Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Mosquito, secondo me ti affiderebbero volentieri gli impianti. Ma gratis però:rolleyes:

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
in Italia ci sono tanti tecnici ... come ci sono tanti allenatori ;))))))))))

Che razza di impostazioni di trasmissione ! Qui siamo nel ridicolo.
Ma hanno un tecnico competente che gli setta i trasmettitori ? Sanno le conseguenze quando si trasmette in modalità gerarchica ? Sono consapevoli della capacità di flusso di canale con simili impostazioni ?
 
Io non sono pratico di questioni di FEC (spero Eliseo possa dire la sua a riguardo più tardi) e non so dire se ciò può pregiudicarne la visione ma a quasto punto è presumibile che stia andando a potenza più ridotta del solito dopo che fu ripristinata martedì per qualche problema sopraggiunto dopo poco. Ultima domanda ma tu vedi i nuovi canali inseriti nel mux al 618 e 688?

Con il secondo misuratore riscontro questi dati in digitale:

39.5 dBuV DCP
31.0 dBuV LEV
-20 DBmV DCP
-69 dBm DCP
94.4 uV DCP

Tutti i dati sono oscillanti

Se attenuo il segnale di 20 dB, il ch 41 scompare dallo spettro ;)

Mah, il FEC=5/6 è più robusto di quello 7/8, ma anche sulla base dei dati di Darthlucio (condizionati dall'amplificazione), l'unica spiegazione plausibile è che a fronte del miglioramento del FEC, il segnale (chissà per quali ragioni) è stato un po' depotenziato (o si è depotenziato) e quindi solo in condizioni favorevoli, può essere agganciato. Ciao ;)
 
Che razza di impostazioni di trasmissione ! Qui siamo nel ridicolo.
Ma hanno un tecnico competente che gli setta i trasmettitori ? Sanno le conseguenze quando si trasmette in modalità gerarchica ? Sono consapevoli della capacità di flusso di canale con simili impostazioni ?
Più che settati pare cambiati...stando a ciò che consigliano altri addetti del settore che conoscono la situazione...
 
Mah, il FEC=5/6 è più robusto di quello 7/8, ma anche sulla base dei dati di Darthlucio (condizionati dall'amplificazione), l'unica spiegazione plausibile è che a fronte del miglioramento del FEC, il segnale (chissà per quali ragioni) è stato un po' depotenziato (o si è depotenziato) e quindi solo in condizioni favorevoli, può essere agganciato. Ciao ;)

Il FEC da solo non cambia niente (per giunta variazioni negli ultimi gradini), occorre rapportarlo con il G.I. in base al numero di QAM trasmesse. Inoltre in ogni variazione di modulazione, occorre rivedere le precorrezioni degli apparati e soprattutto il Crest Factor (limite di distorsione) di amplificazione finale che pregiudica la bontà del MER in trasmissione.
 
La 16QAM è molto più robusta della 64QAM quindi è probabile che la copertura torni ad essere efficiente anche nell'hinterland barese. Staremo a vedere, di sicuro non sarà una cosa immediata visto che la modulazione la cambiano recandosi in postazione (o almeno credo).
Sì, la modulazione 16QAM è ben più robusta della 64QAM, ma la modulazione QPSK è ancora più robusta della 16QAM. Effettivamente, questi parametri sarebbe buono uniformarli sulla rete e per farlo, certamente bisogna recarsi presso le singole postazioni (non credo che dispongano della tecnologia per fare queste modifiche da remoto). La soluzione della modulazione 16QAM, magari con FEC=3/4 sarebbe la soluzione ottimale, magari evitando di metterci tanti canali. Questa modulazione da Impalata per la sua area di copertura sarebbe perfetta. Nel caso di Cassano, per arrivare a dare buona copertura su tutta l'area e anche su Bari città, comunque dovranno impiegare una potenza adeguata anche con modulazione 16QAM. Ciao :cool:
 
Nel caso di Cassano, per arrivare a dare buona copertura su tutta l'area e anche su Bari città, comunque dovranno impiegare una potenza adeguata anche con modulazione 16QAM. Ciao :cool:
Da Cassano la potenza che c'è da quello che mi è stato detto è di 150watt e credo sia decisamente poco....non so a quanto vadano ad esempio i ch28 o 29 o 31 ma non credo a questa potenza...

