Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi i tecnici Telecity hanno fatto una piccola modifica sull'impianto di Villanova Mondovì per ridurre i disturbi sugli utenti con antenna puntata su Torino.
Ora i canali 41 e 45 sono nuovamente decodificati da Villanova Mondovì e dintorni.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Com'è che Rai Yoyo è a schermo nero? Il segnale c'è, il televideo pure, l'EPG pure lui...manca solo l'immagine e l'audio.
Anche Rai Movie è a schermo nero!
 
Com'è che Rai Yoyo è a schermo nero? Il segnale c'è, il televideo pure, l'EPG pure lui...manca solo l'immagine e l'audio.
Anche Rai Movie è a schermo nero!
Ripristinato alcuni istanti fa. Aggiungo che anche su Tivusat c'erano problemi: su Rai Yoyo andavano barre colorate, su Rai Movie invece schermo nero.
Ora pare sia tutto ok.
 
Era il contrario ;) Su Rai movie c'erano le barre colorate. E Rai Yoyo risultava a schermo nero anche li. Stessa cosa per Rai Sport 2. Alle 23.35 circa hanno ripristinato il tutto ;)
 
Ciao a tutti,

tempo fa avevo scritto spiegando che con l'antenna centralizzata non vedevo il mux con Rai4 e segnale basso su Rai1, 2 e 3. Mi trovo nella zona di Torino Esposizioni.
Ho notato che il segnale va e viene in base alla temperatura esterna; in questi giorni, il segnale è abbastanza buono e si vede tutto, con una buona qualità segnale.
Viceversa, quando fa freddo, quindi con temperature prossime allo zero, il problema si manifesta. Sembra curioso, ma è così.
 
Beh nulla di strano... Se il segnale ce lo hai al limite è normale che si comporti cosi ;) Ma vista la zona direi che il problema sta nell'impianto ;)
 
Assenza di segnale su 49 e 56 Mediaset da Deiro Superiore (Cuorgnè). Strano perché 36 e 52 si ricevono perfettamente...

Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
 
QUESITI SU SPOSTAMENTO TIMB 2 DAL 60 AL 55

Ho letto che Timb è già partita con le operazioni propedeutiche allo spostamento del mux2 dal ch 60 al ch 55 (è stata attivata la contribuzione satellitare, qualche prova di accensione è già stata fatta in altra regione...).
La procedura dovrebbe prevedere una conversione degli impianti dell'ex Timb4 in Timb2 sul 55, mentre il 60 dovrebbe continuare ad irradiare in modalità "provvisorio" i canali per poi essere definitivamente disattivato.
Per la postazione di Torino, mi pare di ricordare che il Timb4 fosse alla Maddalena (mentre gli altri sono all'Eremo). Se la procedura tecnica sarà quella sopra indicata, il nuovo 55 sarà irradiato da Maddalena?
Viste le arcinote criticità nella diffusione che il tx del ch60 ha sempre presentato in varie aree della sua zona di servizio, non sarebbe possibile inserire con priorità nella tabella di marcia delle conversioni la postazione di Torino? (il vecchio 54 del Timb4 aveva infatti un'efficienza notevole)
Spero che qualcuno dell'area Timb possa fornire qualche anticipazione in proposito (3750 oppure goldreik) o anche qualche tecnico che legge e scrive in questa sezione (so che c'è una sezione apposita in Discussioni generiche relativa all'argomento, ma ho pensato di postare qui i quesiti vista la loro specificità di area di riferimento).
 
Beh nulla di strano... Se il segnale ce lo hai al limite è normale che si comporti cosi ;) Ma vista la zona direi che il problema sta nell'impianto ;)


Curiosità: a torino e cuneo si vede TG NORBA 24 sul mux VIDEO GRUPPO PIEMONTE? A Parma sul mux ANTENNA 3 è da ieri che non si riceve (schermo nero).
 
QUESITI SU SPOSTAMENTO TIMB 2 DAL 60 AL 55

Ho letto che Timb è già partita con le operazioni propedeutiche allo spostamento del mux2 dal ch 60 al ch 55 (è stata attivata la contribuzione satellitare, qualche prova di accensione è già stata fatta in altra regione...).
La procedura dovrebbe prevedere una conversione degli impianti dell'ex Timb4 in Timb2 sul 55, mentre il 60 dovrebbe continuare ad irradiare in modalità "provvisorio" i canali per poi essere definitivamente disattivato.
Per la postazione di Torino, mi pare di ricordare che il Timb4 fosse alla Maddalena (mentre gli altri sono all'Eremo). Se la procedura tecnica sarà quella sopra indicata, il nuovo 55 sarà irradiato da Maddalena?
Viste le arcinote criticità nella diffusione che il tx del ch60 ha sempre presentato in varie aree della sua zona di servizio, non sarebbe possibile inserire con priorità nella tabella di marcia delle conversioni la postazione di Torino? (il vecchio 54 del Timb4 aveva infatti un'efficienza notevole)
Spero che qualcuno dell'area Timb possa fornire qualche anticipazione in proposito (3750 oppure goldreik) o anche qualche tecnico che legge e scrive in questa sezione (so che c'è una sezione apposita in Discussioni generiche relativa all'argomento, ma ho pensato di postare qui i quesiti vista la loro specificità di area di riferimento).

