Mi risulta che i finanziamenti siano stati già erogati. Certo è che 6 frequenze in Puglia assegnate al gruppo Norba che trasmettono solo 4 canali sono un vero spreco.
Spero che saltino tre dei sei mux del gruppo Norba, cosicché siano costretti a condensare la loro offerta digitale in soli due o tre mux
Sappiamo tutti quanto sia difficile la situazione economica attuale, ma io credevo che il taglio di alcuni mux dipendesse dalla dismissione di alcune frequenze (57-60), con il conseguente spostamento del mux TIMB2 dal 60 al 55 e di Retecapri dal 57 al 54, previsto a livello nazionale fra non molto. E tanti saluti al 59 che, almeno qui da noi, contiene solo doppioni.
Al di là dei contributi per l'emittenza tv privata regionale, la questione non è connessa al "taglio" di frequenze che, al momento, non è prevista. Soltanto per un discorso interferenziale con le emissioni LTE, è previsto lo spostamento dei 2 mux nazionali sui ch.60 e 57, rispettivamente sui ch.55 e 54, senza più procedere alla assegnazione del ch.58; per il ch.59 assegnato ad operatori locali, al momento, le cose non mutano.
Piuttosto, la questione può essere un'altra: ottenuta l'assegnazione di una frequenza, se l'operatore di rete non provvede a coprire adeguatamente l'area per cui è stata concessa l'assegnazione (accendendo un adeguato n° di impianti fra quelli previsti in concessione), in seguito a verifiche, potrebbe essere revocata la concessione a trasmettere su quella frequenza (nel caso del Gruppo Norba, certamente per il mux ch.34 ci ritroviamo in questa situazione, dato che non sono attivi più di 2 impianti, quando ne erano previsti ben di più; ma presumibilmente anche per i mux sui ch.23 e 43, si potrebbe ricadere in questa situazione).
Poi, se si è ottenuta l'assegnazione di una certa LCN per un dato marchio/canale, e su quel canale non vi è programmazione autonoma (per tot ore) o non vi è affatto programmazione, potrebbe essere revocata la LCN per quel canale (con ri-assegnazione ad altri soggetti): questo è il caso di svariati canali, soprattutto del Gruppo Norba che così rischia di perdere molte LCN, perché non è stata in grado di provvedere alla creazione dei vari molteplici assurdi canali per cui ha fatto richiesta di mux e posizioni LCN (quando avrebbe potuto ben concentrare gli sforzi nella creazione di soli 4 mux e con un n° inferiore di canali tematici, anche meglio organizzati e trasmessi rispetto alla assurda e caotica situazione attuale, a ben più di 1 anno e mezzo dallo switch-off).
Il quadro dei mux Norba, lo avevo delineato qui, circa 2 mesi fa e tutt'oggi risulta invariato, con la maggior parte dei canali tematici in nero, oltre a doppioni su doppioni:
link_1 - link_2
Secondo me, Studio 100 Provvisorio non lo tolgono ancora perché il mux 21 ha un segnale molto più forte rispetto al 28, che in molte case si riceve ancora male.
Non penso, perché il mux sul ch.28 dovrebbe avere un'area di copertura più estesa rispetto al mux di DELTA_TV. Tuttavia, esso ha FEC=5/6 che potrebbe comportare problemi nella ricezione del mux, soprattutto con impianti non efficienti, mentre il mux sul ch.21 è relativamente facilitato da un FEC più robusto pari a 3/4.
Ciao!