Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Non entro nel merito perchè scriverei inesattezze e non sarei in grado di spiegare perfettamente la situazione come potrebbe fare mosquito o giuseppejdm se può farlo, ma da gennaio ci saranno un pò di tasse da sostenere e alcuni nodi in tema di contenuti dei mux verranno al pettine e saranno gatte da pelare per un bel pò di emittenti che non ce la faranno...emittenti o interi mux spariranno...ad esempio TN e la metà dei suoi 6 mux sono in fortissimo pericolo...
Mi risulta che i finanziamenti siano stati già erogati. Certo è che 6 frequenze in Puglia assegnate al gruppo Norba che trasmettono solo 4 canali sono un vero spreco. O il gruppo Norba s'impegna a creare dei canali tematici degni di questo nome (ad esempio un canale dedicato ai film, uno allo sport, uno all'intrattenimento) o sarebbe il caso che affittasse i multiplex a quelle emittenti che non hanno una copertura ottimale. Per fare un esempio sul Gargano nord l'unica emittente foggiana visibile è Teleblu, potrebbe dare la possibilità alle altre emittenti foggiane ed alle altre televisioni pugliesi di avere maggiore visibilità. Da Monte D'Elio sul 23 UHF c'è un mux praticamente inutile con 3 canali tematici farlocchi, come TN Bianco&Nero (forse l'unico da salvare ma la qualità video è orribile), TN Drink&Food che trasmette repliche di Battiti Live e TN Salute. Infine altri 2 canali doppioni come TRPadre Pio e Telepuglia Italia che ripete il segnale di TGNorba24 e Radionorba TV. Se confrontiamo questo mux con quelli creati da altre emittenti locali, il gruppo Norba dovrebbe arrossire dalla vergogna.
 
Spero che saltino tre dei sei mux del gruppo Norba, cosicché siano costretti a condensare la loro offerta digitale in soli due o tre mux: nel primo mux metterei i quattro canali principali (TN7, TN8, TgNorba24 e RadionorbaTV) e Telepuglia 9, e nel secondo Business Tv, Telepace, TR Padre Pio e i due timeshift (TN7+1 e TN8+1), e al massimo possono tenere acceso un terzo mux nel quale inserire uno o due canali HD e, se proprio vogliono tenersi quei canali ciofeca, ne mettessero uno solo che trasmette test o contenuti d'archivio in loop ma che comunque cambiano ogni giorno, sulla falsariga del canale 299 AntennaSud Cult o di TRM Story 638.

Sappiamo tutti quanto sia difficile la situazione economica attuale, ma io credevo che il taglio di alcuni mux dipendesse dalla dismissione di alcune frequenze (57-60), con il conseguente spostamento del mux TIMB2 dal 60 al 55 e di Retecapri dal 57 al 54, previsto a livello nazionale fra non molto. E tanti saluti al 59 che, almeno qui da noi, contiene solo doppioni.

Se si facesse pulizia tra i canali dei mux 21-29-51-53 sarebbe meglio.

Secondo me, Studio 100 Provvisorio non lo tolgono ancora perché il mux 21 ha un segnale molto più forte rispetto al 28, che in molte case si riceve ancora male.
 
Ultima modifica:
Mi risulta che i finanziamenti siano stati già erogati. Certo è che 6 frequenze in Puglia assegnate al gruppo Norba che trasmettono solo 4 canali sono un vero spreco.

Spero che saltino tre dei sei mux del gruppo Norba, cosicché siano costretti a condensare la loro offerta digitale in soli due o tre mux

Sappiamo tutti quanto sia difficile la situazione economica attuale, ma io credevo che il taglio di alcuni mux dipendesse dalla dismissione di alcune frequenze (57-60), con il conseguente spostamento del mux TIMB2 dal 60 al 55 e di Retecapri dal 57 al 54, previsto a livello nazionale fra non molto. E tanti saluti al 59 che, almeno qui da noi, contiene solo doppioni.