Carlo, il 54 veniva irradiato da Superga, postazione dismessa (anche) per questioni di inquinamento e.m. Quel discorso vale per postazioni che hanno ancora gli apparati anche sul 54 ad es. Andrate per Ivrea, ma è una necessità tecnica non burocratica, visto che intendono mantenere attivo il 60 contemporaneamente e temporaneamente, in attesa del definitivo off. La diffusione di TIMB 2 sul 55 avverrà quindi dalla stazione Rai Way di TO Eremo.
La "calendarizzazione" la decide ovviamente TIMB in base ad una sua "road map" dove i tx principali dovrebbero avere la priorità, ma sarei molto sorpreso se tale priorità venisse data a TO Eremo per le note ragioni, tendo sempre a non sopravvalutare gli uffici tecnici......
 
Dalla Stampa: TeleStudio licenzia 10 dipendenti dopo i pesanti ritardi nei pagamenti

Beh era nell'aria. Emittente che è rimasta visibile solo a Torino e Cuneo e provincia... Sempre dove arriva il segnale. Palinsesto ormai vuoto... era immaginabile dai...
Vediamo che succederà...

Non ho capito invece questo pezzo:
Proprio a dicembre c’era già stato l’annuncio dei licenziamenti a TeleSubalpina, un’altra delle voci che nel passato avevano reso ricco il panorama informativo piemontese e che da gennaio cesserà di avere qualunque presenza nella nostra regione.

Cioè? Chiude proprio l'emittente? Non l'ho capita...
 
Queste emittenti non chiuderanno, altrimenti non possono continuare a percepire il tanto denaro pubblico che viene erogato in vari modi a questa cosa allucinante che sono le emittenti locali italiane o meglio ai loro titolari (chiamarli editori è ormai fuorviante). Continueranno ad occupare il preziosissimo spettro radioelettrico trasmettendo il nulla purtroppo ancora per anni, fino a quando lo Stato si deciderà (sarà finalmente obbligato) una volta per tutte a mettere ordine nell'etere e soprattutto a rilasciare pochissime Concessioni per singolo contenuto.
 
Queste emittenti non chiuderanno, altrimenti non possono continuare a percepire il tanto denaro pubblico che viene erogato in vari modi a questa cosa allucinante che sono le emittenti locali italiane o meglio ai loro titolari (chiamarli editori è ormai fuorviante). Continueranno ad occupare il preziosissimo spettro radioelettrico trasmettendo il nulla purtroppo ancora per anni, fino a quando lo Stato si deciderà (sarà finalmente obbligato) una volta per tutte a mettere ordine nell'etere e soprattutto a rilasciare pochissime Concessioni per singolo contenuto.
ecco un utente con le idee chiare!
 
Dalla Stampa: TeleStudio licenzia 10 dipendenti dopo i pesanti ritardi nei pagamenti

Beh era nell'aria. Emittente che è rimasta visibile solo a Torino e Cuneo e provincia... Sempre dove arriva il segnale. Palinsesto ormai vuoto... era immaginabile dai...
Vediamo che succederà...

ciao

Non ho capito invece questo pezzo:
Proprio a dicembre c’era già stato l’annuncio dei licenziamenti a TeleSubalpina, un’altra delle voci che nel passato avevano reso ricco il panorama informativo piemontese e che da gennaio cesserà di avere qualunque presenza nella nostra regione.

Cioè? Chiude proprio l'emittente? Non l'ho capita...

A proposito di TELESUB da Altavilla alba e sempre stato il miglior segnale ,sempre presente e a piena potenza. Immaginavo anche grazie all'aiuto divino.Invece ora da 1 mesetto o 2, segnale dimezzato e non fluibile.
ciao
 
Dalla Stampa: TeleStudio licenzia 10 dipendenti dopo i pesanti ritardi nei pagamenti

Beh era nell'aria. Emittente che è rimasta visibile solo a Torino e Cuneo e provincia... Sempre dove arriva il segnale. Palinsesto ormai vuoto... era immaginabile dai...
Vediamo che succederà...

Non ho capito invece questo pezzo:
Proprio a dicembre c’era già stato l’annuncio dei licenziamenti a TeleSubalpina, un’altra delle voci che nel passato avevano reso ricco il panorama informativo piemontese e che da gennaio cesserà di avere qualunque presenza nella nostra regione.

