Nuovo impianto motorizzato 180cm.

Gli LNB come ho scritto verranno gestiti dal commutatore Diseqc,e' chiaro che ci sara solo una uscita ed una entrata sul Titanium,il commutatore andra' messo sull'antenna,il tutto funzionera' come se avessi un impianto con due LNB (es.Astra Hot Bird) ma in questo caso saranno gli LNB per C e KU.
Quando sul rivevitore sintonizzerai un canale per un satellite in banda C (precedentemente memorizzato) sara' lui a fare tutto da solo,questo vale anche per la Ku ed anche quando da un canale di banda C passi ad uno in banda KU e viceversa.
 
Gli LNB come ho scritto verranno gestiti dal commutatore Diseqc,e' chiaro che ci sara solo una uscita ed una entrata sul Titanium,il commutatore andra' messo sull'antenna,il tutto funzionera' come se avessi un impianto con due LNB (es.Astra Hot Bird) ma in questo caso saranno gli LNB per C e KU.
Quando sul rivevitore sintonizzerai un canale per un satellite in banda C (precedentemente memorizzato) sara' lui a fare tutto da solo,questo vale anche per la Ku ed anche quando da un canale di banda C passi ad uno in banda KU e viceversa.
Ok chiarito anche il dubbio sulle eventuali due uscite LNB del Titanium che non ha ( non servono)

Piccolo OT : approfitto
Ciao Camillo sono contento che sei intervenuto , vedo che ti interessa molto la cosa anche riguardo al fibobox che non faranno mai piú per la tua antenna che hai giú al paese e non solo

Dimmi un po´ non sapevo che ci fossero KU LNB flangiati per il corotor con il cambiobanda tono a 22Khz, io vado ancora con la vecchia maniera di Echostar e se dovesse rompersi l´Echostar farei un pensierino per il Titanium
Potresti indicarcene uno che abbia un rumore migliore ( effettivo ) di 0.7 dB
comunque grazie per le delucidazioni che hai dato a me e al nostro amico e alla comunitá riguardo al Titanium
 
Ultima modifica:
Ok chiarito anche il dubbio sulle eventuali due uscite LNB del Titanium che non ha ( non servono)

Piccolo OT : approfitto
Ciao Camillo sono contento che sei intervenuto , vedo che ti interessa molto la cosa anche riguardo al fibobox che non faranno mai piú per la tua antenna che hai giú al paese e non solo

Dimmi un po´ non sapevo che ci fossero KU LNB flangiati per il corotor con il cambiobanda tono a 22Khz, io vado ancora con la vecchia maniera di Echostar e se dovesse rompersi l´Echostar farei un pensierino per il Titanium
Potresti indicarcene uno che abbia un rumore migliore ( effettivo ) di 0.7 dB
comunque grazie per le delucidazioni che hai dato a me e al nostro amico e alla comunitá riguardo al Titanium
Purtroppo di questo tipo di LNB conosco solo gli SMW che hanno una figura di rumore di 0,8 db ma sono con PLL quindi molto stabili e anche molto cari, ma sono sicuro che un rete si trova qualcosa tipo Norsat o Gardiner.
 
Purtroppo di questo tipo di LNB conosco solo gli SMW che hanno una figura di rumore di 0,8 db ma sono con PLL quindi molto stabili e anche molto cari, ma sono sicuro che un rete si trova qualcosa tipo Norsat o Gardiner.

Grazie per le informazioni preziosissime che hai fornito!
Vorrei a questo punto qualche consiglio sulla lista della spesa (considera che il budget per questo progetto non è un problema):
marca e modello lnb Ku;
marca e modello lnb C;
modello corotor Chaparral;
una prodelin 240 prime focus piena (93 Kg) è una buoan soluzione o ripiegheresti su qualcos'altro magari di migliore reperibilità in Italia?
Infine ricevitore, io originariamente avrei voluto mettere un Vu+ Duo 2 per controllare in un tuner la mia padellina da 120 cm e sull'altro lo switch DiseqC su cui saranno collegati i due lnb (Ku + C) in testa al corotor, può questo oggetto controllare tranquillamente il sistema oppure devo ripiegare su qualcos'altro?
Altra cosa che mi interessa è la compatibilità con le demodulazioni e le codifiche (mpeg2, mpeg4) e il blind scan hardware!
 
Grazie per le informazioni preziosissime che hai fornito!
Vorrei a questo punto qualche consiglio sulla lista della spesa (considera che il budget per questo progetto non è un problema):
marca e modello lnb Ku;
marca e modello lnb C;
modello corotor Chaparral;
una prodelin 240 prime focus piena (93 Kg) è una buoan soluzione o ripiegheresti su qualcos'altro magari di migliore reperibilità in Italia?
Infine ricevitore, io originariamente avrei voluto mettere un Vu+ Duo 2 per controllare in un tuner la mia padellina da 120 cm e sull'altro lo switch DiseqC su cui saranno collegati i due lnb (Ku + C) in testa al corotor, può questo oggetto controllare tranquillamente il sistema oppure devo ripiegare su qualcos'altro?
Altra cosa che mi interessa è la compatibilità con le demodulazioni e le codifiche (mpeg2, mpeg4) e il blind scan hardware!
La Prodelin e' un'ottima antenna ne possiedo anche io una da 2,4m pero' offset, ma la vuoi motorizzare con l'Egis? Spero proprio di no, quell'antenna e' troppo pesante per quel motore,senza parlare di un eventuale contrapeso e la presa sul vento, una volta la Prodelin produceva dei Polarmout per le sue Prime focus, da 2,4m a 3,7m io mi butterei su quella meccanica polare, oppure, (come ho fatto io ) me lo costruirei da solo il Polarmount( ho postato delle foto tempo fa nella sezione presentazione impianti).
Visto che hai un buon budget anziche' il Corotor opterei per il Seavey,un combifeed simile al Corotor ma con un miglior rendimento in KU ( lo puoi vedere sul sito austriaco di Olbort)
 
La Prodelin e' un'ottima antenna ne possiedo anche io una da 2,4m pero' offset, ma la vuoi motorizzare con l'Egis? Spero proprio di no, quell'antenna e' troppo pesante per quel motore,senza parlare di un eventuale contrapeso e la presa sul vento, una volta la Prodelin produceva dei Polarmout per le sue Prime focus, da 2,4m a 3,7m io mi butterei su quella meccanica polare, oppure, (come ho fatto io ) me lo costruirei da solo il Polarmount( ho postato delle foto tempo fa nella sezione presentazione impianti).
Visto che hai un buon budget anziche' il Corotor opterei per il Seavey,un combifeed simile al Corotor ma con un miglior rendimento in KU ( lo puoi vedere sul sito austriaco di Olbort)

Il modello singolo servo motor + 1porta lnb ku + 1 porta lnb c mi risulta essere il Seavey ESR-124H, prezzo su Olbort € 795.
Corretto come modello?
Invece come lnb cosa mettere?
altro problema la prodelin con il suo polar mount dove la posso acquistare?
Non metterei egis ma pistone lineare da 36''!
 
ho trovato una parabola da 240 prime focus sul sito di dueemme antenne però a spicchi... Non trovo nulla in Italia per le prodelin e farle arrivare dall'estero ho paura che siano spese troppo alte di spedizione
 
Standard unit oppure C Band circular polarity? Quale modello?
C Band circular polarity

Stamattina mi son guardato il manuale del Gigablu 800 HD QUAD 2 sat dekoder , la grafica e il menu sembrano a quelle del dream 8000 che io ho , :eusa_wall: na cagata nel senso nessuna parola sulla lista per i satelliti , quanti sono in memoria ECC. , non si possono cancellare i canali della lista ( c´é scritto niente ) solo i bouchet per i favoriti si possono nominare , spostare e cancellare , in compenso ha 2 doppi tuner HD che si possono usare [separatamente ] cosí sta scritto sulle istruzioni del venditore , piú opzionale DTT /T e cavo C
OSD non in Italiano solo inglese , tedesco, spagnolo , arabo ecc.
CCC3 c´é e altre cosette moderne tipo Plugin per smartphones , androide, iphone ecc. internet
é velocissimo al cambio solo 0,3 secondi :eusa_think: sará vero?
peccato dico io non farebbe per me

Ah .. dimenticavo niente Blindscan
 
Ultima modifica:
Il modello singolo servo motor + 1porta lnb ku + 1 porta lnb c mi risulta essere il Seavey ESR-124H, prezzo su Olbort € 795.
Corretto come modello?
Invece come lnb cosa mettere?
altro problema la prodelin con il suo polar mount dove la posso acquistare?
Non metterei egis ma pistone lineare da 36''!
Si e' quello,per le Prodelin una volta le trattava doebis in Germania,ma mi sembra che non le tratti piu',prova a contattarlo.
 
Si e' quello,per le Prodelin una volta le trattava doebis in Germania,ma mi sembra che non le tratti piu',prova a contattarlo.

Mi interesserebbe capire la differenza tra un lnb Ku triband e uno no.
La banda Ku non dovrebbe essere divisa solo in Ku high e Ku low?
Altra cosa, sempre della Seavey, che lnb metteresti per stare al top?
Grazie delle risp! :)
 
Mi interesserebbe capire la differenza tra un lnb Ku triband e uno no.
La banda Ku non dovrebbe essere divisa solo in Ku high e Ku low?
Altra cosa, sempre della Seavey, che lnb metteresti per stare al top?
Grazie delle risp! :)

triband
1 10700 11700 i primi 10900 11700 bandaFSS
2 11700 12500 bandaDBS
3 12500 12750 banda SMS

il cambio banda era fatto con il variare della tensione la polarita era comandata da un polarizzatore o magnetico o motorizzato
quindi necessita di decoder con opzioni particolari ( adesso, prima li avevano quasi tutti )
 
Mi interesserebbe capire la differenza tra un lnb Ku triband e uno no.
La banda Ku non dovrebbe essere divisa solo in Ku high e Ku low?
Altra cosa, sempre della Seavey, che lnb metteresti per stare al top?
Grazie delle risp! :)
Sinceramente non so perche' li chiamano tribanda( ma nel frattempo ti ha gia' risposto antoniopev),infatti di questi tipi flangiati di convertitori ne esistono di diversi, alcuni coprono solo una porzione di banda ed altri che la coprono tutta(high e low),con diversi sistemi per il cambio banda (22Khz 14/18V ecc..).
Per gli lnb opterei per la C un bel Norsat conn PLL e per la KU un bel SMW.
http://www.norsat.com/product/pll-3000-high-stability/
http://www.smw.se/ku-band-q-pll-multiband-31
 
Sinceramente non so perche' li chiamano tribanda( ma nel frattempo ti ha gia' risposto antoniopev),infatti di questi tipi flangiati di convertitori ne esistono di diversi, alcuni coprono solo una porzione di banda ed altri che la coprono tutta(high e low),con diversi sistemi per il cambio banda (22Khz 14/18V ecc..).
Per gli lnb opterei per la C un bel Norsat conn PLL e per la KU un bel SMW.
http://www.norsat.com/product/pll-3000-high-stability/
http://www.smw.se/ku-band-q-pll-multiband-31

Perfetto!
Segnati entrambi i modelli!
Questi LNB funzionano con alimentazione 12V-20V, quello per la banda Ku utilizzerà il tono 22KHz per il cambio banda, il ricevitore imposterà A o B verso lo switch DiseqC cambiando così banda C o Ku ed infine il cambio tensione 14V/18V gestirà la polarizzazione V/H attraverso il posizionatore con skew control verso il Seavey ESR-124H.
Infine il posizionatore controllerà il pistone 36'' attraverso i 4 cavi elettrici!
E' tutto corretto? Ci sono finalmente?! ;)
Nel frattempo ho contattato un sat shop americano per avere una quotazione della spedizione della prodelin 240 prime focus in Italia :|
Sto considerando anche di mettere il secondo attuatore per l'elevazione, in quel caso però dovrò modificare il polar mount prodelin, giusto?

P.S.) Cos'è il PLL in un lnb?
 
Perfetto!
Segnati entrambi i modelli!
Questi LNB funzionano con alimentazione 12V-20V, quello per la banda Ku utilizzerà il tono 22KHz per il cambio banda, il ricevitore imposterà A o B verso lo switch DiseqC cambiando così banda C o Ku ed infine il cambio tensione 14V/18V gestirà la polarizzazione V/H attraverso il posizionatore con skew control verso il Seavey ESR-124H.
Infine il posizionatore controllerà il pistone 36'' attraverso i 4 cavi elettrici!
E' tutto corretto? Ci sono finalmente?! ;)
Nel frattempo ho contattato un sat shop americano per avere una quotazione della spedizione della prodelin 240 prime focus in Italia :|
Sto considerando anche di mettere il secondo attuatore per l'elevazione, in quel caso però dovrò modificare il polar mount prodelin, giusto?

P.S.) Cos'è il PLL in un lnb?
Qui potranno rispondere i piu' esperti,comunque posso dirti che i circuiti PLL sono dei componenti di un LNB (e non solo) che permettono una funzione migliore rispetto a LNB con conponenti DRO, che si trovano nie comuni convertitori consumer.
Mi interesserebbe sapere di che sito si tratta ed anche i costi ( non solo della 2,4 ma anche della 3,1 e 3,7 con polarmount) se puoi informati magari mi scrivi in privato.
Il polar mount dovrai modificarlo per mettere il motore per l'elevazione,ed e' una cosa che ti consiglio non tanto per le correzione o la ricezione dei satelliti fuori orbita(ammesso che ce ne sia ancora qualcuno che trasmette) ma sopratutto perche' ne avrai bisogno quando dovrai allineare l'antenna sulla linea di Clarke ( operazione non facile e che richiede molto tempo) specialmente con antenne grandi e di grande precisione (angolo di apertura inferiore ad 1°,la mia che nasce trasmittente ha un angolo di 0,6°),anche se hai il motore per l'elevazione e la regolazione dello SKEW ti conviene sempre allinearla al meglio in modo che poi le correzioni saranno minime o inesistenti se l'antenna e' allineata alla perfezione.
Io per allineare la mio ho impiegato diversi giorni, ci vuole molta pazienza e molto tempo e sopratutto una meccanica polare precisa (penso che quella della Prodelin lo sia) ed il palo perfettamente a piombo.
 
Ultima modifica:
...i PLL sono più precisi e stabili in frequenza, ma non è detto che siano incondizionatamente meglio. Per esserlo, bisogna che il VCO (l'oscillatore pilotato dal PLL) abbia un rumore di fase migliore rispetto a quello di un DRO. Il rumore di fase nell'oscillatore di conversione è infatti un fattore importantissimo (determinante) per la ricezione dei segnali più bassi. Non servireabbe a niente un'amplificatore con una NF eccellente od un'antenna di grandi dimensioni, se poi l'oscillatore di conversione a frequenza IF è "sporco" e quindi apporta lui (localmente) il rumore che va a mascherare il segnale.
;)

Qui potranno rispondere i piu' esperti,comunque posso dirti che i circuiti PLL sono dei componenti di un LNB (e non solo) che permettono una funzione migliore rispetto a LNB con conponenti DRO, che si trovano nie comuni convertitori consumer.
 
Mi interesserebbe sapere di che sito si tratta ed anche i costi ( non solo della 2,4 ma anche della 3,1 e 3,7 con polarmount) se puoi informati magari mi scrivi in privato.

Lo farei volentieri se mi rispondessero, hanno già ignorato 2 e-mails.
Domani li chiamerò telefonicamente e poi ti saprò dire!
Comunque guardando in giro per il web ho intravisto dei prezzi molto alti per le 3,1 e 3,7, vediamo cosa dicono loro!
 
Ok, ho finalmente trovato l'antenna in un satshop di Avon in Colorado, il prezzo è interessante, penso proprio che procederò all'acquisto.
Questo è quanto sto ordinando:
General Dynamics SATCOM Technologies 1253 Series 2.4M C/Ku-Band Rx Only Antenna System with Feed Support Only ( order feed separately). 1253-990 / 0800-3796 Polarization: Dual Pol, Linear Cross Pol Feed Interface: WR75 Waveguide Flange Mount Type: Polar Mount Reflector: Prime Focus, Center Feed, Three-Piece, Rx Operating Frequency: 10.95-12.75 GHz - Requires 24" Actuator (order separately) (1253-990/0800-3729).
Ho richiesto "Feed Support Only" dal momento che andrò ad installare il Seavey ESR-124H, per quanto riguarda invece il "WR75 Waveguide Flange Mount Type" è corretto? Cioè è compatibile con il seavey?
Altro dubbio la sezione dei cavi che andranno a controllare pistone da 36'' e servo motor del seavey.
Pensavo ad un cavo per allarme con 2 conduttori da 0.50 e 6 conduttori da 0.22 (anche se i cavi che mi servono saranno 4 per motore e 3 per servo motor), il tragitto è di circa 33 m, cosa ne dite?

@mastrocamillo: appena finito l'acquisto ti mando in MP i contatti! Hanno anche le misure che hai chiesto!
 
Ho richiesto "Feed Support Only" dal momento che andrò ad installare il Seavey ESR-124H, per quanto riguarda invece il "WR75 Waveguide Flange Mount Type" è corretto? Cioè è compatibile con il seavey?

Secondo me la Waveguide non é compatibile su di un sistema con corotor dove i due segnali KU e C band entrano insieme ,lo potrá essere su di un sistema a due Feed separati come quello attuato da paolik di Torino

La flangia WR 75 é per LNB KU band
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso