Imu seconda casa

Prima di tutto senza sapere cosa si è firmato dal notaio non si può dare una risposta sensata, si possono solo fare ipotesi.

Per quanto riguarda questo:
Da quel che so non e' nemmeno fattibile.......
.............Caso tipico ce l'ho nel mio palazzo dove i genitori di un carissimo amico hanno acquistato l'appartamento adiacente al proprio alcuni anni fa rompendo le mura e trasformandolo in un' abitazione unica ma hanno 2 rendite separate e una delle 2 viene considerata come seconda casa.

Prima di tutto per unificare due appartamenti non basta buttar giù un muro, se fai solo quello la diciura corretta è abuso edilizio.

Se presenti la pratica al comune e all'agenzia del territorio,tramite un professionista abilitato (geometra) si può unificare la proprietà di due appartamenti rendendoli "fiscalmente" uno solo.

Anche i miei genitori avavano acquistato due stanze dell'appartamento confinante e le hanno accorpate al loro, qualche anno fa poichè la casa per loro due era diventata fin troppo grande, per ridurre le spese ,hanno venduto le stesse stanze al nuovo vicino, che le ha accorpate al suo appartamento il tutto senza problemi di nessun tipo.
 
... in caso di 2 appartamenti adiacenti che erano divisi e poi si rende come unico appartamento (ad esempio si acquista l'appartamento a fianco al proprio, si rompono le mura e trasforma l'appartamento come unico, lo stesso rimarranno accatasti separatamente e non e' possibile unificarne la rendita.
Non basta rendere comunicanti due appartamenti per farlo diventare unica unita'.
Sino a quando non seguira' una pratica catastale di fusione (fatta da un tecnico) rimarranno sempre due unita' distinte anche se comunicanti e una delle due unita' sara' considerata seconda abitazione.
Presupposto per renderle unica abitazione oltre che essere comunicanti (sia che lo siano su stesso piano o su piani diversi) naturalmente devono avere anche la stessa intestazione (medesimi soggetti proprietari con identiche quote).
 
Ultima modifica:
Se presenti la pratica al comune e all'agenzia del territorio,tramite un professionista abilitato (geometra) si può unificare la proprietà di due appartamenti rendendoli "fiscalmente" uno solo.
Esatto.
Non avevo visto... mi hai preceduto ;)
 
dunque sono stato al CAF..spiegato un po la situazione..
e mi hanno detto che se la casa attualmente è intestata ai genitori , non si puo considerare seconda casa per me..
dall'atto risulta che la casa è intestata ai miei genitori..quindi non devo pagare nulla..
alla morte dei genitori ,sara' considerata seconda casa per me..essendo erede assieme alle mie sorelle
scusate per le spiegazioni non propriamente tecniche..ma su queste cose sono una frana..
:)
 
Immagino che i tuoi genitori abbiano fatto una vendita della "nuda proprietà" a voi figli/e ed hanno mantenuto per loro l'usufrutto.
quindi come ti hanno detto al Caf, sono loro che devono pagare l'IMU e non voi.
 
@azzero e bobbys: forse mi sono spiegato male. I genitori del mio amico di sicuro a loro tempo ottenero le autorizzazioni comunali per eseguire i lavori, quindi ovviamnente non c'e' stato nessun abusivismo edilizio.

In secondo luogo e' ovvio anche che tramite un geometra si possa procedere a richiedre l'unificazione della rendita catastale all'agenzia del territorio ma da quanto letto qualche girono fa (non mi ricordo dove) su un sito lasciava intendere che ai fini IMU l'unificazione della rendita catastale di 2 appartamenti contigui non produceva effetti ai fini della considerazione dell'abitazione principale ovvero che uno dei 2 soltanto veniva considerata abitazione pricipale mentre l'altro era da considerarsi sempre come seconda casa.

D'altra parte allora i genitori del mio amico con l'introduzione dll'Imu avrebbero potuto richiedere di unificare la rendita catastale dei 2 appartamenti comue unico in modo da considerarlo abitazione principale ed usufruire dell'esenzione dell'Imu sulla prima casa. Invece loro pagano sul "secondo appartamento" l'imu sulle seconde case.:eusa_think:

Io questo ho interpretato in quell'articolo che lessi, poi potrei anche sbagliarmi.
 
