Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

In QPSK o 16 QAM, la soglia di aggancio si abbassa ulteriormente, ma se già in questa condizione si decodifica con molta difficoltà, è probabile che stiano utilizzando trasmettitori ex sperimentazione digitale (sempre validissimi) ritarati sui canali di utilizzo, ma non ottimizzati e precorretti adeguatamente, il che occorre un'adeguata strumentazione unitamente ad una elevata preparazione tecnica teorica.
Il punto è esattamente questo...più che "ex sperimentazione digitale" ex analogica!

Il problema in tutti i campi non é fare i lavori. Ma esigere i pagamenti.
E anche su questo discorso c'entra pienamente col caso...

I dati del ch 41 li ho riscontrati con la sola antenna, senza amplificazione e direttamente puntata sui tralicci di Cassano ben visibili. Domani mattina effettuo un nuovo controllo e solo se noto variazioni riguardo i miei post precedenti lo segnalo. ;)
Preferisco controllarli domani mattina perchè i dati stessi possono subire cambiamenti nel corso della giornata (effetto sera-giorno con propagazione etc).
Ok Darthlucio, attendiamo eventuali aggiornamenti.

Intanto qui a Bari ch41 ancora nulla.
Riepilogo situazione ch41:
-Cassano->acceso con segnale depotenziato (mod. QPSK)
-Corato->spento (mod. QPSK)
-Impalata->senza flusso (mod. 64QAM)
-Santeramo->acceso (mod. ?)
-Volturino->acceso (mod. 16QAM)
-Pian Cardillo (PZ)->spento
 
Ultima modifica:
Segnalo che, dopo mesi, oggi sul 10 VHF ricevo col lobo posteriore una portante molto forte, tenendo presente che il traliccio Multireti di Strada S.Teresa ce l'ho a meno di 1 Km.
Il segnale appare stabile ma senza flusso

Qui lo ricevo senza problemi, speriamo che hanno finalmente risolto questo autoaffliggimento

Non penso che il mux TIVUITALIA da Bari è stato ripristinato. Probabilmente, jps66 riceveva un segnale (apparentemente forte) grazie a propagazione favorevole (non so se da Volturino o proprio Impalata o quant'altro, ma sono comunque poche le opzioni in campo). Ciao ;)
 
Riporto i dati riscontrati sul ch 41 mezz'ora fa:

Numero programma: 0115
Numero canale: 0041
frequenza: 634000
larghezza banda: 0008 Mhz
Costellazione: QPSK
Guard interval: 1/32
FFT: 8K
PID video: 0151
PID audio: 0152
Modalita gerarchica
HP code rate: 5/6
LP code rate 2/3
BER 1.7 E-5 oscillante
S/N 15.4 db oscillante
Potenza 68%
Qualità 81%

Cambiano Ber, S/N, potenza e qualità. Sotto riporto i dati dei ch 44 (ReteA) e 49 (MDS) ;)
 
Ultima modifica:
I dati sul ch 44 (canale "Cielo"):

Numero programma: 0026
Numero canale: 0044
frequenza: 656000
larghezza banda: 0008 Mhz
Costellazione: QAM64
FFT: 8K
PID video: 0166
PID audio: 0414
Modalita gerarchica
HP code rate: 3/4
LP code rate 1/2
BER 1.0 E-8
S/N 30.7 db
Potenza 81%
Qualità 99%

Postazione: Cassano

Edit: ho modificato il valore "costellazione", erroneamente indicato prima in QPSK invece di QAM64
 
Ultima modifica:
Canale 49 (Canale 5) :

Numero programma: 0005
Numero canale: 0049
frequenza: 698000
larghezza banda: 0008 Mhz
Costellazione: QAM64
Guard interval: 1/4
FFT: 8K
PID video: 1610
PID audio: 1611
Modalita gerarchica
HP code rate: 3/4
LP code rate 1/2
BER 1.7 E-8
S/N 30.4 db
Potenza 88%
Qualità 91%

Noto la modulazione a QAM64 invece di QPSK... potenza e segnale sono identici al 44 di ReteA, cambia leggermente il BER. Ma rispetto al ch 41 di TBM confermo il notevole calo di potenza di quest'ultima, il cambio dei dati HP code rate e LP code rate. Per ReteA e MDS sono molto più bassi. Aspetto il parere degli esperti ;)

Se qualche altro utente ha possibilità di verificare i dati che ho riportato con vari misuratori, ma inerenti la postazione di Cassano ne sarei grato per avere un raffronto con quanto scritto. ;)
 
Ultima modifica:
I dati sul ch 44 (canale "Cielo"):

Numero programma: 0026
Numero canale: 0044
frequenza: 656000
larghezza banda: 0008 Mhz
Costellazione: QPSK
Guard interval: 1/4
FFT: 8K
PID video: 0166
PID audio: 0414
Modalita gerarchica
HP code rate: 3/4
LP code rate 1/2
BER 4.0 1.0 E-8
S/N 30.7 db
Potenza 81%
Qualità 99%

Postazione: Cassano

Mi sa che qui c'è un errore perchè il mux ReteA1 (ch44) trasmette con modulazione 64QAM non in QPSK.
 
Non da tecnico né da allenatore, ma da semplice e modestissimo telespettatore posso dire che qui in Bari centro il 41 non si aggancia dal mese di dicembre 2012. Sino ad allora lo ricevevo ottimamente e stabilmente. Ho un impianto perfetto e ricevo ai massimi livelli di potenza e qualità tutti, dico tutti i segnali da Cassano. Quindi un problema c'è. Inutile negarlo. E credo se ne accorgeranno sia gli inserzionisti pubblicitari sia gli affittuari di banda del mux. Lo ripeto ancora: il 41 a Bari non si.vede più!!!!!

Anche io non lo ricevo più da quel periodo!!!
 
Ho capito perfettamente di che marca si tratta, ne avevo anch'io uno simile fino a settembre, quando mi si è rotto il televisore antidiluviano a cui lo tenevo collegato.. il telecomando dava i numeri da mesi.. quel decoder indica la modulazione come "costellazione", è troppo delicato quando aggancia segnali deboli e non so neanche come abbia fatto ad agganciare il 41; il mio ci metteva più di 10 secondi per agganciare i canali Rai da Monte Caccia e non ho mai capito perché. Una fetecchia di decoder.

Qui a Bari sul ch41 non vedo ancora nulla.
Ma Teleradioerre non dovrebbe essere sulla LCN 88?

:eusa_think: Il mio misuratore non ha telecomando... visualizza le immagini dtt e mi da i dati che ho indicato, varie funzioni ed altro ma non è un decoder. Almeno ho capito questo dal tuo post :icon_rolleyes:
 
Da Cassano? Ecco perchè ho chiesto conferma ad altri che hanno un misuratore e possono verificare quanto scritto. I miei dati si basano sui TX di Cassano e li confermo. Non vorrei ci fossero dei cambi tra i vari TX come accade per il ch 41 ;)

Almeno da Impalata ma dovrebbe essere così dappertutto visto che parliamo di un mux nazionale e quindi con un unico flusso e non di uno locale (anche troppo) come il mux TBM.

Si, modulazione a QAM64 ;) Controllato ora sul ch "Focus"

;)
 
Riporto i dati riscontrati sul ch 41 mezz'ora fa:

Numero programma: 0115
Numero canale: 0041
frequenza: 634000
larghezza banda: 0008 Mhz
Costellazione: QPSK
Guard interval: 1/32
FFT: 8K
PID video: 0151
PID audio: 0152
Modalita gerarchica
HP code rate: 5/6
LP code rate 2/3
BER 1.7 E-5 oscillante
S/N 15.4 db oscillante
Potenza 68%
Qualità 81%

Cambiano Ber, S/N, potenza e qualità. Sotto riporto i dati dei ch 44 (ReteA) e 49 (MDS) ;)

Mah, mi permetto di dubitare sulla bontà dell'apparecchio di misurazione. Quello che viene indicato come "HP Code Rate" sarebbe quello che comunemente indichiamo come FEC. Gli unici parametri interessanti possono essere il BER (ma ci sono diverse misure di BER), che più piccolo è come valore, tanto meglio è. Mentre il rapporto S/N dovrebbe rappresentare il rapporto segnale utile / rumore, che tanto è più alto, tanto meglio è. Ma è soltanto un parametro, tra i molti da considerare per i segnali digitali. Ad ogni modo, è chiaro che il segnale del mux TBM ha rapporto di circa 15 che è metà circa rispetto agli altri mux. E ciò è già sufficiente per farsi un'idea. Anche se bisognerebbe considerare il MER. Ciao
 
Mah, mi permetto di dubitare sulla bontà dell'apparecchio di misurazione. Quello che viene indicato come "HP Code Rate" sarebbe quello che comunemente indichiamo come FEC. Gli unici parametri interessanti possono essere il BER (ma ci sono diverse misure di BER), che più piccolo è come valore, tanto meglio è. Mentre il rapporto S/N dovrebbe rappresentare il rapporto segnale utile / rumore, che tanto è più alto, tanto meglio è. Ma è soltanto un parametro, tra i molti da considerare per i segnali digitali. Ad ogni modo, è chiaro che il segnale del mux TBM ha rapporto di circa 15 che è metà circa rispetto agli altri mux. E ciò è già sufficiente per farsi un'idea. Anche se bisognerebbe considerare il MER. Ciao

Come ha scritto mosquito, il code rate è il FEC. Tieni presente che non è uno strumento professionale ma mi da questi dati. L'altro, l'unaohm, è quello che mi da i dati che ho riportato qui
http://www.digital-forum.it/showthr...Andria-Trani&p=3809994&viewfull=1#post3809994
ma essendo un modello vecchio non mi da i valori BER e soprattutto MER ;)
 
Cosa strana, ci sono circa 10 minuti di tempo che intercorre tra il segnale di T.r.erre Lcn 88 (Mux Telepuglia Uhf 23) e T.r.erre Lcn 618 (Mux TBM Uhf 41). Obbiettivamente non è un po troppo anche per veicolare il segnale alla sede tarantina di TBM e ritorno. Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
@ Eliseo,

il Code Rate è il FEC.

Come ha scritto mosquito, il code rate è il FEC. Tieni presente che non è uno strumento professionale ma mi da questi dati. L'altro, l'unaohm, è quello che mi da i dati che ho riportato qui
http://www.digital-forum.it/showthr...Andria-Trani&p=3809994&viewfull=1#post3809994
ma essendo un modello vecchio non mi da i valori BER e soprattutto MER ;)

Sì, l'ho specificato per distinguerlo da quello che viene indicato come "LP code rate". Ciao
 
La TV svizzera RS la1 e la 2 non arriveranno mai sul nostro DVB-T ?

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Indietro
Alto Basso