Anche se cambi il trasmettitore, non è che perchè è nuovo funzioni meglio, và settato e/o impostato lo stesso.
Si ovviamente, ma io dicevo ciò perchè la situazione dei trasmettitori di questo mux pare non adeguata, basti pensare che non consentono l'utilizzo dell'sfn...
 
Ultima modifica:
Ma Teleradioerre Lcn 88 verrà inserita nel mux o rimarrà sul 23 di Telepuglia. Ciao e grazie

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

No, penso che il progetto di mux regionale sul ch.23 non è previsto. E in sostituzione, infatti, ci sono stati accordi col mux TBM_GROUP, probabilmente perché c'è stato uno scambio in quanto TBM, per errori burocratici, non ha avuto l'assegnazione di posizioni LCN per TBM E SUPER7 e perciò sta utilizzando posizioni assegnate a canali secondari di TeleSud e TeleRadioErre; e in cambio, TBM si è impegnata a ospitare queste emittenti nel suo mux. Ciao :)
 
Salve. Sono di Altamura.
Saranno 3-4 giorni che rete4 can5 ita1 ed altri canali sparsi, dopo pochi secondi di visualizzazione danno segnale assente. Mentre la Rai va benissimo. Qualcuno sa darmi una spiegazione? Ho provato a ri sintonizzare ma non cambia nulla. Grazie.

Salve! Certamente, sono sopravvenuti dei problemi al tuo impianto, perché si può escludere abbastanza ragionevolmente che ci siano problemi alla fonte. Dovresti andare nella sez. "Discussioni Tecniche" e aprire un thread tutto tuo seguendo le regole del forum e descrivendo il tuo impianto d'antenna in dettaglio. Vedi qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=158790

Ciao ;)
 
in Italia ci sono tanti tecnici ... come ci sono tanti allenatori ;))))))))))

Gli allenatori veri che raggiungono traguardi, sono pochi. Poi dipende dal manager della squadra cosa vuole otterere, se "galleggiare" o meno.
Se poi, come cita Nico, si fà a gratis o a babbo morto, oggi come oggi è meglio tenersi la canna del gas vicino.
 
Il FEC da solo non cambia niente (per giunta variazioni negli ultimi gradini), occorre rapportarlo con il G.I. in base al numero di QAM trasmesse. Inoltre in ogni variazione di modulazione, occorre rivedere le precorrezioni degli apparati e soprattutto il Crest Factor (limite di distorsione) di amplificazione finale che pregiudica la bontà del MER in trasmissione.

Tutto giusto (o meglio, sarà tutto giusto perché non so come funzioni il discorso in trasmissione), ma a livello ricettivo, a parità di tutte le altre condizioni, quanto più robusto è il FEC, tanto più efficiente è il processo di decodifica da parte degli apparecchi, con risultati apprezzabili in termini di stabilità e qualità del flusso. Ciao
 
sai che sono in perfetta sintonia con te........
comunque la canna che stia lontana ....qualsiasi ihihihihihihihi
:badgrin:

Gli allenatori veri che raggiungono traguardi, sono pochi. Poi dipende dal manager della squadra cosa vuole otterere, se "galleggiare" o meno.
Se poi, come cita Nico, si fà a gratis o a babbo morto, oggi come oggi è meglio tenersi la canna del gas vicino.
 
