Consiglio su come portare SKY su altri TV di casa

holstein

Digital-Forum New User
Registrato
1 Dicembre 2013
Messaggi
4
Ciao!
Innanzitutto specifico che sono un neofita e quindi mi scuso se userò della terminologia non appropriata e se la domanda che porrò potrà risultare a qualcuno scontata.. per me non lo è! Vorrei portare SKY su altri TV di casa e non mi interessa che su TV diversi si vedano canali diversi.. in pratica vorrei portare SKY dal salotto in cucina ed in camera da letto. Fino ad ora ho usato un sistema senza fili della Telesistem ma è sempre soggetto a disturbi sia sul segnale video che su quello audio il che mi infastidisce moltissimo. Vorrei sfruttare un vecchio VCR ed ho provato a collegarlo al decoder MY SKY HD tramite la presa scart e quindi sull'uscita antenna del VCR ho collegato un televisore ed il tutto funziona. Ora come faccio a portare questo segnale all'interno dell'impianto antenna salvaguardando, se possibile, il fatto che comunque sui vari TV possa vedere i canali del digitale terrestre? Il mio impianto antenna, che risale al 1997-98, è fatto nel seguente modo; antenna TV classica sul tetto che arriva ad un alimentatore stabilizzato; da qui il segnale arriva in una scatola di derivazione da dove escono 6 cavi antenna (3 camere da letto, cucina e due prese nel salotto). Se io mando un cavo dal salotto dove ho il decoder ed il VCR all'alimentatore stabilizzato e collego il tutto con il cavo antenna in ingresso proveniente dal tetto riuscirei nel mio intento o è fantascienza? In alternativa come potrei fare?
Grazie anticipate
Holstein
 
Ciao!
Innanzitutto specifico che sono un neofita e quindi mi scuso se userò della terminologia non appropriata e se la domanda che porrò potrà risultare a qualcuno scontata.. per me non lo è! Vorrei portare SKY su altri TV di casa e non mi interessa che su TV diversi si vedano canali diversi.. in pratica vorrei portare SKY dal salotto in cucina ed in camera da letto. Fino ad ora ho usato un sistema senza fili della Telesistem ma è sempre soggetto a disturbi sia sul segnale video che su quello audio il che mi infastidisce moltissimo. Vorrei sfruttare un vecchio VCR ed ho provato a collegarlo al decoder MY SKY HD tramite la presa scart e quindi sull'uscita antenna del VCR ho collegato un televisore ed il tutto funziona. Ora come faccio a portare questo segnale all'interno dell'impianto antenna salvaguardando, se possibile, il fatto che comunque sui vari TV possa vedere i canali del digitale terrestre? Il mio impianto antenna, che risale al 1997-98, è fatto nel seguente modo; antenna TV classica sul tetto che arriva ad un alimentatore stabilizzato; da qui il segnale arriva in una scatola di derivazione da dove escono 6 cavi antenna (3 camere da letto, cucina e due prese nel salotto). Se io mando un cavo dal salotto dove ho il decoder ed il VCR all'alimentatore stabilizzato e collego il tutto con il cavo antenna in ingresso proveniente dal tetto riuscirei nel mio intento o è fantascienza? In alternativa come potrei fare?
Grazie anticipate
Holstein
potresti miscelarlo con l'impianto dell'antenna ma a patto che scegli un canale libero....
 
Fwd

Grazie per la rapida risposta!
Scusa l'ignoranza ma sono proprio un neofita in materia.. visto che il VCR "trasmette" di norma sul canale 36 non usato dal digitale terrestre posso quindi ritenerlo già un canale libero? Posso unire il cavo antenna proveniente dal VCR con quello proveniente dall'antenna sul tetto tramite un normalissimo spinotto a T e mandarlo nell'alimentatore stabilizzato e quindi da qui a tutte le prese di casa o devo inserire ex-novo qualche pezzo?
Grazie ancora
Hoalstein
 
Dovresti comprarti un modulatore RF e collegarlo tramite scart al decoder, poi l'uscita RF deve essere miscelata al segnale d'antenna.
I videoregistratori sono quasi tutti UHF e anche se trovi una frequenza non occupata dal digitale , quasi sicuramente il canale sarà disturbato dai canali adiacenti, altro problema è la bassa potenza in uscita , che normalmente sui VCR si attesta intorno ai 70 dBuV , quindi troppo bassa per essere distribuita attraverso i componenti di distribuzione.
Miscelare i segnali rimodulati è una operazione abbastanza delicata e se si tratta di un condominio è meglio farlo fare da un Antennista , inquanto non è difficile sbagliarsi e recare disturbi su tutto il condominio. ;)
 
Dovresti comprarti un modulatore RF e collegarlo tramite scart al decoder, poi l'uscita RF deve essere miscelata al segnale d'antenna.
I videoregistratori sono quasi tutti UHF e anche se trovi una frequenza non occupata dal digitale , quasi sicuramente il canale sarà disturbato dai canali adiacenti, altro problema è la bassa potenza in uscita , che normalmente sui VCR si attesta intorno ai 70 dBuV , quindi troppo bassa per essere distribuita attraverso i componenti di distribuzione.
Miscelare i segnali rimodulati è una operazione abbastanza delicata e se si tratta di un condominio è meglio farlo fare da un Antennista , inquanto non è difficile sbagliarsi e recare disturbi su tutto il condominio. ;)

Grazie per la consulenza! L'impianto non è condominiale ma riguarda solo casa mia e quindi posso fare un po' di prove diverse.. in effetti pensavo di provare sabato senza attaccare nulla altrimenti provo con il modulatore come mi hai consigliato. Mi consiglieresti anche qualche modello in particolare? Deve avere qualche caratteristica particolare? Grazie ancora
 
Ciao!
Innanzitutto specifico che sono un neofita e quindi mi scuso se userò della terminologia non appropriata e se la domanda che porrò potrà risultare a qualcuno scontata.. per me non lo è! Vorrei portare SKY su altri TV di casa e non mi interessa che su TV diversi si vedano canali diversi.. in pratica vorrei portare SKY dal salotto in cucina ed in camera da letto. Fino ad ora ho usato un sistema senza fili della Telesistem ma è sempre soggetto a disturbi sia sul segnale video che su quello audio il che mi infastidisce moltissimo. Vorrei sfruttare un vecchio VCR ed ho provato a collegarlo al decoder MY SKY HD tramite la presa scart e quindi sull'uscita antenna del VCR ho collegato un televisore ed il tutto funziona. Ora come faccio a portare questo segnale all'interno dell'impianto antenna salvaguardando, se possibile, il fatto che comunque sui vari TV possa vedere i canali del digitale terrestre? Il mio impianto antenna, che risale al 1997-98, è fatto nel seguente modo; antenna TV classica sul tetto che arriva ad un alimentatore stabilizzato; da qui il segnale arriva in una scatola di derivazione da dove escono 6 cavi antenna (3 camere da letto, cucina e due prese nel salotto). Se io mando un cavo dal salotto dove ho il decoder ed il VCR all'alimentatore stabilizzato e collego il tutto con il cavo antenna in ingresso proveniente dal tetto riuscirei nel mio intento o è fantascienza? In alternativa come potrei fare?
Grazie anticipate
Holstein

Ti potrebbe bastare semplicemente un estensore HDMI (Che lo colleghi all'uscita del decoder Sky - usi un splitter HDMI al massimo) via cavi Lan/wireless (per distanze minori di 15 metri) della casa.
 
Grazie per la consulenza! L'impianto non è condominiale ma riguarda solo casa mia e quindi posso fare un po' di prove diverse.. in effetti pensavo di provare sabato senza attaccare nulla altrimenti provo con il modulatore come mi hai consigliato. Mi consiglieresti anche qualche modello in particolare? Deve avere qualche caratteristica particolare? Grazie ancora
Più indietro ho letto che parlavi del canale 36 in uscita dal VCR... Però quel canale NON E' libero, in quanto usato in tutta Italia dal Mux Mediaset 2 (quello che veicola Boing, Top Crime, Italia 2, Mediaset Extra, Class Tv e Coming Soon).
Il fatto che eventualmente provando a ricevere su UHF 36 in modalità analogica non rilevi nulla, non indica affatto che il canale non sia occupato.
Se dici in che zona ti trovi, si può provare a risalire ad una canale eventualmente libero, così da modificare di conseguenza (se possibile) il canale in uscita dal VCR, fermo restando che se vai a miscelare il canale in uscita dal VCR ti scontrerai coi problemi già ricordati da coppo76.
Provare si può, ma non è garantito che si ottenga il risultato sperato... :icon_rolleyes:
 
Dovresti comprarti un modulatore RF e collegarlo tramite scart al decoder, poi l'uscita RF deve essere miscelata al segnale d'antenna.
I videoregistratori sono quasi tutti UHF e anche se trovi una frequenza non occupata dal digitale , quasi sicuramente il canale sarà disturbato dai canali adiacenti, altro problema è la bassa potenza in uscita , che normalmente sui VCR si attesta intorno ai 70 dBuV , quindi troppo bassa per essere distribuita attraverso i componenti di distribuzione.
Miscelare i segnali rimodulati è una operazione abbastanza delicata e se si tratta di un condominio è meglio farlo fare da un Antennista , inquanto non è difficile sbagliarsi e recare disturbi su tutto il condominio. ;)
non si parla di condominio.....per il canale UHF potrebbe provare il 66 (+-4)
 
Grazie per la consulenza! L'impianto non è condominiale ma riguarda solo casa mia e quindi posso fare un po' di prove diverse.. in effetti pensavo di provare sabato senza attaccare nulla altrimenti provo con il modulatore come mi hai consigliato. Mi consiglieresti anche qualche modello in particolare? Deve avere qualche caratteristica particolare? Grazie ancora

Per i modelli ti consiglio qualcosa che abbia una portante in uscita almeno di 90 dB con attenuatore di 20dB e moduli anche in VHF che sono frequenze più libere se poi il modulatore funziona in banda S allora stai sul sicuro.
I Lem MX300 hanno un buon rapporto qualità prezzo , per un uso domestico intendo. Se vuoi qualcosa di più avanzato e affidabile esistono i modulatori vestigiali , quelli digitali e HD, ma i costi lievitano di un bel pò ...
 
Per i modelli ti consiglio qualcosa che abbia una portante in uscita almeno di 90 dB con attenuatore di 20dB e moduli anche in VHF che sono frequenze più libere se poi il modulatore funziona in banda S allora stai sul sicuro.
I Lem MX300 hanno un buon rapporto qualità prezzo , per un uso domestico intendo. Se vuoi qualcosa di più avanzato e affidabile esistono i modulatori vestigiali , quelli digitali e HD, ma i costi lievitano di un bel pò ...

Purtroppo qualsiasi modulatore analogico anche se pur lontano di banda o frequenza da quella utilizzata dal DDT e con potenze attenuate una volta miscelato deteriora visibilmente quelli che sono i parametri qualitativi del dvb T .Gli unici modulatori che possano salvare "capra e cavolo" e quindi offrire una ottima miscelazione e compatibilità, sono ( purtroppo per le tasche) gli ultimi citati da coppo ;)
 
Purtroppo qualsiasi modulatore analogico anche se pur lontano di banda o frequenza da quella utilizzata dal DDT e con potenze attenuate una volta miscelato deteriora visibilmente quelli che sono i parametri qualitativi del dvb T .Gli unici modulatori che possano salvare "capra e cavolo" e quindi offrire una ottima miscelazione e compatibilità, sono ( purtroppo per le tasche) gli ultimi citati da coppo ;)

Dipende anche da impianto a impianto , comunque in linea di massima nei modulatori non vestigiali l'oscillatore per generare la portante su una determinata frequenza generano delle armoniche e delle frequenze immagine ben definite , chi più e chi meno . Se però si stà attenti a dove inserire la frequenza e soprattutto cercare di non generare fenomeni di intermodulazione si possono anche modulare più canali senza degradare più di tanto i canali dvb-t.
Io ho in manutenzione da alcuni hanni un Hotel con centralina larga banda + Equalizzatore 8 celle dove gli ho miscelato 10 canali stranieri in banda S utilizzando 10 modulatori da 50 euro l'uno è fin ora dei problemi sul digitale non nè hanno avuti. Certo che se si installa un trasmodulatore vestigiale da 2 trasponder( che converte 10 -12 canali) è tutto più semplice .;)
 
Indietro
Alto Basso