Discussioni sui canali Rai HD

Ovviamente l'ideale è avere un canale apposito, ma a parte che non credo ci siano tutti questi contenuti 3D per riempire un canale (attivarne uno per l'occasione genera solo confusione con la numerazione alla maggioranza del pubblico), c'è da dire che lo spazio è ridotto sul DTT (e quindi è legato anche il sat, dato che l'esigenza è quella di andare in simulcast sulle due piattaforme) e quindi è già tanto se ci sono tre canali HD (uno per chi non riceve il mux 5).

Le possibilità quindi sono due: o non si trasmette proprio in 3D (alla faccia del progresso che molti di voi qui invocano ogni due minuti), nemmeno quelle pochissime occasioni in cui si ha materiale a disposizione, o per una sera ogni tanto si sacrifica un canale HD per trasmettere in 3D, facendo contenti chi ha un televisore adatto. Non credo che chi non possiede un TV per la visione stereoscopica non possa accontentarsi di vedere in SD (seguire il film sul canale HD con le immagini sdoppiate è assurdo)per una serata! Fosse cosa di ogni sera lo capirei pure, ma una volta tanto che la Rai è davvero al passo con i tempi proponendo, unica in Italia al momento, il 3D gratuito, non si può fare un sacrificio? E ci si lamenta pure? Non sono per niente d'accordo quindi con chi dice che hanno sbagliato a mandare il film in 3D sul canale HD.

P.s. Bel film comunque, perché a me è piaciuto ed è stato un discreto 3D :)

La rai ha sbagliato e solo con un canale 3d ad hoc sarà al passo con i tempi.
 
Sono d'accordo, ma se lo spazio per un canale apposito (ma anche le risorse e i contenuti) non c'è che si fa? Non si trasmette proprio o è meglio sacrificare un canale HD per una sera? La Rai sarebbe più al passo con i tempi non trasmettendo affatto in 3D?
 
ragazzi ma voi siete matti..e a chi non ha il 3d non ci pensate??? Rai 1 HD sul sat ieri sera era inguardabile, grazie a questa bella trovata.. se vogliono trasmettere così, ci vuole un canale a parte, e non toccare i canali esistenti. :mad:
A vedere quello scempio, chissà quanti avranno pensato "oddio mi si è rotto il televisore"..
Ma ti senti davvero così insultato dalla trasmissione di ieri? Mamma mia, neanche avessero tolto rai HD per sempre...

Comunque attivare un canale apposta per trasmissioni 3d al momento mi sembra una cosa assurda. Non c'è materiale da mandare in onda. Quindi hanno fatto bene come han fatto, era l'unica cosa da fare se proprio volevano mandarlo in 3d.


Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 
Senza contare poi che in tutto il mondo i canali 3D vanno verso la chiusura perché il materiale è poco e non c'è stato quell'interesse della gente che si aspettavano gli operatori. In questo contesto pretendere un canale dedicato da parte di un broadcaster pubblico in crisi e senza spazio sui multiplex è una cosa con poco senso, molto meglio sfruttare i canali HD esistenti quelle rare volte che si manda qualcosa in 3D.
 
Infatti tutto questo parlare per un evento sporadico mi fa sorridere.

Che poi qualora fosse stato anche solo in HD gli utenti "lamentatori" neanche lo avrebbero guardato dato che lo hanno definito un film mediocre. Ma si torniamo pure la bianco e nero così siamo tutti allo stesso livello.
 
Ovviamente l'ideale è avere un canale apposito, ma a parte che non credo ci siano tutti questi contenuti 3D per riempire un canale (attivarne uno per l'occasione genera solo confusione con la numerazione alla maggioranza del pubblico), c'è da dire che lo spazio è ridotto sul DTT (e quindi è legato anche il sat, dato che l'esigenza è quella di andare in simulcast sulle due piattaforme) e quindi è già tanto se ci sono tre canali HD (uno per chi non riceve il mux 5).

Le possibilità quindi sono due: o non si trasmette proprio in 3D (alla faccia del progresso che molti di voi qui invocano ogni due minuti), nemmeno quelle pochissime occasioni in cui si ha materiale a disposizione, o per una sera ogni tanto si sacrifica un canale HD per trasmettere in 3D, facendo contenti chi ha un televisore adatto. Non credo che chi non possiede un TV per la visione stereoscopica non possa accontentarsi di vedere in SD (seguire il film sul canale HD con le immagini sdoppiate è assurdo)per una serata! Fosse cosa di ogni sera lo capirei pure, ma una volta tanto che la Rai è davvero al passo con i tempi proponendo, unica in Italia al momento, il 3D gratuito, non si può fare un sacrificio? E ci si lamenta pure? Non sono per niente d'accordo quindi con chi dice che hanno sbagliato a mandare il film in 3D sul canale HD.