Al di là dei contributi per l'emittenza tv privata regionale, la questione non è connessa al "taglio" di frequenze che, al momento, non è prevista. Soltanto per un discorso interferenziale con le emissioni LTE, è previsto lo spostamento dei 2 mux nazionali sui ch.60 e 57, rispettivamente sui ch.55 e 54, senza più procedere alla assegnazione del ch.58; per il ch.59 assegnato ad operatori locali, al momento, le cose non mutano.
Piuttosto, la questione può essere un'altra: ottenuta l'assegnazione di una frequenza, se l'operatore di rete non provvede a coprire adeguatamente l'area per cui è stata concessa l'assegnazione (accendendo un adeguato n° di impianti fra quelli previsti in concessione), in seguito a verifiche, potrebbe essere revocata la concessione a trasmettere su quella frequenza (nel caso del Gruppo Norba, certamente per il mux ch.34 ci ritroviamo in questa situazione, dato che non sono attivi più di 2 impianti, quando ne erano previsti ben di più; ma presumibilmente anche per i mux sui ch.23 e 43, si potrebbe ricadere in questa situazione).
Poi, se si è ottenuta l'assegnazione di una certa LCN per un dato marchio/canale, e su quel canale non vi è programmazione autonoma (per tot ore) o non vi è affatto programmazione, potrebbe essere revocata la LCN per quel canale (con ri-assegnazione ad altri soggetti): questo è il caso di svariati canali, soprattutto del Gruppo Norba che così rischia di perdere molte LCN, perché non è stata in grado di provvedere alla creazione dei vari molteplici assurdi canali per cui ha fatto richiesta di mux e posizioni LCN (quando avrebbe potuto ben concentrare gli sforzi nella creazione di soli 4 mux e con un n° inferiore di canali tematici, anche meglio organizzati e trasmessi rispetto alla assurda e caotica situazione attuale, a ben più di 1 anno e mezzo dallo switch-off).
Il quadro dei mux Norba, lo avevo delineato qui, circa 2 mesi fa e tutt'oggi risulta invariato, con la maggior parte dei canali tematici in nero, oltre a doppioni su doppioni:
link_1 - link_2


Secondo me, Studio 100 Provvisorio non lo tolgono ancora perché il mux 21 ha un segnale molto più forte rispetto al 28, che in molte case si riceve ancora male.
Non penso, perché il mux sul ch.28 dovrebbe avere un'area di copertura più estesa rispetto al mux di DELTA_TV. Tuttavia, esso ha FEC=5/6 che potrebbe comportare problemi nella ricezione del mux, soprattutto con impianti non efficienti, mentre il mux sul ch.21 è relativamente facilitato da un FEC più robusto pari a 3/4.

Ciao!
 
Ultima modifica:
Comunque strano che dallo switch off pochi canali tematici di Telenorba o Telepuglia non sono attivi ancora, e poi secondo me se non li attivano nel 2014 non li attivano più, peccato perché a me interessavano alcuni canali tipo Telenorba Fiction.
 
Comunque strano che dallo switch off pochi canali tematici di Telenorba o Telepuglia non sono attivi ancora, e poi secondo me se non li attivano nel 2014 non li attivano più, peccato perché a me interessavano alcuni canali tipo Telenorba Fiction.
Perché i costi per la trasmissione di un canale ci sono, mentre le contropartite in termini di ricavi scarseggiano, anzi non ci sono proprio. Ciao!
 
Nel mux ANTENNA_SUD/ch.45, a quanto pare, i canali "AntennaSud Pop Tv" e "AntennaSud ReteImpresa", oltre ad "AntennaSud Cult", hanno iniziato ad avere una loro propria programmazione autonoma, distinta da quella di AntennaSud. Entrambi i canali sono trasmessi in formato 16:9 e penso, perfettamente visibili da tutti gli apparecchi. Dei 2 canali-test denominati: "^" e ".", uno risulta codificato, ma non dovrebbe trasmettere niente e l'altro è presente, ma inattivo. Sempre in questo mux, lo "slot" denominato "AB Channel" continua a trasmettere un monoscopio a barre verticali (sembrerebbe che la ritrasmissione del canale sia già cessata).
Ciao :icon_rolleyes:
 
