Nuovo impianto motorizzato 180cm.

Cè anche da mettere in conto il rischio del trasporto di una prodelin 240 piena dagli USA , ci sono user del forum che hanno spiacevoli ricordi .

@ttthhh:) avessi io un lastricato dividerei le due bande in due impianti separati,uno per la C l'altro per la KU (tutto il in uno qualsiasi soluzione adotti è sempre un compromesso)
150/180 KU e dai 3 metri in su per la C ovviamente Mesh :)
 
Assolutamente d'accordo (tra l'altro, quello delle 2 parabole distinte con quella della C più grande e Mesh, è già stato dato).
Però, qualcuno (a volte l'ho fatto anch'io, specie in gioventù mi capitava....) trova divertente intestardirsi e scoprire da solo le stese cose già verificate da gli altri. Anche se alla fine non arrivi dove volevi, ti arrabbi, trovi da litigare, ti deludi, alla fine impari tante cose interessanti e fai circolare denaro, che di questi tempi è utile.
(è vero, quelle cose potevi leggerle, ma toccarle con mano è un'altra cosa, che ti resta nel DNA)
;)

avessi io un lastricato dividerei le due bande in due impianti separati,uno per la C l'altro per la KU (tutto il in uno qualsiasi soluzione adotti è sempre un compromesso)
150/180 KU e dai 3 metri in su per la C ovviamente Mesh :)
 
Purtroppo non ho possibilità di installare due antenne separate, quindi, dovendo rimanere su un'unica parabola, è così sbagliato optare per una 240 piena con seavey feed (dicono più performante in Ku del classico Chaparral corotor)?
Ho dei dubbi riguardo l'attuatore lineare a pistone:
ho visto che si trovano gli jaeger superjack QARL, ma ho possibilità, volendo, di acquistare Venture o Thomson Saginaw.
La misura che vorrei utilizzare è di 36'', ovviamente rinforzato (proprio come i QARL) ma ho dei dubbi riguardo il sensore Reed o Hall (quest'ultimo corrisponde a quelo che chiamate ottico?), considerando se il titanium asc1 sarà in grado di pilotarlo.
Ringrazio per l'attenzione dedicatami!

P.S. che sezione di cavi usereste per attuatore e feed servo motor?
 
@Tuner Oo :icon_redface: rileggendo ho visto che avevi già proposto 2 parabole distinte :D
Poi vabbè si sa che siamo "malati":D altrimenti non saremmo qui a sperimentare.:)

@ttthhh secondo me 240 può essere sufficiente o meno in base a quello che tu vuoi ricevere (che sat vuoi agganciare? di che zona sei?)
jaeger superjack QARL 36'' è esagerato per una 240 . Opterei per un 24"maggiorato,non lo dico tanto per dire, guarda ho fatto la stupidata di montare un 36" su una 240
se puoi vai su Venture o Thomson Saginaw, sono sicuramente meglio di jaeger, io avevo un von weise e non cè paragone con lo jaeger.Non so se Hall significhi ottico ma se lo è è meglio.;)
 
Ma perché per il discorso c-ku non ti inventi qualcosa tipo un motorino o servomotore che sposta il blocco c sostituendolo al ku? In questo modo sfrutteresti la parabola per entrambe le bande. Sul web c é chi l ha fatto, d altra parte se vuoi arrivare al top con adattamenti tipo corotor o aggeggi simili non ci arrivi, per cui é inutile che vai a cercare lnb professionali se poi questi non sono montati su una guida d onda ad hoc. Io ho una 250 in fibra da montare, ho già recuperato uno smo36El ed un feedhorn con polarizzatore meccanico per sola banda c. Per la commutazione c ku farò come ti ho suggerito (ancora non ho avuto tempo di progettare niente , di sicuro vado per la strada artigianale
 
Ok, qui si stanno introducendo concetti MOLTO interessanti.
Servirebbe un feedhorn motorizzato, ma la domanda è:
per ogni banda è da installare su questo feed motorizzato solo l'lnb oppure anche un polarizzatore?
Oppure optare per Lnb universali?
Da come ho capito guardando gli schemi la flangia scalare resta ferma, invece un motore muove la waveguide.
Questo dovrebbe centrare al fuoco l'lnb richiesto (C o Ku) e regolarne lo skew, esatto?
 
Ultima modifica:
ma ho dei dubbi riguardo il sensore Reed o Hall (quest'ultimo corrisponde a quelo che chiamate ottico?), considerando se il titanium asc1 sarà in grado di pilotarlo.
Ciao,
Il sensore hall non è un sensore ottico...