Cioè? Chiude proprio l'emittente? Non l'ho capita...
Ma è colpa loro. Io ad esempio da quando c'è stata la riorganizzazione delle frequenze per le tv locali con la sospensione delle freq. dal 61 in su, non ho più ricevuto Telestudio, prima l'ho sempre ricevuta. Inoltre, sono in un Mux di espansione scarsa. Dovevano forse accordarsi con una frequenza locale più forte, magari con GRP o 4Rete che sono più diffuse, anche Videogruppo perchè no. Adesso da me non li riceve più nessuno...
Per quanto riguarda Telesubalpina, visto chi c'è dietro Telenova, mi pare strana la cosa.
 
Però se Telestudio è arrivata a questo punto la colpa è solo loro.
Finchè la ricevevo posso dire che:
Il telegiornale non è mai stato granchè, e soprattutto non aveva mai un orario fisso...
Ultimamente i programmi erano gli stessi di Blu jeans TV e Mas latina, e la stessa puntata veniva replicata per 7 giorni di fila allo stesso orario.
Banda mai affittata a nessuno (preferivano avere propri canali con zero pubblicità).

Di Telestudio / Quintarete ho solo i bei ricordi di quando ritrasmettevano VideoItalia / RadioItalia TV.

E poi Telestudio / Quintarete hanno cambiato progetto troppo spesso negli ultimi anni....

Comunque guardando le realtà locali piemontesi per fortuna di contenuti buoni ce ne sono. C'è da vedere però fin quando andranno avanti.

Telecity penso che nonostante la crisi grazie a 7Gold riesca a tirare avanti senza grossi problemi. Poi di locale c'è rimasto praticamente 1 ora al giorno di programmi. La pubblicità c'è e quindi...

4Rete. Ecco qui già non capisco certe scelte. Apparte i problemi di copertura (ora in parte risolti), anche qui apparte alcune radio e Telecupole non affittano banda a nessuno. Preferiscono tenere un canale in 3D che non guarda praticamente nessuno. Poi non mi stupisco se durante la pubblicità vedo si e no 2/3 sponsor e poi solo promo delle loro reti. Addirittura ora ho visto che si sono inventati i saldi per fare il 50% di sconto su chi vuole fare pubblicità sulle loro reti. Insomma fa riflettere...

Poi potrei continuare con le altre ma...

Tra l'altro Grp come se la passa? Io non la ricevo causa interferenza con Roncola. Ma lo streaming è offline, pagine facebook e canale youtube fermi da settimane. Mah...

Lode a Rete7 che oltre ai suoi canali ha affittato (sin dall'inizio) buona parte del mux a "teriz"... Almeno qualche $ arriva grazie anche a quello...
 
Ma è colpa loro. Io ad esempio da quando c'è stata la riorganizzazione delle frequenze per le tv locali con la sospensione delle freq. dal 61 in su, non ho più ricevuto Telestudio, prima l'ho sempre ricevuta. Inoltre, sono in un Mux di espansione scarsa. Dovevano forse accordarsi con una frequenza locale più forte, magari con GRP o 4Rete che sono più diffuse, anche Videogruppo perchè no. Adesso da me non li riceve più nessuno...
Per quanto riguarda Telesubalpina, visto chi c'è dietro Telenova, mi pare strana la cosa.
Appunto la colpa è loro... Erano in affitto su 4Rete ma poi se ne sono andati. Probabilmente per motivi economici... ma è solo una mia ipotesi.
Videogruppo dovrebbe andare su una frequenza con copertura regionale. Come 4Rete o Rete7 per esempio. Tra l'altro ho fatto esempio con queste due perchè in passato collaboravano con il gruppo mediapason... ;)

PS: Non so se le tv locali lombarde se la passano meglio. Telesubalpina è ormai la versione piemontese di Telenova. E quasi uguale. Poi l'eliminazione di Telesubalpina2 e Telesubalpian4 dice già tutto... Ma anche loro non hanno mai affittato banda a nessuno.
Certo non è che ci siano editori di terzi pronti ad affittare banda eh... questo lo so.

Meno frequenze alle tv locali, uniscono le forze, solo canali principali e qualche affitto di banda a terzi. Devono unire le forze... altrimenti...
 
A quanto ne so se la passano tutte più o meno male, ma non per l'avvento del digitale come dicono loro, ma per la crisi economica e per il fatto che non sono state brave a investire e a farsi vedere in generale...
 
Le locali sono in onda grazie al denaro pubblico ed al fatto che trasmettono televendite, non certo grazie alle capacità imprenditoriali dei titolari, i quali in nessun Paese al mondo avrebbero avuto la Concessione per essere operatori di rete ma spesso neanche come contenuto singolo. Non entro nei dettagli solo per ragioni di tempo e perché non ne vale la pena.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso