Consiglio mouse

Chihuahua

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Novembre 2009
Messaggi
4.342
Ciao a tutti,

da qualche tempo il touchpad del portatile ha iniziato a fare le bizze (d'improvviso il puntatore smette di seguire le linee tracciate con il dito) e sono costretto ogni volta a riavviare il sistema.
Ho pensato quindi di comprare un mouse "esterno" e disabilitare per sempre il touchpad.

Ora, è meglio con filo o senza? Con o senza tracciamento laser? C'è una marca leader, affidabile per meccanica e software a corredo, della quale è preferibile acquistare i prodotti?

Grazie a chi vorrà aiutarmi nella scelta anche in base alle proprie esperienze personali.
 
Per i mouse senza filo puoi andare tranquillamente su marche come Logitech, Microsoft, Trust. Mediamente, per un mouse ad uso comune, il costo si aggira tra i 15 ed i 25 euro; poi dipende dai programmi che usi, se fai CAD allora serve un mouse più sensibile, se ci giochi serve un mouse con più funzioni ed ergonomico. Ti conviene acquistarlo presso un negozio di hardware (costano di meno).

P.S. hai provato a pulire il touchpad?
 
Anzitutto grazie per la risposta.

Non ho esigenze di utilizzo particolari, ma vorrei comunque evitare mouse troppo antiquati.
Sulla Trust ho sempre avuto qualche riserva, ma forse è solo un mio pregiudizio. Tra Logitech e Microsoft quale sarebbe da preferire in linea di massima e quali caratteristiche dovrebbe avere imprescindibilmente?

P.S.: La tua è un'ottima intuizione, non c'ho mai fatto molto caso. Il touchpad non è sporco, ma mi sono sempre limitato ad una pulizia superficiale. Proverò a farne una più approfondita. :)
 
Se non hai bisogno di esigenze particolari (e ti bastano i due tasti e rotella) vai tranquillamente sul Wireless Mouse M185 della Logitech ;)
Costo sui 15 Euro
 
Grazie per il consiglio, ma sono alla ricerca di una via di mezzo mentre cerco di capire anche l'utilità pratica reale di certe specifiche.
Ad esempio, il wireless ha come obiettivo solo la comodità d'uso o ha anche vantaggi sulle prestazioni?

Comunque mi pare che sulla Logitech siamo tutti d'accordo...?!
 
Ad esempio, il wireless ha come obiettivo solo la comodità d'uso o ha anche vantaggi sulle prestazioni?

solo la comodità. Senza tenere conto delle scomodità rispetto al modello a filo, che sono: possibili disturbi/interferenze, batterie che si scaricano... Il wireless è consigliabile solo nel caso in cui non si possano/debbano avere cavi stesi.
 
Con Logitech penso non si sbagli quasi mai, ho avuto esperienze negative con il blue-track della Microsoft, in teoria il led blu dovrebbe garantire maggiori prestazioni su tutte le superfici invece mi dava problemi con tutti e tre i tappetini che avevo, funzionava correttamente soltanto su mousepad a tinta unita.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
 
....e io aggiungo solo che sto usando da 5 anni il Microsoft Bluetooth Notebook Mouse 5000.
Se hai già il BT nel portatile, vai ancora meglio.....
E' uno dei pochi wireless con il pratico 3° tasto per "tornare indietro".
Come "difetto" è un po' piccolo e dopo qualche ora ti stanca la mano.
P.S.: non si trova più in commercio, però se hai fortuna....cercando.....
 
Io sicuramente preferisco mouse e tastiere con i fili.

Niente mouse e tastiere senza fili :)
 
Io sicuramente preferisco mouse e tastiere con i fili.

Niente mouse e tastiere senza fili :)

Idem come te :). Da tempo immemore uso sempre tastiera e mouse con i fili. Pure con il portatile uso un piccolo mouse con il filo perché il mouse incorporato al portatile è molto sensibile e non mi ci trovo. Una volta lo usai per vedere come era e si aprivano troppe finestre insieme :D. Da quel dì sempre mouse classico :) ;)
 
Odio il touchpad....molto meglio il mouse classico con i fili e secondo me, anche più pronto ai comandi....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli!!!! :notworthy:

A questo punto la scelta si fa estremamente semplice: i modelli corded oggi sono molto meno numerosi rispetto ai wireless (è straordinario come il mercato preferisca una tecnologia meno affidabile solo per meri benefici in termini di comodità).

In base ad una rapida ricerca su internet, la mia attenzione si è rivolta sul Logitech M500 (anche se non ho capito bene a cosa serva il bottone vicino alla rotellina) e sul Microsoft Confort 4500.
Tenderei a preferire il primo al secondo. Che ne dite?


P.S.: @bz54, il Logitech M705 sarebbe stata la mia prima scelta nel caso in cui mi fosse stata confermata una qualche utilità prestazionale della tecnologia wireless (anche se sarebbe stato leggermente fuori badget). ;)
 
Microsoft Wireless Mobile Mouse 3500. Li uso da anni, sono precisi, e hanno di comodo il tastino per staccare la batteria, il che allunga la vita della stessa di molto, oltre al vano per riporre il ricevitore al suo interno quando inutilizzato per evitare di perderlo vista la esigua dimensione dello stesso.
 
Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli!!!! :notworthy:

In base ad una rapida ricerca su internet, la mia attenzione si è rivolta sul Logitech M500 (anche se non ho capito bene a cosa serva il bottone vicino alla rotellina)
Premendo il bottone appena sotto lo scroller, si può decidere se usarlo con i tipici scatti - modello raganella - oppure a scorrimento libero. La prima modalità dà maggiore precisione, la seconda è più pratica per navigare all'interno di documenti con molti fogli o di lunghe pagine Internet.
Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli!!!! :notworthy:
P.S.: @bz54, il Logitech M705 sarebbe stata la mia prima scelta nel caso in cui mi fosse stata confermata una qualche utilità prestazionale della tecnologia wireless (anche se sarebbe stato leggermente fuori badget). ;)
Libertà di movimento.
 
Ultima modifica:
Premendo il bottone appena sotto lo scroller, si può decidere se usarlo con i tipici scatti - modello raganella - oppure a scorrimento libero. La prima modalità dà maggiore precisione, la seconda è più pratica per navigare all'interno di documenti con molti fogli o di lunghe pagine Internet.

Grazie per il chiarimento. ;)
Il tasto è un po' antiestetico, ma ha una sua indubbia utilità.
 
Indietro
Alto Basso