info su ripristino portatile

agostino82

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Ottobre 2007
Messaggi
1.243
salve,ieri un amico mi ha dato il suo portatile (un vecchio acer travelmate 2490) e mi ha chiesto se potevo ripristinarlo,in quanto non funziona più bene.All'accensione dopo i vari caricamenti boot,mi esce la schermata dos e mi chiede in che modalità voglio ripristinare windows (monta xp).Avvio normale e le varie modalità provvisorie.Qualunque opzione scelga il pc si riavvia per poi ritornare alla situazione prima descritta.Ho provato a cercare di rimetterlo alle impostazioni di fabbrica ma non c'è modo di trovare la funzione recovery (sempre che ci sia vista l'anzianità del pc).Ho provato a cambiare il boot con dvd (volevo simulare con la mia copia personale di xp) ma mi dice che non trova nessun sistema operativo.


Sinceramente non so più cosa fare.Secondo voi ci sono speranze oppure è partito?
 
Ciao, non si avvia con il tuo dvd perché è sicuramente solo un "aggiornamento", devi avviare il pc da dvd con un sistema operativo "completo"
Xp da Aprile andrà definitivamente in "pensione", non hai un sistema un po' più recente (Windows 7 o meglio ancora 8 da installare?
Ciao
 
Ciao aldo.

Provavo con la mia copia originale di xp,solo per vedere se la situazione si sbloccava.Il mio dvd non dovrebbe essere solo un aggiornamento.Purtroppo non ho altre versioni disponibili.

sinceramente non so più cosa fare...
 
Prova a partire in modalità provvisoria e da prompt lancia rstrui.exe in da c:\windows\system32.
 
Prova a partire in modalità provvisoria e da prompt lancia rstrui.exe in da c:\windows\system32.

purtroppo ogni scelta che faccio,il risultato è sempre lo stesso.Una volta selezionata la modalità provvisoria,il pc si riavvia e ritorna al punto di partenza,come sopra elencato.
 
Se riesci ad avviare il pc dal tuo xp originale\non aggiornamento, simula una nuova installazione, ma poi ad un certo punto della sequenza di installazione esegui un "ripristino"...installazione (scusa se non sono sufficientemente preciso ma xp l'ho usavo una "decina di anni fa!!!" Ricordo che usando questa funzione "R" (ripristino) reinstallavo il sistema operativo senza perdere i dati....
Prova e fammi sapere.
Ciao.
 
Se riesci ad avviare il pc dal tuo xp originale\non aggiornamento, simula una nuova installazione, ma poi ad un certo punto della sequenza di installazione esegui un "ripristino"...installazione (scusa se non sono sufficientemente preciso ma xp l'ho usavo una "decina di anni fa!!!" Ricordo che usando questa funzione "R" (ripristino) reinstallavo il sistema operativo senza perdere i dati....
Prova e fammi sapere.
Ciao.

ciao aldo,il punto è che qualsiasi opzione scelgo,il pc si riavvia da solo e si ritorna alla situazione sopra descritta.Non essendo un tecnico e visto che con le operazioni basilari non riesco a risolvere,credo che posso anche far rottamare la il portatile.
 
Il pc è un po' vecchiotto; probabilmente monta 256 o 512 Mb di ram ddr2, ma permette di installare fino a 2 Gb di ram (due soDimm ddr2 da 1 Gb in modo da sfruttare il dual channel); è strano che non ti permetta di avviare l'installazione di Xp da cd, durante l'installazione basterebbe inserire il numero di licenza riportato sotto il portatile, ed il gioco è fatto; prova a vedere se ti permette di avviare una live di Ubuntu Linux (senza installarla ma selezionando "prova Ubuntu"), prova ad esempio xubuntu o lubuntu che vanno bene per pc con poca ram e vecchiotti:
http://www.ubuntu-it.org/download/derivate
Se si avvia, puoi scegliere di installare sul portatile una di queste distribuzioni al posto di Windows (solo se proprio non riesci ad avviare ed installare Xp); ti assicuro che sono complete e gratuite e perfettamente funzionanti.
 
Ultima modifica:
....sicuramente è impostato l'avvio del pc da hard disk, dovresti "entrare" nel setup d'avvio del pc e impostare come primo avvio il cd\dvd....salvare, uscire e riavviare il pc con il cd\dvd del sistema operativo che vuoi installare inserito nel lettore cd\dvd. Scusami ma è più facile farlo che spiegarlo, e comunque ti capisco se non sei un po' ferrato in materia sembrano cose improponibili...ma non conosci un amico in zona che ti possa dare una mano, potresti recuperare il pc in un attimo!!!
Ciao.
 
....sicuramente è impostato l'avvio del pc da hard disk, dovresti "entrare" nel setup d'avvio del pc e impostare come primo avvio il cd\dvd....salvare, uscire e riavviare il pc con il cd\dvd del sistema operativo che vuoi installare inserito nel lettore cd\dvd. Scusami ma è più facile farlo che spiegarlo, e comunque ti capisco se non sei un po' ferrato in materia sembrano cose improponibili...ma non conosci un amico in zona che ti possa dare una mano, potresti recuperare il pc in un attimo!!!
Ciao.

come detto preciso che non sono pratico,ma posso dirti che ho provato a fare quanto mi hai suggerito e con certezza ti posso dire che non funziona (non dipende da me,ma ci sarà qualche problema).

Ora provo la soluzione suggerita da vialattea e vi tengo aggiornati.


grazie
 
Il pc è un po' vecchiotto; probabilmente monta 256 o 512 Mb di ram ddr2, ma permette di installare fino a 2 Gb di ram (due soDimm ddr2 da 1 Gb in modo da sfruttare il dual channel); è strano che non ti permetta di avviare l'installazione di Xp da cd, durante l'installazione basterebbe inserire il numero di licenza riportato sotto il portatile, ed il gioco è fatto; prova a vedere se ti permette di avviare una live di Ubuntu Linux (senza installarla ma selezionando "prova Ubuntu"), prova ad esempio xubuntu o lubuntu che vanno bene per pc con poca ram e vecchiotti:
http://www.ubuntu-it.org/download/derivate
Se si avvia, puoi scegliere di installare sul portatile una di queste distribuzioni al posto di Windows (solo se proprio non riesci ad avviare ed installare Xp); ti assicuro che sono complete e gratuite e perfettamente funzionanti.

con lubuntu sono riuscito e non capisco perchè non mi prende win come sistema operativo.comunque se il mio amico vorrebbe restare con lubuntu,come dovrebbe fare per far funzionare il cdrom?so che con questo SO non c'è l'autorun,ma inserendo un cd di musica,non viene visualizzato nel menu disco.In pratica come se non ci fosse nulla nel cd-rom
 
Ho provato ad installare in una macchina virtuale Xubuntu e dopo aver inserito un cd audio, lo ha riprodotto senza problemi (automaticamente).
Prova Xubuntu, ha una interfaccia più amichevole.
Cosa intendi che non ti prende Windows come sistema operativo?
Hai provato Lubuntu direttamente da live cd oppure lo hai installato?
 
Ultima modifica:
Ho provato ad installare in una macchina virtuale Xubuntu e dopo aver inserito un cd audio, lo ha riprodotto senza problemi (automaticamente).
Prova Xubuntu, ha una interfaccia più amichevole.
Cosa intendi che non ti prende Windows come sistema operativo?
Hai provato Lubuntu direttamente da live cd oppure lo hai installato?

ti ringrazio per la replica.

Ho installato sulla macchina lubuntu e purtroppo come detto il cdrom non mi vede nessun disco,nonostante sia presente

quando dico che non mi prende windows,intendevo sulla procedura usata per installare lubunt,quest'ultimo è andato senza problemi,mentre se provo a fare lo stesso procedimento con windows mi dà l'errore riportato nel primo post.
 
Ultima modifica:
Ok, bene. Prova Xubuntu invece di Lubuntu; inizialmente ho provato su di una macchina virtuale Lubuntu ma non riproduceva i Cd audio; successivamente ho provato con Xubuntu e tutto ha funzionato a dovere.
Puoi anche provare http://www.linuxmint.com/release.php?id=21 scaricando la Xfce (32-bit).
Comunque, se il pc non si avvia con il cd di Xp, le cause possono essere:
1) è un service pack
2) è un aggiornamento (quindi richiede una versione precedente di Windows già installata)
3) il cd è danneggiato
 
Indietro
Alto Basso