Nel mux ANTENNA_SUD/ch.45, a quanto pare, i canali "AntennaSud Pop Tv" e "AntennaSud ReteImpresa", oltre ad "AntennaSud Cult", hanno iniziato ad avere una loro propria programmazione autonoma, distinta da quella di AntennaSud. Entrambi i canali sono trasmessi in formato 16:9 e penso, perfettamente visibili da tutti gli apparecchi.
Io quando mi sintonizzo il TeleSystem mi dice "video non supportato"
 
Io quando mi sintonizzo il TeleSystem mi dice "video non supportato"
Allora, questi 2 canali "Antenna Sud Pop Tv" e "Antenna Sud ReteImpresa" sono trasmessi in formato H264 e sono visualizzabili solo da apparecchi con sintonizzatore HD. Soltanto che non è trasmesso il "flag" con le informazioni e ciò l'ho potuto rilevare con la chiavetta DTT. Il 1° canale sta ritrasmettendo brani musicali tratti da film e video musicali; il 2° dei documentari e programmi in lingua inglese. Comunque, sono trasmessi a bit-rate piuttosto basso, intorno a 1 Mbps, anche se la qualità non è proprio oscena al 100%. Ciao :)
 
Ultima modifica:
Per quanto concerne il mux TELEREGIONE e i problemi col canale "ORLER CHANNEL", la problematica può derivare dal fatto che, come si può evincere da questo estratto:
Codice:
PAT Version Number: 14
Transport Stream ID: 4096 (0x1000)
NIT: 514.000 MHz

PMT PID 16 (0x0010) - Network 
PMT PID 1002 (0x03ea) - Program 211/2 Diretta Sport
PMT PID 272 (0x0110) - Program 178/4 .EURONEWSPUGLIAHD
PMT PID 5900 (0x170c) - Program 186/11 TRNEWS24
PMT PID 784 (0x0310) - Program 686/14 TELEMARIA
PMT PID 4217 (0x1079) - Program 179/17 ITALIA TV
PMT PID 472 (0x01d8) - Program 14/22 TELEREGIONE
PMT PID 1372 (0x055c) - Program 649/31 AGRI TV
PMT PID 72 (0x0048) - Program 196/196 RCB Puglia Press TV
PMT PID 1701 (0x06a5) - Program 128/1701 GOLDTVITALIA
PMT PID 1730 (0x06c2) - Program 33/1730 ABC
[B][COLOR=#ff0000]PMT PID 2160 (0x0870) - Program 168/2160 ORLER CHANNEL
PMT PID 2160 (0x0870) - Program 168/2160 ORLER CHANNEL[/COLOR][/B]
PMT PID 516 (0x0204) - Program 93/13516 VIVA LA PUGLIA CH

nella tabella PAT PID, il canale è presente 2 volte con stesso SID (2160), ma nel 1° caso, ad esso è associato un codice (PCR=2161) per identificare il flusso video e audio associato al canale, mentre nel 2° caso non vi è associato tale codice (cioè il PCR=0 e quindi il canale è come se non esistesse): perciò, alcuni apparecchi, considerandoli duplicati, ne selezionano solo uno; e se viene selezionato il 2° slot (vuoto), dato che ad esso non è associato alcun codice per identificare il flusso audio/video da selezionare, il canale poi non viene memorizzato e rilevato in lista. In altri casi, può accadere che alcuni apparecchi possono rilevare e mettere in lista entrambi gli slot, e probabilmente in taluni casi, il canale può essere visualizzato anche 2 volte, se in base al SID comune ai 2 slot, l'apparecchio recupera il flusso video e audio associato a tale SID nello "slot completo" (non so se mi sono spiegato bene). In altri casi, magari, gli apparecchi si possono "impallare", non riuscendo a risolvere il conflitto fra 2 situazioni discordanti a cui corrisponde uno stesso SID. O quant'altro ancora ............... Ciao :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Ok allora fino a quando non toglieranno questo doppione alcuni apparecchi non lo sintonizzeranno...è da sperare che, dato l'aggiunta del canale siciliano comporterà mettere mano ai dati, se ne accorgano.
 