Ultima modifica:
Se presenti la pratica al comune e all'agenzia del territorio,tramite un professionista abilitato (geometra) si può unificare la proprietà di due appartamenti rendendoli "fiscalmente" uno solo.

E Pensi che non lo abbiamo fatto ? E per il comune la pratica veniva riconosciuta e andava bene ,ma è lo stato che si oppone esigendo un atto notarile
 
Immagino che i tuoi genitori abbiano fatto una vendita della "nuda proprietà" a voi figli/e ed hanno mantenuto per loro l'usufrutto.
quindi come ti hanno detto al Caf, sono loro che devono pagare l'IMU e non voi.

Yoda secondo me i genitori sono titolari di un "primo immobile" in modo pieno e su questo godono dell'esenzione prima casa. Poi sono titolari di una nuda proprieta' di un secondo immobile rispetto al quale i figli sono titolari di usufrutto.

Per legge l'imu l'avrebbero dovuto pagare i figli in proporzione alle rispettive quote visto che loro hanno l'usufrutto ma trattandosi pure per essi di primo immobile anche loro non devono pagare nulla essendo esentati per abitazione principale.
 
aspe..per me non è seconda casa..e per i miei genitori è la prima casa..
da come mi hanno detto nessuno deve nulla all'IMU
Esatto se sei nudo proprietario tu non devi nulla, i tuoi genitori dipende... (esente se unica abitazione e se aliquota comune e' 4 per mille)
Se i genitori hanno donato/venduto riservandosi l'usufrutto l'IMU spetta ai genitori e puo' essere esente se prima casa fino all'aliquota del 4 per 1000
 
.. su un sito lasciava intendere che ai fini IMU l'unificazione della rendita catastale di 2 appartamenti contigui non produceva effetti ai fini della considerazione dell'abitazione principale ovvero che uno dei 2 soltanto veniva considerata abitazione pricipale mentre l'altro era da considerarsi sempre come seconda casa.
Errato. Se catastalmente e' diventata unica unita' diventa tutta prima abitazione.

D'altra parte allora i genitori del mio amico con l'introduzione dll'Imu avrebbero potuto richiedere di unificare la rendita catastale dei 2 appartamenti comue unico in modo da considerarlo abitazione principale ed usufruire dell'esenzione dell'Imu sulla prima casa. Invece loro pagano sul "secondo appartamento" l'imu sulle seconde case.
Quindi se non hanno presentato nuova pratica catastale non sono unica unita' e giustamente una delle due e' considerata seconda casa.
I motivi perche' non hanno unificato possono essere diversi (diversa intestazione unita', costo pratica, dimenticanza, ....) ma mi ripeto se fosse catastalmente unica unita' sarebbe considerata totalmente prima abitazione.
 
Ultima modifica:
aspe..per me non è seconda casa..e per i miei genitori è la prima casa..
da come mi hanno detto nessuno deve nulla all'IMU
Sì, non pagano perchè i tuoi possono usufruire delle detrazioni per la prima casa.
anche se bisognerebbe capire che tipo di atto avete firmato dal notaio.
 
:D purtroppo non l'ho letto sta accadendo a me non ti sembra possibile è ?
A scanso di equivoci:

D Lgs 23/2011 (aggiornato DL 16/2012) - Art.13
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile.

Con le recenti variazioni
Vengono esclusi dalle agevolazioni gli immobili considerati di lusso (classificati nelle categorie A/1, A/8, A/9)
 
Quindi è il funzionario del comune a cui ci siamo affidati che non vuole far applicare il decreto dato che è classificata A/2 ?
 
Si una unità è stata costruita appoggiata alla prima ma difatto è una sola casa collegata su un unico piano

Quindi è il funzionario del comune a cui ci siamo affidati che non vuole far applicare il decreto dato che è classificata A/2 ?
Se catastalmente sono due unita' ha ragione il funzionario comunale, se sono diventate un'unica unita' (non solo di fatto ma catastalmente) hai ragione tu.
 
Indietro
Alto Basso