P.s. Bel film comunque, perché a me è piaciuto ed è stato un discreto 3D :)
Questione di punti di vista.. a mio parere "stare al passo con i tempi" non vuol dire puntare su una tecnologia affondata prima ancora di nascere, che non ha sfondato MAI in 50 anni neppure al cinema (figuriamoci in tv...) sprecandoci sopra risorse preziose, e tagliando fuori di fatto il 99% dell'utenza.. essere progressisti significa fare scelte sostenibili e razionali, vuol dire portare avanti la tecnologia che ha più chance e più diffusione nel pubblico, non certo seguire una moda casual tanto per sciaparia.. perché è quello che ha fatto la Rai ieri sera. In questo caso vai a scegliere quello che è fruibile dalle masse, e tra 3D e HD non c'è storia su questo. Ma mandare in onda due immagini sovrapposte è uno scempio, un editore con un minimo di granus salis non ci avrebbe pensato neanche per un momento..! Potevano sempre mandare in onda un full HD che su Rai 1 HD: questo sarebbe stato un compromesso decente.

Anche perché è inutile bagnarsi la bocca e sbandierare a destra e a manca come fa la Tarantola di quanto sia "all'avanguardia" la Rai, quando poi sul terrestre i mux tematici hanno copertura disomogenea e non uniforme, i film li mandano ancora in onda con master vecchi e nemmeno in 16:9, ma in 4:3 letterbox (non tutti, ma ce ne sono ancora tanti tra film e fiction), i tg principali ancora in 4:3 e il tg2 in HD una volta sì e una no.. tutto questo HD dove sta? Non sono nemmeno in grado di trasmettere contenuti in alta definizione, visto che è quasi tutto in upscaling, e poi si preoccupano di lanciare il 3D?? Mi fanno ridere..

Questa sarebbe modernità??
 
Io l'ho visto con gli occhialini nel tv samsung 3d e la visione era perfetta, l'unico problema si aveva quando andava la pubblicita' e bisognava riaccendere gli occhiali quando tornava il film.
Quando trasmetteva la7 con quel sistema a due immagini non avevo il tv 3d per cui non posso fare il confronto.
E' comunque una sperimentazione per far vedere che qualcosa si puo' fare ora che ci sono le tecnologie.
Il mio televisore non è samsung ma non avevo questo problema, una volta attivato il 3D da me gli occhialini restano sempre attivi. Comunque un 3D veramente molto buono per me :)
 
Questa sarebbe modernità??
Quanto affermi è sicuramente condivisibile, ma il punto è che fornire l'HD, da parte di una delle più grandi emittenti pubbliche europee, oggi non dovrebbe essere più considerato come sinonimo di modernità, dovrebbe essere considerato la normalità. Diverso è invece il discorso sul trasmettere in 3D, perché anche se è una tecnologia che ha ormai chiaramente fallito, è pur sempre una delle più moderne applicazioni tecnologiche nel campo dell'intrattenimento domestico (per recente intendo che è stata introdotta sul mercato tra le ultime, ma so che le basi risalgono a molti anni fa) e trasmettere di tanto in tanto qualcosa in questo formato per me è una scelta da appoggiare e da apprezzare. D'altronde la Rai ha le proprie mancanze, ma non è certo evitando di occupare un canale HD con un segnale 3D una o due volte all'anno che quelle mancanze scompaiono, quindi attaccare la Rai solo perché ha proposto al pubblico italiano un evento in 3D è ingeneroso secondo me, specie perché è stata l'unica emittente a fare una cosa del genere, dato che l'unica alternativa 3D è al momento solo a pagamento su Sky. Per me, se parte di quella (già ridotta) parte di pubblico che segue Rai HD ha dovuto vedere il film in SD per una sera non è un affronto, è un sacrificio che si poteva benissimo compiere e lo avrei detto anche se io avessi avuto un televisore solamente Full HD.
 
Quanto affermi è sicuramente condivisibile, ma il punto è che fornire l'HD, da parte di una delle più grandi emittenti pubbliche europee, oggi non dovrebbe essere più considerato come sinonimo di modernità, dovrebbe essere considerato la normalità.
su questo la pensiamo allo stesso modo ;) ed è esattamente per questo che incolpo la Rai di non fare abbastanza su questo fronte. I contenuti in HD trasmessi sono briciole infinitesimali rispetto a quanto dovrebbero essere, e allora i nostri soldi in tv fullHd che cosa ce li hanno fatti spendere a fare? Tanto valeva restare come prima..
A questo punto, solo il mercato dei bluray e delle consolle di videogiochi riescono da soli a giustificare questo ricambio domestico (a meno che uno non possa buttarsi sulla pay tv, e non tutti possono).

Diverso è invece il discorso sul trasmettere in 3D, perché anche se è una tecnologia che ha ormai chiaramente fallito, è pur sempre una delle più moderne applicazioni tecnologiche nel campo dell'intrattenimento domestico
una tecnologia innovativa, d'accordo, ma che non ha sfondato nella sua sede più naturale (il cinema), e se non lo ha fatto neppure tramite le pay tv, allora vuol dir proprio che è un cadavere che cammina.. non ha convinto neppure il mercato informatico, visto che neppure su personal computer sono poi così tanti hardware e software in grado di riprodurre filmati in 3D. La tecnologia, di solito, viaggia molto più veloce degli acquirenti, e se in 20 anni di informatica così com'è concepita oggi e in 50 di sale cinematografiche non ha sfondato, vuol dir proprio che le possibilità che riesca a farlo in futuro sono pressoché nulle. Quindi non mi sembra ragionevole che si continua a spenderci sopra risorse economiche. Anche per quanto riguarda i laboratori, a mio parere è molto più conveniente investire in HD e 4K piuttosto che in una tecnologia quasi defunta..


Per me, se parte di quella (già ridotta) parte di pubblico che segue Rai HD ha dovuto vedere il film in SD per una sera non è un affronto, è un sacrificio che si poteva benissimo compiere e lo avrei detto anche se io avessi avuto un televisore solamente Full HD.
Su questo non sono d'accordo. Farci aspettare 5, 7, 10 anni per vedere contenuti e film in alta definizione in tv, farci spendere fior di soldi in televisori e decoder, per poi vedermi costretto a usare per l'ennesima volta un vecchio canale SD, o cambiare canale, dopo che hai sbandierato ai quattro venti che era intenzione dell'azienda trasmettere seriamente in HD, questo sì che è un affronto. E pure una bella presa per il sedere. Il master HD di quel film esiste già, e per una volta che potevano finalmente prendere la palla al balzo per trasmettere del cinema in HD che non fossero solo i soliti Disney a Natale, non lo hanno fatto, scontentando il 99% del pubblico per accontentare l'1%. E questo è un fatto.
 
Sì l'ideale sarebbe investire nell'Ultra HD, ma il problema in questo caso è più tecnologico che economico, nel senso che anche volendo e potendo investire, la richiesta elevata di banda per la trasmissione dei canali con quella risoluzione è un ostacolo impossibile da superare in ambito televisivo, soprattutto sul terrestre. Penso che solo l'arrivo di codec particolarmente efficienti, in grado di comprimere quei segnali in un flusso dati "abbordabile", possano garantire la diffusione di canali Ultra HD gratuiti e questo passaggio non credo sia molto vicino, specie per la televisione italiana dove ancora è l'HD ad essere un qualcosa di eccezionale.

Io comprendo che possa dare fastidio il fatto di non potersi gustare un film in HD (uno dei pochi, dato che la Rai sui tre canali generalisti non trasmette quasi mai film in alta definizione) pur avendo il televisore adatto, ma alla fine è un sacrificio di una sera. Mettiamola così: per una sera hanno voluto accontentare chi ha un televisore 3D penalizzando chi ha un televisore esclusivamente HD, ma i primi, cioè quelli con il televisore 3D, hanno molte ma molte meno occasioni di sfruttare il loro apparecchio durante l'anno (parlando di emittenti gratuite) rispetto ai secondi, quindi per una volta se ai secondi è stato chiesto un piccolo sacrificio non mi sembra che sia qualcosa di così esagerato. Questo è il concetto che volevo esprimere prima :)
 
Sì l'ideale sarebbe investire nell'Ultra HD, ma il problema in questo caso è più tecnologico che economico, nel senso che anche volendo e potendo investire, la richiesta elevata di banda per la trasmissione dei canali con quella risoluzione è un ostacolo impossibile da superare in ambito televisivo, soprattutto sul terrestre.
Ecco, se, invece di ostinarsi tenacemente sul digitale terrestre che tutti i limiti che hai giustamente sottolineato, in Italia si decidesse finalmente di sfruttare a pieno le potenzialità dei satelliti, questo problema non esisterebbe e anche noi diventeremmo una nazione all'avanguardia. Invece continueremo a restare il fanalino di coda dell'Europa, in fatto di tecnologie..
 
Il passaggio da un sistema televisivo fortemente posizionato sulla piattaforma terrestre ad uno incentrato sul satellite sarebbe una soluzione ottimale per diverse ragioni: dal problema della ridotta banda (anche se su Hotbird un po' tutti i trasponder sono pienotti, ma non come i multiplex DTT), alla copertura (che ritengo ancora più importante della banda in sé). Tuttavia, pur essendo una soluzione molto valida, c'è il problema di adattare milioni di impianti alla ricezione satellitare, con una spesa media che credo si aggiri sui 150 euro a famiglia (considerando il costo di parabola, decoder e installazione), senza contare i multi-condomini che richiedono impianti centralizzati e relativo personale in grado di realizzarli per come si deve. Il terrestre, invece, avendo una penetrazione quasi totale nelle case italiane, può contare su un parco impianti installato infinitamente superiore ed è questo uno dei motivi per cui nel processo di passaggio verso la televisione digitale è stato il DTT ad essere favorito rispetto ad altre piattaforme digitali.

Insomma i problemi di un passaggio "forzato" sarebbero parecchi e in questa fase di difficoltà socio-economica per il paese credo che una simile scelta da parte delle emittenti sia improponibile. Senza contare poi che Rai, Mediaset, TIMB e tutti quanti sono in possesso di licenza di trasmissione hanno tutto l'interesse per mantenere la situazione attuale e continuare a far restare centrale la piattaforma terrestre a scapito di quella satellitare. Pensate, ad esempio, ad uno scenario in cui da un giorno ad un altro i mux e le relative strutture diventassero "inutili", con la stragrande maggioranza del pubblico migrata verso il satellite e tutta una rete di ripetitori praticamente inutilizzata. Sarebbe uno scenario inimmaginabile per alcuni degli operatori italiani e quindi nessun governo prenderebbe mai una decisione tesa a favorire il satellite, ci sarebbero infatti troppi interessi incrociati e troppe pressioni.

Non dico con questo che sia giusto questo e non voglio quindi legittimare la situazione attuale, anzi io sono da sempre a favore di un maggior equilibrio di diffusione tra le piattaforme. E non è un caso se, per me, un vero mercato equo e a favore del cittadino si avrebbe solo se DTT e satellite avessero quote di mercato vicine tra esse e non con percentuali sbilanciate da una parte o dall'altra come avviene al momento. Il Web e il cavo non li considero affatto: il primo perché ancora troppo "giovane" e poco efficiente nel garantire un servizio stabile e continuativo (anche per colpa di mancanze strutturali della rete italiana), mentre il secondo in Italia è stato storicamente e colpevolmente ignorato quando era il momento di puntarci, ma adesso ormai non avrebbe molto senso promuoverlo.
 
Qualcuno ha notato che mentre c'era il film in 3d in epg c'era scritto "in 3d sul canale 501"? Quindi se vogliono possono scrivere anche quando un programma è in HD.


Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 
c'è il problema di adattare milioni di impianti alla ricezione satellitare, con una spesa media che credo si aggiri sui 150 euro a famiglia (considerando il costo di parabola, decoder e installazione), senza contare i multi-condomini che richiedono impianti centralizzati e relativo personale

150 euro?
Forse 150 euro a televisore...
Tutte le persone che conosco hanno televisore grande in soggiorno, televisore in cucina, televisore in camera da letto, come minimo, poi molti ne hanno uno nello studio, uno nella cantinetta...
Situazione molto complicata. Un decoder per ogni televisore, e vallo a spiegare a chi ha comprato il TV nuovo che ci vuole di nuovo la scatoletta e deve di nuovo usare due telecomandi. Il decoder deve essere almeno decente, su HDMI, quindi niente scatolette da 20 ero per la presa SCART con le quali abbiamo recuperato i vecchi televisori adattandoli al digitale fino a quando ci siamo stufati di scatolette e doppi telecomandi per cambiare gli apparecchi a mano a mano che si guastavano o che si trovava l'offerta presso un negozio.
Come fare, se si volesse trainare verso la soluzione sat? Niente forzature.
Molti hanno già il ricevitore per il satellite, basta guardare il gran numero di parabole in giro, ma tipicamente solo un televisore è utilizzato per tale scopo, quello cosiddetto principale, quello grande del soggiorno. Basta iniziare ad offrire contenuti free interessanti, la gente inizierebbe a guardarli sul televisore già satellitato e - se veramente interessanti - sarebbe portata spontaneamente a dotare tutti i televisori di quanto occorrente. Flusso spontaneo.
La forzatura imposta invece mi farebbe inalberare come una iena.
 
Sì hai ragione, io ho considerato un impianto tipico con un solo televisore, ma ho anche tenuto conto del fatto che diversi modelli di TV hanno integrato già un ricevitore satellitare, quindi chi fosse interessato alla piattaforma potrebbe prendere in considerazione un apparecchio di questo genere quando ha necessità di comprare un televisore nuovo. Comunque è vero quanto dici: la spesa per "satellizzare" tutti i televisori di una casa sarebbe consistente, ma è vero anche che un'offerta gratuita interessante farebbe da impulso. In Italia invece non tutti i canali presenti sul DTT sono poi replicati sul satellite e questo penalizza un po' questa piattaforma, la quale rimane peraltro legata alla televisione a pagamento (satellite per molti significa Sky) nell'immaginario di molti spettatori.
 
ragazzi, guardiamoci in faccia, e torniamo con i piedi per terra, chi è interessato DAVVERO all'HD, non ha problemi a sborsare i soldi per l'abbonamento SAT, visto che avrà con probabilità speso un bel pò per TV e relativo impianto AUDIO, chi è meno interessato all'HD ripiega sul payterreestre che qualcosa offre come film e calcio, chi proprio non è interessato rimane con l'offerta free terrestre, che qualcosa offre pure lei, non è priorità della rai offrire HD a tutti, facciamocene una ragione!
Poi basta lamentarsi sempre, abbiamo 4 canali HD di qualità più che decente, e ne sono previsti altri, fatevi gli abbonamenti se volete più HD.....

PS, per passare al sat in massa bisognerebbe fare una legge per OBBLIGARE a vendere solo tv dotati già di CAM HD e TUNER SAT, poi dopo un pò di anni se ne riparlerebbe.. già adesso comunque si va in questa direzione, infatti su Tivusat ci sono altri 2 canali HD rispetto al dtt.. e allora dovè il problema?
 
Non è affatto vero quanto dici, perché ci possono essere persone interessate all'HD ma non interessate a quanto offrono le pay TV (se qualcuno non se ne fosse accorto, le pay TV sono per la stragrande maggioranza dell'offerta un miscuglio di americanate e vari programmi importati, che poco e nulla hanno a che fare con la cultura italiana e impongono modelli che non ci appartengono. Infatti c'è poco di veramente originale in un'emittente a pagamento e quel pochissimo che c'è è comunque uno scimmiottamento di modelli anglosassoni, riproposti pedissequamente fino a colonizzarci culturalmente, cosa che ormai americani e inglesi hanno fatto al popolo italiano). Io conosco gente che si trova benissimo con quello che viene proposto dai canali gratuiti, ma che vorrebbe vedere quegli stessi programmi offerti con qualità migliore, magari in alta definizione.

Se si riduce tutto quanto ad un discorso economico si rischia di dire inesattezze, perché spesso per molti la televisione a pagamento non è un "lusso" difficile da sostenere, ma è semplicemente una cosa inutile, superflua, che non interessa. Dato che anche queste persone pagano il canone (si presume almeno), la Rai dovrebbe essere tenuta ad offrire loro l'alta definizione, anche perché per un'emittente pubblica l'innovazione tecnologica è assolutamente una priorità! Devono essere le emittenti pubbliche a fare da traino all'innovazione, perché un privato può anche accontentarsi di offrire quello che gli rende di più in termini di introiti, senza stare troppo attento a rinnovarsi di continuo, ma un'azienda di stato finanziata per gran parte con denaro pubblico non può e non deve ragionare in questo modo. In Italia invece spesso si ragiona in questo modo e la cosa che risulta incredibile è che ci sono pure persone che giustificano questo modo di pensare e anzi si sbilanciano nel dire a chi chiede qualcosa in più di passare alla televisione a pagamento.
 
Ultima modifica:
Io conosco gente che si trova benissimo con quello che viene proposto dai canali gratuiti, ma che vorrebbe vedere quegli stessi programmi offerti con qualità migliore, magari in alta definizione.
Beh queste persone potrebbero fare un minimo sforzo per comprare tivusat oppure aspettare i nuovi canali HD RAI che sono previsti.
Per quanto mi riguarda gradirei + un dmax o focus HD che i tre rai HD....
 
Certo, ma non sono stato io a dire che se si vuole l'HD si deve necessariamente passare alla pay TV e comunque non credo che bastino tre canali in HD diffusi via satellite per poter parlare di offerta completa, anche perché per la maggior parte del tempo quei canali mandano contenuti SD e non in HD :)
 
Indietro
Alto Basso