Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

E' curioso come il tema dell'audizione fosse incentrato sopratutto sul discorso criptaggi Rai / Sky ed invece si parla solamente (qui ma anche sulla stampa in generale) del canone Rai e della lista abbonati... :5eek:

più che altro, secondo me, molti non hanno ancora chiaro quale sia la "questione Rai vs. Sky"

L'altro giorno ascoltavo un dialogo tra 2 persone, che si lamentavano del canone Rai (dato che siamo in periodo pagamenti), e uno dei 2 é intervenuto dicendo: "ho letto che sky sta facendo una causa alla Rai, perché chi paga già Sky non é giusto che deve pagare anche il canone"......

La gente non ci ha capito nulla.. e di sicuro la stampa non aiuta di certo a comprendere la cosa :D

meno male che c'è digital forum :D
 
Vero, ci sono stati e temo ci saranno parecchi off-topic che ho segnalato anch'io , tipo sulla vergogna del decoder Sky non sintonizza Raddiodiggei... o cose cose simili.
Il tema di tale vergogna è strettamente collegato. Sei tu che fai lo snob e non vuoi vedere l'attinenza "blindatura decoder Sky" col tema...
 
Il tema decoder Sky e decoder unico è totalmente off-topic.
Sky e Zappia hanno già detto che il criptaggio Nds non sarebbe un costo per la Rai, non è più una variabile in gioco.
Il tema del multicrypt è solo un po' meno vecchio di Video Music. Sky e Tivusat superino l'abrogazione del decoder unico e si accordino per un simulcrypt già ampiamente sperimentato.
 
Sky e Zappia hanno già detto che il criptaggio Nds non sarebbe un costo per la Rai, non è più una variabile in gioco.

Quoto

Il tema del multicrypt è solo un po' meno vecchio di Video Music. Sky e Tivusat superino l'abrogazione del decoder unico e si accordino per un simulcrypt già ampiamente sperimentato.

Non vedo come mai ci voglia così tanto a farlo.. Ci guadagnano entrambe le parti in causa (la Rai ha più telespettatori + codifica NDS gratis) e Sky ha finalmente l'interno "pacchetto Rai" anche sulla propria piattaforma.

Ripeto la mia domanda di qualche giorno fa: quando viene firmato il contratto di servizio?
 
Il tema del multicrypt è solo un po' meno vecchio di Video Music.
Scusa per questo OT: Ma proprio ora ho cambiato avatar con Videomusic(non lo cambiavo da un anno)... giuro è una coincidenza assurda, non ti avevo ancora letto :5eek:

Per il resto ognuno rimane della sua idea.
 
Il tema decoder Sky e decoder unico è totalmente off-topic.
Sky e Zappia hanno già detto che il criptaggio Nds non sarebbe un costo per la Rai, non è più una variabile in gioco.
Il tema del multicrypt è solo un po' meno vecchio di Video Music. Sky e Tivusat superino l'abrogazione del decoder unico e si accordino per un simulcrypt già ampiamente sperimentato.

Sperando che ci si possa abbonare a Sky Cinema per esempio ( a me interessa ) utilizzando la scheda Tivusat!
 
Se Nagravision si impegna con millaemilla miliardi di € di capitale a garantire a Sky che non gli bucano poi i canali io non avrei nulla in contrario
 
Sperando che ci si possa abbonare a Sky Cinema per esempio ( a me interessa ) utilizzando la scheda Tivusat!

Impossibile, sky sta facendo di tutto per combattere la pirateria e i canali hd funzionano solo sui decoder certificati NDS, utilizzare altre codifiche sarebbe un passo indietro.
Io spero nei tre canali rai hd in nds
 
Sperando che ci si possa abbonare a Sky Cinema per esempio ( a me interessa ) utilizzando la scheda Tivusat!
Il simulcrypt sarebbe già un passone avanti. Ma si sarebbe legati sempre alle scelte e accordi tra i provider. La Common Inteface darebbe piena libertà agli utenti di usare il decoder che si vuole e non costringerebbe l'operatore pay( o quello che è) a fare accordi con altri operatori per condividere codifiche. Non ha niente di obsoleto. Se si usa per i tv con tuner terrestre questo sistema, in tutta Europa e oltre, non si capisce perché non debba valere anche per i tv (o decoder) con tuner sat dotati di C.I.. Ogni operatore poi è libero di rimanere "chiuso" nel suo orto... però perché poi deve pretendere e riesce pure a ottenere che gli altri, la Rai addirittura, si debbano piegare alle sue scelte chiuse? In Italia è possibile... :doubt:
 
Ricapitolando:
- la Rai vuole da Sky la lista degli abbonati, e Sky, giustamente, non la vuole cedere a terzi.
- ci sono famiglie dove gli intestatari dell'abbonamento Sky e Rai non coincidono.
E allora che ci vuole a creare, dall'area clienti del sito di Sky, un bel link che mandi al sito Rai, dove inserire il codice cliente Sky (dal quale si risale alla residenza della persona fisica o giuridica) ed il numero di abbonamento Rai (dal quale si risale alla residenza stessa)?
Così non ci sarebbero problemi sia nel caso di intestatari coincidenti, sia nel caso di intestatari non coincidenti, sia in caso di intestatari non coincidenti e domiciliati in luoghi differenti (domiciliati, non residenti, vedansi studenti universitari e simili).
Una volta completato il pairing dei codici, la Rai manda a Sky l'imput per far aprire i canali alle smart card legate ad un determinato codice cliente.
Fantascienza?
 
Il simulcrypt sarebbe già un passone avanti. Ma si sarebbe legati sempre alle scelte e accordi tra i provider. La Common Inteface darebbe piena libertà agli utenti di usare il decoder che si vuole e non costringerebbe l'operatore pay( o quello che è) a fare accordi con altri operatori per condividere codifiche. Non ha niente di obsoleto. Se si usa per i tv con tuner terrestre questo sistema, in tutta Europa e oltre, non si capisce perché non debba valere anche per i tv (o decoder) con tuner sat dotati di C.I.. Ogni operatore poi è libero di rimanere "chiuso" nel suo orto... però perché poi deve pretendere e riesce pure a ottenere che gli altri, la Rai addirittura, si debbano piegare alle sue scelte chiuse? In Italia è possibile... :doubt:
Poi glielo dici te alla Premier League che la cam non porta pirateria/streaming. Oppure agli abbonati Sky che non possono vedere la Premier perchè Sky con la cam favorisce la pirateria e per questo viene piallata dai simpatici inglesi...
 
Ricapitolando:
- la Rai vuole da Sky la lista degli abbonati, e Sky, giustamente, non la vuole cedere a terzi.
- ci sono famiglie dove gli intestatari dell'abbonamento Sky e Rai non coincidono.
E allora che ci vuole a creare, dall'area clienti del sito di Sky, un bel link che mandi al sito Rai, dove inserire il codice cliente Sky (dal quale si risale alla residenza della persona fisica o giuridica) ed il numero di abbonamento Rai (dal quale si risale alla residenza stessa)?
Così non ci sarebbero problemi sia nel caso di intestatari coincidenti, sia nel caso di intestatari non coincidenti, sia in caso di intestatari non coincidenti e domiciliati in luoghi differenti (domiciliati, non residenti, vedansi studenti universitari e simili).
Una volta completato il pairing dei codici, la Rai manda a Sky l'imput per far aprire i canali alle smart card legate ad un determinato codice cliente.
Fantascienza?

- Fantascienza: NO

- Qualche 100milioni di Euro in software: SI
 
Poi glielo dici te alla Premier League che la cam non porta pirateria/streaming. Oppure agli abbonati Sky che non possono vedere la Premier perchè Sky con la cam favorisce la pirateria e per questo viene piallata dai simpatici inglesi...
Ma cosa c'entra la pirateria?... Non mi pare che Nagravision né altri sistemi siano stati "aperti" perche usano moduli CAM... Mediaset premium usa Nagravision su CAM ed è blindatissima, sicura, così come molti altri sistemi... Il problema della pirateria non nasce, né viene favorita, dall'esistenza di cam esterne. Un sistema di codifica viene "bucato" sulla base di falle nelle CARD(dove viene effettuato l'algoritmo di decodifica vero e proprio del sistema)... la cam non c'entra nulla.
Questa è la vecchia balla che dall'inizio di Sky usano per giustificare l'esistenza del loro catorcio... La pirateria la affronta già nel modo giusto, che prescinde dal decoder, aggiungendo periodicamente nuovi tipi di card (infatti attualmente è arrivata a 4 codifiche NDS ... le ultime 3 sono ancora in symulcript, la prima con CAID 0918 l'ha abbandonata da tempo in modo credo "trasparente" o quasi per gli abbonati (forse a qualcuno arrivò la card versione successiva a casa).

L' Nds stesso di Sky Germania, ricordo che e` disponibile su modulo CAM common interface... e non c'e` alcun crack...
 
Ultima modifica:
@maxreloaded
Oddio, non credo che un semplice programma che vada ad estrapolare dei dati che sicuramente sono già inseriti nei database, costi miliardate di euro.
Diverso è il discorso se a viale Mazzini decidono di far gestire il tutto da un criceto con un Colecovision.
Sky vuole i canali Rai, nella sua piattaforma, e, per avere questo si accolla i costi per la codifica. La Rai vuole i dati degli abbonati Sky? E magari senza spenderci sopra nemmeno un euro? Non esiste. È la Rai che ha interesse di sapere se l'utente Sinistra Piave, abbonato a Sky, paga (lui o chi per esso) il canone. Per cui, come Sky si appioppa i costi di codifica (paga qualcosa per avere qualcosa), la Rai può tranquillamente spendere quattro soldi per un software che sarebbe ben più utile di quello attualmente in uso per attivare le schede Tivusat.
E non ditemi che la Rai non ha soldi, con tutto quello che spreca...
 
Ma cosa c'entra la pirateria?... Non mi pare che Nagravision né altri sistemi siano stati "aperti" perche usano moduli CAM... Mediaset premium usa Nagravision su CAM ed è blindatissima, sicura, così come molti altri sistemi... Il problema della pirateria non nasce, né viene favorita, dall'esistenza di cam esterne. Un sistema di codifica viene "bucato" sulla base di falle nelle CARD(dove viene effettuato l'algoritmo di decodifica vero e proprio del sistema)... la cam non c'entra nulla.
Questa è la vecchia balla che dall'inizio di Sky usano per giustificare l'esistenza del loro catorcio... La pirateria la affronta già nel modo giusto, che prescindere dal decoder, aggiungendo periodicamente nuovi tipi di card (infatti attualmente è arrivata a 4 codifiche NDS ... le ultime 3 sono ancora in symulcript, la prima con CAID 0918 l'ha abbandonata da tempo in modo credo "trasparente" o quasi per gli abbonati (forse a qualcuno arrivò la card versione successiva a casa).
Pirateria intesa più che altro come streaming. Domandati perchè Beinsport è stata obbligata a passare al decoder chiuso con marriage. E lo stesso ha dovuto fare Sky. Sempre forzati dalla Premier. Se la scheda la puoi leggere solo con un decoder è più facile mettere a schermo il numero di smart card e andare a beccare chi è il colpevole. Con una cam che puoi mettere dovunque non si può fare.
 
Pirateria intesa più che altro come streaming. Domandati perchè Beinsport è stata obbligata a passare al decoder chiuso con marriage. E lo stesso ha dovuto fare Sky. Sempre forzati dalla Premier. Se la scheda la puoi leggere solo con un decoder è più facile mettere a schermo il numero di smart card e andare a beccare chi è il colpevole. Con una cam che puoi mettere dovunque non si può fare.
Tale sicurezza in più a cui ti riferisci, la si può implementare nel modulo stesso, non c'è bisogno di tutto un decoder ;) (tieni anche conto che ormai un decoder, se escludi Hard disk ecc, è anche fisicamente ormai poco più grande di una cam)... anzi sarebbe ancora più sotto controllo di ora... che viene implementata lo stesso su cam non ufficiali, tramite un'emulazione su le vaire cam jolly, matrix ecc..(non ricordo i nomi ora), senza gli stessi contro-attacchi che il sistema ufficiale prevede. La base di tale emulazione, tra l'altro.. mi vien da ridere... perchè siamo al paradosso. ricordo che è stata resa possibile dalla pay-tv stessa aggiornando qualche modello di goldbox (da Seca a NDS) rimasto a 4 gatti che da li ad un anno avrebbero poi sostutuito con Skybox... I pirati catturarono "on air" l'nds italiota... implementandolo sulle cam :lol:... per cui non si capisce nemmeno il perché fecero tale aggiornamento praticamente inutile a loro (avrebbero sostituito i decoder a breve come già era avveuto alla stragrande maggiroanza di abbonati), se il problema è quello della codifica esterna...
 
...L' Nds stesso di Sky Germania, ricordo che e` disponibile su modulo CAM common interface... e non c'e` alcun crack...

Sarebbe anche da dire che Sky.de ha introdotto la CAM anche per la presenza, nelle case Tedesche, di una quantità industriale di televisori con tuner DVB-S/S2 integrati, che in Italia hanno cominciato a diffondersi solo da poco...
 
Quindi sarà disponibile Rai in Nds? Sembrerebbe inevitabile

Tale sicurezza in più a cui ti riferisci, la si può implementare nel modulo stesso, non c'è bisogno di tutto un decoder ;) (tieni anche conto che ormai un decoder, se escludi Hard disk ecc, è anche fisicamente ormai poco più grande di una cam)... anzi sarebbe ancora più sotto controllo di ora... che viene implementata lo stesso su cam non ufficiali, tramite un'emulazione su le vaire cam jolly, matrix ecc..(non ricordo i nomi ora), senza gli stessi contro-attacchi che il sistema ufficiale prevede. La base di tale emulazione, tra l'altro.. mi vien da ridere... perchè siamo al paradosso. ricordo che è stata resa possibile dalla pay-tv stessa aggiornando qualche modello di goldbox (da Seca a NDS) rimasto a 4 gatti che da li ad un anno avrebbero poi sostutuito con Skybox... I pirati catturarono "on air" l'nds italiota... implementandolo sulle cam :lol:... per cui non si capisce nemmeno il perché fecero tale aggiornamento praticamente inutile a loro (avrebbero sostituito i decoder a breve come già era avveuto alla stragrande maggiroanza di abbonati), se il problema è quello della codifica esterna...
Perché fai finta di non capire. Su un decoder CI non funziona l'impulso per far comparire a video il numero di Smart card e beccare chi fa streaming diventa più facile perché se seghi le prepagate hai anche un nome legato a quella scheda.
 
Sarebbe anche da dire che Sky.de ha introdotto la CAM anche per la presenza, nelle case Tedesche, di una quantità industriale di televisori con tuner DVB-S/S2 integrati, che in Italia hanno cominciato a diffondersi solo da poco...
Ok, consideriamo anche questo... ma non ha tolto sicurezza al sistema che io sappia.
 
Indietro
Alto Basso