Il suo funzionamento può essere paragonato ad un sensore reed (una rotellina in un piccolo punto è magnetizzata, quando il punto magnetico si trova in corrispondenza del sensore lo eccita), però necessita di un alimentazione a +5V per alimentare il sensore...

Mentre il sensore ottico è composto da un led emettitore ed un led ricevitore, tra i due led viene interposto un disco con dei forellini... quando il disco ruota fa passare la luminosità del led emettitore verso il led ricevitore solo quando si trova in corispondenza di un forellino, il led ricevente si eccita. Anche il sensore ottico necessita di un alimentazione di +5V per alimentare l'elettronica al suo interno...

Se il posizionatore eroga i +5V, può gestire sia i sensori hall chè quelli ottici... I posizionatori chè non hanno i +5V (ad esempio il V-Box II) non possono gestire questi tipi di sensori, però basta praticare una piccola modifica interna per prelevare i +5V ed anchè loro possono gestire questi sensori...
 
@Capitan_Uncino:
Quindi se ho capito bene in ordine di qualità e di precisione potremmo elencarli così:
reed, hall, optik.
Corretto?
 
Come precisione il migliore è il sensore ottico... Il sensore hall ha le stesse prestazioni del sensore reed, però ha una maggiore affidabilità, perchè non ha i contatti in movimento e quindi non ha usura nel tempo..
 
Come precisione il migliore è il sensore ottico... Il sensore hall ha le stesse prestazioni del sensore reed, però ha una maggiore affidabilità, perchè non ha i contatti in movimento e quindi non ha usura nel tempo..

Ok, chiarito, però non ho trovato nessun attuatore da 36'' ottico, solo reed e hall.
Un posizionatore come il titanium ASC-1 http://www.titaniumsatellite.com/asc1 ha 4 uscite motore (M1, M2, R1, R2) e 3 uscite polarizzatore (tra cui il +5) posso utilizzare questo +5 per collegare sia l'hall che il servo motor per lo skew?
 
Su una Offset.... dove il posizionamento dell'LNB rispetto al fuoco è molto meno critico.
Su una PF, a meno di operare modifche meccaniche rilevanti, quel sistema difficilmente consente di andare a mettere gli LNB nel fuoco esatto, aumenta il peso in un nodo non particolarmente robusto (non c'è il braccio di supporto), crea ombre sul disco.
Anche per la offset, a meno di scegliere l'LNB "a mano" dedicando un posizionatore/attuatore, serve un intefaccia che piloti il motore/attuatore usando lo stesso comando diseqc che sceglie l'LNB, perchè su una stessa posizione orbitale possono esserci sia canali in Ku, che in C, lineari e circolari.

 
Su una Offset.... dove il posizionamento dell'LNB rispetto al fuoco è molto meno critico.
Su una PF, a meno di operare modifche meccaniche rilevanti, quel sistema difficilmente consente di andare a mettere gli LNB nel fuoco esatto, aumenta il peso in un nodo non particolarmente robusto (non c'è il braccio di supporto), crea ombre sul disco.
Anche per la offset, a meno di scegliere l'LNB "a mano" dedicando un posizionatore/attuatore, serve un intefaccia che piloti il motore/attuatore usando lo stesso comando diseqc che sceglie l'LNB, perchè su una stessa posizione orbitale possono esserci sia canali in Ku, che in C, lineari e circolari.

Sto lavorando (come da altro post in merito) su un sistema di sintonia basato su pc tuner board che consenta di controllare interfacce esterne comandabili tramite protocolli seriali.
Sto giusto spulciando le API di sviluppo plugins di DVBDream, ci sono delle comode funzioni callbackabili che forniscono informazioni all'atto della scelta di un canale memorizzato:
Codice:
typedef BOOL (__stdcall *LPF_BeforeChannelChange)(void* ChInfo);
typedef BOOL (__stdcall *LPF_AfterChannelChange)(void* ChInfo);
e i dati vengono passati tramite struct, ad esempio:
Codice:
typedef struct 
{
	// update note by rel:  this structure added by X05 
    // for a module (which I forgot, was it temporary ?)
    DWORD wPos;
    DWORD freq;
    DWORD pol;
    DWORD sr;
    WORD fec;
    BYTE sig1;
    BYTE sig2;
}TChlTP, *PChlTP;
Viene da sè che, in base ad esempio al valore contenuto nel field "pol", si possano sendare dei comandi attraverso una serial port ad un controller per la gestione di un servo motor esterno, come a qualsiasi altra interfaccia.
 
@Tuner Capisco, sicuramente più adatto ad una offset che non ad una PF.:)


O.T. ma non troppo
Se io volessi provare il compromesso C/KU sulla mia PF cosa mi consigleresti ?
corotor o 2 lnb fuori fuoco per lineari e circolari. (baget limitato ) premettendo il fatto che tengo più alla KU che alla C .
 
Purtroppo non ho possibilità di installare due antenne separate, quindi, dovendo rimanere su un'unica parabola, è così sbagliato optare per una 240 piena con seavey feed (dicono più performante in Ku del classico Chaparral corotor)?
Ho dei dubbi riguardo l'attuatore lineare a pistone:
ho visto che si trovano gli jaeger superjack QARL, ma ho possibilità, volendo, di acquistare Venture o Thomson Saginaw.
La misura che vorrei utilizzare è di 36'', ovviamente rinforzato (proprio come i QARL) ma ho dei dubbi riguardo il sensore Reed o Hall (quest'ultimo corrisponde a quelo che chiamate ottico?), considerando se il titanium asc1 sarà in grado di pilotarlo.
Ringrazio per l'attenzione dedicatami!


P.S. che sezione di cavi usereste per attuatore e feed servo motor?
Penso che non ci sia nulla di sbagliato aver optato per una 240 per entrambe le bande,fu la mia scelta diversi anni fa quando decisi di passare dalla 150 gibertini alla 240 Prodelin, non potendo mettere due antenne separate e magari non potendo optare per un'antenna di maggiore diametro questa e' un'ottima scelta, la prodelin 240 ( almeno quella che ho io, una offset trasmittente) ha una resa superiore alla Irte 300 a spicchi in alluminio ed alla Pellini in fibra anche da 300 (chiaramente solo in banda KU).
Ritengo giuste le scelte sie per gli attuatori (quelli che hai menzionato) sono migliori degli Jaeger, dovrai comunque prenderne uno con i sensori Reed in quanto il Titanium non ha l'uscita 5V, per la lunghezza vedi tu, mi pare che la Prodelin consigli per quell'antenna uno da 24, io per la mia ho dovuto usarne uno da 36 perche il mio polarmount autocostruito non bastava quello da 24 pollici, si e' parlato anche di un sistemo motorizzato al posto del Seavey, la costruzione risulterebbe alquanto complessa e l'ombra sulla parabola enorme (essendo una Primefocus) non penso che avrebbe dei vantaggi quindi mi sento di non consigliare, secondo me ti dara' delle grandi soddisfazioni anche in banda C.
 
Penso che non ci sia nulla di sbagliato aver optato per una 240 per entrambe le bande,fu la mia scelta diversi anni fa quando decisi di passare dalla 150 gibertini alla 240 Prodelin, non potendo mettere due antenne separate e magari non potendo optare per un'antenna di maggiore diametro questa e' un'ottima scelta, la prodelin 240 ( almeno quella che ho io, una offset trasmittente) ha una resa superiore alla Irte 300 a spicchi in alluminio ed alla Pellini in fibra anche da 300 (chiaramente solo in banda KU).
Ritengo giuste le scelte sie per gli attuatori (quelli che hai menzionato) sono migliori degli Jaeger, dovrai comunque prenderne uno con i sensori Reed in quanto il Titanium non ha l'uscita 5V, per la lunghezza vedi tu, mi pare che la Prodelin consigli per quell'antenna uno da 24, io per la mia ho dovuto usarne uno da 36 perche il mio polarmount autocostruito non bastava quello da 24 pollici, si e' parlato anche di un sistemo motorizzato al posto del Seavey, la costruzione risulterebbe alquanto complessa e l'ombra sulla parabola enorme (essendo una Primefocus) non penso che avrebbe dei vantaggi quindi mi sento di non consigliare, secondo me ti dara' delle grandi soddisfazioni anche in banda C.

Bene, sono contento che almeno qualcuno sia d'accordo con la mia scelta :)
Effettivamente sul datasheet della prodelin modello 1253 (2.4 prime focus + polar mount) fa menzione ad un azimut actuator di 24'', però metterlo da 36'' peggiorerebbe la situazione, la lascerebbe uguale o la migliorerebbe (escursione maggiore dell'arco polare e/o resistenza meccanica della struttura e maggiore rigidità)?
Per quanto riguarda il discorso Hall non sono sicuro che il titanium ASC 1 non lo supporti sai?!
Guardando un altro positioner http://www.researchconcepts.com/Files/RC2KA Man v232 032311TO.pdf a pagina 24 si vede il diagramma di collegamento del reed e dell'hall, il secondo differisce appunto per la presenza di un 5V verso l'attuatore e, come si vede, è in comune con l'uscita SKEW POWER che fornisce appunto 5V, come nel titanium, quindi penso sia attuabile!
Inoltre quello schema fornisce le sezioni dei cavi di colegamento consigliate, tutto sta nell'ordine dei 18AWG/22AWG twistati, eccetto le alimentazioni del motore che sono dai 12 ai 16AWG.
 
Bene, sono contento che almeno qualcuno sia d'accordo con la mia scelta :)
Effettivamente sul datasheet della prodelin modello 1253 (2.4 prime focus + polar mount) fa menzione ad un azimut actuator di 24'', però metterlo da 36'' peggiorerebbe la situazione, la lascerebbe uguale o la migliorerebbe (escursione maggiore dell'arco polare e/o resistenza meccanica della struttura e maggiore rigidità)?
Per quanto riguarda il discorso Hall non sono sicuro che il titanium ASC 1 non lo supporti sai?!
Guardando un altro positioner http://www.researchconcepts.com/Files/RC2KA Man v232 032311TO.pdf a pagina 24 si vede il diagramma di collegamento del reed e dell'hall, il secondo differisce appunto per la presenza di un 5V verso l'attuatore e, come si vede, è in comune con l'uscita SKEW POWER che fornisce appunto 5V, come nel titanium, quindi penso sia attuabile!
Inoltre quello schema fornisce le sezioni dei cavi di colegamento consigliate, tutto sta nell'ordine dei 18AWG/22AWG twistati, eccetto le alimentazioni del motore che sono dai 12 ai 16AWG.
Si e' vero nel titanium c'e' l'uscita di 5V che alimenta il pol. mecc. quindi puo' alimentare anche il sensore Hall come dice anche lo schema che hai postato ( e' stato un mio errore) per quanto riguarda l'atuuatore non saprei dirti queste sono valutazioni che poi farai nel montaggio e nella messa a punto, ti renderei conto da solo che il polarmout ha i suoi limiti, e anche se riesci a farlo girare di piu', specialmente dalla parte dove il pistone allunga, l'antenna prende troppa velocita' e la stabilita viene a mancare (oscillamento) quindi sarai costretto ad accorciare l'arco,riuscirai comunque a coprire un angolo di 120°, e con qualche idea e modifica puoi sicuramente andare oltre,io con la mia riesco a coprire dai 72° est fino a 58° ovest quindi 130° perdendo un poco di stabilita' verso i 68° est rimanendo comunque abbastanza stabile, tu con la tua sono convinto che puoi fare di meglio essendo una Prime focus, la offset tende molto di piu' ad appendersi e quindi a limitare l'arco, il tutto e' piu' difficile.
 
Penso che non ci sia nulla di sbagliato aver optato per una 240 per entrambe le bande,fu la mia scelta diversi anni fa quando decisi di passare dalla 150 gibertini alla 240 Prodelin, non potendo mettere due antenne separate e magari non potendo optare per un'antenna di maggiore diametro questa e' un'ottima scelta, la prodelin 240 ( almeno quella che ho io, una offset trasmittente) ha una resa superiore alla Irte 300 a spicchi in alluminio ed alla Pellini in fibra anche da 300 (chiaramente solo in banda KU).
Ciao, io dispongo delle 2 antenne da te segnalate, e devo dire che effettivamente non sono mai riuscito a tirar fuori quanto dichiarati dau costruttori,inputando a imprecisioni di p
a imprecisioni di puntamento o irregolarita' sui riflettori, ma tu ha i fatto prove specifiche in tal senso e con adeguata strumentazione?La cosa mi interessa particolarmente
 
Corotor, senza alcun dubbio.
Le PF non si prestano all'altra soluzione.

O.T. ma non troppo Se io volessi provare il compromesso C/KU sulla mia PF cosa mi consigleresti ?
corotor o 2 lnb fuori fuoco per lineari e circolari. (baget limitato ) premettendo il fatto che tengo più alla KU che alla C .
 
Indietro
Alto Basso