Del 57 nessuno sa niente?? Da palo continuo a non riceverlo mentre da casa di mia nonna a bari si....altro che cassano...Modugno è ancora funzionante! !!!

Inviato dal mio GT-I9070
 
Del 57 nessuno sa niente?? Da palo continuo a non riceverlo mentre da casa di mia nonna a bari si....altro che cassano...Modugno è ancora funzionante! !!!

Inviato dal mio GT-I9070

Non credo proprio che sia attivo da Modugno. L'avrei preso come del resto prendo il 35. Secondo mia ipotesi lo prendi da Cassano con il lobo laterale dell'antenna. A meno che Modugno è attiva ma non ci sono pannelli radianti verso Palo. Ciao mita

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Comunque strano che dallo switch off pochi canali tematici di Telenorba o Telepuglia non sono attivi ancora, e poi secondo me se non li attivano nel 2014 non li attivano più, peccato perché a me interessavano alcuni canali tipo Telenorba Fiction.

Sicuramente non sarebbero mai partiti. E' stata solo un escamotage per non avere sanzioni o per evitare di cedere benda a terzi.

Il controllo manca perché è vero che questi canali sono bui e che quelli reali anche in due mux ci stanno, ma sono anche in una LCN che non crea fastidi (parlo di quelli tematici). Di conseguenza Telenorba paga per avere quelle frequenze, lo Stato vuole i soldi e quindi li lascia attivi.

Certo una fusione sarebbe davvero DOC per le locali: migliorerebbe la copertura, la programmazione, riduzione degli oneri ma ...tutti vogliono mangiare sempre di più, tutti vogliono comandare e quindi non si va da nessuna parte. Io non ho mai visto i canali dalla 11 alla 18 per la loro scarsa programmazione oltre per l'orrenda qualità.
 
A me i due nuovi canali di Antenna Sud (Pop e rete impresa) non si vedono, anzi si sente solo l'audio e uno dei due è pure in inglese. 4 decoder su 4 danno solo flusso audio.
 
A me i due nuovi canali di Antenna Sud (Pop e rete impresa) non si vedono, anzi si sente solo l'audio e uno dei due è pure in inglese. 4 decoder su 4 danno solo flusso audio.

Sì, come avevo già scritto, questi 2 canali, al momento, sono trasmessi in formato H264 e il video è visualizzato solo da apparecchi (tv, decoder) con sintonizzatore HD. "Antenna Sud ReteImpresa" sta trasmettendo programmi in lingua inglese. "Antenna Sud Pop Tv" programmi musicali. E per l'occasione sono stati creati loghi ad hoc per questi 2 canali, analoghi a quelli degli altri canali, ma più piccoli e adatti al formato 16:9.
Ciao :)
 
Ultima modifica:
Ma lo stesso capita su una tv samsung hd ready e sulla digital key di sky.

Non è questione di risoluzione FULL HD o HD READY del pannello, ma l'apparecchio deve essere dotato di sintonizzatore HD, capace anche di visualizzare canali trasmessi con questo formato. Ma ciò dovrebbe valere anche negli altri casi, a meno che non stiano usando parametri anomali. Ciao
 
In altri casi, magari, gli apparecchi si possono "impallare", non riuscendo a risolvere il conflitto fra 2 situazioni discordanti a cui corrisponde uno stesso SID.

Il mio Telesystem, ad esempio, si impalla ogni volta che mi sintonizzo su Orler Channel, per questo, come già detto, l'ho eliminato dalla lista (e ovviamente ho dovuto farlo con l'antenna staccata).
Per quanto riguarda i canali 643 e 645, comincio a pensare che non siano HD ma solo H264, formato video comunque non supportato da molti decoder non HD, tra cui anche il mio zapper Telesystem.
Inoltre, mi sembra che non siano né in 4:3 né in 16:9 bensì in 2:1.
L'ho notato dopo aver modificato le impostazioni video del mio tv HD da "16:9" a "Auto" e confrontando questi canali con altri.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso