Si tratta proprio di un mux diverso, non di un rimaneggiamento del mux esistente. 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
si sembra che si sia infilata la vecchia tabella del mux A.Si tratta proprio di un mux diverso, non di un rimaneggiamento del mux esistente.![]()
Io ho trovato la copia di Rai 4 a schermo nero del Mux dal Venda alla posizione 75, mentre Rai 4 originale del Mux 3 Rai (UHF 26) è rimasto fisso al 21.si sembra che si sia infilata la vecchia tabella del mux A.
Certo che il rai4 dal D ha scalzato la posizione 21 al rai 4 standard in un mare di decoder, e ora che è stato eliminato moltissimi lamentano l'assenza del 21....che però su molti modelli è stato riposizionato oltre gli 850
Io quel Mux con tutti i canali test l'ho visto benissimo sui canali RaiUno, RaiDue, RaiTre e Rai News perché aveva potenza al 70% e qualità all'80%Si, era vecchia tabella del Mux-A che arrivava anche da Piancavallo, che per motivi pratici, probabilmente hanno mantenuto su vecchi veicoli.
fatto!Si, era vecchia tabella del Mux-A che arrivava anche da Piancavallo, che per motivi pratici, probabilmente hanno mantenuto su vecchi veicoli.
-----
OT @ BillyClay svuota la casella dell'M.P. che è piena, grazie/OT
Grazie :hat23:Nel post di ieri mi sono dimenticato, di ringraziare anche Jump per lo splendido reportage che ha fatto sulle antenne presenti nel territorio pordenonese![]()
![]()
Quel giorno ci sono state una serie di concomitanze che potrebbero avere influito sulla ricezione e sui decoder ed anche specialmente per Trieste dato che c'era pure la tropo.Io quel Mux con tutti i canali test l'ho visto benissimo sui canali RaiUno, RaiDue, RaiTre e Rai News perché aveva potenza al 70% e qualità all'80%, mentre ora che è ritornato il Mux 1 Rai con Rai 3 TGR Veneto e Rai 3 TGR Emilia Romagna non riesco a vederlo, perché anche se la potenza è al 70%, la qualità è fissa all'1%.
![]()
Fatto e spedito. !fatto!
Ciao maskuba, ben ritrovato al "fondatore" del nostro threadSaluti a tutti, dopo un bel po'.
Bene,Attivato oggi a Tolmezzo i mux timb 123.
Bene,
Novità anche a Ud, si rivede dal ch 7 RAN(Germ, Slo, Friul) mentre ancora niente sul ch 24(mux 1 Rai). Visto che con la nuova configurazione sembrano aver riscontrato e già risolto solo delle problematiche a Prata di PN è meglio neanche commentare
edit: kleine problem mit audio in RAN Germ![]()
Udine nord o Udine sud ? perchè mi viene da pensare che a Udine nord vista la vicinanza del tx di baldasseria il segnale verticale è nettamente prevalente rispetto al PiancavalloBene,
Novità anche a Ud, si rivede dal ch 7 RAN(Germ, Slo, Friul) mentre ancora niente sul ch 24(mux 1 Rai). Visto che con la nuova configurazione sembrano aver riscontrato e già risolto solo delle problematiche a Prata di PN è meglio neanche commentare
edit: kleine problem mit audio in RAN Germ![]()
Attivato oggi a Tolmezzo i mux timb 123.
Non vorrei che per la RAI si arrivi a parlare come per una tv amatoriale di quartiere o comunale, Paparotti no, Cussignacco si, Chiavris ni ... comunque Udine nord(H). Resta il problema di garantire i livelli di segnale, indipendentemente da dove provengano, Ud o Pn ... che sia. Ora per le zone da ovest sud/ovest di Udine fino a Pn sicuramente non ci saranno più problemi, ma anche per tutto il resto della regione si DEVE garantire una adeguata copertura che ad ora è stata quantitativamente drasticamente ridotta(-50/70% ?) e si che ci sono anche tabelle di Raiway che indicano dei livelli minimi necessari per ogni ambito. Meno maleche finora è tutto sopito, coperto e limitato grazie al ch 25 provvisorio