Prima di tutto senza sapere cosa si è firmato dal notaio non si può dare una risposta sensata, si possono solo fare ipotesi.
Per quanto riguarda questo:
Prima di tutto per unificare due appartamenti non basta buttar giù un muro, se fai solo quello la diciura corretta è abuso edilizio.
Se presenti la pratica al comune e all'agenzia del territorio,tramite un professionista abilitato (geometra) si può unificare la proprietà di due appartamenti rendendoli "fiscalmente" uno solo.
Anche i miei genitori avavano acquistato due stanze dell'appartamento confinante e le hanno accorpate al loro, qualche anno fa poichè la casa per loro due era diventata fin troppo grande, per ridurre le spese ,hanno venduto le stesse stanze al nuovo vicino, che le ha accorpate al suo appartamento il tutto senza problemi di nessun tipo.
Per quanto riguarda questo:
Da quel che so non e' nemmeno fattibile.......
.............Caso tipico ce l'ho nel mio palazzo dove i genitori di un carissimo amico hanno acquistato l'appartamento adiacente al proprio alcuni anni fa rompendo le mura e trasformandolo in un' abitazione unica ma hanno 2 rendite separate e una delle 2 viene considerata come seconda casa.
Prima di tutto per unificare due appartamenti non basta buttar giù un muro, se fai solo quello la diciura corretta è abuso edilizio.
Se presenti la pratica al comune e all'agenzia del territorio,tramite un professionista abilitato (geometra) si può unificare la proprietà di due appartamenti rendendoli "fiscalmente" uno solo.
Anche i miei genitori avavano acquistato due stanze dell'appartamento confinante e le hanno accorpate al loro, qualche anno fa poichè la casa per loro due era diventata fin troppo grande, per ridurre le spese ,hanno venduto le stesse stanze al nuovo vicino, che le ha accorpate al suo appartamento il tutto senza problemi di nessun tipo.