Da ieri sera il canale T.news 618 ripete il segnale di Teleradioerre. Qualità video non ottimale

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Segnalo che, dopo mesi, oggi sul 10 VHF ricevo col lobo posteriore una portante molto forte, tenendo presente che il traliccio Multireti di Strada S.Teresa ce l'ho a meno di 1 Km.
Il segnale appare stabile ma senza flusso

Inviato dal mio Advent Vega utilizzando Tapatalk

Qui lo ricevo senza problemi, speriamo che hanno finalmente risolto questo autoaffliggimento.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
in Italia ci sono tanti tecnici ... come ci sono tanti allenatori ;))))))))))
Non da tecnico né da allenatore, ma da semplice e modestissimo telespettatore posso dire che qui in Bari centro il 41 non si aggancia dal mese di dicembre 2012. Sino ad allora lo ricevevo ottimamente e stabilmente. Ho un impianto perfetto e ricevo ai massimi livelli di potenza e qualità tutti, dico tutti i segnali da Cassano. Quindi un problema c'è. Inutile negarlo. E credo se ne accorgeranno sia gli inserzionisti pubblicitari sia gli affittuari di banda del mux. Lo ripeto ancora: il 41 a Bari non si.vede più!!!!!
 
Tutto giusto (o meglio, sarà tutto giusto perché non so come funzioni il discorso in trasmissione), ma a livello ricettivo, a parità di tutte le altre condizioni, quanto più robusto è il FEC, tanto più efficiente è il processo di decodifica da parte degli apparecchi, con risultati apprezzabili in termini di stabilità e qualità del flusso. Ciao

E' giusto anche questo, il FEC ti permette una ridondanza di bit più o meno alta in base all'impostazione, ma questo per essere efficiente occorre che in trasmissione il MER sia almeno superiore ai 35 dB. Quando decade il MER in trasmissione, decade anche il Ber di canale, quindi già trasmetto errori che, aggiunti a quelli in ricezione, basta un niente per farlo decadere drasticamente.
Con trasmettitori che normalmente vanno sui 38-40 dB di MER, in ricezione spesso e volentieri li agganci con 28-30 dB. Ma se trasmetti già con 30 dB di MER, in ricezione sei quasi alla soglia di aggancio.
In QPSK o 16 QAM, la soglia di aggancio si abbassa ulteriormente, ma se già in questa condizione si decodifica con molta difficoltà, è probabile che stiano utilizzando trasmettitori ex sperimentazione digitale (sempre validissimi) ritarati sui canali di utilizzo, ma non ottimizzati e precorretti adeguatamente, il che occorre un'adeguata strumentazione unitamente ad una elevata preparazione tecnica teorica.
 
Gli allenatori veri che raggiungono traguardi, sono pochi. Poi dipende dal manager della squadra cosa vuole otterere, se "galleggiare" o meno.
Se poi, come cita Nico, si fà a gratis o a babbo morto, oggi come oggi è meglio tenersi la canna del gas vicino.

Il problema in tutti i campi non é fare i lavori. Ma esigere i pagamenti.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
I dati del ch 41 li ho riscontrati con la sola antenna, senza amplificazione e direttamente puntata sui tralicci di Cassano ben visibili. Domani mattina effettuo un nuovo controllo e solo se noto variazioni riguardo i miei post precedenti lo segnalo. ;)
Preferisco controllarli domani mattina perchè i dati stessi possono subire cambiamenti nel corso della giornata (effetto sera-giorno con propagazione etc).
 
E' giusto anche questo, il FEC ti permette una ridondanza di bit più o meno alta in base all'impostazione, ma questo per essere efficiente occorre che in trasmissione il MER sia almeno superiore ai 35 dB. Quando decade il MER in trasmissione, decade anche il Ber di canale, quindi già trasmetto errori che, aggiunti a quelli in ricezione, basta un niente per farlo decadere drasticamente.
Ok, ma tutto questo riguardo il lato-trasmissione, che si dà per scontato che sia ottimizzato per agevolare la ricezione da parte degli utenti. Ciao :cool:
 
Indietro
Alto Basso