[Pace del Mela, ME] Problemi DMux1 Canale 52 Monte Trino Milazzo

Tommy Jr.

Digital-Forum New User
Registrato
25 Novembre 2013
Messaggi
24
Località
Milazzo
[San Pier Niceto, ME] Problemi DMux1 Canale 52 Monte Trino Milazzo

Salve, nel canale 52 inerente Premium Calcio ho segnale 0 e potenza 0.

Descrizione dell'impianto:

- Posizione Pace del Mela, Ripetitori di Monte Trino a vista
- Antenna Blu420 senza amplificatore e alimentatore puntata verso Monte Trino milazzo
- Impianto singolo e risalente al 2008
- solo n. 2 prese

Devo dire che attualmente nella ricerca canali trovo 155 canali TV e 23 Radio, ho abbonamento Mediaset Premium più che altro per il calcio ma i canali premium calcio/1/2/3/4/5/6/7 si vedono raramente. La cosa mi fa impazzire in quanto vedo di tutto tranne quel dannato canale.
che ci sia qualche interferenza?
Se fosse stata l'antenna non dovevo vedere niente o almeno vedere qualche canale male, invece tutto perfetto.
 
Ultima modifica:
Questi sono i canali che si ricevono sicuramente da Monte Trino (confermato da persona che conosco a Tonnarella). Controlla se li ricevi tutti: 21 22 23 26 27 28 30 36 39 40 41 42 43 44 46 47 48 49 50 51 52 53 55 56. Per ciascun canale riporta la percentuale di qualità così è possibile verificare se ci sono dei buchi di frequenza dovuti a disadattamenti d'impedenza. Le prese a cosa sono collegate (partitore derivatore ecc...)?
 
Tutti i canali con Potenza 95% e qualità superiore a 50 tranne il canale 52 che è 0. Le prese sono 3 e collegate con partitore 1 in 3 out

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
 
Collega provvisoriamente il decoder a monte del partitore e verifica se la situazione è la stessa, così escludiamo problemi nella distribuzione (che comunque, non è fatta in modo ortodosso).
 
x Tommy Jr.

Se non mi inganna la memoria, in realtà da Pace del Mela non tutte le zone sono in ottica con Milazzo Monte Trino.
Da dove ti trovi, sei sicuro di vedere perfettamente il promontorio da Capo Milazzo?
Non vorrei che il segnale fosse già vicino ad una certa precarietà e fosse intervenuta qualcuna delle molte veriabili che entrano in gioco se l'otticità tra punto ricevente e punto trasmittente non è perfetta.
Comunque confermo che conviene fare qualche prova prima del partitore.
Non hai fatto menzione però del cavo di collegamento, intendo tutta la calata dall'antenna. Che età avrà il cavo, più o meno? Ne conosci per caso marca e tipo? E' del titpo sottile o quello di sezione tradizionale?
 
Tutti i canali con Potenza 95% e qualità superiore a 50 tranne il canale 52 che è 0. Le prese sono 3 e collegate con partitore 1 in 3 out

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2

Qualità al 50% è scarsino, dovrebbe almeno essere al 70%, la potenza, invece, non mi interessa, non è un dato rilevante. Controlla il cavo esterno se è di tipo sottile, come ti ha consigliato AG-BRASC, se così fosse, sarebbe meglio sostituirlo con uno da 6,7 mm. in classe A. Anche il partitore non mi convince, con pochissima spesa, potresti montare un derivatore Fracarro DE 4-12 chiudendo l'uscita passante (out) con una resistenza da 75 ohm. Magari è proprio quello che crea un buco sulla frequenza del canale 52. Mi confermi che è il solo che non ricevi?

Non avevo notato che Tuner ti aveva già detto la medesima cosa. Pardon...
 
Qualità al 50% è scarsino, dovrebbe almeno essere al 70%, la potenza, invece, non mi interessa, non è un dato rilevante. Controlla il cavo esterno se è di tipo sottile, come ti ha consigliato AG-BRASC, se così fosse, sarebbe meglio sostituirlo con uno da 6,7 mm. in classe A. Anche il partitore non mi convince, con pochissima spesa, potresti montare un derivatore Fracarro DE 4-12 chiudendo l'uscita passante (out) con una resistenza da 75 ohm. Magari è proprio quello che crea un buco sulla frequenza del canale 52. Mi confermi che è il solo che non ricevi?

Non avevo notato che Tuner ti aveva già detto la medesima cosa. Pardon...

Allora, nel week-end proverò ciò che mi avete consigliato. Premetto che la qualità in tutti i canali è da 80 in sù. L'antenna non ha alcun ostacolo davanti e la visione ottica di monte Trino è buonissima, (si tocca con mano), l'unico potrebbe essere qualche interferenza dell'Enel in linea d'area ma molto più giù. Il cavo dell'impianto è quello fino tipo SAT. La distanza dall'antenna al partitore è di circa 6 mt. Prima avevo montato amplificatore e alimentatore, e generalmente il segnale si vedeva ma giorni si e giorni no. L'altra sera ricevevo ma i canali squadrettavano molto. Da profano mi spiegate meglio "derivatore Fracarro DE 4-12 chiudendo l'uscita passante (out) con una resistenza da 75 ohm" Grazie a tutti
 
x Tommy Jr.

Se non mi inganna la memoria, in realtà da Pace del Mela non tutte le zone sono in ottica con Milazzo Monte Trino.
Da dove ti trovi, sei sicuro di vedere perfettamente il promontorio da Capo Milazzo?
Non vorrei che il segnale fosse già vicino ad una certa precarietà e fosse intervenuta qualcuna delle molte veriabili che entrano in gioco se l'otticità tra punto ricevente e punto trasmittente non è perfetta.
Comunque confermo che conviene fare qualche prova prima del partitore.
Non hai fatto menzione però del cavo di collegamento, intendo tutta la calata dall'antenna. Che età avrà il cavo, più o meno? Ne conosci per caso marca e tipo? E' del titpo sottile o quello di sezione tradizionale?

Le antenne di Monte Trino si toccano con mano, età del cavo 5 anni ma è tutto sottotraccia, marca e tipo non li conosco ma è tipo SAT sottile connettori a F, mi sa che è proprio quello. Dovrei sostituire il cavo in tutta la casa?
Da mio padre, stessa antenna, stesso cavo, stesso impianto si vede benissimo, abita a San Pier Marina
 
Ciao, un po' di chiarimenti...
Il cavo sottile non è vero che è del tipo SAT, si tratta di una specie di "leggenda" messa in giro dagli installatori Sky solo per utilizzare un cavo più comodo da manovrare, ma di fatto di qualità ben inferiore.
Un buon cavo classe A gestisce tanto i segnali terrestri che quelli SAT, anzi, considerando che le "dispersioni" dovute alla lunghezza del cavo ogni tot metri si evidenziano di più sulle frequenze più elevate, e che queste perdite sono maggiori con sezioni e schermature ridotte, a maggior ragione il cavo di sezione tradizionale risultarà migliore ancor più per il SAT. ;)
Diciamo che se il cavo sottile è usato lontano dalle intemperie (ad es. nei corrugati nel muro) e per tratti ragionevolmente brevi, diciamo che non è un grosso problema, anche perché almeno non si deteriora. All'esterno invece è sconsigliatissimo, perché si rovina molto velocemente, peggiornado inesorabilmente, e in tempi piuttosto brevi, le sue caratteristiche già di per sé non brillanti.
Riguardo il partitore, fai la prova già suggerita di ricevere a monte dello stesso e facci sapere.
Non è escluso che si debba usare, al posto del partitore, un derivatore passante, ad es. DE4-12 della Fracarro.
Il derivatore ha un ingresso, un tot di uscite derivate (in questo caso 4 uscite attenuate di 12dB) e un'uscita passante ad attenuazione ridotta (solitamente dell'ordine di 1 - 2dB) per collegare in cascata eventuali altri derivatori successivi.
Laddove l'uscita passante non viene utilizzata, va chiusa con un'apposito carico di chiusura (la resistenza già citata) da 75 Ohm che potrà fornirti il rivenditore.
Mi pare di ricordare che a Milazzo c'è un rivenditore abbastanza fornito, si trova vicino il mercato del pesce, sul tratto di lungomare che poi porta verso il centro... ;)
 
Ciao, un po' di chiarimenti...
Il cavo sottile non è vero che è del tipo SAT, si tratta di una specie di "leggenda" messa in giro dagli installatori Sky solo per utilizzare un cavo più comodo da manovrare, ma di fatto di qualità ben inferiore.
Un buon cavo classe A gestisce tanto i segnali terrestri che quelli SAT, anzi, considerando che le "dispersioni" dovute alla lunghezza del cavo ogni tot metri si evidenziano di più sulle frequenze più elevate, e che queste perdite sono maggiori con sezioni e schermature ridotte, a maggior ragione il cavo di sezione tradizionale risultarà migliore ancor più per il SAT. ;)
Diciamo che se il cavo sottile è usato lontano dalle intemperie (ad es. nei corrugati nel muro) e per tratti ragionevolmente brevi, diciamo che non è un grosso problema, anche perché almeno non si deteriora. All'esterno invece è sconsigliatissimo, perché si rovina molto velocemente, peggiornado inesorabilmente, e in tempi piuttosto brevi, le sue caratteristiche già di per sé non brillanti.
Riguardo il partitore, fai la prova già suggerita di ricevere a monte dello stesso e facci sapere.
Non è escluso che si debba usare, al posto del partitore, un derivatore passante, ad es. DE4-12 della Fracarro.
Il derivatore ha un ingresso, un tot di uscite derivate (in questo caso 4 uscite attenuate di 12dB) e un'uscita passante ad attenuazione ridotta (solitamente dell'ordine di 1 - 2dB) per collegare in cascata eventuali altri derivatori successivi.
Laddove l'uscita passante non viene utilizzata, va chiusa con un'apposito carico di chiusura (la resistenza già citata) da 75 Ohm che potrà fornirti il rivenditore.
Mi pare di ricordare che a Milazzo c'è un rivenditore abbastanza fornito, si trova vicino il mercato del pesce, sul tratto di lungomare che poi porta verso il centro... ;)

Grazie, provo a cambiare cavo. Quello che ho è iperplast 5000 digital

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso