Acquisto nuovo notebook, garanzia

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Sto pensando di comprarmi un notebook. Al momento non ho ancora adocchiato alcuni modello, quello che, però ho notato è che molti produttori danno la garanzia di un anno. La garanzia europea, però, è sempre di 24 mesi: allora come mai riportano un anno solo? Si riferiscono alla garanzia che ricade sul produttore e non anche alla parte a carico del venditore?

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
 
Credo che la risposta giusta sia nell'ultima parte della tua frase: la confusione nasce dal fatto che quella cui, comunemente, ci si riferisce come "garanzia europea", è in realtà la garanzia legale di conformità.

Vedi, ad esempio, il sito dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato:
6. Differenza tra garanzia legale e garanzie convenzionali
Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono né limitano quella legale di conformità, rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità che tutela i consumatori.
 
Si' infatti e' cosi, la garanzia di 1 anno e' quella in genere del produttore (ma puo' essere anche quelle del rivendiotre) ed e' complementare rispetto a quella legale che e' prevista appunto per legge e che e' di anni 2 + ulteriori 2 mesi per la denuncia del difetto e ricade sul venditore.
Quindi quando acquistiamo un bene abbiano sia la garanzia legale di 2 anni e sia quella convenzionale cioe' quella contrattuale che puo' essere disposta dal produtore e o dal venditore e si aggiunge a quella legale.

Quella legale prevede che in caso di difetto del prodotto, se cio' viene riscontato nei primi 6 mesi dell'anno, si presume che fosse esistente gia' al momento dell'acquisto del prodotto e spetta al venditore l'onere di dimostrare che invece il prodotto fosse esente da difetti e che questi dipendono dal comportamneto delll'acquirente./consumatore. Se lo si riscontra oltrei i primi 6 mesi e fino a 2 anni l'onere di dimostrare il difetto ricade sul consumatore.

Nel caso di garanzia del produttore che spesso si limita ad 1 anno questa potrebbe coprire casi non coperti dalla garanzia legale, ad esempio il produttore (ma anche il venditore) si potrebbe assumere l'onere di sostituire il prodotto anche se non viene provato che il difetto esistesse gia' all'epoca dell'acquisto oppure se il danno e' stato prodotto dallo stesso consumatore.
 
Ho dato una rapida occhiata ad alcuni modelli presenti in Internet, i prezzi partono da 290€ per notebook Asus con processore Celeron 1007U e disco fisso da 320Gb. Il modello è questo.
Salendo leggermente di prezzo, ho trovato questo, questo, e questo.
Questo sarebbe un secondo pc, visto che ne posseggo già uno, e lo userei al 90% per navigare su internet (in WiFi), programmi Openoffice, vedere qualche film su chiavetta. L'importante sarebbe che non scaldasse troppo; per anni ho avuto un Toshiba che andava benone, ma era come avere una stufetta.
Il fatto che il disco fisso sia da 350 o 500 gb è il meno, semmai uso un disco fisso esterno.
È indispensabile che le macchine abbiano l'unità lettore/masterizzatore CD/DVD: alcuni modelli non ne sono provvisti, ma a me serve ci sia.
Quanto ad affidabilità della macchina ci sono differenze tra una marca e l'altra? Ho sentito parlare bene della Asus, che però non conosco personalmente. I Samsung come sono?
Attualmente ho un Sony-Vaio con processore Intel I3 (VPCEB3J1E) che va abbastanza bene, ma sarebbe comunque di una fascia di prezzo superiore: vorrei non superare i 400€.
Ormai tutti i pc hanno Windows 8 (che non mi fa impazzire a dire il vero), per cui chiedo: nella confezione sono compresi i dischi di ripristino? Col mio Sony non c'erano, ma aveva una utility per crearli.
Da quanto ho letto molti hanno una partizione sul disco fisso dedicata al ripristino, ma se si guasta il disco fisso, questa va comunque perduta: esiste un modo di creare uno o più DVD da usare in caso di malfunzionamenti?
Ultima domanda: ho una chiavetta internet TIM Olivetti Olicard 200. Mesi fa ho fatto l'aggiornamento che, a detta di Olivetti, averebbe dovuto renderla compatibile con Window 8. La scorsa estate, per curiosità, ho provata su un pc di un amico: la macchina ha Windows 8. Inserita la chiavetta ed installato il programma la chiavetta veniva vista, si avviava il programma TIM e si avviava l'inizializzazione della chiavetta ma questa non veniva vista....come se non ci fossero i driver...quindi non potevo navigare! C'è modo di risolvere questo problema?
 
Aspetta che anche i computer "mainstream" abbiano Windows 8.1 che poi son casini ad aggiornare altrimenti. Se la tua fascia di prezzo è quella aspetta ancora un po'. Windows 8.1 ha dei miglioramenti poco visibili ma che aumentano di molto la velocità e la stabilità generale, oltre che a darti la possibilità di rimuovere (quasi) totalmente la nuova interfaccia a Tile, quindi gli angoli attivi ecc ecc, insomma, a tutto desktop, tranne il classico start (RIP) di cui è rimasto solo il tasto.
Per quella chiavetta ho letto di molti che avevano problemi...
 
Ho dato una rapida occhiata ad alcuni modelli presenti in Internet, i prezzi partono da 290€ per notebook Asus con processore Celeron 1007U e disco fisso da 320Gb. Il modello è questo.
Salendo leggermente di prezzo, ho trovato questo, questo, e questo.
Questo sarebbe un secondo pc, visto che ne posseggo già uno, e lo userei al 90% per navigare su internet (in WiFi), programmi Openoffice, vedere qualche film su chiavetta. L'importante sarebbe che non scaldasse troppo; per anni ho avuto un Toshiba che andava benone, ma era come avere una stufetta.
Il fatto che il disco fisso sia da 350 o 500 gb è il meno, semmai uso un disco fisso esterno.
È indispensabile che le macchine abbiano l'unità lettore/masterizzatore CD/DVD: alcuni modelli non ne sono provvisti, ma a me serve ci sia.
Quanto ad affidabilità della macchina ci sono differenze tra una marca e l'altra? Ho sentito parlare bene della Asus, che però non conosco personalmente. I Samsung come sono?
Attualmente ho un Sony-Vaio con processore Intel I3 (VPCEB3J1E) che va abbastanza bene, ma sarebbe comunque di una fascia di prezzo superiore: vorrei non superare i 400€.
Ormai tutti i pc hanno Windows 8 (che non mi fa impazzire a dire il vero), per cui chiedo: nella confezione sono compresi i dischi di ripristino? Col mio Sony non c'erano, ma aveva una utility per crearli.
Da quanto ho letto molti hanno una partizione sul disco fisso dedicata al ripristino, ma se si guasta il disco fisso, questa va comunque perduta: esiste un modo di creare uno o più DVD da usare in caso di malfunzionamenti?
Ultima domanda: ho una chiavetta internet TIM Olivetti Olicard 200. Mesi fa ho fatto l'aggiornamento che, a detta di Olivetti, averebbe dovuto renderla compatibile con Window 8. La scorsa estate, per curiosità, ho provata su un pc di un amico: la macchina ha Windows 8. Inserita la chiavetta ed installato il programma la chiavetta veniva vista, si avviava il programma TIM e si avviava l'inizializzazione della chiavetta ma questa non veniva vista....come se non ci fossero i driver...quindi non potevo navigare! C'è modo di risolvere questo problema?
Prima avevo scordato di indicare i link, per cui eccoli:
http://www.trony.it/online/informatica/computer-portatili/notebook/asus-f551ca-sx072h_sku-2130010146
http://www.trony.it/online/informat...ebook/acer-e1-522-12504g50mnkk_sku-2130007961
http://www.trony.it/online/informat...otebook/samsung-np270e5e-k03it_sku-2130008071
http://www.trony.it/online/informatica/computer-portatili/notebook/asus-f550ca-xx135h_sku-2130005586
 
Aspetta che anche i computer "mainstream" abbiano Windows 8.1 che poi son casini ad aggiornare altrimenti. Se la tua fascia di prezzo è quella aspetta ancora un po'. Windows 8.1 ha dei miglioramenti poco visibili ma che aumentano di molto la velocità e la stabilità generale, oltre che a darti la possibilità di rimuovere (quasi) totalmente la nuova interfaccia a Tile, quindi gli angoli attivi ecc ecc, insomma, a tutto desktop, tranne il classico start (RIP) di cui è rimasto solo il tasto.
Per quella chiavetta ho letto di molti che avevano problemi...
Quando è prevista l'uscita?
Ho provato un po' in il notebook del mio amico: a parte la macanza del lettore DVD il pc non va male, anzi lui si trova bene....io l'ho testato. e se non fosse per la chiavetta, andrebbe benone anche se occorre farci l'abitudine! La cosa strana è che la chiavetta Vodafone (anch'essa non "certificata" Windows 8) funziona perfettamente!
 
Indietro
Alto Basso