele. ..una spanna sopra tutti.
e credo farà carriera, ha un timbro di voce raro.

Non sono d'accordo. Tecnicamente, Violetta, Aba ed Ape Escape sono praticamente quasi completi e pronti per il mercato discografico. Inoltre, hanno versatilità. Riescono ad adattarsi alla situazione con dei buonissimi risultati. Violetta poi ieri ha praticamente trovato la sua seconda strada oltre quella Country/Folk/Blues (anche se la preferisco nella sua strada originale). Michele canta i pezzi tutti allo stesso modo. Un pezzo Metal te lo canta così come ti canta un pezzo Adult Contemporary e così come ti canta un pezzo Psichedelico. Non è versatile e secondo me, non ha ancora chiaro quale sia la sua strada. A me sembra che stia sopravvivendo perchè piace alle ragazzine e alle mamme, che lo vedono come un tesorino. Son convinto che uscito fuori dal talent, farà successo proprio per queste ragioni, soprattutto con i testi giusti. Poi bisogna vedere quanto durerà, perchè lui crescerà, così come le ragazzine che lo seguono e le mamme, chissà se lo vedranno ancora come un tesorino una volta cresciuto.
Riguardo il timbro di voce, sarà un'arma a doppio taglio per lui una volta cresciuto.
 
A me sembra che stia sopravvivendo perchè piace alle ragazzine e alle mamme, che lo vedono come un tesorino. Son convinto che uscito fuori dal talent, farà successo proprio per queste ragioni, soprattutto con i testi giusti. Poi bisogna vedere quanto durerà, perchè lui crescerà, così come le ragazzine che lo seguono e le mamme, chissà se lo vedranno ancora come un tesorino una volta cresciuto.
Riguardo il timbro di voce, sarà un'arma a doppio taglio per lui una volta cresciuto.
Embè scusa Marco Carta ci ha mangiato anni su sta cosa e ci ha pure vinto un Sanremo! :D
A parte gli scherzi sono d'accordo con te, stessa sensazione. Ho letto anche alcuni critici musicali, la pensano così. Io ho paura che stiano illudendo Michele (e mi dispiace perchè è sicuramente un bravo ragazzo ed è molto giovane) che sia tanto tanto bravo e che una volta uscito venderà. Non venderà cantando in questo modo, il mercato discografico è spietato e senza soldi, se lo mangia uno come lui. Tutti sono in push in sto programma, pubblico compreso, non gli fa bene. Per il programma in sè, può anche vincerlo a sto punto.
Sono d'accordo con Elio quando dice che Violetta è già pronta per uscire nel mercato, le dai una track list decente e un paio di autori buoni (lei può scriverne due o tre) e questa vende bene, funziona come personaggio. Aba è brava, ma anche lei ha poche chances. Secondo me quella pronta davvero è Violetta e basta quest'anno. Ci siamo per fortuna liberati della donna-stecca e dell'anonimo e incompreso Fabio, onestamente non se ne poteva più per due motivi diversi.
 
Io sono tutto tranne che una ragazzina, ma Michele mi è piaciuto fin dai casting. Proprio in questo forum l'avevo inserito nel mio podio personale, fin dall'inizio. Ha una grande voce e una raffinatezza unica nel suo genere (sembra fuori dal nostro tempo).
 
Michele mi ha convinto sempre più, ai casting ero incerto, ma via via è stato sempre più chiaro che vale molto, perché ha un timbro che nel mondo della musica non ha quasi nessuno attualmente e perché ha doti interpretative una spanna sopra gli altri.
Viceversa, dai casting si sono sciolte come neve al sole le ragazzine, Valentina è crollata in verticale tirando fuori tutti i suoi limiti di voce e interpretazione, Gaia si sta riprendendo un po' ma appena va fuori dal suo genere musicale soffre, Violetta per me deve mollare armi e bagagli e andarsene in america a fare musica blues, country, folk, e amen. Se rimane qui non va da nessuna parte.
Vi invito a fare una riflessione sugli ultimi vent'anni di musicisti italiani, settore voci femminili:
Io dall'inizio metà degli anni '90 ne ricordo solo 4 che abbiano fatto e venduto più di due album, e che reggano ancora oggi un tour, Pausini, Elisa, Giorgia e Consoli.
Le varie Emma, Amoroso, e compagnia cantante, la stessa Chiara Galiazzo, si vedrà dove saranno in 5 anni, ma non mi pare abbiano né lo spessore né le qualità per emergere.
Un discorso analogo si può fare per il mercato dei gruppi dove abbiamo un buco nero che non finisce più, con le sole eccezioni di Negramaro, Modà e dei vari gruppi di nicchia (lo stesso Elio per dirne uno).
Le voci maschili invece hanno dimostrato una vivacità maggiore dal punto di vista del mercato domestico..
A dirla tutta però di tutta questa gente la sola Pausini è una star internazionale (che piaccia o meno).

Tutta questa riflessione per dire che bisogna fare una valutazione anche in un'ottica di futura esportazione, e a me gli unici tre che sembrano avere una logica anche fuori Italia sono Michele, Violetta (nell'ambito spiegato prima) e gli ApeEscape, anche se affermarsi da gruppi all'estero è ancor più difficile che in Italia e vorrei vedere prima cosa hanno da scrivere come musica e testi.

Io continuo a non capire i commenti positivi su ABA, sgombriamo il campo dai pregiudizi: ha una grande voce e una grande tecnica, su questo siamo tutti d'accordo, ma è piatta, quando canta non cattura e non trasmette alcunché e questo è grave per una che fa l'interprete musicale.
Ora noi siamo un branco di telespettatori più o meno cialtroni :D nel senso che per nessuno di noi la musica è un mestiere e facciamo considerazioni personali, ma su ABA fatevi un giro sui social dei vari critici musicali e troverete un'unanimità di giudizi che neanche si stesse parlando della Nona di Beethoven, riporto per sintesi il giudizio di Ernesto Assante: "Aba può anche sorridere ma recita, è fredda, tutta tecnica niente cuore. Insulsa e priva di personalità." e sul giudizio di Morgan "Centrata, esatta. Ovvero inutile. Morgan pattina per non dire ad Aba che non vale la pena".

Poi chiaro non cerco di convincere nessuno, la settimana prossima per me l'uscita se la giocano Andrea, ABA e Gaia..
 
Non sono d'accordo. Tecnicamente, Violetta, Aba ed Ape Escape sono praticamente quasi completi e pronti per il mercato discografico. Inoltre, hanno versatilità. Riescono ad adattarsi alla situazione con dei buonissimi risultati. Violetta poi ieri ha praticamente trovato la sua seconda strada oltre quella Country/Folk/Blues (anche se la preferisco nella sua strada originale). Michele canta i pezzi tutti allo stesso modo. Un pezzo Metal te lo canta così come ti canta un pezzo Adult Contemporary e così come ti canta un pezzo Psichedelico. Non è versatile e secondo me, non ha ancora chiaro quale sia la sua strada. A me sembra che stia sopravvivendo perchè piace alle ragazzine e alle mamme, che lo vedono come un tesorino. Son convinto che uscito fuori dal talent, farà successo proprio per queste ragioni, soprattutto con i testi giusti. Poi bisogna vedere quanto durerà, perchè lui crescerà, così come le ragazzine che lo seguono e le mamme, chissà se lo vedranno ancora come un tesorino una volta cresciuto.
Riguardo il timbro di voce, sarà un'arma a doppio taglio per lui una volta cresciuto.
Bravo Simone...mi dispiace di aver tempo fa polemizzato con te, perchè le tue analisi sono così condivisibili che mi risparmi la fatica di scrivere... :laughing7:
Anche se ovviamente riascoltare il pezzo di ierilaltra sera, che ha attraversato la mia vita, dai Tears for fears alla colonna sonora già ampiamente citata nella diretta, mi ha fatto sicuramente piacere...
Mentre invece, per passare alle considerazioni più vicine a me (molto vicine, visto che come ho già detto abitano a 200 metri da me :laughing7: ) mi spiace che Violetta inevitabilmente abbandonerà quello da cui è partita, ma è inevitabile, appunto: è il suo futuro...
Chiaro che a me dice di più quando canta Johnny Cash (a parte che a voler essere precisini Jackson è universalmente nota nella versione di Cash e June Carter, ma è a lui precedente), ma ho cinquant'anni...e con questo è detto tutto...
E' un po', credo, per dare un'interpretazione psicanalitica di cui spero non si offenderanno, come se si dovesse emancipare dal padre, che se non sbaglio ha appunto un paio d'anni più di me, i gusti son quelli e finora avevano suonato quasi sempre insieme...
Una cosa che invece può unire passato e futuro (anche il country pop, per dire, va un casino, ma in parte degli Stati Uniti e del Canada (in quest'ultimo Paese specialmente Vancouver e British Columbia, ma è una roba che se non sei nato lì non hai futuro) dicevo invece curare le sonorità celtiche, per cui mi pare Violetta abbia anche passione e ne ha parlato con Mika recentemente, è una cosa che va benissimo.
In Francia l'album più venduto del 2012 è stato Bretonne di Nolwenn Leroy, cantante pop, uscita fra l'altro da una delle prime edizioni di Star Academy, che ha riscoperto le proprie radici bretoni (e quindi celtiche) facendo un disco incredibile che dà popolarità (pop, appunto) a musiche finora piuttosto elitarie, con la benedizione fra l'altro di Alan Stivell, mito della musica celtica, il riscopritore negli anni 60 dell'arpa celtica.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso